Inizio del Festival: 23 ottobre 2023
Festival si chiude: 29 ottobre 2023
The Review aims to organize and disseminate the "Apoxiomeno International Award". This award is given to sports personalities, of international entertainment and culture and through their activities work or professional have given prestige to the Police. The award takes its name from the famous statue of Lysippos, the original of which reproduction in silver, was designed by the sculptor from Arezzo, Carlo Badii and produced by the AURART Arezzo by the Master Massimo Palombo.
The "Crime" is the literary and cinematography genre that has celebrated in history the work of the Police, starting the realization of many "cult" that are entered in the history of dramaturgy of every artistic genre. In the course of his career, the policeman becomes a container of hundreds of stories through tales of the people he meets on his professional path. In the end, the Law Enforcement Officer must satisfy all the citizens' need for security, primary necessity of man, of the community and the whole society.
THE PERFORMING ARTS FESTIVAL - We celebrate the action of the Police through all the performing arts that have given and give prestige to their mission.
Cinema, Literature, Music, Television, Journalism, Theater and the world of Culture in general, have always found great inspiration from the job of the Police Officers, underlining theyr human dimension.
Participating in the daily life, being a reference point for the citizens, the policeman lives the daily with the pride of wearing his uniform, which has itself become a symbol.
Over the years we have awarded national and international stars of the caliber of Massimo Ranieri, Albano, Gina Lollobrigida, Vittorio Storaro, Ennio Morricone, Colin Firth, Helen Mirren, Taylor Hackfort, Billie August, Paul Haggis, Robert Moresco, Mark Strong, Betty Thomas, Sibel KekilliI, Andrej Konchalovsky, Nikita Sergeevič Michalkov, Corinne Touzet, Abel Ferrar, Jack O'Halloran, Matt Dillon and Andrea Camilleri.
We hosted and celebrated the works of all the greatest exponents of Culture, Art and Cinema of all time for their artistic contribution aimed at telling important stories in support of legality and the work of the police forces of the world.
Il pubblico, registrandosi su un server online, potrà visionare tutti i film selezionati e potrà assegnare un voto che consentirà alla Direzione del Festival di selezionare il film che si aggiudicherà il premio del pubblico. Il Direttore Artistico può proporre al Presidente e al Consiglio Direttivo l'assegnazione del Premio come miglior attore, miglior regia, miglior colonna sonora ed eventuali altri premi. I produttori e distributori dei film presentati si impegnano ad apporre un cartello con la menzione del premio ricevuto e il logo del Festival IPAAF prima dell'uscita del film. Per questa edizione verranno assegnati premi in denaro ai migliori film del Festival nelle categorie: cortometraggio, lungometraggio, documentario e animazione. Per l'assegnazione del premio in denaro nella relativa categoria devono essere iscritti almeno 5 film. Il valore dei premi in denaro sarà definito entro il 31 marzo 2023.
REGOLAMENTO DEL CONCORSO CINEMATOGRAFICO
1. REGOLAMENTO
L'edizione 2023 dell’International Police Award Arts Festival, da ora IPAAF, si terrà a Pesaro dal 23 al 29 ottobre 2023.
2. ORGANIZZAZIONE
La Direzione artistica con l'IPAAF vuole promuovere e diffondere la conoscenza di tutte le forme espressive legate al cinema (film, serie tv, documentari e animazione) durante tutto l'anno, e sensibilizzare ad un cinema di qualità che si occupa esclusivamente di forze dell'ordine e questioni sociali.
3. SELEZIONE
La selezione dei film iscritti al Concorso prevederà una fase finale dove saranno presenti un massimo di 20 film che avranno seguito i temi scelti dal Festival:
• Raccontare le Forze dell’'ordine;
• Poliziesco;
• Legalità;
• Sicurezza;
• Temi sociali legati alla sicurezza e alla legalità.
I film in Selezione Ufficiale saranno proiettati al pubblico che esprimerà un giudizio valido per la scelta finale delle opere premiate; questo sarà previsto durante il Festival solo ed esclusivamente per i film ammessi alla fase finale del concorso.
4. CONCORSO GIOVANI
All'interno del Festival è prevista una sezione aperta ai giovani che coinvolgerà le scuole e tutti i ragazzi delle scuole fino al livello universitario (età max 25 anni).
5. CONDIZIONI DI AMMISSIONE
Saranno ammessi alla preselezione finale tutti i film italiani e internazionali (film, serie tv, documentari e animazione) aventi ad oggetto i temi di cui al punto 3, prodotti dall’1 gennaio 2020 al 30 giugno 2023.
6. FORMATO DI PRESELEZIONE
Per partecipare alla preselezione:
a) è possibile caricare il file del film seguendo le specifiche istruzioni del modulo di preselezione online (min. MPEG 2 - 720x576 4Mbp/s) entro lunedì 31 luglio 2023;
b) è possibile inviare un DVD, un Blu-ray Disc o un DCP all'indirizzo del Festival entro e non oltre lunedì 30 luglio 2023 (eventuali ritardi verranno gestiti diversamente). La modalità di invio del film deve essere indicata, selezionando l'opzione prescelta, nel modulo di preselezione. I film in preselezione devono essere senza sottotitoli se la versione originale è in italiano o in inglese; con sottotitoli in inglese e italiano se la versione originale del film è in lingua diversa dall'inglese e dall'italiano.
7. METODO DI SELEZIONE
Il Direttore artistico, per quanto riguarda la selezione delle opere proposte, sarà assistito da un Comitato di Selezione composto da consulenti ed esperti del cinema italiano e internazionale sia nella fase di preselezione che nella fase finale. Nella fase finale sarà supportato da una Giuria di esperti che sarà resa nota prima del Festival.
8. ISCRIZIONE
Chiunque iscrive un proprio film in concorso si assume la responsabilità di esserne il legittimo rappresentante, autorizzato da tutti gli aventi diritto all'opera. La dichiarazione resa da chi ha sottoscritto il modulo di iscrizione esonera quindi il Direttore Artistico dalla verifica della legittimità dello stesso all'iscrizione del film che si riterrà di fatto accertato, esonerandolo da ogni relativa responsabilità.
9. DIRITTO DI ISCRIZIONE AL CONCORSO
Per ogni film presentato alla preselezione del Festival è richiesto il pagamento della quota di iscrizione a copertura delle spese di segreteria, che dovranno essere pagate prima della spedizione del film. In caso di mancato invio del film registrato all'indirizzo del Festival, tale quota non verrà rimborsata. In nessun caso, anche in caso di mancato svolgimento del Festival (es. causa Covid-19), tale somma potrà essere restituita. Le iscrizioni devono essere inviate a:
Premio Internazionale della Polizia Festival delle Arti, Via Castiglia nr. 4 - 52048, Monte San Savino (Ar) - segreteria@premioapoxiomeno.it -
La quota di iscrizione richiesta è:
• € 20 per chi registra il film caricando il file o inviando il supporto entro e non oltre il 28 febbraio 2023;
• € 30 per chi registra il film caricando il file o inviando il supporto entro e non oltre il 31 maggio 2023;
• € 50 per chi registra il film caricando il file o inviando il supporto entro e non oltre il 31 luglio 2023;
Per i cortometraggi la quota di iscrizione è scontata del 50%.
La quota di iscrizione può essere pagata solo tramite bonifico bancario: intestato a IPAAF, IBAN ITIT24F0501802800000012167151. I costi di eventuali proiezioni di film speciali o fuori concorso sono a carico dei partecipanti, così come le spese di spedizione delle copie dei film. Eventuali deroghe alle presenti condizioni di ammissione verranno concordate con la Direzione del Festival.
10. DOCUMENTI ALLA PRESELEZIONE
Per essere ammessi alla preselezione entro lunedì 31 luglio 2023 è necessario:
• Compilare il modulo di preselezione (modulo di iscrizione) da scaricare dal nostro sito web;
• Inviare il film in uno dei formati indicati al punto 6;
• Inviare in formato digitale le informazioni e il dossier stampa, comprensivo di sinossi in italiano o inglese, trattazione in italiano e inglese, biofilmografia del regista, cast artistico e, se possibile, cartella stampa.
• Non è prevista la restituzione di nessuno di questi documenti con alcun mezzo, inviati per la preselezione. I materiali non saranno utilizzati per scopi commerciali ma solo come archivio del Festival a tutela dei produttori e di tutti gli autori (punto 8). Materiale pubblicitario dei film selezionati.
Per ogni film selezionato, la documentazione per la conferenza stampa, per la redazione del catalogo e del sito web, nonché per le televisioni e i giornalisti accreditati al Festival, che potranno liberamente trasmettere e/o pubblicare tale documentazione, dovrà essere ricevuto.
In particolare devono essere inviati entro il 31 luglio 2023:
• Trailer o clip del film
• Minimo 5 foto del film in alta risoluzione
• Minimo 1 foto ad alta risoluzione del regista
• Biografia e filmografia del regista
• Scheda tecnica del film
• Note di regia
• Cartella stampa
I materiali forniti rimarranno disponibili sul sito e nella cartella stampa online del Festival senza alcun limite di durata.
11. PREMI
Il pubblico, registrandosi su un server online, potrà visionare tutti i film selezionati e potrà assegnare un voto che consentirà alla Direzione del Festival di selezionare il film che si aggiudicherà il premio del pubblico. Il Direttore Artistico può proporre al Presidente e al Consiglio Direttivo l'assegnazione del Premio come miglior attore, miglior regia, miglior colonna sonora ed eventuali altri premi. I produttori e distributori dei film presentati si impegnano ad apporre un cartello con la menzione del premio ricevuto e il logo del Festival IPAAF prima dell'uscita del film. Per questa edizione verranno assegnati premi in denaro ai migliori film del Festival nelle categorie: cortometraggio, lungometraggio, documentario e animazione. Per l'assegnazione del premio in denaro nella relativa categoria devono essere iscritti almeno 5 film. Il valore dei premi in denaro sarà definito entro il 31 marzo 2023.
12. FILM SU INVITO
I film da inserire in Concorso possono essere invitati dall’Organizzazione del Festival tramite un modulo di iscrizione da restituire, debitamente compilato e firmato, entro cinque giorni dalla ricezione dell'invito. La ricezione del modulo da parte della Direzione implica l'accettazione legale da parte di tutti i destinatari dell'invito, che si considera definitivo ed irrevocabile. L'invito al film deve rimanere strettamente riservato fino all'annuncio del programma da parte della Direzione del Festival, pena l'esclusione dalla selezione.
La programmazione generale e gli orari di proiezione sono di esclusiva responsabilità della Direzione Artistica. L'accettazione dell'invito da parte di coloro che hanno partecipato all'opera implica l'impegno a mettere gratuitamente a disposizione il film per almeno 3 proiezioni pubbliche, a rispettare la politica dell'ospitalità ea non ritirare il film una volta accettato l'Invito.
Ulteriori autorizzazioni saranno richieste per la programmazione della web room (su piattaforma web), previa specifica autorizzazione degli aventi diritto. Le disposizioni e le modalità di accesso alla piattaforma web saranno pubblicate separatamente sul sito e comunque dettagliate nella richiesta di autorizzazione con relative specifiche tecniche. In casi di forza maggiore (es. Covid-19) la Direzione Artistica si riserva il diritto di presentare i film attraverso una programmazione alternativa basata su tecnologie di streaming.
13. COMUNICAZIONI
IPAAF è aperto al pubblico. Ci sono anche accreditamenti professionali nazionali e internazionali e accreditamenti stampa. Ogni partecipante e/o ospite del Festival prende atto che al Festival ci saranno televisioni accreditate e altri media partner che effettueranno riprese televisive e/o televisive Radio. Accettando di partecipare al Festival, ogni partecipante cede gratuitamente tutti i diritti di trasmissione di qualsiasi video, consentendo al media partner che lo ha realizzato di utilizzarlo.
secondo le tue esigenze. Le specifiche per il cinema digitale saranno disponibili sui sistemi del nostro sito web utilizzati dal Festival.
14. CATALOGO DEL FESTIVAL
Tutto il materiale necessario per la redazione del catalogo ufficiale del Festival dovrà pervenire quanto prima e, comunque, entro venerdì 30 giugno 2023 e dovrà recare l'indicazione “Materiale preparazione catalogo”. I titolari delle opere invitate devono inviare entro la stessa data i materiali necessari alla promozione all'ufficio stampa del Festival. Tale materiale pubblicitario deve riportare rigorosamente l'indicazione "Film selezionato per IPAAF 2023".
Tutte le spese di spedizione dei materiali (compresi eventuali oneri doganali) sono a carico del mittente. L'eventuale restituzione di materiale sarà a carico del mittente. I materiali saranno smaltiti dalla Direzione in data 30 ottobre 2024. Qualsiasi forma di promozione successiva all'annuncio ufficiale del programma dovrà, per esplicito impegno dei relatori, indicare la partecipazione all'IPAAF con il logo ufficiale predisposto e fornito dalla Direzione. I produttori e distributori dei film presentati durante il Festival si impegnano ad apporre il logo ufficiale del Festival nei materiali promozionali che accompagneranno l'uscita nelle sale del film e, al momento della sua uscita nelle sale, un cartello indicante la partecipazione al film. film al Festival e, se premiato, la menzione del premio ricevuto, secondo la grafica ufficiale predisposta e fornita dall'Ufficio Stampa del Festival.
15. DISPOSIZIONE ANTIPIRATERIA
La Direzione del Festival adotta tutte le misure antipirateria necessarie a tutelare i diritti d'autore dei film affidati al Festival per i maggiori eventi internazionali per il periodo di conservazione dei film durante il Festival.
16. NORME GENERALI
La partecipazione al Festival implica il rispetto del presente Regolamento. È responsabilità dei produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film assicurarsi di essere legittimamente autorizzati a presentare il film al Festival. Il Direttore Artistico del Festival ha facoltà di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento, nonché di derogare al Regolamento in casi particolari e motivati. Per ogni controversia relativa all'interpretazione dei singoli articoli del Regolamento fa fede il testo originale redatto in lingua italiana.
INTERNARIONAL POLICE AWARD ARTS FESTIVAL
Corto e Lungometraggio
Quota-8%
PRO 58%
Iniziale20€18.4€
8.4€
28 feb 23
Standard30€27.6€
12.6€
28 feb 23
Finale50€46€
21€
31 mag 23
Prolungato50€46€
21€
31 lug 23
Ottenere un pass annuale e ottenere il massimo sconto sulle spese di festival e di iscrizione
Data limite d'iscrizione
31 lug 23
Risparmiare
17.4€
Invia
The International Police Association is a friendship organisation for members of the police force, and without distinction as to rank, position, gender, race, language or religion. We have around 372,000 members in nearly 100 countries, of which 65 are affiliated National Sections, and we are represented on 5 continents. We are a non-governmental organisation, and our aims are to create and strengthen bonds of friendship between members of the police service, promote international cooperation in social, cultural and professional fields. The IPA is committed to the principles as set out in the Universal Declaration of Human Rights as adopted by the United Nations in 1948, and is in Consultative (Special) Status with the Economic and Social Council of the United Nations, and also is in Consultative Status with the Organization of American States and UNESCO. IN ITALY IS THIRD SECTOR CULTURAL ASSOCIATION
DOCUFILM
Corto e Lungometraggio >50' (2023+)
Quota-8%
PRO 58%
Iniziale20€18.4€
8.4€
28 feb 23
Standard30€27.6€
12.6€
28 feb 23
Finale50€46€
21€
31 mag 23
Prolungato50€46€
21€
31 lug 23
Ottenere un pass annuale e ottenere il massimo sconto sulle spese di festival e di iscrizione
Data limite d'iscrizione
31 lug 23
Risparmiare
17.4€
Invia
Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.