Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
15 ago 25
0€
International film festival of the Central University
20 mar 2025
Inizio delle iscrizioni
15 ago 2025
Scadenza finale
28 ott 2025
Data della notifica
27 ott 2025
31 ott 2025
Inizio del Festival: 27 ottobre 2025 Festival si chiude: 31 ottobre 2025
Il Central University International Film Festival (Bogotá, Colombia) celebrerà la sua ottava edizione nel 2025 e uno dei pilastri fondamentali di questa nuova fase è l'apertura verso forme alternative di produzione cinematografica, nonché la promozione della sperimentazione estetica. Con il motto «Finding a possible cinema», il festival propone un approccio innovativo, aprendo spazi a progetti che mettono in discussione le convenzioni consolidate e rompono con le strutture tradizionali dell'industria cinematografica. Questa edizione si allontana dalle dinamiche che limitano la creatività a budget elevati o produzioni su larga scala e, invece, abbraccia la libertà creativa, comprendendo il cinema come uno strumento a disposizione di tutti, indipendentemente dalle risorse disponibili.
Questo approccio cerca di abbattere i limiti di un cinema tradizionalmente associato alla borghesia e incoraggiare i registi a sviluppare progetti più vicini alla loro realtà, che dialoghino autenticamente con il loro ambiente sociale e culturale.
In questo senso, i cortometraggi che parteciperanno al concorso saranno valutati e apprezzati principalmente per la loro ricorsività in termini di produzione, l'esplorazione dei contesti più vicini all'autore e la rottura del linguaggio cinematografico attraverso l'uso di elementi presenti in varie vite quotidiane.
Stiamo cercando cortometraggi realizzati nell'ambito di un'attività o di un'esercitazione accademica (lezioni, workshop, progetti di laurea, ecc.) che vogliano far parte dei nostri spazi espositivi e competitivi. Accettiamo film completati dal 2024 al 2025.
In questa ottava edizione avremo 3 sezioni competitive:
• Concorso nazionale (Colombia): Nel Concorso nazionale, i criteri curatoriali sono: cortometraggi realizzati da studenti universitari di nazionalità colombiana e completati negli ultimi due anni, che riflettono le ricerche personali dell'autore, incoraggiano l'esplorazione di narrazioni vicine al loro contesto e ampliano la sperimentazione e l'innovazione ai loro modelli di produzione. L'esplorazione non si limita a un genere o formato; Qualsiasi tipo di cortometraggio, sia esso di finzione, sperimentale, di animazione o documentario, sarà accettato e valutato come opera cinematografica.
Saranno accettati cortometraggi di qualsiasi genere e formato, realizzati da studenti universitari colombiani o da coloro che appartengono a una scuola, facoltà o dipartimento di arti visive, cinema e/o comunicazione in Colombia. La durata dei cortometraggi deve essere compresa tra 5 e 25 minuti e la data di completamento deve essere compresa tra il 2024 e il 2025.
• Concorso nazionale per cortometraggi scolastici (Colombia): I criteri di selezione per il Concorso nazionale per cortometraggi scolastici sono: cortometraggi realizzati da studenti delle scuole colombiane, completati negli ultimi due anni, che dimostrano interesse per la sperimentazione audiovisiva e la creazione di film utilizzando materiali fatti in casa. L'obiettivo è avvicinare il pubblico alle proposte innovative di nuovi giovani registi con una formazione di base. L'esplorazione non si limita a un genere o formato; Qualsiasi tipo di cortometraggio, sia esso di finzione, sperimentale, di animazione o documentario, sarà accettato e valutato come opera cinematografica.
Saranno accettati cortometraggi di qualsiasi genere e formato, realizzati da studenti di scuole colombiane, con una durata compresa tra 5 e 20 minuti. La data di completamento dei cortometraggi deve essere compresa tra il 2024 e il 2025.
• Concorso internazionale: nella competizione internazionale, i criteri curatoriali sono: cortometraggi realizzati da studenti di nazionalità straniera (non colombiani) e completati negli ultimi due anni, appartenenti a scuole, corsi universitari, post-laurea, tecnici, master, ecc. L'obiettivo è trovare panorami internazionali che riconoscano le ricerche e le domande del cinema indipendente contemporaneo, dove l'interesse per la produzione viene esplorato attraverso forme alternative a quelle tradizionali. Inoltre, vengono ricercati progetti con preoccupazioni narrative sia formali che estetiche, in cui i film non si concentrino su un tema specifico, ma piuttosto su impulsi che provengono dal linguaggio cinematografico. L'esplorazione non si limita a un genere o formato; Qualsiasi tipo di cortometraggio, sia esso di finzione, sperimentale, di animazione o documentario, sarà accettato e valutato come opera cinematografica.
Saranno accettati cortometraggi di qualsiasi genere e formato, realizzati da studenti universitari di nazionalità straniera. La durata dei cortometraggi deve essere compresa tra 5 e 25 minuti e la data di completamento deve essere compresa tra il 2024 e il 2025.
Nota: il team curatoriale può stabilire che un'opera venga inserita in una categoria diversa, se lo ritiene opportuno.
Profilo del partecipante:
La partecipazione sarà aperta a studenti universitari e laureati in programmi audiovisivi, arti plastiche, comunicazione sociale e/o simili. Tutte le opere che desiderano partecipare, realizzate nell'ambito di un'attività o esercizio universitario, possono partecipare, a condizione che l'autore, il regista, il produttore e/o l'editore (che può essere la stessa persona) siano stati collegati a un'istituzione universitaria al momento della creazione e fino a un massimo di due (2) anni dopo la laurea.
Requisiti di partecipazione per tutte le categorie:
1. Tema: Per aumentare le possibilità di partecipare alla selezione ufficiale di quest'anno, le opere possono fare riferimento (in un modo o nell'altro) al tema principale di quest'anno «Alla ricerca di un cinema possibile» (Leggi la descrizione del festival).
2. Formato: Le opere, se selezionate, devono essere consegnate con la migliore qualità possibile (superiore a 1080p fino a un massimo di 4k) e nelle date che verranno stabilite per ciò.
3. Solo le opere completate verranno ricevute a partire da gennaio 2024.
4. Per i film selezionati, verrà richiesta una lettera dell'università o dell'istituzione che approvi l'opera, insieme alla copia di proiezione del film, alle fotografie del regista, al poster, alla grafica e/o all'immagine del film e una firma dell'autorizzazione per la proiezione e la diffusione di articoli promozionali nella programmazione e promozione del festival.
5. Se l'opera non è parlata in spagnolo, i registi dovranno inviare il cortometraggio con i sottotitoli appropriati in spagnolo; se i sottotitoli non vengono inviati, il cortometraggio verrà squalificato.
6. Ai film selezionati verrà richiesto di avere i sottotitoli in C.C (Closed Captions), poiché è importante che le persone con abilità diverse possano godere dell'intera programmazione del festival.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
15 ago 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
15 ago 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
15 ago 25