Italian Horror Fantasy Fest (8)

(aka) Italian Horror Fest - Italian Horror Film Festival



Scadenze

28 lug 2025
Inizio delle iscrizioni

12 ott 2025
Scadenza finale

2
mese

19 ott 2025
Data della notifica

01 nov 2025
01 nov 2025

Indirizzo

Viale Etiopia, 79,  00199, Roma, Roma, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio >1' 30'<
Festival del lungometraggio >60' 120'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Generi
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica e online
 Data di produzione: Qualsiasi
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  >1' 30'<
 Lungometraggi  >60' 120'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Italian Horror Fantasy Fest
Photo of Italian Horror Fantasy Fest

Photo of Italian Horror Fantasy Fest
Photo of Italian Horror Fantasy Fest

Italian
English


Inizio del Festival: 01 novembre 2025      Festival si chiude: 01 novembre 2025

ITALIAN HORROR FANTASY FEST è la nuova denominazione del Festival organizzato dalla Lu.Pa. Film di Roma, che detiene tutti i diritti sul titolo e sul logo della manifestazione.

Precedentemente conosciuto come ITALIAN HORROR FILM FESTIVAL e ITALIAN HORROR FEST, il cambio di denominazione è stato ufficializzato per l'edizione 2021, aprendo al genere fantastico e fantasy in tutte le sue declinazioni.

Il Festival ha l’obiettivo di attirare l’attenzione sulle espressioni migliori del cinema horror, thriller e fantastico italiano ed internazionale, celebrando e rendendo un doveroso omaggio sia ai grandi maestri, le cui opere hanno contribuito a diffondere la cinematografia italiana nel mondo, sia ai giovani autori che proseguono questa gloriosa tradizione artistica. Al tempo stesso, il Festival vuole essere anche un punto d'incontro e di confronto con le varie cinematografie di genere.

Attua questo scopo il direttore artistico, il produttore e regista Luigi Pastore, che coordina l’armonizzazione del programma e si avvale di una commissione esperti da lui nominata. Sulla base di rispettive deleghe, assegna la responsabilità di specifiche sezioni a ciascun membro della commissione.

Il Presidente della Giuria nominerà il film e il cortometraggio vincitori durante la serata conclusiva del Festival, ai quali verrà assegnato il PREMIO ITALIAN HORROR FANTASY FEST 2025.

Un'opera d'arte realizzata dal maestro degli effetti speciali e regista Sergio Stivaletti, che incarna il simbolo del Festival: un drago d’argento che dispiega le ali sulla celebre luna di Méliès e che immortala la famosa scena della navicella proiettile, poggiato su un basamento di cristalli. Insieme, diventano icone del cinema horror e fantastico che l’IHFF celebra e valorizza.


FLAT PARIOLI AWARD:

Durante lo svolgimento del Festival, la Flat Parioli Post Production VFX attribuirà un premio denominato "Flat Parioli Award", destinato all'autore che si è maggiormente distinto nell'innovare la grammatica del suo genere di riferimento. Oltre alla targa "Flat Parioli", il premio prevede la copertura dei costi necessari alla post-produzione video, realizzata all'interno del proprio laboratorio, di un'opera che lo stesso autore andrà a dirigere negli anni successivi: www.flatparioli.com


PREMIO GOLIA:

Un premio ideato e assegnato dal maestro Sergio Stivaletti e dalla sua scuola Fantastic Forge, dedicato ai migliori effetti speciali visivi e di trucco.


PREMI SPECIALI:

Oltre al premio ufficiale per il miglior cortometraggio e il miglior lungometraggio, la direzione artistica del Festival assegnerà il PREMIO SPECIALE BRUNO MATTEI come riconoscimento ad un autore o artista che si è particolarmente distinto per la sua originalità e artigianalità.

Altri premi speciali saranno assegnati dai partner e dagli sponsor del Festival.

Dal 28 Luglio fino al 12 Ottobre 2025, sarà possibile iscrivere lungometraggi e cortometraggi, nazionali ed internazionali, attraverso le piattaforme dedicate ai festival, (accettando il presente regolamento in tutti i suoi articoli). Il Festival ammette tutte le opere prodotte dal 2024 fino all'ultimo giorno utile per l'iscrizione, anche in caso di partecipazione ad altre rassegne cinematografiche.

Gli autori e i proprietari delle opere registrate, non solo accettano il regolamento integralmente ma concedono all'organizzazione di poter mostrare pubblicamente il proprio film iscritto.

Le opere iscritte al Festival saranno selezionate da una giuria interna.

Saranno tenute in considerazione tutte le opere di genere horror, thriller e fantastico pervenute entro e non oltre la data del 12 Ottobre 2025, in lingua italiana o straniera con sottotitoli in italiano o inglese, che dovranno essere a tema con il Festival.

L’invio dell’opera implica la piena e incondizionata accettazione del regolamento in ordine alla selezione dell’opera stessa e al suo eventuale inserimento nel programma del Festival. In caso di disaccordo varrà la decisione della direzione artistica.

L’iscrizione sarà considerata documento comprovante la totale accettazione del regolamento da parte di chi ha registrato il film e dell’adesione alla manifestazione.

I costi d’iscrizione non verranno rimborsati in nessun caso, nemmeno qualora l’opera venisse ritirata dal concorso.

LIBERATORIA:

I proprietari dei diritti delle opere iscritte in concorso e fuori concorso sono responsabili legalmente dei contenuti pubblicati. Accettando il regolamento, con l’iscrizione dell’opera concedono la liberatoria per la pubblica visione all'interno delle attività della rassegna. Dopo l'iscrizione, il modello della liberatoria verrà inviato dalla segreteria del Festival e dovrà essere compilato e consegnato via email all'indirizzo: italianhorrorfantasyfest@gmail.com

La liberatoria, inoltre, garantisce e solleva il Festival da qualsiasi responsabilità in merito alla violazione dei diritti di copyright su contenuti video e audio non autorizzati.


SELEZIONE UFFICIALE:

Dopo una prima selezione da parte della giuria interna, costituita presso Etiopia Lab, saranno nominati i cinque cortometraggi e i cinque lungometraggi finalisti.

La direzione artistica si riserva il diritto di selezionare anche una o più opere meritevoli di nomination.

La comunicazione della selezione ufficiale sarà resa pubblica il 19 Ottobre 2025.


FUORI CONCORSO:

Il direttore artistico ha facoltà di invitare film e anteprime esclusive, che non rientrano nella competizione.

Tutti i film e i cortometraggi iscritti saranno conservati nell’archivio del Festival.


FORMATI PER LA SELEZIONE:

Il film iscritto dovrà essere reso subito disponibile per il download, insieme al trailer sottotitolato, alla locandina ufficiale e banner grafico. In alternativa, è possibile inviare il link di scaricamento files all’indirizzo della segreteria: italianhorrorfantasyfest@gmail.com


SOTTOTITOLI:

E' obbligatorio fornire, oltre al file video, anche i sottotitoli in formato SRT in lingua inglese per i film italiani e in italiano o inglese per i film internazionali.


FORMATI PER LA PROIEZIONE:

I lungometraggi e i cortometraggi finalisti e fuori concorso dovranno essere consegnati entro il 27 Ottobre 2025, obbligatoriamente in formato DCP Cinema conforme allo standard di proiezione. Nel caso in cui non si disponga di tale formato, per garantire la perfetta qualità di proiezione in sala, i file potranno essere inviati al laboratorio di post-produzione partner del Festival. Il costo del servizio è a carico del partecipante.

Per le opere finaliste in lingua straniera verrà richiesto il file dei sottotitoli in italiano.


EVENTO:

La manifestazione si svolgerà Sabato 1 Novembre, presso la Casa del Cinema - Sala Cinecittà (Roma).

OSPITALITA’:

L’organizzazione del Festival inviterà i registi finalisti per la serata di gala che chiuderà la manifestazione, ma senza farsi carico delle spese di viaggio e soggiorno.

Ciascun partecipante prende atto che presso il Festival saranno presenti testate accreditate ed altri media partners che potranno effettuare riprese televisive, interviste, collegamenti radiofonici, dirette social etc. Accettando di partecipare al Festival e sottoscrivendo il presente regolamento, ciascun partecipante riconosce il diritto dei media partner ad effettuare qualsivoglia tipo di riprese anche in presenza di marchi sponsor e cede gratuitamente ogni diritto di trasmissione della propria immagine, permettendo che il media partner utilizzi tali riprese secondo le proprie esigenze, anche con interruzioni di messaggi pubblicitari e possa eventualmente cederle a terzi.


GIURIA DI QUALITA’:

Nell’ambito del Festival è prevista una Giuria di qualità, composta da personalità del cinema e della cultura, che non abbiano in alcun modo collaborato alla realizzazione delle opere in concorso. La Giuria, a suo insindacabile giudizio, sceglierà tra le opere finaliste un cortometraggio e un lungometraggio.

Il Presidente della giuria ha facoltà di esprimere un voto decisivo in caso di pareggio o disaccordo con gli altri giurati, ascoltando anche il parere del direttore artistico nel caso in cui non si dovesse raggiungere una decisione sui vincitori.


NOTE:

Il presente regolamento potrebbe subire modifiche e/o integrazioni.



  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login