TROPEA FILM FESTIVAL (3)



마감일

02 5월 2025
출품 요청

31 5월 2025
조기 마감일

21 6월 2025
표준 마감일

19 7월 2025
늦은 마감일

16 8월 2025
연장된 마감일

1

15 9월 2025
통지일

14 9월 2025
20 9월 2025

주소

Largo Cannone,  89861, Tropea, VV, Italy


영화제 개요
단편 영화제 30'<
장편 영화제 >52'


영화제 참가요건
 영화제
 극영화
 다큐멘터리
 애니메이션
 판타스틱영화
 공포영화
 실험영화
 Music Video
 기타
 모든 장르
 모든 테마
 출품비 있음
 국제 영화제
 실제 위치
 9월 2023
 제작 국가: 기타
 촬영 국가: 기타
 감독 국적: 기타
 데뷔 영화 
 학교 프로젝트 
 단편영화  30'<
 장편영화  >52'
 모든 언어
 자막 
English Italian
소셜 네트워크에서 공유
 Facebook 
 Tweet





Photo of TROPEA FILM FESTIVAL
Photo of TROPEA FILM FESTIVAL

Photo of TROPEA FILM FESTIVAL
Photo of TROPEA FILM FESTIVAL

English
한국어 (Korean) ML


영화제 시작: 14 9월 2025      영화제 끝: 20 9월 2025

The festival that didn’t exist... now it does!
This is the slogan that accompanied the first two editions of the Tropea Film Festival.

The guests who have already attended the TFF include:

Pupi Avati, Matteo Garrone, Matt Dillon, Madalina Ghenea, Marcello Fonte, Anselma Dell’Olio, Ascanio Celestini, Totò Cascio, Luca Lucini, Greta Ferro, Denise Tantucci, Ron Moss, and many others...

TFF is a unique international film competition featuring public screening events in the beautiful village of Tropea, located on the Calabrian Tyrrhenian coast.

It is one of the few festivals to present short films in a cinema setting!

TFF is an awards program for both short and feature films, dedicated to supporting filmmakers from around the world by recognizing excellence in cinema.

We believe that film festivals remain the perfect environment for the cultural and communal celebration of cinema, which is why our mission is to support the film industry by showcasing the best films from around the world and creating opportunities for networking between filmmakers and producers/distributors.

Miglior Lungometraggio

Miglior Cortometraggio

Miglior Regia

Miglior Attore protagonista

Miglior Attrice protagonista

Miglior Attore non protagonista

Miglior Attrice non protagonista

Il Tropea Film Festival si propone di diffondere la cultura della cinematografia e promuovere, allo stesso tempo, la scoperta di Tropea, situata sulla Costa tirrenica calabrese (Italia), denominata Costa degli Dei: un paesaggio di eccezionale valore culturale e paesaggistico. Tropea nel 2021 è stata premiata vincendo la classifica quale Borgo dei Borghi italiano!

Accettiamo Lungometraggi e Cortometraggi.

I film premiati verranno proiettati al pubblico nel corso delle giornate del festival.

Tutti i vincitori riceveranno un alloro ufficiale e un certificato pronto per la stampa.

Inviando il tuo film, dichiari di conoscere e di accettare che possiamo promuovere alcuni film caricando trailer e/o teaser o poster e foto di produzione e quindi ci consenti di utilizzarli gratuitamente, a scopo promozionale. Tuttavia i film non saranno mai disponibili online.

Le spese di invio coprono i costi amministrativi e pertanto non sono rimborsabili.
Sono consentite più iscrizioni per ciascun regista e ciascuna candidatura può essere iscritta in più categorie.

Non accettiamo:
- film di scarsa qualità o amatoriali e con mancanza di sottotitoli per film non italiani;
- film che coinvolgono la politica o che promuovono l'agenda politica;
- film che incitano alla violenza e promuovono la pornografia;
- film con contenuti estremisti o di propaganda, su organizzazioni religiose o politiche.

REGOLAMENTO

1. ORGANIZZATORI
Il Tropea Film Festival è promosso dall’Associazione Culturale Visionaria APS. L’iniziativa riceve sostegno economico dalla Città di Tropea (VV), dalla Fondazione Calabria Film Commission e dalla BCC Calabria Ulteriore, con l’apporto di sponsor privati.

2. OBIETTIVI
Il Tropea Film Festival si configura come uno spazio di dialogo e scambio dedicato alle nuove forme del cinema internazionale, con un focus privilegiato sulle cinematografie emergenti, i giovani autori e le produzioni indipendenti. Le sezioni competitive privilegiano opere che si distinguono per originalità formale e ricercatezza stilistica.

3. DATA E DURATA
La terza edizione del Tropea Film Festival si terrà da domenica 14 a sabato 20 settembre 2025, per un totale di sette giornate consecutive.

4. SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival prevede:
a) tre sezioni competitive:
• Concorso internazionale Lungometraggi
• Concorso internazionale Cortometraggi

b) due sezioni non competitive:
• Onda Libera: Spazio aperto alla massima libertà espressiva, dove il cinema si manifesta senza limiti di durata, genere o formato. L’unica regola è l’autenticità.
• Premio Radici: Sezione dedicata al cinema calabrese, in cui le storie radicate nel territorio si esprimono senza vincoli stilistici o formali.

È inoltre prevista una sezione speciale a cura della Direzione del Festival:
• Retrospettiva: quest’anno sarà dedicata alla figura di Ugo Tognazzi.

5. CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
a) La selezione delle opere è affidata in via esclusiva alla Direzione del Festival.
b) Sono ammessi lungometraggi di fiction e documentari completati dopo il 14 settembre 2023, con durata minima di 52 minuti (inclusi i titoli), senza restrizioni di genere o stile, salvo diversa decisione della Direzione. Ogni autore può candidare un solo film.
c) Una Giuria composta da almeno cinque membri assegnerà i seguenti riconoscimenti:
• Miglior film
• Miglior regia
• Miglior attrice protagonista
• Miglior attrice non protagonista
• Miglior attore protagonista
• Miglior attore non protagonista

6. CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
a) La selezione è di esclusiva competenza della Direzione del Festival.
b) Sono ammessi cortometraggi italiani e internazionali realizzati dopo il 14 settembre 2023, con durata massima di 30 minuti (titoli inclusi), senza limitazioni di stile o genere. Ogni autore può candidare una sola opera.
c) Una Giuria di almeno tre membri attribuirà il seguente premio:
• Miglior cortometraggio

7. FUORI CONCORSO
a) La selezione dei film è curata dalla Direzione del Festival.
b) Possono essere presentati lungometraggi e documentari ultimati dopo il 1° settembre 2023.
c) Una Giuria di almeno tre componenti assegnerà:
• Premio Onda Libera
• Premio Radici

8. ISCRIZIONE DEI FILM E DATA DI SCADENZA
a) L’invio delle opere richiede il versamento di una quota di iscrizione, a copertura delle spese di segreteria.
b) Le iscrizioni devono essere effettuate tramite la piattaforma Festhome, dove verrà richiesto il pagamento della quota. In caso di non selezione, tale importo non sarà rimborsato.
c) I partecipanti devono allegare un link per la visione in streaming, seguendo le istruzioni fornite nella scheda d’iscrizione.

9. FILM INVITATI ED ULTERIORE DOCUMENTAZIONE
a) Per le opere invitate, l’Ufficio Programmazione richiederà la documentazione necessaria, elencando i materiali da fornire.

10. PROIEZIONE DEI FILM
a) Saranno mostrati esclusivamente i film selezionati come finalisti.
b) L’organizzazione delle proiezioni (giorni e orari) è stabilita unicamente dalla Direzione.
c) Le opere in lingua straniera saranno presentate in versione originale con sottotitoli in italiano. Per film non in lingua inglese, si consiglia di fornire anche una versione sottotitolata in inglese.
d) Le schede informative dei film verranno pubblicate sul sito ufficiale www.tropeafilmfestival.it

11. PREMI
I premi sono conferiti ai registi, salvo diversa indicazione da parte loro o premi destinati espressamente ad attori o sceneggiatori.
Sezione lungometraggi:
• Miglior film
• Miglior regia
• Miglior attrice protagonista
• Miglior attrice non protagonista
• Miglior attore protagonista
• Miglior attore non protagonista

Sezione cortometraggi:
• Miglior cortometraggio

Sezioni fuori concorso:
• Premio Onda Libera
• Premio Radici

12. NORME GENERALI
a) Il Festival promuove attivamente la parità di genere e la diversità culturale.
b) Le spese di spedizione delle copie (andata e ritorno) sono a carico dei partecipanti.
d) Il regolamento è redatto in italiano e inglese. In caso di controversie interpretative, prevale la versione italiana.
e) L’iscrizione al Festival comporta l’accettazione integrale del presente regolamento.
f) La Direzione si riserva la facoltà di decidere su eventuali casi non previsti. Il Foro competente per ogni controversia è quello di Catanzaro.

Regolamento aggiornato al 14 maggio 2025



  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

단 한번의 클릭으로, 멋진 영화와 영화제를 발굴해보세요

회원가입
로그인