Minidoc (11)

MINIDOC



Scadenze

08 mag 2025
Inizio delle iscrizioni

07 ott 2025
Scadenza finale

4
mese

01 nov 2025
Data della notifica

07 nov 2025
07 nov 2025

Indirizzo

Calle Santander, 18,  45161 , Polán, Toledo, Spain


Descrizione del Festival
Popoli indigeni della Siberia
Festival del cortometraggio 12'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Temi
 Non ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2021
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  12'<
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Spanish
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet




Photo of Minidoc
Photo of Minidoc
Photo of Minidoc
Photo of Minidoc

Spanish
English
Italian ML


Temi: prospettiva di solidarietà, stili di vita, tradizioni, artigianato, economia sostenibile, rispetto per l'ambiente e tutti gli aspetti della diversità della cultura umana, avendo una sezione specifica che affronta le questioni delle popolazioni indigene della Siberia e dell'Asia centrale. Il mini-documentario etnografico prodotto non essere prima del 2015. La durata massima di ciascun mini-documentario è di 12 minuti. Gli originali saranno in spagnolo o in una delle altre lingue ufficiali in Spagna. In altre lingue, i sottotitoli in spagnolo sono obbligatori. Ogni regista o produttore può iscriversi un massimo di 2 mini-documentari.

Inizio del Festival: 07 novembre 2025      Festival si chiude: 07 novembre 2025

Il tema deve concentrarsi, a partire dai valori di solidarietà, tolleranza, cultura della pace, natura e impegno per l'uguaglianza di genere, su stili di vita, tradizioni, mestieri, artigianato, economia sostenibile, rispetto per l'ambiente e gli esseri viventi, ovvero tutti gli aspetti della diversità della cultura umana, con una sezione specifica che tratta le questioni dei popoli della Siberia e dell'Asia centrale.

FONDAZIONE CARMEN ARNAU MURO Per lo studio e la diffusione della cultura dei villaggi della Siberia e dell'Asia Centrale


Calle Santander, 18
45161 POLAN (Toledo)
Tel.: 658 79 04 10
www.fundacioncarmenarnaumuro.org
info@fundacioncarmenarnaumuro.org


CONDIZIONI DEL CONCORSO 2025

I L'undicesimo Concorso internazionale di minidocumentari etnografici della FONDAZIONE CARMEN ARNAU MURO PER LO STUDIO E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEI POPOLI DELLA SIBERIA E DELL'ASIA CENTRALE, si terrà presso il MUSEO ETNOGRAFICO di Polán (Toledo) il 7 novembre 2025

II Il tema dovrebbe essere, dai valori di solidarietà, tolleranza, cultura della pace e impegno per la parità di genere, sugli stili di vita, le tradizioni, i mestieri, l'artigianato, l'economia sostenibile, il rispetto per l'ambiente e gli esseri viventi, cioè tutti gli aspetti della diversità della cultura umana, c'è stata anche una sezione specifica che tratta le questioni dei popoli della Siberia e dell'Asia centrale.

III I mini-documentari etnografici non saranno pubblicati prima del 2021.

IV La durata massima di ogni mini-documentario deve essere di 12 minuti.

V Per chiunque sia interessato a partecipare al concorso, per registrarsi è necessario scegliere tra una delle seguenti modalità:

a) Registra il mini-documentario in MINIDOC VIII attraverso le piattaforme:

www.festhome.com

b) Nel caso in cui il mini-documentario sia ospitato su una pagina Web, inviare l'URL corrispondente tramite e-mail, alla seguente e-mail della Fondazione: info@fundacioncarmenarnaumuro.org

c) Invia il documentario direttamente alla nostra fondazione.
I documentari presentati al concorso verranno proiettati solo a scopo didattico, senza scopo di lucro, nel museo stesso o dove la fondazione svolge qualsiasi attività.

VI Gli originali saranno in spagnolo o in una delle altre lingue ufficiali dello stato spagnolo. In altre lingue devono essere sottotitolati in spagnolo.

VII Ogni regista o produttore può iscriversi al massimo 2 mini-documentari.

VIII Il termine ultimo per la presentazione delle candidature sarà il 9 ottobre 2023.

REGISTRAZIONI

I concorrenti IX saranno responsabili del contenuto dei mini-documentari che dovranno iscriversi al concorso, rispetteranno la legge sulla proprietà intellettuale e non saranno interessati da alcuna rivendicazione legale. In ogni caso, l'organizzazione non è responsabile del contenuto dei mini-articoli presentati al concorso.

X La fondazione si farà carico delle spese di soggiorno e manutenzione (11 novembre 2022) degli autori vincitori (due persone per mini-documentario selezionato), la cui presenza non sarà obbligatoria nella consegna dei premi.
assegna

XI euro 600 e diploma di primo premio.
300€ e diploma per il secondo premio.
200€ e diploma per il terzo premio.
300€ e diploma tematico della Siberia o dell'Asia centrale

XII I premi non saranno cumulabili.

XIII La giuria, composta da professionisti, si riserva il diritto di dichiarare nulli alcuni premi e le loro decisioni saranno inappellabili.


CARATTERISTICHE GENERALI

XIV La fondazione è autorizzata a ottenere una copia di tutti i mini-documentari presentati. Nessuna riproduzione o mostra sarà effettuata per scopi commerciali. I mini-documentari non selezionati saranno utilizzati esclusivamente per uso culturale e informativo della fondazione. Per i mini-documentari selezionati per competere, la commissione organizzatrice si riserva il diritto di diffusione, esposizione pubblica e privata in qualsiasi parte del mondo da sola o da parte di terzi con espressa menzione dell'autore dei documentari.

XV Le situazioni non previste dal presente regolamento saranno risolte in modo impugnabile dal comitato organizzatore.

XVI La registrazione di un mini-documentario corrisponde all'accettazione delle condizioni del presente BASES, la cui interpretazione e applicazione corrispondono all'organizzazione.

Toledo, maggio 2025 Presidente Carmen Arnau Muro

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login