Inizio del Festival: 30 luglio 2016
Festival si chiude: 06 agosto 2016
Festival Internazionale del Film di Montagna
a 2035 metri IL FESTIVAL PIU' ALTO D'EUROPA
"Sestriere Film Festival - dalle montagne olimpiche... uno sguardo sul mondo" - Festival internazionale del film di montagna è un evento cinematografico internazionale organizzato dall’Associazione Montagna Italia.
Il Festival, interamente dedicato alla cultura di montagna, promuove un concorso cinematografico aperto a tutti i registi e produttori che abbiano realizzato film, documentari, film d’animazione, corto o lungometraggi dedicati alle “Terre alte del Mondo”.
L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità, la montagna saranno al centro delle tematiche affrontate dal Festival.
Sala di proiezione: Cinema Fraiteve, Piazza Fraiteve, 5 - Sestriere (Torino)
Ingresso libero
All'interno del Festival viene promosso anche un concorso fotografico:
Sestriere Photo Festival
Il concorso è aperto a tutti i fotografi, fotoamatori, esperti ed appassionati di fotografia, quel meraviglioso mezzo grazie al quale è possibile registrare con un semplice click un momento magico per non dimenticarlo mai.
Il Concorso prevede un’unica sezione riguardante la montagna, il paesaggio e la natura.
Premi in natura, medaglie o sculture.
SESTRIERE FILM FESTIVAL – IL REGOLAMENTO – Concorso Cinematografico
Art. 1 – L'Associazione Montagna Italia organizza la 6° Edizione del “Sestriere Film Festival - dalle montagne olimpiche... uno sguardo sul mondo”, festival internazionale del film di montagna.
Il Festival promuove un concorso cinematografico aperto a tutti i registi e produttori (società, associazioni e registi indipendenti, etc.) italiani e stranieri, che possono inviare film, film d’animazione, documentari e opere a soggetto, di corto, medio e lungometraggio aventi come tema la conoscenza e la scoperta delle montagne del mondo, l’esplorazione, l’alpinismo, la cultura di montagna.
I film ammessi al concorso devono essere stati prodotti dopo l’1 Gennaio 2012. Art. 2 – Ogni produttore può partecipare al Festival con uno o più film.
Art. 3 – Il Festival si svolgerà presso il Cinema Fraiteve a Sestriere (Torino) dal 30 luglio al 6 agosto 2016.
I film ammessi saranno proiettati per il pubblico secondo le modalità e il programma di esclusiva competenza della Direzione del Festival.
Art. 4 – Durante la serata finale si terrà la Cerimonia di Premiazione durante la quale verranno assegnati i premi ai registi vincitori delle migliori opere scelte dalla Giuria.
È prevista una sola sezione dedicata alla conoscenza e alla scoperta delle montagne del mondo, l’esplorazione, l’alpinismo, la cultura di montagna. Il primo premio ed eventuali altri riconoscimenti saranno a discrezione della Giuria o del Comitato Organizzatore.
Art. 5 – Il Comitato Organizzatore nomina sia la Commissione di Selezione, unica responsabile per l'ammissione in concorso dei film (la sua decisione è definitiva), sia la Giuria, incaricata dell'assegnazione di premi ai film concorrenti.
Art. 6 – I film ammessi al Concorso saranno giudicati da una Giuria, che assegnerà i premi. Non è prevista la spedizione del premio, ma solo la consegna durante la cerimonia di premiazione.
Art. 7 – Le opere per la selezione dovranno essere inviate in formato MPEG4 - HL64.MP4 - MP4 all’indirizzo relazioniesterne@montagnaitalia.com tramite il sito www.wetransfer.com o attraverso qualsiasi altro programma di invio di files pesanti.
Scadenza: 30 aprile 2016.
È possibile iscriversi anche tramite il sito http://www.festhome.com/ selezionando Sestriere Film Festival.
Art. 8 – Al file del film dovranno essere allegati:
- modulo di iscrizione;
- sinossi del film in lingua italiana e in lingua inglese;
- sottotitoli in italiano (se il film è in lingua);
- almeno 5 fotografie del film, a colori e/o in bianco e nero in formato digitale (peso mas- simo 6 MB, lato maggiore minimo 1600 pixel, 300 DPI).
Art. 9 – Il Comitato Organizzatore provvederà, dopo il 15 maggio 2016, a comunicare agli autori delle opere ammesse al concorso la possibile data di proiezione del proprio film.
Art. 10 – Le spese d'assicurazione e di trasporto del materiale, dal Paese di origine fino al momento della consegna alla Direzione del Concorso, sono a carico del partecipante. Non sono previsti rimborsi per la proiezione.
Art. 11 – Non è prevista la restituzione del materiale pervenuto per l’iscrizione.
Art. 12 – L'autore e/o la produzione autorizzano la pubblicazione dei loro dati sul sito e sui materiali promozionali e la loro diffusione agli organi di stampa.
L’autore e/o la produzione autorizzano l’utilizzo di alcuni estratti dalla loro opera per la realizzazione di materiale promozionale relativo all’Associazione (es. la sigla del Festival).
Art. 13 – I film pervenuti per la selezione entreranno a far parte della Cineteca del Sestriere Film Festival, presso la sede dell’Ass. Montagna Italia in via Zelasco, 1, 24122 Bergamo, che raccoglie tutte le opere iscritte al concorso cinematografico. È esclusa la circolazione delle opere della Cineteca per fini commerciali, con divieto assoluto di riproduzione video nonchè di cessione parziale o totale a terzi.
Art. 14 – L'adesione a partecipare al Concorso implica la piena accettazione del Regolamento.
Art. 15 – Per eventuali casi e/o controversie non previste dal presente Regolamento, è competente il Comitato Organizzatore.
Concorso unico dedicato alla montagna
Cortometraggio
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 apr 16
Risparmiare
0€
Invia
Il Festival è aperto a tutti i produttori (società, associazioni e registi indipendenti,
ecc.) italiani e stranieri, che possono inviare film, film d’animazione, documentari e
opere a soggetto, di corto, medio e lungometraggio aventi come tema la conoscenza e la scoperta delle montagne del mondo, l’esplorazione, l’alpinismo e la verticalità.