Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
04 set 22
0€
XIII. INTERNATIONAL FILM FESTIVAL IN SIGN LANGUAGE, GAINDITZEN AWARDS 2022
01 mag 2022
Inizio delle iscrizioni
04 set 2022
Scadenza finale
3
mese
22 ott 2022
Data della notifica
21 ott 2022
22 ott 2022
Inizio del Festival: 21 ottobre 2022 Festival si chiude: 22 ottobre 2022
L'Associazione dei Sordi di Tolosaldea-Goierri, propone di organizzare il XIII. Festival internazionale del cinema nella lingua dei segni, premia GAINDITZEN 2022. Avremo un concorso di cortometraggi e, d'altra parte, presenteremo documentari e lungometraggi in lingua dei segni.
Con questo progetto intendiamo portare le nuove tendenze artistiche e tecnologiche al gruppo dei sordi e fornire uno spazio di riconoscimento e nuove opportunità per questo gruppo, che raramente trova barriere per partecipare a Numerose attività culturali.
La celebrazione dei premi «GAINDITZEN» 2022 si svolgerà il 22 ottobre, a Tolosa, Guipúzcoa, Spagna.
1. PARTECIPANTI
1.1 Possono partecipare tutti i cineasti/registi di cortometraggi, singolarmente o in gruppo. Coloro che sono minori al momento della registrazione devono avere l'autorizzazione del padre/madre o del tutore legale, indicando i loro dati sul modulo di registrazione.
2. REQUISITI PER I CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
2.1 I cortometraggi devono essere originali e potrebbero non essere stati selezionati nelle precedenti edizioni di questo concorso.
2.2 Il tema dei cortometraggi sarà gratuito, all'interno della narrazione puramente cinematografica.
2.3 I cortometraggi devono essere in lingua dei segni e avere sottotitoli in spagnolo.
2.4 Devono avere una durata minima di 5 minuti e un massimo di 30 minuti, compresi gli eventuali crediti. I formati di file possono essere MOV, MPEG4 o AVI. Con una risoluzione minima di 1080p FullHD.
2.5 Le iscrizioni fuori concorso sono consentite:
2.5.1 Cortometraggi che sono stati presentati in anteprima in Festival o dimostrazioni a Euskadi o Navarra. (Con la possibilità di modifiche decise dall'organizzazione).
2.5.2 Cortometraggi con una durata inferiore a 5 minuti.
2.5.3 lungometraggi e documentari.
2.6 Non sono idonei a partecipare al concorso:
2.6.1 Report, spot, videoclip, ecc.
3. REGISTRAZIONE
3.1 La registrazione è gratuita
3.2 Il periodo di registrazione inizierà il giorno successivo alla pubblicazione delle regole sul sito https://www.gainditzentolosa.com/ e terminerà il 4 settembre 2022.
3.3 La registrazione è effettuata inviando la seguente documentazione all'e-mail deaffilmstolosa@gmail.com
3.3.1 Modulo di registrazione compilato.
3.3.2 Fotografie del team artistico e tecnico.
3.3.3 Copia del documento d'identità/passaporto.
3.3.4 Trailer con una durata massima di 1 minuto, con una risoluzione minima di 720p.
3.3.5 Poster del cortometraggio in formato.JPG o .PDF e dimensioni massime di A3.
3.3.6 La pellicola deve essere inviata tramite:
3.3.6.1 WeTransfer o simile all'e-mail. deaffilmstolosa@gmail.com
3.3.6.3 La piattaforma festhome. https://festhome.com/
3.3.6.4 Posta postale (su un disco USB che non verrà restituito) al seguente indirizzo
indirizzo: Associazione dei sordi di Tolosaldea-Goierri (GAINDITZEN).
(GAINDITZEN). Via Emerio Arrese, 2
20400 Tolosa (SPAGNA)
3.4 La registrazione sarà considerata completa, una volta ricevuti tutti i requisiti richiesti. Non saranno accettate nuove registrazioni o modifiche a quelle già effettuate dopo il 5 settembre.
4. premi (specificati di seguito)
5. SELEZIONE
5.1. Tutte le opere ricevute che rispettano le regole di questa chiamata e soddisfano i requisiti minimi di qualità e condizioni tecniche, passeranno alla fase di selezione.
5.2. Entro un mese circa, la commissione selezionerà i cortometraggi da proiettare al festival. La selezione sarà resa pubblica sul sito web e sui social network dell'organizzazione e sarà comunicata via e-mail a tutti i partecipanti.
5.3. L'organizzazione si riserva il diritto di mantenere voci non selezionate per le edizioni future.
6 PROIEZIONI PUBBLICHE
6.1 Le proiezioni di persona e online con la cerimonia di premiazione si svolgeranno a Tolosa (Guipuzcoa) il 22 ottobre 2022 e sulla piattaforma online live che verrà menzionata a breve.
6.2 L'organizzazione si riserva il diritto di organizzare proiezioni future all'interno della comunità autonoma basca. Se si ottiene un beneficio economico da queste proiezioni, sarà condiviso tra l'organizzazione e gli autori dei cortometraggi.
7 SVILUPPO DEL CONCORSO
7.1 Una giuria nominata dall'organizzazione assegnerà tutti i premi tranne il premio del pubblico.
7.2 Il premio del pubblico sarà deciso con un voto pubblico lo stesso giorno della cerimonia di premiazione, il 22 ottobre a Tolosa.
7.3 L'organizzazione notificherà 4 candidati in ciascuna categoria via e-mail.
8 DOMANDE GENERALI
8.1 In nessun caso saranno accettati cortometraggi che non rispettano i diritti umani o i valori democratici, o che abbiano contenuti offensivi o irrispettosi nei confronti di persone o gruppi.
8.2 Gli autori delle opere cedono all'Organizzazione del concorso i diritti di sfruttamento di questi, consistenti nella riproduzione e nell'esposizione del cortometraggio nell'ambito generale di questo concorso, in una qualsiasi delle sue edizioni, nonché per scopi pubblicitari o promozionali di questo, che sempre essere esercitato con il riconoscimento del loro status di autori.
8.3 Qualsiasi eventualità imprevista derivante dallo sviluppo del XIII International Sign Language Film Festival e la situazione speciale che stiamo vivendo a seguito della crisi di COVID 19, non espressamente prevista in queste regole, sarà risolta secondo i criteri del organizzazione.
8.4 Il rispetto verso tutte le persone dell'organizzazione deve essere mantenuto. Se una persona ha qualche inconveniente, può richiedere i moduli di reclamo che saranno disponibili.
8.5 La partecipazione a questo concorso implica la piena accettazione delle sue regole.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
04 set 22