Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
03 ott 25
0€
Shortfilms of the Young Polis’ Film Showcase
25 ago 2025
Inizio delle iscrizioni
03 ott 2025
Scadenza finale
28 ott 2025
Data della notifica
27 nov 2025
28 nov 2025
Inizio del Festival: 27 novembre 2025 Festival si chiude: 28 novembre 2025
L'Universidad Estatal a Distancia (UNED) del Costa Rica, attraverso il Centro Agenda Joven en Derechos y Ciudadanía, a sostegno dei giovani produttori e registi audiovisivi e con particolare attenzione alla popolazione giovane del paese, lancia la 16a rassegna audiovisiva «Cortos de la Polis Joven». L'evento mira a promuovere la produzione audiovisiva in Costa Rica attraverso una cultura dell'espressione visiva che rifletta l'immaginazione creativa dei giovani costaricani e le loro esperienze quotidiane.
«Cortos de la Polis Joven» mira a presentare queste produzioni a tutti i tipi di pubblico all'interno dell'università e alla comunità locale e internazionale, al fine di promuovere e sviluppare la produzione e la cultura cinematografica costaricana. Riteniamo importante aprire uno spazio di discussione su come le percezioni dei giovani cambino nel tempo riguardo alla politica, alle questioni sociali, alla vita quotidiana nel paese e ad altri argomenti legati alla regione.
Infine, un altro obiettivo è sensibilizzare i giovani sulla produzione, l'esposizione e la creazione di opere audiovisive e sulle arti in generale, come mezzo per comunicare idee e impegnarsi nella sperimentazione.
****Tema della rassegna: «Celebrazione dei diritti umani»
****Sottoargomento della rassegna: «Hecho en casa (Fatto in casa)» (Solo produzioni costaricane)
Il tema della 16a rassegna di cortometraggi «Cortos de la Polis Joven» sarà «Celebrazione dei diritti umani», che includerà una categoria tematica speciale chiamata «Hecho en casa» (Fatto in casa).
Per quanto riguarda il tema «Celebrazione dei diritti umani», le iscrizioni possono riguardare qualsiasi argomento che, in qualche modo, esprima l'importanza di garantire, difendere e vivere i diritti umani quotidianamente (ad esempio: istruzione, politica, multiculturalismo, ambiente, sessualità, diritto di scelta, dignità umana, uguaglianza sociale, migrazione, tra gli altri).
Solo i primi 100 film presentati tramite Festhome saranno presi in considerazione per il festival.
Video promozionale su YouTube: https://youtu.be/e8LKo9IlKM8
Regole generali:
Età: dai 12 ai 35 anni
Durata massima del cortometraggio: 30 minuti (crediti inclusi)
Tema della rassegna cinematografica: «Celebrazione dei diritti umani»
Sono ammessi tutti i generi cinematografici.
LEGGI LE REGOLE PRIMA DI INVIARE IL TUO CORTOMETRAGGIO: https://bit.ly/4oQMizl
Solo i primi 100 film inviati da Festhome verranno presi in considerazione per il festival.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
03 ott 25