Shorts International Film Festival (27)

ShorTS International Film Festival



Scadenze

30 ott 2025
Inizio delle iscrizioni

15 feb 2026
Scadenza finale

30 mag 2026
Data della notifica

27 giu 2026
04 lug 2026

Indirizzo

Piazza Duca degli Abruzzi, 3,  34132, Trieste, Trieste, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 20'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica e online
 gennaio 2025
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  20'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Shorts International Film Festival
Photo of Shorts International Film Festival

Photo of Shorts International Film Festival
Photo of Shorts International Film Festival

Italian
English


Inizio del Festival: 27 giugno 2026      Festival si chiude: 04 luglio 2026

ShorTS International Film Festival (ShorTS IFF) è organizzato dall’Associazione Maremetraggio ed è sovvenzionato da Enti Pubblici e Sponsor Privati.

ShorTS IFF è da più di vent’anni punto di riferimento per il genere del cortometraggio a livello internazionale. In ogni edizione ShorTS IFF si prefigge di far conoscere il genere del cortometraggio a un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione all’articolata young audience e all’offerta con specifiche sezioni rivolta ai giovanissimi dai 6 ai 15 anni.

Premi in contanti: 10,000€

I film selezionati concorreranno per numerosi premi. Accanto ai premi per i migliori cortometraggi votati dal pubblico ci saranno i premi assegnati da una o più giurie di esperti del settore cinematografico nominati dalla Direzione del Festival.

Sezione Maremetraggio
Premio al miglior cortometraggio (4.000,00 €)
Premio del pubblico al miglior cortometraggio

Sezione ShorTS Express
Premio al miglior cortometraggio (1.000,00 €)

Sezione Italia in ShorTS
Premio al miglior cortometraggio (2.000,00 €)
Premio AMC al miglior montaggio

Sezione Eco-ShorTS
Premio al miglior cortometraggio a tematica ambientale (1.000,00 €)

Sezione ShorTS Horror Picture Show
Premio al miglior cortometraggio votato dal pubblico

Sezione Shorter Kids’n’Teens
Premio Shorter Kids al miglior cortometraggio (Premio della Giuria Kids)
Premio Shorter Teens al miglior cortometraggio (Premio della Giuria Teens)

Sezione ShorTS Virtual Reality
Premio al miglior cortometraggio in Virtual Reality (1.000,00 €)
Premio alla miglior esperienza 6DoF (1.000,00 €)

La direzione artistica del Festival è libera di aggiungere o modificare i premi sopra elencati e si riserva altresì il diritto di assegnare eventuali menzioni speciali.

N.B.: Il premio in denaro si intende al lordo della ritenuta a titolo di imposta del 25% ai sensi dell’art. 30, 2° comma DPR 600/73 ed è destinato al regista del cortometraggio vincitore. Qualora il premio dovesse essere incassato da parti terze (produzione o distribuzione) sarà necessario presentare una liberatoria da parte del regista.

Il premio in denaro notificato e non ritirato dal vincitore non può essere esigibile allo scadere di un anno dalla comunicazione.

1. ORGANIZZAZIONE

ShorTS International Film Festival (ShorTS IFF) è organizzato dall’Associazione Maremetraggio ed è sovvenzionato da Enti Pubblici e Sponsor Privati.

ShorTS IFF è da più di vent’anni punto di riferimento per il genere del cortometraggio a livello internazionale. In ogni edizione ShorTS IFF si prefigge di far conoscere il genere del cortometraggio a un pubblico ampio ed eterogeneo, con particolare attenzione all’articolata young audience e all’offerta con specifiche sezioni rivolta ai giovanissimi dai 6 ai 15 anni.

2. DATA E DURATA

La 27esima edizione di ShorTS International Film Festival si terrà a Trieste dal 27 giugno al 4 luglio 2026, per la durata di 8 (otto) giorni.

3. SEZIONI COMPETITIVE

Il Festival si avvale di 7 sezioni competitive. Nel 2023 sono state introdotte 3 sezioni nuove per diversificare e completare l’ambito tematico della storica sezione Maremetraggio. Quest’anno è stata introdotta una nuova sezione competitiva dedicata ai cortometraggi horror.

3.1 SEZIONE MAREMETRAGGIO

In questa sezione concorrono cortometraggi di qualsiasi genere provenienti da tutto il mondo, della durata massima di 20 minuti (titoli inclusi) e prodotti dopo gennaio 2025.

3.2 SEZIONE SHORTS EXPRESS

In questa sezione concorrono cortometraggi di qualsiasi genere provenienti da tutto il mondo, della durata massima di 5 minuti (titoli esclusi), prodotti dopo gennaio 2025.

3.3 SEZIONE ITALIA IN SHORTS

In questa sezione concorrono cortometraggi italiani di qualsiasi genere della durata massima di 20 minuti (titoli inclusi), prodotti dopo gennaio 2025.

3.4 SEZIONE ECO-SHORTS

In questa sezione concorrono cortometraggi di qualsiasi genere provenienti da tutto il mondo a tematica ambientale (declinata sia sociale che scientifica) della durata massima di 15 minuti (titoli inclusi), prodotti dopo gennaio 2025.

3.5 SEZIONE SHORTS HORROR PICTURE SHOW

Questa nuova sezione vuole essere un omaggio al cinema di genere horror inteso come celebrazione della fantasia e del mondo creativo delle idee, degli incubi, delle ossessioni, ma sempre e comunque in contrapposizione e resistenza a quel mondo dei più ben sinistri ed inquietanti orrori quotidiani. La sezione è dedicata a cortometraggi provenienti da tutto il mondo, della durata massima di 20 minuti (titoli inclusi), prodotti dopo gennaio 2025, riconducibili ai generi di animazione, finzione o sperimentali di genere horror, fantasy, grotesque, gothic.

3.6 SEZIONE SHORTER KIDS’N’TEENS

In questa sezione -che comprende due diversi segmenti- possono partecipare cortometraggi di qualsiasi genere provenienti da tutto il mondo, dedicati a bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni. I cortometraggi devono avere una durata massima di 15 minuti (titoli inclusi) e devono essere prodotti dopo gennaio 2025.

La selezione dei film si sviluppa in due segmenti (Shorter Kids e Shorter Teens) e viene realizzata da bambini e ragazzi, i Selecters, attraverso un percorso di alfabetizzazione cinematografica sotto la guida della Direzione Artistica del Festival.

I premi dei due segmenti saranno assegnati da due diverse giurie, per la sezione Kids composta da bambini di età 6 – 10 anni, per la sezione Teens da ragazzi di età 11 – 15 anni.

Saranno particolarmente gradite tutte le opere, di animazione e non, adatte a bambini e a ragazzi fino ai 15 anni, e opere riferite a tematiche come il contrasto al bullismo, l'educazione affettiva, l'educazione alla legalità, l'educazione ambientale, l'inclusione e l'integrazione, le pari opportunità, la sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

3.7 SEZIONE SHORTS IMMERSIVE

Questa sezione si articola in due diversi concorsi.

Il primo concorso è dedicato a cortometraggi VR della durata massima di 20 minuti provenienti da tutto il mondo. I formati compatibili sono: Video 360 3D o 2D, codec H264, audio stereo oppure spatial AmbiX embedded.

Il secondo concorso invece è dedicato a esperienze 6DoF in VR o MR compatibili con Meta Quest 3 standalone (NO PCVR).

I progetti selezionati in questa sezione parteciperanno anche alla selezione della sezione VR del festival FEKK di Lubiana.

4. MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Per iscrivere al Festival il proprio cortometraggio è necessario seguire la procedura on-line sulla seguente piattaforma, entro e non oltre il 15 febbraio 2026:

Festhome (https://festhome.com/f/2418)


I film entreranno a far parte dell’archivio del Festival che potrà farne uso per eventuali proiezioni gratuite a fini didattici, di ricerca o di altro tipo, in diverse sedi e in diversi contesti legati al Festival, ma sempre ed esclusivamente di carattere non commerciale.

5. FILM SELEZIONATI

Gli autori dei film selezionati verranno contattati dalla segreteria organizzativa del Festival e dovranno inviare i materiali richiesti al momento della comunicazione della selezione entro le scadenze stabilite.

La selezione dei film avviene a cura e a giudizio insindacabile della Direzione Artistica del Festival.

6. PROIEZIONE DEI FILM IN CONCORSO

Il calendario e gli orari delle proiezioni sono a cura della Direzione Artistica del Festival e verranno comunicati alla definizione del programma.

7. NORME GENERALI

Ciascun autore risponde del contenuto delle proprie opere. I partecipanti al concorso autorizzano il Festival ad utilizzare il loro nominativo e relativo indirizzo email per tutti gli usi connessi alla manifestazione. Le informazioni della scheda di partecipazione saranno rese pubbliche sul catalogo della manifestazione e sul sito internet del Festival.
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento.
Il presente regolamento è redatto in italiano e inglese. In caso di problemi interpretativi, fa fede la versione italiana.





  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login