Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 ago 25
0€
ANIFF - Active Nonviolence International Film Festival
04 mag 2025
Inizio delle iscrizioni
01 ago 2025
Scadenza finale
02 ott 2026
Data della notifica
02 ott 2026
10 ott 2026
L'organizzazione del Festival selezionerà tutto il Soggetto al criterio di mostrare un esempio di nonviolenza. A. lungometraggi: con una durata minima di 60 minuti. B. Film di media lunghezza: produzioni di durata compresa tra 31 e 59 minuti. C. Shorts: Non può durare più di 30 minuti Possono essere opere di finzione, documentario, animazione, o musicale. Lingue originali e sottotitoli. I film sono consentiti in qualsiasi lingua originale Fornire copie con sottotitoli in almeno una delle due lingue ufficiali del Festival (spagnolo e inglese), anche se è preferibile farlo in entrambe le lingue.
Inizio del Festival: 02 ottobre 2026 Festival si chiude: 10 ottobre 2026
Il FICNOVA International Film Festival on Active Nonviolence si svolge ogni due anni intorno al 2 ottobre, Giornata internazionale della nonviolenza dichiarata dalle Nazioni Unite.
È organizzato e promosso attraverso il volontariato dall'associazione umanista senza scopo di lucro FICNOVA, ispirata all'umanesimo universalista, insieme ad altre associazioni, organizzazioni e individui che condividono la sensibilità trasformativa della nonviolenza attiva.
Dopo le sue prime sette edizioni tenutesi in diverse città di Argentina, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Ecuador, Guatemala, Mauritania, Messico, Perù, Repubblica Ceca e Spagna, attivisti di diverse città e paesi partecipano ancora una volta insieme in preparazione dell'ottava edizione di FICNOVA 2026.
FICNOVA è un festival tematico che riunisce film provenienti da tutto il mondo che mostrano esempi di nonviolenza attiva come modi per superare la violenza, la discriminazione e la sofferenza umana.
In questa edizione, presteremo particolare attenzione a quelle opere che meglio dimostrano la NONVIOLENZA come riferimento universale, che trascende l'egocentrismo personale, interessato solo a se stesso e al gruppo di fazioni, interessato solo a chi «come me». Metteremo in evidenza quelle produzioni che aspirano a desiderare il meglio per ogni essere umano, e quindi passeremo da ME A NOI.
In questo contesto generale, condividiamo le seguenti linee guida di partecipazione per l'ottava edizione di FICNOVA 2026.
8° REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE A FICNOVA 2026
«Nonviolenza: dall'io al noi»
SCADENZE E REQUISITI GLOBE
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
• Termine per la presentazione dei film: dal 4 maggio al 1 agosto 2025.
• PUBBLICAZIONE DELLA SELEZIONE UFFICIALE DEL CONCORSO: 15 luglio 2026. (Sul sito web FICNOVA).
• ANNUNCIO DEI FINALISTI: 2 settembre 2026.
• ANNUNCIO DEI VINCITORI: 2 ottobre 2026.
• ORARIO DEL FESTIVAL: settimana del 2 ottobre 2026.
REQUISITI ESSENZIALI
• TEMA. Saranno accettate solo le opere che, oltre a denunciare qualsiasi forma di violenza (fisica, economica, razziale, religiosa, sessuale, psicologica o morale), offrano anche una soluzione non violenta che superi la situazione di violenza, aprendo il futuro.
• LINGUE. Saranno accettate solo opere in qualsiasi lingua originale, ma devono includere sottotitoli in spagnolo e inglese. I film che non soddisfano questo requisito non saranno accettati in concorso.
-- SEZIONE GENERALE --
1. ASPETTI GLOBALI
1.1. Può partecipare qualsiasi persona di qualsiasi nazionalità. Può partecipare anche un gruppo o un'istituzione, con il riferimento e la responsabilità di una persona maggiorenne.
1.2. Le iscrizioni devono essere originali. Gli organizzatori del concorso danno per scontato che le persone che presentano le opere possiedano i diritti sulle stesse e declinano ogni responsabilità in caso contrario.
1.3. Formato di ingresso
A. Lungometraggi: con una durata minima di 60 minuti.
B. Film di mediometraggio: produzioni di durata compresa tra 31 e 59 minuti.
C. Cortometraggi: non devono superare i 30 minuti.
1.4. Tutte le opere accettate devono fornire:
• un trailer da visualizzare sul sito web del concorso (non più di 2 minuti);
• Un file audio, video o di testo del regista o produttore che spiega cosa ha spinto la creazione del film e identifica le forme di nonviolenza che considerano l'opera più adatta: nonviolenza fisica, nonviolenza di genere, nonviolenza razziale, nonviolenza economica, nonviolenza religiosa, nonviolenza psicologica, nonviolenza morale o altre. (Meno di 1 minuto di audio/video o meno di 500 parole di testo).
1.5. LINGUE. Saranno accettate solo opere in qualsiasi lingua originale, ma devono includere sottotitoli in spagnolo e inglese. I film che non soddisfano questo requisito non saranno ammessi al concorso.
2. PARTECIPAZIONE
2.1. Le iscrizioni possono essere effettuate dal 4 maggio al 1 agosto 2025, attraverso le piattaforme del festival elencate sul sito web del festival: www.ficnova.org
2.2. Formato dei film in concorso. I film prodotti in formato Full HD con codec H264 (1920x1080) possono partecipare alla Sezione Generale.
2.3. Una volta registrato e selezionato, il film non può essere ritirato dal programma del Festival.
2.4. Tutte queste forme di inscrição costituiranno una dichiarazione giurata di riconoscimento e accettazione di queste regole.
3. PROCEDURE DI REGISTRAZIONE E INVIO
La registrazione e l'invio delle opere entro il periodo indicato avverranno tramite le piattaforme abilitate per questa edizione, che sono elencate sul sito web: www.ficnova.org
La seguente documentazione deve essere allegata alla inscrição del concorso:
a) Scheda tecnica e sinossi del film.
b) Trailer promozionale.
c) File audio, video o di testo del regista o produttore che spiega le motivazioni alla base della creazione del film e identifica le forme di nonviolenza che considerano l'opera più adatta: (nonviolenza fisica, nonviolenza di genere, nonviolenza razziale, nonviolenza economica, nonviolenza religiosa, nonviolenza psicologica, nonviolenza morale, ecc.)
d) 2 fotografie del film e la sua locandina (se disponibile).
e) Indirizzo e-mail di contatto per la comunicazione dei risultati e indirizzo postale per eventuali iscrizioni al premio.
4. GIURIA E PREMI
Gli organizzatori del festival nomineranno i membri della giuria ufficiale alle seguenti condizioni:
4.1. Sarà composto da professionisti del mondo del cinema e dell'istruzione, nonché da attivisti umanisti non violenti delle città che ospitano il festival.
4.2. Nessuno interessato alla produzione o allo sfruttamento di un film in concorso può far parte della giuria.
4.3. I membri della giuria accettano di non esprimere pubblicamente le proprie opinioni sui film sottoposti all'esame prima dell'annuncio ufficiale dei premi.
4.4. La giuria selezionerà i vincitori di «FICNOVA Steles» tra i finalisti di ciascuna sezione:
• Lungometraggio • Mediometraggio • Cortometraggio
4.5. Una categoria può essere dichiarata nulla se la giuria non riconosce un esempio significativo di nonviolenza tra le opere ricevute.
4.6. Gli organizzatori del festival si riservano il diritto di assegnare a «Estelae of Honor» un premio speciale alle opere di nonviolenza più significative, se lo ritengono opportuno.
5. SELEZIONE DI OPERE
5.1. Gli organizzatori del Festival selezioneranno per l'iscrizione al concorso tutte le produzioni i cui temi soddisfano i criteri di dimostrazione di un esempio di nonviolenza, il che significa che denunciano chiaramente almeno un tipo di violenza (fisica, economica, razziale, religiosa, psicologica, morale, ecc.) e che, oltre a denunciarla, offrano una soluzione nonviolenta che superi la situazione di violenza rappresentata. Questa selezione iniziale verrà effettuata prima del 15 luglio 2026 e sarà pubblicata dopo tale data.
5.2. Tra tutte le opere selezionate, verranno scelti i semifinalisti e un massimo di cinque finalisti per ogni categoria. Verrà prestata particolare attenzione alle opere che forniscono esempi che trascendono la propria cultura e fungono da riferimento globale. I finalisti saranno annunciati sul sito web del concorso a partire dal 2 settembre 2026.
6. IMPEGNI GENERALI
6.1. I partecipanti concedono a FICNOVA, in qualità di promotori del festival, il diritto di mostrare le produzioni presentate, su base non esclusiva, durante la settimana del festival e in occasione di eventi successivi progettati per mostrarle come esempi del potere della nonviolenza attiva, senza preavviso o compensazione per la concessione di tali diritti. In nessun caso FICNOVA sfrutterà commercialmente le sue proiezioni.
6.2. L'organizzazione locale di ogni città ospitante proietterà i film in concorso in base alle sue capacità logistiche, durante la settimana del festival o successivamente, considerando sempre l'assegnazione volontaria e gratuita degli spazi.
6.3. I produttori e i distributori di film della Sezione Concorso Ufficiale possono includere la frase «Selezione ufficiale dell'8° Festival Internazionale del Cinema della Nonviolenza Attiva 2026" in tutto il loro materiale pubblicitario e stampa, utilizzando il logo del Festival.
6.4. L'Organizzazione del Festival risolverà qualsiasi questione non prevista da queste regole, in conformità con la legislazione vigente.
6.5. La partecipazione all'8° International Active Nonviolence Film Festival 2026 implica l'accettazione di queste regole da parte di tutte le parti interessate.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 ago 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 ago 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 ago 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 ago 25