Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 giu 22
0€
IMAGO International film festival of Civitella del Tronto
20 gen 2022
Inizio delle iscrizioni
01 giu 2022
Festival chiuso
29 lug 2022
Data della notifica
28 lug 2022
04 ago 2022
Inizio del Festival: 28 luglio 2022 Festival si chiude: 04 agosto 2022
Presentazione del Festival
Dall’incontro tra il Gruppo IMAGO e Civitella del Tronto nasce il pluripremiato film “Il diritto alla felicità”. Film che evidenzia quanto Civitella del Tronto non sia solamente uno storico e affascinante borgo ma un vero e proprio palcoscenico sotto le stelle.
I panorami mozzafiato, le romantiche stradine, la meravigliosa piazza Filippi Pepe saranno lo scenario vivo e pulsante di un progetto che deve e, soprattutto, vuole essere caratterizzato da arte, cultura, bellezza e desiderio di guardare lontano.
Convinti delle suggestioni e degli arricchimenti che il cinema e l’antico borgo sono capaci di restituirsi reciprocamente si è pensato di dar vita ad un programma di ampio respiro culturale che vada al di là dei confini nazionali e che rafforzi ed evidenzi questo affascinante legame.
L’ International Imago Film Festival di Civitella del Tronto vuole essere tutto questo e molto di più. Vuole consolidare la presenza del mondo del cinema a Civitella e presentare Civitella al mondo dei cineasti.
La giuria sarà composta da qualificati esperti del settore e assegnerà i seguenti premi:
“Premio Amarcord” al miglior film italiano;
“Premio Casablanca” al miglior film straniero;
“Premio Sergio Leone” alla migliore regia di film italiano;
“Premio Stanley Kubrick” alla migliore regia di film straniero;
“Premio Tonino Guerra” alla miglior sceneggiatura italiana;
“Premio Billy Wilder” alla miglior sceneggiatura straniera;
“Premio Gian Maria Volonté” al miglior attore protagonista di film italiano;
“Premio Humphrey Bogart” al miglior attore protagonista di film straniero;
“Premio Monica Vitti” alla miglior attrice protagonista italiana;
“Premio Lauren Bacall” alla miglior attrice protagonista di film straniero;
“Premio Tonino Delli Colli” alla miglior fotografia;
“Premio Burt Bacharach” alla miglior colonna sonora originale.
La giuria, inoltre, a suo insindacabile giudizio e non necessariamente, può assegnare anche i seguenti premi:
Miglior attore non protagonista italiano.
Miglior attore non protagonista straniero.
Miglior attrice non protagonista italiana.
Miglior attrice non protagonista straniera.
Migliore scenografia.
Migliori costumi.
1. ORGANIZZAZIONE
L’International Imago Film Festival di Civitella del Tronto è organizzato dal Gruppo IMAGO e si svolge nel territorio del comune di Civitella del Tronto (TE).
2. ISCRIZIONI
Sono ammessi alla selezione ufficiale lungometraggi di finzione di nazionalità sia italiana sia estera della durata minima di 70 minuti.
L’iscrizione delle opere è gratuita.
Possono essere iscritti fuori concorso anche cortometraggi e documentari ai quali la giuria potrà assegnare premi speciali.
3. DATA E DURATA
Il 1° International IMAGO Film Festival di Civitella del Tronto si svolgerà a Civitella del Tronto (TE) dal 28 luglio al 4 agosto 2022.
4. SEZIONI DEL FESTIVAL
Il festival si suddivide nelle seguenti categorie:
Concorso per Lungometraggi di finzione italiani;
Concorso per Lungometraggi di finzione internazionali;
5. SELEZIONE UFFICIALE
Sono ammessi alla selezione lungometraggi di finzione italiani e internazionali.
La selezione delle opere si compie a cura e secondo valutazione insindacabile della Direzione del Festival.
La Direzione del Festival si riserva il diritto di inserire fuori concorso:
opere candidatesi ma non selezionate per la competizione;
opere diverse per tipologia e durata dai lungometraggi.
5.1 Apertura e chiusura delle iscrizioni
Le Iscrizioni delle opere alla selezione per il 1° International IMAGO Film Festival di Civitella del Tronto si aprono il 20 gennaio e si chiudono il 20 giugno 2022.
5.2 Condizioni di ammissione alla selezione
Le opere, per esser ammesse alla selezione, devono essere state prodotte dopo il 31/12/2018.
5.3 Modalità di selezione
La Direzione si riserva il diritto di rifiutare copie che, al controllo dei tecnici del Festival, risultino inadeguate per una proiezione di qualità.
I titolari dei diritti di distribuzione, per iscrivere le opere, devono compilare e firmare l’apposito modulo di iscrizione presente sul sito alla voce modulo di iscrizione entro e non oltre il 20 giugno 2022.
I referenti delle opere selezionate saranno contattati dalla Direzione almeno quindici giorni prima dell’apertura del Festival. A coloro che saranno selezionati verrà richiesto l’invio di una o più copie dell’opera, con spese a carico del mittente.
5.4 Iscrizione delle opere
La domanda d’iscrizione al Festival deve essere inoltrata attraverso la piattaforma Festhome.
5.5 Materiali da inviare per la selezione
Per essere ammessi alla prima selezione è necessario che i titolari forniscano un link streaming (con password), come previsto dal modulo d’iscrizione.
Infine, per la selezione finale, occorrerà inviare almeno tre foto del film in alta qualità, il trailer e la locandina.
5.6 Proiezione dei film
Le opere selezionate saranno proiettate nei giorni di svolgimento del festival e sarà cura dell’organizzazione fornire tutti i dettagli al riguardo.
I film stranieri saranno proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano. Per i film recitati in lingue diverse dall’inglese, i referenti dovranno fornire al festival una copia sottotitolata in inglese.
La Direzione del Festival curerà il catalogo delle opere selezionate.
6. GIURIA
La giuria sarà composta da qualificati esperti del settore e assegnerà i seguenti premi:
“Premio Amarcord” al miglior film italiano;
“Premio Casablanca” al miglior film straniero;
“Premio Sergio Leone” alla migliore regia di film italiano;
“Premio Stanley Kubrick” alla migliore regia di film straniero;
“Premio Tonino Guerra” alla miglior sceneggiatura italiana;
“Premio Billy Wilder” alla miglior sceneggiatura straniera;
“Premio Gian Maria Volonté” al miglior attore protagonista di film italiano;
“Premio Humphrey Bogart” al miglior attore protagonista di film straniero;
“Premio Monica Vitti” alla miglior attrice protagonista italiana;
“Premio Lauren Bacall” alla miglior attrice protagonista di film straniero;
“Premio Tonino Delli Colli” alla miglior fotografia;
“Premio Burt Bacharach” alla miglior colonna sonora originale.
La giuria, inoltre, a suo insindacabile giudizio e non necessariamente, può assegnare anche i seguenti premi:
Miglior attore non protagonista italiano.
Miglior attore non protagonista straniero.
Miglior attrice non protagonista italiana.
Miglior attrice non protagonista straniera.
Migliore scenografia.
Migliori costumi.
7. OBBLIGHI DI PROMOZIONE
Ogni forma di promozione dell’opera successiva alla pubblicazione del programma da parte del Festival dovrà, per impegno espresso dai titolari dell’opera, indicare la partecipazione all’International IMAGO Film Festival di Civitella del Tronto con il logo ufficiale fornito da IMAGO Film.
Le opere vincitrici di premi dovranno citare inoltre il riconoscimento ricevuto secondo la grafica ufficiale disposta e fornita da IMAGO Film.
8. NORMATIVA GENERALE
La richiesta d’ammissione e, successivamente, la partecipazione al Festival implica la previa accettazione incondizionata del presente Regolamento.
La Direzione del Festival si riserva di prendere decisione autonome riguardanti questioni non previste dal Regolamento.
Le spese di spedizione sono sempre a carico dei partecipanti. Le copie pervenute non verranno restituite.
Il Gruppo IMAGO assicura la massima serietà nel rispettare la normativa internazionale in materia di diritto d’autore.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 giu 22
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
01 giu 22