Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
0€
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 40 minuti titoli compresi.
10 gen 2019
Inizio delle iscrizioni
20 feb 2019
Festival chiuso
01 mag 2019
Data della notifica
28 giu 2019
07 lug 2019
Inizio del Festival: 28 giugno 2019 Festival si chiude: 07 luglio 2019
Il SARDINIAFILMFESTIVAL si propone di promuovere e valorizzare la cinematografia con particolare riguardo alla produzione indipendente, favorire lo scambio ed il confronto tra le diverse espressioni artistiche, incoraggiare i giovani alle professioni della cinematografia.
15) Premi
Medaglia del Presidente della Repubblica - Miglior opera in concorso
Medaglia del Presidente della Camera dei Deputati - Miglior opera in concorso a tema sociale
Premio Giovani - Miglior opera di autore italiano fino a 35 anni
Premio Villanova Monteleone - Miglior documentario italiano
Premio Bosa Animation - Miglior animazione
Italian fiction – Miglior fiction italiana
International fiction – Miglior fiction internazionale
International documentary – Miglior documentario internazionale
Experimental – Miglior film sperimentale
Videoart – Migliore videoart
Scuola sotto 18 (Italian school film) – Miglior film scolastico
School over 18 – Miglior film prodotto da scuole di cinema
15 bis) Riconoscimenti Speciali
Medaglia del Presidente del Senato della Repubblica
Premio Diari di Cineclub
Premio Piero Livi
Premio Nando Scanu
1- Organizzazione
Il SARDINIAFILMFESTIVAL è ideato ed organizzato dal Cineclub Sassari con la collaborazione di Enti Pubblici e Privati. Il Sardiniafilmfestival è aderente all’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema) ed è tra i festival italiani che costituiscono la base delle preselezioni dei corti-nastri d'argento organizzato da SNGCI (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani).
2- Data e durata
La quattordicesima edizione si terrà in Sardegna da Giugno a Luglio 2019. La DEAD-LINE è fissata per il 20 FEBBRAIO 2019.
3- Scopi
Il SARDINIAFILMFESTIVAL si propone di promuovere e valorizzare la cinematografia con particolare riguardo alla produzione indipendente europea, favorire lo scambio ed il confronto tra le diverse espressioni artistiche, incoraggiare i giovani alle professioni della cinematografia.
4- Sezioni Nazionali
a) Fiction
b) Documentary
c) Animation
d) Experimental
e) Videoart
f) Scuola (sotto 18 anni)
g) Scuola (sopra 18 anni)
h) Ritorno alla terra
i) Vetrina Italia
j) Vetrina Sardegna
4) International Sections
a) Fiction
b) Documentary
c) Animation
d) Experimental
e) Videoart
f) School (under 18)
g) School (over 18)
h) Back to the Land
Requisiti di ammissibilità
Film già presentati alle edizioni precedenti non saranno accettati, neanche in una nuova versione.
5) Fiction – Documentary – Animation – Experimental - Videoart
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA prodotte dal 2018 di durata non superiore ai 30 minuti titoli compresi.
6) Scuola (sotto 18 anni)
Sezione riservata alle opere MAI PRESENTATE IN SARDEGNA prodotte dal 2018 dalle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. Sono ammesse opere realizzate all’interno di laboratori di cinema organizzati da enti pubblici. Durata massima 10 minuti.
6 bis) Scuola (sopra 18 anni)
Riservato alle scuole di cinema e ai laboratori per studenti sopra i 18 anni. MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 30 minuti titoli compresi..
7) Ritorno alla terra
Riservato ad opere di qualsiasi genere e durata, MAI PRESENTATE IN SARDEGNA, che abbiano come tema il ritorno alla terra, un importante riscoperta per migliorare la qualità della nostra vita, dove il cibo, il vino e tutti i prodotti dell’agroalimentare vengono interpretati come importanti mezzi per valorizzare il territorio, la cultura e la tradizione, eliminare i confini e i pregiudizi, salvaguardare la salute e l’ambiente.
8) Vetrina ITALIA
Sezione dedicata a opere di qualsiasi genere MAI PRESENTATE IN SARDEGNA e di durata superiore a 40 minuti prodotte dal 2018. La proiezione del film verrà introdotta da un esperto e, successivamente, si terrà un incontro con pubblico e stampa presenti in sala. Per questo motivo, saranno privilegiate le produzioni che garantiranno la presenza, durante il dibattito, del regista e di uno/due attori principali.
9) Vetrina SARDEGNA / Premio Piero Livi
Riservato ad opere a tema libero di qualsiasi genere MAI PRESENTATE IN SARDEGNA prodotte dal 2018 e realizzate da autori nati, residenti o originari della Sardegna.
10) Lingua ufficiale
Verranno accettate opere in lingua italiana, sardo in tutte le varianti, tabarchino e catalano. Pertanto, pena l’esclusione, tutte le opere realizzate in lingua diversa dovranno essere sottotitolate in italiano o inglese. Nella sezione internazionale verranno accettate opere in tutte le lingue con sottotitoli in inglese o italiano.
11) Iscrizioni
L’iscrizione a tutte le sezioni è gratuita.
Occorre compilare il modulo online – disponibile sul sito http://www.sardiniafilmfestival.it - seguendo la procedura. Alla fine, cliccando sul pulsante INVIA/SEND il modulo verrà inviato automaticamente alla direzione del festival e alla vostra email.
Inviare entro e non oltre il 10 Febbraio 2018 una copia del film di proiezione senza loghi impressi (watermark) in file video H264 formato 720p (1280x720) max 2 GB tramite WETRANSFER, VIMEO o altro
Il materiale inviato non verrà restituito e farà parte dell’archivio del Cineclub Sassari/Mediateca.
La commissione, nominata dal Cineclub Sassari, a suo insindacabile giudizio selezionerà le opere da proiettare al pubblico e quelle che concorreranno ai premi.
12) Liberatoria
Con l’iscrizione, i detentori dei diritti delle opere, autorizzano il Cineclub Sassari ad utilizzare la loro opera per gli scopi culturali sociali e promozionali del Cineclub Sassari. Catalogo/Sala Archivio Film. Autorizzano inoltre l’inserimento della propria opera in una compilation “BEST OF SARDINIAFILMFESTIVAL – BOS” che verrà utilizzata per la promozione del festival in ambito internazionale. Tutti i film ricevuti verranno inseriti nel catalogo elettronico del festival e potranno essere visti da potenziali distributori televisivi o cinematografici nella Sala Archivio.
13) Spedizioni
Le opere dovranno essere spedite al seguente indirizzo:
upload@sardiniafilmfestival.it
14) Proiezioni delle opere
Verranno proiettate le opere selezionate ed alcune opere non selezionate scelte tra le pervenute, ad insindacabile giudizio dell’organizzazione. Il calendario e la sede delle proiezioni verrà pubblicizzato sul sito www.sardiniafilmfestival.it
16) Procedura di Accredito / Accreditation
L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito, ma è possibile accreditarsi per accedere alla Sala Archivio del Festival. Vi sono due tipi di accredito: Accredito stampa e Accredito culturale - professionale. Per accreditarsi è necessario scrivere una mail a info@sardiniafilmfestival.it specificando la propria professione, il tipo di accredito richiesto, inserendo i propri dati personali.
17) Mailing List
Tutti i filmmaker che hanno inviato una propria opera e coloro che hanno fatto richiesta di accredito, verranno informati delle novità e sviluppi del Sardinia Film Festival. Chiunque non voglia essere inserito nella mailing list, potrà scrivere una mail con titolo “Unsubscribe mailing list” e il proprio e-mail verrà tolto dal database.
Per ulteriori informazioni:
Cineclub Sassari info@sardiniafilmfestival.it - - - www.sardiniafilmfestival.it
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 40 minuti titoli compresi.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 30 minuti titoli compresi.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Sezione riservata alle opere MAI PRESENTATE IN SARDEGNA prodotte dalle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private. Sono ammesse opere realizzate all’interno di laboratori di cinema organizzati da enti pubblici.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Riservato alle scuole di cinema e ai laboratori per studenti sopra i 18 anni. MAI PRESENTATE IN SARDEGNA
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Riservato ad opere di qualsiasi genere e durata, MAI PRESENTATE IN SARDEGNA, che abbiano come tema il ritorno alla terra, un importante riscoperta per migliorare la qualità della nostra vita, dove il cibo, il vino e tutti i prodotti dell’agroalimentare vengono interpretati come importanti mezzi per valorizzare il territorio, la cultura e la tradizione, eliminare i confini e i pregiudizi, salvaguardare la salute e l'ambiente.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Sezione dedicata a opere di qualsiasi genere MAI PRESENTATE IN SARDEGNA e di durata superiore a 40 minuti prodotte dal 2018. Saranno privilegiate le produzioni che garantiranno la presenza, durante il dibattito, del regista e di uno/due attori principali. I film verranno introdotti da un esperto. Dopo la proiezione si terrà un incontro con pubblico e stampa presenti in sala.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Riservato ad opere a tema libero di qualsiasi genere MAI PRESENTATE IN SARDEGNA prodotte dal 2018 e realizzate da autori nati, residenti o originari della Sardegna.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 30 minuti titoli compresi.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 20 minuti titoli compresi.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
20 feb 19
Opere a tema libero MAI PRESENTATE IN SARDEGNA di durata non superiore ai 20 minuti titoli compresi.