Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
15 giu 25
0€
FICAR ENTRIMO 2025
20 mar 2025
Inizio delle iscrizioni
15 giu 2025
Scadenza finale
1
mese
30 giu 2025
Data della notifica
18 lug 2025
20 lug 2025
Inizio del Festival: 18 luglio 2025 Festival si chiude: 20 luglio 2025
Festival del cortometraggio FICAR Entrimo 2025
«Giovani e ambiente rurale»
Il Festival del cortometraggio 2025 mira a promuovere la creazione audiovisiva e dare visibilità alle storie, alle sfide e alle realtà dei giovani nelle aree rurali.
Questa edizione mira a mettere in risalto la creatività di registi emergenti e affermati che ritraggono nelle loro opere la vita, le lotte, i sogni e la cultura delle nuove generazioni nelle comunità rurali.
1. OBIETTIVO
Il Festival del cortometraggio 2025 mira a promuovere la creazione audiovisiva e dare visibilità alle storie, alle sfide e alle realtà dei giovani nelle aree rurali. Questa edizione mira a mettere in risalto la creatività di registi emergenti e affermati che ritraggono nelle loro opere la vita, le lotte, i sogni e la cultura delle nuove generazioni nelle comunità rurali.
2. PARTECIPANTI
Chiunque sia interessato può partecipare alla terza edizione del Ficar Entrimo 2025 International Short Film and Art Festival, inclusi registi, studenti, professionisti o appassionati di cinema, indipendentemente dall'età o dalla nazionalità.
3. CATEGORIE E TEMI
I cortometraggi possono essere presentati nelle seguenti categorie:
Narrativa: Opere con narrazioni originali sulla gioventù nelle aree rurali.
Animazione: produzioni animate che affrontano il tema del festival.
I cortometraggi devono concentrarsi sulla vita rurale e sui giovani, con particolare attenzione alle rappresentazioni della vita nelle zone rurali della Galizia negli ultimi decenni, nonché alle opere create di recente.
4. REQUISITI PER I CORTOMETRAGGI
I cortometraggi presentati devono essere pertinenti al tema del festival e possono essere muti o includere audio.
Ogni partecipante può iscriversi fino a due cortometraggi, accompagnati dai rispettivi titoli e, facoltativamente, da un breve testo esplicativo.
La durata massima è di 30 minuti, crediti inclusi.
I film devono essere in galiziano o spagnolo o sottotitolati in una di queste lingue se la lingua originale è diversa.
Saranno accettati solo i film prodotti dal 1° gennaio 2015 in poi.
Le opere devono essere in linea con il tema «Gioventù e ambiente rurale».
I film possono essere girati in qualsiasi formato o tecnica.
5. PROCESSO DI INVIO
Iscrizioni verranno effettuate tramite la piattaforma Festhome. I partecipanti devono iscriversi:
Un link per la visualizzazione o il download del cortometraggio (Vimeo, YouTube privato o Drive).
Una scheda tecnica del film.
Una breve sinossi (max. 200 parole).
Informazioni sul regista e sul team di produzione.
Un'autorizzazione alla proiezione firmata.
6. DATE IMPORTANTI
Apertura delle iscrizioni: 15/03/2025
Scadenza per la presentazione: 15/06/2025
Annuncio ufficiale di selezione: 30/06/2025
Proiezioni e cerimonia di premiazione: 18/07/2025
7. SELEZIONE E GIURIA
Un comitato specializzato valuterà i cortometraggi in base alla creatività, alla qualità tecnica, alla narrazione e alla pertinenza al tema del festival.
I film selezionati entreranno a far parte della selezione ufficiale del festival e saranno proiettati durante l'evento.
8. ASSEGNA
I riconoscimenti saranno assegnati in varie categorie, tra cui:
Premio al miglior cortometraggio (selezione della giuria)
Premio al miglior cortometraggio non professionale (selezione della giuria)
Premio del pubblico
I vincitori riceveranno trofei, diplomi e potenziali incentivi in denaro o in natura (a seconda degli sponsor del festival).
9. DIRITTI E AUTORIZZAZIONI
I partecipanti garantiscono di detenere i diritti di proiezione dei loro cortometraggi e concedono al festival l'autorizzazione a proiettarli nell'ambito dell'evento.
Gli organizzatori del festival possono utilizzare estratti per scopi promozionali.
10. ACCETTAZIONE DEI TERMINI
Inviando un film, i partecipanti accettano pienamente questi termini e condizioni. Qualsiasi situazione imprevista sarà risolta dall'organizzazione del festival.
Per ulteriori informazioni, contattaci all'indirizzo: ficarentrimo@gmail.com
Attendiamo con impazienza i vostri cortometraggi: diamo voce ai giovani delle aree rurali sul grande schermo!
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
15 giu 25