Data limite d'iscrizione
30 apr 25
4.6€
Concorso internazionale documentari (lungometraggi)
SiciliAmbiente Film Festival
01 feb 2025
Inizio delle iscrizioni
05 mar 2025
Scadenza standard
30 apr 2025
Scadenza finale
30 apr 2025
Scadenza finale
2
mese
10 giu 2025
Data della notifica
14 lug 2025
19 lug 2025
Inizio del Festival: 14 luglio 2025 Festival si chiude: 19 luglio 2025
17ª EDIZIONE DEL SICILIAMBIENTE FILM FESTIVAL - 14-19 LUGLIO 2025
L'obiettivo del SiciliAmbiente Film Festival è promuovere il cinema indipendente e il cinema documentario, incoraggiando lo scambio creativo e il networking tra i registi.
Il Festival è organizzato e sponsorizzato da Demetra Produzioni SAS e dall'Associazione Culturale CANTIERE 7, ed è reso possibile grazie a partner e sponsor pubblici e privati che condividono i principi etici del Festival.
TEMATICHE AMMESSE
I film che trattano i seguenti temi possono partecipare al Festival:
Ambiente / Antropologia / Diritti Umani / Biodiversità / Guerra / Integrazione / Diritti Civili / Sviluppo Sostenibile / Rapporto tra Uomo e Ambiente
SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival è suddiviso nelle seguenti sezioni:
• Concorso Documentari (durata minima: 31 minuti)
• Concorso Lungometraggi di Finzione (durata minima: 70 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Finzione e Documentari (durata massima: 31 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Animazione (durata massima: 31 minuti)
• Rassegna di documentari, fiction, cortometraggi, tributi, retrospettive, seminari e tavole rotonde
La Commissione di Selezione valuterà i film sulla base della qualità della scrittura, delle immagini e dell'uso di un linguaggio creativo che identifichi il cinema documentario artistico.
Due giurie composte da figure influenti nel mondo del cinema e della cultura assegneranno i seguenti premi:
Sezione Lungometraggi di Finzione
• Premio del Pubblico
Sezione Documentari
• Premio "Il Faro" per il Miglior Documentario (€1.000)
• Premio AAMOD, targa e utilizzo gratuito di 3' di materiale d'archivio (valore €3.000)
• Premio Diritti Umani, assegnato da Amnesty International Italia e SiciliAmbiente
• Premio Ambiente, assegnato da Greenpeace Italia
Sezione Cortometraggi
• Premio "Il Faro" per il Miglior Cortometraggio
• Premio Speciale TTPIXEL, che include 2 sessioni di color correction + produzione di un master DCP (valore totale €2.000)
Sezione Animazione
• Premio "Il Faro" per il Miglior Cortometraggio Animato
I premi in denaro saranno trasferiti a un rappresentante (regista o altro) indicato dai titolari dei diritti del film entro 10 mesi dalla premiazione. In caso di contestazioni, la Direzione del Festival potrà richiedere documentazione attestante l'identità dei titolari dei diritti.
I registi e/o produttori dei film selezionati saranno notificati entro il 10 giugno 2025. Non verranno inviate comunicazioni per i film non selezionati.
Modalità d’iscrizione
È possibile iscriversi online all’url www.festivalsiciliambiente.it/iscrizioni o cliccando nella sezione FESTIVAL del sito www.festivalsiciliambiente.it.
Oppure, tramite piattaforme online come Festhome.
Per iscriversi alla selezione per le sezioni competitive è necessario versare una quota d’iscrizione. Entro il 5 Marzo 2025 una quota di:
25 Euro per la sezione lungometraggi di fiction;
20 Euro per la sezione documentari:
15 Euro per le sezioni cortometraggi e animazioni.
Dal 6 Marzo al 30 Aprile sarà necessario versare una quota d’iscrizione pari a:
30 Euro per i lungometraggi di fiction;
25 Euro per i documentari;
20 Euro per i cortometraggi e le animazioni.
E’ possibile pagare online o con un bonifico bancario (l’opzione pagamento apparirà alla fine della compilazione dell’entry form online).
Il mancato versamento esclude automaticamente l’opera inviata dalla selezione.
E’ possibile sottoporre l’opera iscritta alla pre-selezione inserendo nello spazio dedicato nella entry form un link con password per visionare il film online.
In alternativa, è possibile inviare un DVD/pen drive/Hard Disk tramite posta o corriere espresso. I materiali per posta o corriere espresso dovranno essere inviati dopo aver compilato la entry form, entro e non oltre il 10 aprile 2025 (fa fede il timbro postale). La spedizione della documentazione inviata per l’iscrizione è a carico del partecipante. Per le opere provenienti dall’estero, ai fini doganali, si prega di riportare sul collo l’indicazione: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”. Il Festival non coprirà le spese di spedizione relative alla restituzione dei DVD/ pen drive/ Hard disk.
Eventuali DVD/ pen drive/ Hard disk, devono essere inviati al seguente indirizzo:
Demetra Produzioni
Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 44
00145 Roma
Autori e/o Produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligazione nei confronti di terzi derivanti da diritti d’autore.
L’iscrizione comporta inderogabilmente il deposito di ogni materiale inviato presso l’Archivio del SiciliAmbiente con la possibilità di utilizzarlo a fini didattici, di ricerca e di promozione, anche in sedi e contesti diversi da quello del Festival, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori e dei Produttori.
Spedizione dei film selezionati e richiesti
Tutte le opere ammesse in concorso o comunque invitate al Festival devono essere corredate da:
* entry form compilata;
* tutta la documentazione richiesta via mail al momento della notifica di selezione/richiesta.
Le copie di proiezione dei film e dei video selezionati devono arrivare al festival entro e non oltre il 20 giugno 2025, pena l'esclusione dal concorso. Dove possibile in versione file scaricabile in HD, in questo caso la modalità di spedizione dovrà essere concordata con la segreteria del Festival scrivendo a copies@festivalsiciliambiente.it.
Le copie fisiche devono essere inviate al seguente indirizzo:
Demetra Produzioni
Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 44 - 00145 Roma
Le spese di spedizione e sdoganamento della copia di proiezione dei film selezionati sono a carico del mittente. Per la restituzione delle opere, il SiciliAmbiente si farà carico dei costi di trasporto e sdoganamento al luogo di destinazione. Qualora dopo la proiezione venga richiesto l’invio della copia del film ad un altro festival, le spese di spedizione e sdoganamento saranno a carico del richiedente. In ogni caso, il SiciliAmbiente coprirà le spese di un solo viaggio di trasporto della copia di proiezione.
Donazione all’archivio
Sarà gradita la donazione di una copia in formato DVD Bluray o file (Apple Prores, HD), da depositare presso l’Archivio. La copia donata sarà utilizzata a fini di studio, di conservazione e di diffusione della conoscenza del cinema documentario, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale.
Nel caso in cui l’Autore o la Produzione decidano di ritirare la partecipazione di un film già selezionato, verrà richiesto il pagamento della somma di € 1.000,00 a titolo di risarcimento danni.
Il Festival provvede alla copertura assicurativa delle copie dei film inclusi in rassegna con formula “da chiodo a chiodo”. In caso di smarrimento o di danneggiamento della copia, la responsabilità del SiciliAmbiente sarà comunque limitata al costo per la ristampa della copia, secondo le tariffe in vigore in Italia.
La partecipazione alla selezione implica l’accettazione del presente Regolamento, disponibile anche in versione inglese. In caso di problemi di interpretazione, il solo Regolamento in lingua italiana è da considerarsi valido a tutti gli effetti.
Data limite d'iscrizione
30 apr 25
Concorso internazionale documentari (lungometraggi)
Data limite d'iscrizione
30 apr 25
Concorso internazionale cortometraggi, documentari o di finzione
Data limite d'iscrizione
30 apr 25
Concorso internazionale cortometraggi di animazione
Data limite d'iscrizione
30 apr 25
Concorso internazionale lungometraggi di finzione
Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.