Festival Internazionale Corti Da Sogni - Antonio Ricci - 24esima edizione (24)

Ravenna (Italy): 18-22 aprile 2023



Scadenze

02 nov 2022
Inizio delle iscrizioni

25 nov 2022
Scadenza iniziale

20 dic 2022
Scadenza standard

29 gen 2023
Scadenza finale

29 gen 2023
Festival chiuso

19 apr 2023
Data della notifica

18 apr 2023
22 apr 2023

Indirizzo

Via D. Dradi, 27 ,  48123, Ravenna, Ravenna, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 30'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2021
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  30'<
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Festival Internazionale Corti Da Sogni - Antonio Ricci - 24esima edizione
Photo of Festival Internazionale Corti Da Sogni - Antonio Ricci - 24esima edizione

Photo of Festival Internazionale Corti Da Sogni - Antonio Ricci - 24esima edizione
Photo of Festival Internazionale Corti Da Sogni - Antonio Ricci - 24esima edizione

Italian
English


Inizio del Festival: 18 aprile 2023      Festival si chiude: 22 aprile 2023

Il XXIV Festival Internazionale “Corti da Sogni - Antonio Ricci” è organizzato dal Circolo del Cinema Sogni – Antonio Ricci APS (per il seguito Circolo Sogni) in compartecipazione con il Comune di Ravenna/Assessorato alla Cultura.

Associazione Circolo del Cinema Sogni – Antonio Ricci

3. Sezioni e Premi

PREMIO SOGNI FICTION: sezione riservata ai cortometraggi di fiction (premio e riconoscimento di 400 euro);

PREMIO GIUSEPPE MAESTRI : sezione riservata ai cortometraggi di animazione (premio e riconoscimento di 400 euro).

PREMIO MADE IN ITALY: sezione riservata ai cortometraggi italiani (premio e riconoscimento di 400 euro)

FREQUENZE IN CORTO: sezione riservata ai videoclip con colonna sonora originale (targa premio);

Questi premi saranno assegnati da una giuria composta da rappresentanti del mondo artistico, audiovisivo e accademico.

SCUOLA DI CINEMA: categoria riservata ai cortometraggi prodotti da Scuole di Cinema (premio e riconoscimento di 300 euro);

MITICI CRITICI: categoria riservata ai cortometraggi che per sensibilità e tematica sono indicati per gli spettatori più giovani; il premio viene assegnato da una giuria di studenti (menzione).

Menzione GREEN PLANET: il festival assegnerà una menzione speciale alle opere più meritevoli sul fronte delle tematiche e delle sensibilità ambientali, che saranno proiettate in un evento speciale all’arena del Sole di Lido di Classe.


I corti iscritti alle sezioni in concorso potranno essere selezionati per menzioni non competitive assegnate dalla Direzione artistica del Festival e dalle giurie.

1. Condizioni di partecipazione alla selezione. Possono partecipare corti prodotti dopo il 1 gennaio 2021.


I corti già iscritti a precedenti edizioni non possono essere reiscritti, anche se in una nuova versione.

La durata dei corti non deve superare i 30 minuti.


I formati di proiezione accettati sono: MP4 (preferito).AVI; .MOV; MPEG4 H264; .MKV
Il concorso è aperto a corti girati in qualunque formato e provenienti da ogni nazione. Documentari, film industriali, pubblicitari e di propaganda non sono accettati.
I corti in una lingua diversa dall’italiano devono essere sottotitolati in italiano o in inglese.

2. Iscrizione e selezione
L’iscrizione può essere effettuata tramite le piattaforme Festhome.

La data limite per l’iscrizione è il 29 gennaio 2023.

I costi d’iscrizione dei corti sono i seguenti:

Inizio iscrizioni: 2 novembre 2022
Earlybird deadline: fino al 25 novembre (6 euro/film)
Regular deadline: fino al 20 dicembre (9 euro/film)
Final deadline: fino al 29 gennaio (11 euro/film)


All’iscrizione vanno allegati obbligatoriamente:
-  una foto del corto;
-  una foto e la biografia del/i regista/i;
-  file di sottotitoli (possibilmente in formato srt) oppure lista dialoghi con time code;
-  upload del corto (possibilmente senza sottotitoli sovraimpressi).
Ogni corto iscritto e selezionato per la competizione non potrà essere ritirato dalla selezione stessa. Nel caso ciò avvenisse, la Direzione del Festival si riserva di adire le vie legali per ottenere il risarcimento di eventuali danni.

I corti selezionati saranno comunicati il 27 marzo 2022 sul sito www.cinesogni.it


4. Autorizzazione al trattamento dei dati
Con la partecipazione al concorso, l’autore autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nei corti e nel materiale complementare.

5. Diffusione televisiva e internet
Con la partecipazione al concorso l’autore autorizza il Circolo Sogni, a titolo gratuito, a riprodurre e diffondere in televisione e siti internet, degli estratti dei corti selezionati per il Festival. Tali estratti sono limitati al 10% della durata totale di ogni corto e comunque non possono eccedere i tre minuti. Possono essere utilizzati solamente in interviste e/o annunci promozionali o pubblicitari del Festival per la corrente o future edizioni, per la durata di un anno a decorrere dall’iscrizione del corto su https://festhome.com

7. Autorizzazione alle proiezioni per scopo culturale
Con la partecipazione al concorso l’autore autorizza il Circolo Sogni alla proiezione (per un tem-po massimo di 300 giorni a partire dalla data di inizio del festival) dei corti iscritti alla selezione per tutte le proiezioni, manifestazioni e trasmissioni promosse dallo stesso, per scopi culturali e non commerciali (salvo indicazione contraria espressa contestualmente all’iscrizione).

Con l’iscrizione del corto si garantisce al Circolo Sogni che si detengono o sono stati acquisiti l’insieme dei diritti e autorizzazioni necessari alla partecipazione del corto alle sezioni in concor-so, oltre che agli utilizzi concessi al Circolo Sogni in virtù del presente regolamento.


8. Garanzie
Con l’iscrizione del corto si garantisce al Circolo Sogni che si detengono o sono stati acquisiti l’insieme dei diritti e autorizzazioni necessari alla partecipazione del corto alle sezioni in concorso, oltre che agli utilizzi concessi al Circolo Sogni in virtù del presente regolamento.

9. Casi non previsti e contestazioni
L'iscrizione e la partecipazione al Concorso implicano l'accettazione senza riserve del presente regolamento e della scheda d’iscrizione. Il Circolo Sogni si riserva il diritto di annullare l’iscrizione e prendere ogni altra misura in caso di non rispetto del regolamento.
Per ogni eccezione non rientrante nel suddetto regolamento il Circolo Sogni si riserva il diritto di assumere decisioni definitive.





  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login