Inizio del Festival: 31 luglio 2025
Festival si chiude: 03 agosto 2025
Dal 31 luglio al 3 agosto 2025 il Magara Film Festival (MFF) animerà il centro storico di San Fili nell’ambito dell'evento "Le Notti delle Magare – Festival della Cultura Popolare". Dedicato al cinema indipendente, il festival esplora il mito della Magara, figura misteriosa del folklore calabrese, custode di antiche conoscenze esoteriche. Come le Janare campane, le Masche piemontesi e le Strie del Nord Italia, la Magara incarna il legame tra mito e realtà, ispirando storie di magia, superstizione e fascino arcano. Aperto a cineasti emergenti e affermati, il MFF favorisce lo scambio culturale tra generazioni, celebrando il potere del racconto visivo e la magia delle storie senza tempo.
Premi in contanti: 4,000€
Premi principali
• Miglior Film: 1.000,00 € e statuetta Cine Magara;
• Premio “Ombra della Magara”: 1.000,00 € e statuetta Cine Magara;
• Premio “Grandi Produzioni”: 1.000,00 € e statuetta Cine Magara;
• Premio “Magara Challenge”: 500,00 € e statuetta Cine Magara;
• Miglior Film Calabrese: 500,00 € e statuetta Cine Magara (destinato ai lavori girati in Calabria e scritti da autori calabresi che vivono quotidianamente le difficoltà e le meraviglie della nostra terra);
• Miglior Film categoria Scuola: Statuetta Cine Magara;
• Premio del Pubblico: Statuetta Cine Magara.
Premi tecnici e speciali
I premi indicati di seguito saranno riconosciuti con una prestigiosa statuetta raffigurante la Magara. Tuttavia, le categorie “Grandi Produzioni” e “Magara Challenge” sono escluse dall’assegnazione. Questo perché l’organizzazione intende valorizzare il talento indipendente, dove ogni partecipante possa competere ad armi pari: un attore improvvisato, ad esempio, non può confrontarsi con un professionista. Il nostro obiettivo è celebrare la creatività autentica e i mezzi limitati che danno vita a grandi storie.
• Premi Speciali: Premio Giuria Giovani (costituita da giovani studenti di cinematografia), Miglior Film d’Animazione, Miglior Corto a Tema Sociale (ambiente, violenza di genere, immigrazione, ecc.), Menzione Speciale della Giuria.
Art. 1 - Requisiti di partecipazione
Il Festival è dedicato ai cortometraggi indipendenti, con l'obiettivo di promuovere nuovi talenti e produzioni emergenti. Oltre alla sezione di cinema indipendente, alle sezioni speciali come Film calabrese, Scuola, Magara Challenge e Ombra della Magara, il Festival prevede una sezione denominata "Grandi Produzioni" riservata ai lavori con una produzione registrata o finanziamenti pubblici. In sintesi:
• Sezione Cinema Indipendente e Sezioni Speciali: riservate ai cortometraggi prodotti senza il coinvolgimento di case di produzione registrate e senza finanziamenti pubblici o regionali significativi;
• Sezione Grandi Produzioni: riservata ai cortometraggi realizzati con il supporto di case di produzione registrate o che abbiano ricevuto finanziamenti pubblici.
1.1 Dettaglio Requisiti
• Cinema Indipendente:
a. Il film non deve essere prodotto da una società di produzione registrata;
b. Non deve aver ricevuto finanziamenti pubblici significativi (da enti regionali, nazionali o sovranazionali);
c. Il regista o il produttore deve compilare la dichiarazione di indipendenza, assumendosi la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite.
• Grandi Produzioni:
a. Il film deve essere prodotto da una casa di produzione registrata e/o aver ricevuto finanziamenti pubblici documentabili;
b. È richiesta la presentazione di uno dei seguenti documenti:
1. Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese della casa di produzione;
2. Documento ufficiale che attesti il finanziamento pubblico ricevuto.
1.2 - Modalità di Verifica
• Il Comitato Organizzativo si riserva il diritto di verificare le informazioni dichiarate dai partecipanti;
• In caso di discrepanze o informazioni non veritiere, il film può essere squalificato in qualsiasi momento;
• La partecipazione al Festival implica l'accettazione di eventuali controlli sui dati forniti.
1.3 - Penalità
• Se un film dichiarato "indipendente" viene riconosciuto come prodotto da una casa di produzione registrata o con finanziamenti pubblici non dichiarati, verrà immediatamente squalificato;
• Nel caso in cui un film della sezione "Grandi Produzioni" non presenti la documentazione richiesta, l'iscrizione verrà considerata nulla.
1.4 - Disposizioni Finali
• L'iscrizione al Festival implica l'accettazione integrale del presente regolamento;
• Il Comitato Organizzativo si riserva il diritto di apportare modifiche al regolamento qualora necessario, previa comunicazione ai partecipanti.
Art. 2 - Requisiti tecnici dei lavori
Le caratteristiche tecniche richieste per l'accettazione dei lavori sono descritte di seguito, suddivise per ciascuna sezione di partecipazione.
2.1 Concorso Nazionale di Cortometraggi
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana);
• Durata: Non superiore a 6 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda);
• Formato: Durante l'iscrizione, i concorrenti possono caricare il proprio video direttamente o indicare un link alle piattaforme YouTube o Vimeo. Tutte le informazioni necessarie sono disponibili nell'apposita scheda di iscrizione su Festhome.
In caso di selezione del lavoro, è obbligatorio caricare il cortometraggio su Festhome (se non già fatto) seguendo gli standard consigliati:
• Formati supportati: tutti i principali formati video in qualità Full HD (1920x1080), fino a 10 GB;
• La piattaforma transcodifica i video per ottimizzare la compatibilità e le prestazioni di riproduzione. Per garantire la migliore qualità, si consiglia di utilizzare le seguenti impostazioni di output:
- Bitrate video massimo: 4000 Kbps, H.264, MP4;
- Audio: 128 Kbps, AAC, stereo a 2 canali;
- Proporzioni: mantenute con un'altezza video massima di 1080 pixel.
• Originalità: Sono ammessi solo lavori privi di una produzione regolarmente registrata e senza restrizioni di data di creazione;
• Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera;
• Genere: Tema libero ad esclusione di mistero, folklore e leggende popolari legate alla figura della Magara.
2.2 Sezione “Ombra della Magara”
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana);
• Durata: Non superiore a 6 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda);
• Formato: Durante l'iscrizione, i concorrenti possono caricare il proprio video direttamente o indicare un link alle piattaforme YouTube o Vimeo. Tutte le informazioni necessarie sono disponibili nell'apposita scheda di iscrizione su Festhome.
In caso di selezione del lavoro, è obbligatorio caricare il cortometraggio su Festhome (se non già fatto) seguendo gli standard consigliati:
• Formati supportati: tutti i principali formati video in qualità Full HD (1920x1080), fino a 10 GB;
• La piattaforma transcodifica i video per ottimizzare la compatibilità e le prestazioni di riproduzione. Per garantire la migliore qualità, si consiglia di utilizzare le seguenti impostazioni di output:
- Bitrate video massimo: 4000 Kbps, H.264, MP4;
- Audio: 128 Kbps, AAC, stereo a 2 canali;
- Proporzioni: mantenute con un'altezza video massima di 1080 pixel.
• Originalità: Sono ammessi solo lavori privi di una produzione regolarmente registrata e senza restrizioni di data di creazione;
• Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera;
• Genere: Mistero, folklore e leggende popolari legate alla figura della Magara, enigmatica custode di antichi saperi esoterici nel folklore calabrese, ma anche ad altre entità affini come le Janare campane, le Masche piemontesi e le Strie del Nord Italia. Il tema può estendersi a qualsiasi figura che incarni il sottile confine tra mito e realtà, ispirando racconti di magia, superstizione e fascino arcano.
2.3 Sezione “Grandi Produzioni”
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana);
• Durata: Non superiore a 12 minuti (inclusi i titoli di testa e di coda);
• Formato: Durante l'iscrizione, i concorrenti possono caricare il proprio video direttamente o indicare un link alle piattaforme YouTube o Vimeo. Tutte le informazioni necessarie sono disponibili nell'apposita scheda di iscrizione su Festhome.
In caso di selezione del lavoro, è obbligatorio caricare il cortometraggio su Festhome (se non già fatto) seguendo gli standard consigliati:
• Formati supportati: tutti i principali formati video in qualità Full HD (1920x1080), fino a 10 GB;
• La piattaforma transcodifica i video per ottimizzare la compatibilità e le prestazioni di riproduzione. Per garantire la migliore qualità, si consiglia di utilizzare le seguenti impostazioni di output:
- Bitrate video massimo: 4000 Kbps, H.264, MP4;
- Audio: 128 Kbps, AAC, stereo a 2 canali;
- Proporzioni: mantenute con un'altezza video massima di 1080 pixel.
• Originalità: Sono ammessi solo lavori prodotti da una casa di produzione regolarmente registrata (secondo quanto indicato nell’art.1 del presente regolamento);
• Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera;
• Genere: Tema libero.
2.4 Sezione “Scuole”
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana);
• Durata: Non superiore a 6 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda);
• Formato: Durante l'iscrizione, i concorrenti possono caricare il proprio video direttamente o indicare un link alle piattaforme YouTube o Vimeo. Tutte le informazioni necessarie sono disponibili nell'apposita scheda di iscrizione su Festhome.
In caso di selezione del lavoro, è obbligatorio caricare il cortometraggio su Festhome (se non già fatto) seguendo gli standard consigliati:
• Formati supportati: tutti i principali formati video in qualità Full HD (1920x1080), fino a 10 GB;
• La piattaforma transcodifica i video per ottimizzare la compatibilità e le prestazioni di riproduzione. Per garantire la migliore qualità, si consiglia di utilizzare le seguenti impostazioni di output:
- Bitrate video massimo: 4000 Kbps, H.264, MP4;
- Audio: 128 Kbps, AAC, stereo a 2 canali;
- Proporzioni: mantenute con un'altezza video massima di 1080 pixel.
• Originalità: Sono ammessi solo lavori prodotti da progetti scolastici;
• Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera;
• Genere: Tema libero.
2.5 Sezione “Magara Challenge”
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana);
• Durata: Non superiore a 3 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda);
• Formato: Tutti i principali formati video in qualità Full HD (1920x1080), fino a 10 GB;
• Genere: Solo tema di mistero, folklore e leggende popolari legate alla figura della Magara, girato esclusivamente in location ricadenti nel comune di San Fili;
• Vincoli:
• È possibile utilizzare attori presenti sul territorio di San Fili;
• Le riprese devono svolgersi esclusivamente nei giorni 1 e 2 agosto;
• I lavori completati devono essere consegnati all’organizzazione del Festival entro le ore 09:00 del 3 agosto;
• La mancata osservanza di tali vincoli comporterà l'esclusione automatica dalla competizione.
• Troupe: Ogni troupe può essere composta al massimo da 3 persone, dotate di tutta l'attrezzatura necessaria per girare e montare il cortometraggio. L’organizzazione offrirà esclusivamente vitto e alloggio per i giorni 31 luglio e 1, 2, 3 e 4 agosto (check-in 31/07 - check-out 04/08);
• Partecipanti: Saranno selezionate 3 troupe tecniche tra le candidature ricevute, in base al curriculum tecnico-artistico presentato. La presentazione di foto di scena/backstage di lavori precedenti è apprezzata ma non obbligatoria.
Art. 3 - Modalità di iscrizione
• Iscrizione tramite il portale Festhome (https://festhome.com/festival/magara-film-festival);
• Quota di iscrizione: 10,00 €;
• Quota di iscrizione ridotta per le scuole: 5,00 €;
• Quota di iscrizione per “Grandi Produzioni”: 50,00 €;
• Quota di iscrizione per “Magara Challenge”: 30,00 €;
• Scadenza per le iscrizioni: 30 giugno 2025;
• Materiali richiesti:
• File video o link youtube/vimeo;
• Sinossi del corto (max 300 parole);
• Foto di scena e poster/locandina (obbligatorio);
• Dichiarazione di paternità dell’opera e liberatoria.
Art. 4 - Esclusioni
Non saranno accettate opere che:
• Contengano contenuti offensivi, volgari o discriminatori, inclusi messaggi di odio, incitazione alla violenza, razzismo, sessismo o qualsiasi forma di intolleranza;
• Presentino materiale esplicitamente pornografico, scene di nudo gratuito o violenza non contestualizzata e ingiustificata;
• Non rispettino i temi del festival, risultando fuori contesto rispetto alla missione e ai valori dell’evento;
• Violino i diritti d’autore o di proprietà intellettuale, incluso l’utilizzo non autorizzato di musica, immagini, testi o altri contenuti appartenenti a terzi;
• Promuovano attività illegali o immorali, come abuso di sostanze, criminalità o comportamenti pericolosi senza un chiaro scopo narrativo o critico.
L’organizzazione si riserva il diritto di escludere qualsiasi opera che, a suo insindacabile giudizio, non rispetti i criteri sopra indicati o possa arrecare danno all’immagine del festival.
Art. 5 - Giuria, Premi e Ospitalità
• Composizione della giuria: La giuria sarà composta da professionisti del settore cinematografico, autori e critici di rilievo. I nomi verranno annunciati successivamente sulla pagina ufficiale del festival e attraverso i canali social dedicati;
• Coinvolgimento del pubblico: Il pubblico avrà un ruolo attivo nell’assegnazione del Premio del Pubblico. Durante le proiezioni, verranno distribuite schede di voto da parte del personale addetto, consentendo agli spettatori di esprimere le proprie preferenze. Come gesto di ringraziamento, l’organizzazione estrarrà nella serata finale un fortunato spettatore, che vincerà una cena per due persone in uno dei ristoranti del comune di San Fili;
• Decisioni della giuria: La giuria si riserva il diritto di non assegnare premi nel caso in cui le opere presentate non soddisfino gli standard di qualità richiesti dal regolamento;
• Esclusivamente per la sezione del concorso Premi Principali, ogni rappresentante del cortometraggio vincitore avrà diritto a ospitalità gratuita, comprendente esclusivamente vitto e alloggio, nei giorni 2, 3 e 4 agosto (check-in 02/08 - check-out 04/08), per partecipare alla cerimonia di premiazione e ritirare il premio. L’organizzazione si impegna a fornire i dettagli logistici ai vincitori dopo l’annuncio ufficiale.
Art. 6 - Promozione e Diritti
• Gli autori concedono al MFF i diritti di proiezione e utilizzo dei cortometraggi per scopi promozionali legati al festival;
• Tutto il materiale inviato non sarà restituito e potrà essere utilizzato per promuovere il festival su diversi canali (social media, stampa, ecc.).
Art. 7 - Modalità di Svolgimento
• 31 luglio 2025: Convegno inaugurale con la partecipazione di autorità, membri della giuria e ospiti speciali;
• 1-2 agosto 2025: Proiezione dei cortometraggi nelle due location principali di San Fili. Sarà garantita un’atmosfera conviviale con stand gastronomici e aree dedicate;
• 3 agosto 2025: Serata di premiazione con spettacoli ed interventi degli autori premiati.
Art. 8 - Declino delle responsabilità
L’organizzazione del festival non si assume alcuna responsabilità per:
• Eventuali violazioni di diritti d’autore o di proprietà intellettuale da parte dei partecipanti. Gli autori delle opere sono gli unici responsabili della legalità dei materiali presentati;
• Contenuti offensivi, inappropriati o controversi presenti nelle opere inviate, che restano sotto la completa responsabilità dei rispettivi autori;
• Smarrimenti, danneggiamenti o problemi tecnici che possano verificarsi durante il caricamento o la gestione dei file inviati. Si consiglia ai partecipanti di conservare copie di backup delle proprie opere;
• Qualsiasi controversia legale derivante dall’utilizzo di immagini, musiche, o altri materiali protetti da copyright senza le necessarie autorizzazioni;
• Danni o inconvenienti derivanti da situazioni impreviste durante il festival o eventi associati.
Partecipando, gli autori accettano integralmente il regolamento e sollevano l’organizzazione da qualsiasi responsabilità legale o finanziaria legata alla presentazione e proiezione delle opere.
Art. 9 - Clausole Legali
• La partecipazione implica l’accettazione del presente regolamento;
• L’organizzazione si riserva il diritto di modificare il programma, i premi o altre clausole per motivi organizzativi o di forza maggiore;
• Ogni controversia sarà risolta a discrezione dell’organizzazione.
Il Magara Film Festival 2025 è un’occasione unica per celebrare la tradizione e il cinema indipendente. Aspettiamo le vostre opere per creare insieme un evento indimenticabile!
Concorso Nazionale di Cortometraggi
Cortometraggio 6'<
Tassa standard10€ -8% 9.2€
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
Risparmiare
0.8€
Invia
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana); • Durata: Non superiore a 6 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda); • Originalità: Sono ammessi solo lavori privi di una produzione regolarmente registrata e senza restrizioni di data di creazione; • Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera; • Genere: Tema libero ad esclusione di mistero, folklore e leggende popolari legate alla figura della Magara.
Sezione “Ombra della Magara”
Cortometraggio 6'<
Tassa standard10€ -8% 9.2€
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
Risparmiare
0.8€
Invia
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana); • Durata: Non superiore a 6 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda); • Originalità: Sono ammessi solo lavori privi di una produzione regolarmente registrata e senza restrizioni di data di creazione; • Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera; • Genere: Mistero, folklore e leggende popolari legate alla figura della Magara, enigmatica custode di antichi saperi esoterici nel folklore calabrese, ma anche ad altre entità affini come le Janare campane, le Masche piemontesi e le Strie del Nord Italia. Il tema può estendersi a qualsiasi figura che incarni il sottile confine tra mito e realtà, ispirando racconti di magia, superstizione e fascino arcano.
Sezione “Grandi Produzioni”
Cortometraggio 12'<
Tassa standard50€ -8% 46€
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
Risparmiare
4€
Invia
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana); • Durata: Non superiore a 12 minuti (inclusi i titoli di testa e di coda); • Originalità: Sono ammessi solo lavori prodotti da una casa di produzione regolarmente registrata (secondo quanto indicato nell’art.1 del presente regolamento); • Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera; • Genere: Tema libero.
Sezione “Scuole”
Cortometraggio 6'<
Tassa standard5€ -8% 4.6€
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
Risparmiare
0.4€
Invia
• Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana); • Durata: Non superiore a 6 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda); • Originalità: Sono ammessi solo lavori prodotti da progetti scolastici; • Esclusività: Sarà selezionato al massimo un film per artista, ma ogni partecipante può presentare più di un'opera; • Genere: Tema libero.
Sezione “Magara Challenge”
Cortometraggio 3'< (2025+)
Tassa standard30€ -8% 27.6€
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
Risparmiare
2.4€
Invia
• Cortometraggi da girare a San Fili durante i giorni del festival (vedi regolamento). • Lingua: Italiano (Sottotitoli in italiano obbligatori per tutte le opere che utilizzano un dialetto della lingua italiana); • Durata: Non superiore a 3 minuti (esclusi i titoli di testa e di coda); • Genere: Solo tema di mistero, folklore e leggende popolari legate alla figura della Magara, girato esclusivamente in location ricadenti nel comune di San Fili.
Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.