Catalan
English
Italian ML


Inizio del Festival: 26 giugno 2025      Festival si chiude: 06 luglio 2025

Mecal Pro, il Festival internazionale del cortometraggio e dell'animazione di Barcellona, celebrerà la sua 27a edizione. La lunga storia di MECAL PRO lo ha consolidato come uno dei festival di cortometraggi più importanti in Europa e nel mondo, ricevendo così il sostegno di istituzioni locali, nazionali e internazionali. Nel 2024 abbiamo proiettato più di 300 cortometraggi nelle 29 sezioni che programmiamo.

Mecal è fortemente impegnata a promuovere l'esposizione e la diffusione di creazioni audiovisive in formato breve, non solo presso il pubblico, ma anche facendo incontrare creatori e distributori attraverso diverse attività. Mecal si dedica anche alla promozione dei talenti emergenti, organizzando eventi e premi appositamente rivolti ai giovani creatori. In questo senso, funziona anche come rete di diffusione di cortometraggi, organizzando proiezioni sia a livello nazionale che internazionale, collaborando con festival, ambasciate e istituzioni di tutto il mondo.

BANDO APERTO: MECAL LAB 2025

MECAL PRO 2025 — 27° Festival del cortometraggio e dell'animazione di Barcellona

Se hai un cortometraggio di finzione in fase di sviluppo che dura meno di 30 minuti, questa è la tua occasione per portarlo al livello successivo.
MECAL LAB selezionerà cinque progetti che riceveranno sette workshop specializzati e sessioni di coaching, oltre al sostegno finanziario di 3.000€ da parte di MECAL PRO.

Vantaggi per i selezionati:

I partecipanti avranno accesso a una formazione completa con esperti del settore, tra cui:

• Crowdfunding Coaching: strategie per finanziare il cortometraggio attraverso la piattaforma Verkami, con tecniche di comunicazione e coinvolgimento.

• Scriptdoctoring Coaching: analisi e miglioramento degli script con professionisti del settore, con particolare attenzione alla struttura, ai personaggi e al dialogo.

• Workshop di marketing: sviluppo di strategie di promozione e visibilità per garantire che il cortometraggio raggiunga il pubblico giusto.

• Workshop sulle riprese sostenibili: pratiche per ridurre l'impatto ambientale della produzione audiovisiva e promuovere un'industria più verde.

• Workshop sull'intelligenza artificiale: esplorazione dell'uso dell'intelligenza artificiale come strumento aggiuntivo nella creazione audiovisiva.

• Workshop sulle sovvenzioni: come identificare e richiedere sovvenzioni e finanziamenti nazionali e internazionali per la produzione di cortometraggi.

• Distribution Coaching Day: strategie per distribuire i cortometraggi in festival, piattaforme digitali e altri canali espositivi.

• Pitch Coaching Day: tecniche per presentare e vendere efficacemente il progetto a produttori e giurie.

Il festival si terrà a Barcellona dal 26 giugno al 6 luglio 2025 e quelli selezionati devono essere disponibili per l'intera durata.

Requisiti per l'applicazione:

• Mini biografia del regista e della casa di produzione.
• Lettera di motivazione.
• Dossier del progetto.
• Sceneggiatura per cortometraggi.

Registrazione:

• Quota di iscrizione: 15 euro per progetto.

• Scadenza per la presentazione delle domande: 15 maggio 2025.