Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
0€
II Majadahonda International Social Film Festival (MISFE’25)
03 feb 2025
Inizio delle iscrizioni
30 giu 2025
Scadenza finale
4
mese
11 ago 2025
Data della notifica
06 ott 2025
10 ott 2025
Inizio del Festival: 06 ottobre 2025 Festival si chiude: 10 ottobre 2025
Dopo il successo della prima edizione, stiamo organizzando la seconda edizione del Majadahonda International Social Film Festival (MISFE'25). Crediamo fermamente che il cinema sia uno strumento per la trasformazione sociale e che promuovendo la diffusione di film critici e di alta qualità, possiamo educare e sensibilizzare la comunità su importanti questioni sociali.
MISFE'25 non solo promette di essere una vetrina per i talenti cinematografici, ma affronta ed evidenzia anche questioni sociali di interesse, poiché i film possono fungere da strumenti educativi e catalizzatori per il dialogo su argomenti pertinenti.
Il nostro obiettivo è contribuire allo sviluppo di Majadahonda e arricchire la sua offerta culturale, poiché la diversità dei film presentati al festival può migliorare la vita culturale della comunità esponendo i residenti a varie storie, prospettive ed espressioni artistiche.
Crediamo che il cinema abbia il potere unico di toccare le nostre emozioni e promuovere l'empatia. Pertanto, celebrare questo festival ci darà l'opportunità di entrare in contatto più profondamente con storie che riflettono la diversità delle nostre esperienze e ci ispirano a comprendere e apprezzare la ricchezza della condizione umana.
Attraverso i cortometraggi che partecipano a questa seconda edizione, esploreremo e celebreremo la diversità in tutte le sue forme: culturale, sociale, razziale e altro ancora. Evidenziando diverse narrazioni, il festival promuoverà l'inclusione e la comprensione reciproca, costruendo ponti tra le comunità.
I film selezionati non solo divertiranno ma ispireranno. Attraverso storie di resilienza, attivismo e cambiamento positivo, il festival fungerà da piattaforma per la condivisione di idee.
Per questa seconda edizione di MISFE, lanciamo una sezione parallela di film scolastici. Nella prima edizione è stato assegnato il premio «Sonsoles San Román» per il miglior cortometraggio scolastico. Quest'anno cerchiamo di dare a questa categoria una propria identità aumentando la visibilità e la partecipazione delle opere create nelle scuole primarie, secondarie e superiori, nonché nei centri di istruzione professionale e specializzati.
TEMA
I cortometraggi partecipanti devono raccontare storie socialmente orientate, con l'obiettivo di mostrare un cinema pieno di diversità e impegno.
Il loro contenuto non dovrebbe essere limitato a nessun tema specifico, ma può ruotare attorno a vari argomenti come lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, l'interculturalità, la diversità e l'equità di genere, le disuguaglianze economiche e sociali, la giustizia sociale, l'ambiente, l'inclusione sociale, l'invecchiamento e altro ancora.
In breve, qualsiasi storia coinvolgente e di impatto sociale che ispiri il pubblico rappresentando resilienza, sostegno, attivismo e cambiamenti positivi sarà la benvenuta.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Partecipanti idonei:
Persone fisiche e giuridiche legalmente costituite e titolari dei diritti sui cortometraggi da esse presentati.
Alla Sezione Cinema Scolastico possono partecipare tutti i centri educativi di istruzione primaria, secondaria, superiore e di formazione professionale in Spagna, pubblici, privati o sovvenzionati. Le opere inviate devono avere un insegnante che funga da mentore.
I cortometraggi presentati da studenti delle scuole di cinema o dei diplomi di livello superiore non parteciperanno alla Sezione Cinema scolastico ma entreranno automaticamente nella Sezione Ufficiale.
Possono partecipare cortometraggi di qualsiasi nazionalità, girati o presentati in anteprima tra il 1° gennaio 2024 e il 15 maggio 2025.
I cortometraggi che coinvolgono persone legate all'organizzazione del Festival non sono idonei.
La partecipazione è gratuita.
CORTOMETRAGGI
I cortometraggi possono essere video o cinematografici con temi e tecniche di ripresa liberi (vedi sezione FORMATI), realizzati con qualsiasi sistema di ripresa e appartenenti a qualsiasi genere: finzione, animazione, sperimentale o documentario, tra gli altri.
I cortometraggi esplicitamente promozionali o pubblicitari non sono consentiti.
I cortometraggi devono riportare il titolo dell'opera e l'autore o l'entità partecipante che la possiede. Inoltre, il produttore o il proprietario deve detenere tutti i diritti di copyright, inclusi i crediti.
I cortometraggi possono essere in qualsiasi lingua ufficiale della Spagna o in una lingua straniera, a condizione che includano sottotitoli in spagnolo.
I partecipanti possono iscriversi tutti i cortometraggi desiderati, con durate comprese tra 5 e 20 minuti, crediti inclusi.
REGISTRAZIONE
Le iscrizioni saranno accettate a partire dal 3 febbraio 2025, online tramite la piattaforma FESTHOME.
La scadenza per la registrazione è il 30 giugno 2025. I cortometraggi ammessi al concorso rimarranno di proprietà dell'organizzazione e potranno essere utilizzati per la promozione del Festival nei media.
I cortometraggi devono essere scaricabili al momento della registrazione. Le iscrizioni che non possono essere scaricate non saranno accettate.
Registrandosi, i partecipanti accettano le presenti condizioni di partecipazione.
DATE DI MISFE '25
Periodo di registrazione: dal 3 febbraio al 30 giugno 2025 compreso.
I cortometraggi ricevuti dopo queste date, indipendentemente dalla data di spedizione, non saranno accettati.
La fase di selezione si svolgerà dal 1 luglio al 10 agosto 2025 compresi.
I partecipanti selezionati verranno informati della loro selezione l'11 agosto 2025.
FORMATI DI PROIEZIONE
I cortometraggi devono soddisfare le seguenti specifiche tecniche:
Formato di file: mp4, avi, mov (o simili).
Risoluzione minima: 1920 x 1080
Codec: H.264 (o simile)
PROIEZIONI
I cortometraggi selezionati per la sezione ufficiale del Festival saranno proiettati nell'ottobre 2025 (date da determinare).
L'organizzazione deciderà l'ordine e le date di proiezione. Il luogo, il programma e i giorni della proiezione saranno annunciati attraverso i canali di comunicazione dell'organizzazione.
COMITATO ORGANIZZATORE
Il Comitato Organizzatore sarà composto da professionisti di vari settori.
Durante la fase di preselezione, il Comitato esaminerà e sceglierà i cortometraggi da competere nella Sezione Ufficiale.
Per ulteriori informazioni o richieste, i partecipanti possono contattare il Comitato Organizzatore via e-mail all'indirizzo info@misfe.com.
Il Comitato comunicherà ai mittenti i cortometraggi selezionati. I titoli selezionati saranno pubblicati anche sul sito web www.misfe.com e sui suoi canali di social media.
Partecipando, gli autori o i detentori dei diritti autorizzano il Festival a proiettare le opere selezionate.
GIURIA
La giuria, nominata dal Comitato Organizzatore, sarà composta da professionisti di riconosciuta esperienza nei settori pertinenti.
I voti della giuria saranno segreti e le sue decisioni saranno definitive.
La giuria può dichiarare vacante qualsiasi premio se ritiene che le iscrizioni non abbiano una qualità tecnica o artistica sufficiente.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
I premi del Festival saranno consegnati durante la cerimonia di chiusura nell'ottobre 2025 (data da determinare). I vincitori del premio devono partecipare.
In caso di forza maggiore, un vincitore del premio può designare un altro rappresentante che riceva il premio per suo conto, oppure un rappresentante del Festival può accettarlo.
L'Organizzazione fornirà anche una versione grafica digitale del certificato di premiazione, che la produzione potrà includere nei crediti del film, se lo desidera.
GARANZIE E RESPONSABILITÀ
La persona o l'entità che registra un cortometraggio a questo Festival sarà legalmente responsabile del suo contenuto e si assumerà tutte le dichiarazioni, gli obblighi e le responsabilità derivanti dalla partecipazione ai sensi delle regole del Festival.
I cortometraggi non devono contenere contenuti illeciti, pornografici o materiale che violi i diritti di terzi.
I cortometraggi devono essere originali. I partecipanti che si dichiarano autori (ai sensi del diritto spagnolo sulla proprietà intellettuale) saranno gli unici responsabili di tale affermazione.
LA PARTECIPAZIONE A QUESTO FESTIVAL IMPLICA LA PIENA ACCETTAZIONE DI QUESTI TERMINI.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 giu 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 giu 25