Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
31 lug 25
0€
FanCineQueer | International LGBTI Film Festival of Extremadura
07 apr 2025
Inizio delle iscrizioni
31 lug 2025
Scadenza finale
3
mese
08 nov 2025
Data della notifica
07 nov 2025
16 nov 2025
I cortometraggi devono avvicinarsi a un tema lesbico, gay, bisessuale, trans, intersessuale o queer, essendo accettati tutti i generi (finzione, documentario, sperimentale, video art) della durata di trenta (30) minuti. Tutti i film provenienti da qualsiasi paese prodotti e distribuiti nel 2017, 2018 e 2019 saranno accettati.
Inizio del Festival: 07 novembre 2025 Festival si chiude: 16 novembre 2025
FancineQueer, il Festival Internazionale del Cinema LGBTI dell'Estremadura, celebra quest'anno la sua 28a edizione tra il 7 e il 16 novembre lanciando il suo tradizionale Short Films Call con lo scopo di riconoscere, rendere visibile e promuovere la produzione e la diffusione di opere LGBTI recenti o inedite.
EN. TEMA E DURATA - I cortometraggi presentati affronteranno temi lesbici, gay, bisessuali, trans, intersessuali o queer e possono essere di qualsiasi genere (fiction, documentario, sperimentale, videoarte, ecc.) Avranno una durata inferiore a trenta (30) minuti. Saranno accettate opere di qualsiasi nazionalità che sono state prodotte e presentate in anteprima nel 2023, 2024 e 2025 e che non sono state presentate nelle precedenti edizioni.
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE - La scadenza per l'invio è alle 23:59, 31 luglio 2025 (UTC+2: CEST, Madrid), senza possibilità di rinvio.
INVIO DEI MATERIALI - I cortometraggi saranno inviati (con sottotitoli incorporati in spagnolo se il cortometraggio è in un'altra lingua) tramite la piattaforma. La registrazione tramite uno di questi due canali esclude l'invio di opere tramite altri, a meno che non sia esplicitamente richiesto dalla direzione.
FORMATI - I formati accettati per la mostra sono AVI, MP4 H.264, MOV, con un
risoluzione minima di 1920 pixel di larghezza per 1080 pixel di altezza (Full HD).
PRESELEZIONE - Il festival si riserva il diritto di rifiutare quelle opere che non soddisfano un
di qualità tecnica minima o che non rispecchiano in modo sufficientemente chiaro i temi del bando in nessuna delle sue trame o sottotrame, nonché in quelle che sono già state presentate in bandi precedenti.
SELEZIONE E NOTIFICA - Una giuria composta da specialisti in comunicazione audiovisiva, gestione culturale e attivismo LGBTI selezionerà, tra le opere preselezionate, un campione che sarà incluso nel programma del festival e da cui verranno assegnati i due premi di quest'anno:
— Miglior cortometraggio (28°) - FancineQueer
— Miglior cortometraggio documentario 28° FancineQueer.
Le opere selezionate verranno notificate entro il 15 ottobre 2025 tramite l'indirizzo email
fornito durante la registrazione.
Il festival non notificherà i brani non selezionati e renderà pubblico l'elenco di quelli che sono stati scelti in seguito. Gli autori delle opere selezionate possono comunicare pubblicamente o effettuare qualsiasi tipo di divulgazione sulla loro partecipazione al festival solo dopo che questa è stata annunciata attraverso i canali ufficiali.
PROMOZIONE - Estratti dei titoli selezionati per la trasmissione in televisione e trasmessi attraverso altri media possono essere utilizzati per scopi promozionali, così come il resto del materiale fornito all'organizzazione. Il festival deve essere informato per iscritto di eventuali restrizioni che le opere selezionate possono avere al riguardo.
RESPONSABILITÀ - Il festival non si assume alcuna responsabilità in caso di deterioramento o perdita di materiali durante il trasporto e/o l'esposizione. Né sarà responsabile per le violazioni legate al copyright, essendo questa la responsabilità di chi registra l'opera.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
31 lug 25