Maravíllame III Muestra Internacional De Cortometrajes Universitarios (3)

Maravíllame



Scadenze

10 ott 2025
Inizio delle iscrizioni

01 mar 2026
Scadenza finale

4
mese

16 apr 2026
Data della notifica

14 apr 2026
16 apr 2026

Indirizzo

Avda. de la Universidad,  11400, Jerez, Cádiz, Spain


Descrizione del Festival
Studenti universitari
Festival del cortometraggio 15'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Non ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2025
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  15'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Qualsiasi lingua
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet




Photo of Maravíllame III Muestra Internacional De Cortometrajes Universitarios
Photo of Maravíllame III Muestra Internacional De Cortometrajes Universitarios
Photo of Maravíllame III Muestra Internacional De Cortometrajes Universitarios
Photo of Maravíllame III Muestra Internacional De Cortometrajes Universitarios

Spanish
English
Italian ML


Inizio del Festival: 14 aprile 2026      Festival si chiude: 16 aprile 2026

Maravíllame, il Festival internazionale del cortometraggio dell'Università di Cadice, mira a promuovere la cultura cinematografica e facilitare lo scambio di talenti e conoscenze tra la sfera accademica e quella professionale.

Si svolgerà il 14, 15 e 16 aprile 2026 a Jerez de la Frontera e il suo programma include una proiezione di cortometraggi realizzati da studenti universitari, un concorso con premi nelle categorie cortometraggio di finzione e cortometraggio documentario, spot pubblicitario UCA, cortometraggio di servizi audiovisivi e cortometraggi SEA-EU; masterclass, tavole rotonde e workshop con la partecipazione di professionisti e insegnanti nazionali e internazionali.

Inoltre, saranno previsti spazi per incontri tra professionisti e studenti universitari con l'obiettivo di creare reti e sinergie che aiuteranno a sviluppare l'industria cinematografica spagnolo e a promuovere i giovani talenti che si formano nelle nostre università.

Il concorso è aperto a studenti universitari e personale universitario. Possono partecipare studenti universitari di primo e secondo ciclo, laureandi, studenti di master e dottorandi. I cortometraggi diretti/prodotti da studenti universitari saranno considerati cortometraggi per studenti universitari.



1. REQUISITI

1.1. Originalità e formato. I cortometraggi devono essere opere originali e possono essere registrati con qualsiasi dispositivo (si consiglia la massima qualità possibile).

1.2. Data di produzione Saranno accettati cortometraggi realizzati a partire dal 1° gennaio 2025.

I cortometraggi che sono stati selezionati nelle precedenti edizioni non saranno accettati.

Per la categoria Produzioni di servizi audiovisivi, saranno accettate opere realizzate dal 2023.

1.3. durata. La durata massima sarà di 15 minuti.

1.4. Tema. I cortometraggi devono affrontare uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

1.5. Inscrição. I cortometraggi devono essere inviati esclusivamente tramite Festhome.

1.6. Categorie speciali

Spot pubblicitario UCA: esclusivamente per studenti dell'Università di Cadice.

Categoria SEA-EU: aperta agli studenti delle seguenti università:

Université de Bretagne Occidentale (UBO)

Università di Kiel (CAU)

Uniwersytet Gdański (UG)

Sveučilište u Splitu (UNIST)

L-Università di Malta (UM)

L'Università degli Studi di Napoli Parthenope (UPN)

Universidade do Algarve (UAlG)

1.7. Categoria di produzione di servizi audiovisivi (università spagnole)

Premio per la migliore produzione che diffonde la conoscenza o riflette la vita universitaria.

Le coproduzioni tra università non saranno accettate.

Durata massima: 15 minuti.

La produzione tecnica deve essere stata realizzata da personale universitario addetto ai servizi di comunicazione o produzione audiovisiva.

Le società di produzione esterne non sono autorizzate a partecipare.

La partecipazione avverrà per servizio o dipartimento, non per università.

1.8. scadenza. La scadenza per l'invio di cortometraggi e documentazione è il 1° marzo 2026.


2. REGISTRAZIONE

2.1. La registrazione verrà effettuata tramite la piattaforma FESTHOME. La prova della registrazione deve essere inviata all'indirizzo email del festival: cine.maravillame@uca.es. L'organizzazione non è responsabile della scarsa o inesistente ricezione dei materiali.

2.2. I partecipanti dichiarano di accettare il trattamento dei dati personali necessari per la gestione del concorso.


3. GIURIA

La giuria sarà composta da membri dell'Università di Cadice e di altre comunità universitarie, professionisti del settore e membri di altre istituzioni, sempre nel rispetto dei principi di parità.


4. DIRITTI E DOVERI DEI PARTECIPANTI

4.1. In nessun caso saranno ammessi al concorso cortometraggi che non rispettano i diritti umani, i valori democratici e l'uguaglianza, o che contengono contenuti offensivi o irrispettosi nei confronti di individui o gruppi.

4.2. I partecipanti hanno la responsabilità di garantire che non vi siano diritti di terzi sull'uso di brani musicali nelle opere inviate, né rivendicazioni per i diritti di immagine delle persone che vi appaiono, e che i cortometraggi presentati non siano soggetti a rivendicazioni legali e rispettino la legge sulla proprietà intellettuale, esonerando l'Organizzazione da qualsiasi responsabilità. Nel caso in cui parte del suono utilizzato sia di proprietà di una casa discografica senza averne ottenuto l'autorizzazione, è possibile che, per motivi legali, il cortometraggio possa essere riprodotto sul sito Web senza audio.

4.3. Gli autori delle opere trasferiscono all'organizzatore del concorso i diritti di sfruttamento, consistenti nella riproduzione e nella proiezione del cortometraggio nell'ambito generale del Festival, in tutte le sue edizioni, nonché a fini di pubblicità o promozione, diritti che devono sempre essere esercitati con il riconoscimento della paternità e della licenza Creative Commons.

4.4. Eventuali circostanze impreviste relative al Short Film Festival che non sono espressamente coperte da queste regole saranno risolte a discrezione degli organizzatori.

4.5. La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di queste regole.


5. PROTEZIONE DEI DATI

In conformità con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679 del Parlamento europeo) e la legge organica 3/2018 del 5 dicembre sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali, i dati personali dei partecipanti a Maravíllame, Festival interuniversitario del cortometraggio, non saranno utilizzati per scopi diversi dalla gestione del concorso e del Festival stesso, e in nessun caso saranno trasferiti a terzi senza previo consenso.



  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login