Data limite d'iscrizione
13 ago 23
3.42€
Molins Horror Film Festival
01 feb 2023
Inizio delle iscrizioni
05 mar 2023
Scadenza iniziale
11 giu 2023
Scadenza standard
16 lug 2023
Scadenza finale
13 ago 2023
Festival chiuso
04 nov 2023
Data della notifica
03 nov 2023
12 nov 2023
FELGURE FILMS La Sezione Ufficiale. Tutti i lungometraggi il cui contenuto potrebbe essere considerato appartenente a tale genere horror possono partecipare al concorso. CORTELMS La partecipazione al concorso è a livello internazionale. Sarà accettata solo un'opera per regista. I cortometraggi non devono superare i 18 minuti (inclusi i titoli). La sezione competitiva include sia i generi Horror che Gore. Tutti i cortometraggi devono essere stati prodotti dopo il 1° gennaio 2018. Tutti i film devono essere presentati nella loro lingua originale, con sottotitoli in inglese. Per «lingua originale» si intende la lingua in cui un film è o sarà esposto nel suo paese di origine.
Inizio del Festival: 03 novembre 2023 Festival si chiude: 12 novembre 2023
Il Molins Film Festival è stato fondato nel 1973 a Molins de Rei (Barcellona). A ottobre-novembre 2023 si terrà la 42a edizione.
Conosciuto come TerrorMolins, il Festival è composto da una sezione ufficiale competitiva di lungometraggi, una sezione ufficiale di cortometraggi, retrospettive, documentari, spettacoli dal vivo, workshop, networking/pitching, proiezioni per le scuole superiori, proiezioni per bambini... e una delle più antiche maratone di film horror al mondo, la nostra 12 Hours Horror Movies Marathon (1973)...
MHFF - Molins Horror Film Festival è uno dei più antichi festival dedicati esclusivamente all'horror in Spagna e in Europa. Il Festival è membro della Méliès International Festivals Federation (MIFF).
Regolamento e termini del concorso di lungometraggi
Festival del cinema horror di Molins 2023
1. Il Molins de Rei Horror Film Festival è un
festival competitivo dedicato all'orrore
genere come indicato nei termini e nei regolamenti
istituito dal Festival.
2. Tutti i lungometraggi devono essere presentati
tramite una delle piattaforme associate a
il Festival: Either Festhome.
3. Le iscrizioni al concorso inizieranno a febbraio
1, 2023.
4. La scadenza per inscrição dei lungometraggi è
4 settembre 2023.
5. Il comitato di programmazione del
Il Festival selezionerà i lungometraggi in gara
alla concorrenza e determinerà in quale
sezione ogni lungometraggio sarà incluso
una volta concordato con il suo rappresentante (agente,
distributore, produttore, ecc...).
6. Il Festival è composto da quanto segue
sezioni:
● Selezione ufficiale
● Essere diversi
● Maledetta follia
● Vero sopravvissuto
● Retrospettive (non competitive)
● Tributi (non competitivi)
7. Selezione ufficiale. Tutti i lungometraggi di cui
il contenuto potrebbe essere considerato come appartenente a
tale genere horror può prendere parte al
concorrenza. Nessun reclamo contro la giuria
le decisioni saranno accettate e nessun premio
non può essere dichiarato né nullo né ex-aequo. UN
giuria specializzata, nominata dal Festival, sarà
assegnare i seguenti premi:
● Miglior lungometraggio
● Miglior regista
● Migliori prestazioni
● I migliori effetti speciali/trucco
● Migliore sceneggiatura
● Migliore colonna sonora
● Migliore fotografia
Il pubblico premierà mediante un
processo di votazione del Premio del pubblico
«Selezione ufficiale»
8. Essere diversi. Tutti i lungometraggi di cui
il contenuto potrebbe essere considerato come appartenente a
tale genere horror può prendere parte al
concorrenza. Nessun reclamo contro la giuria
le decisioni saranno accettate e nessun premio
non può essere dichiarato né nullo né ex-aequo. UN
giuria specializzata, nominata dal Festival, sarà
assegnare i seguenti premi:
● Miglior lungometraggio
● Miglior regista
● miglior attore
● Migliore attrice
● Migliore sceneggiatura
Il pubblico premierà mediante un
processo di sondaggio: il Premio del pubblico «Being»
Diverso»
9. Maledetta follia. Tutti i lungometraggi di cui
il contenuto potrebbe essere considerato come appartenente a
tale genere horror può prendere parte al
concorrenza. Nessun reclamo contro la giuria
le decisioni saranno accettate e nessun premio
non può essere dichiarato né nullo né ex-aequo. UN
giuria specializzata, nominata dal Festival, sarà
assegnare i seguenti premi:
● Miglior lungometraggio
● Miglior regista
● Migliori prestazioni
● I migliori effetti speciali/trucco
Il pubblico premierà mediante un
processo di votazione del Premio del pubblico
«Maledetta follia».
10. Un vero sopravvissuto. Tutti i lungometraggi di cui
il contenuto potrebbe essere considerato come appartenente a
tale genere horror può prendere parte al
concorrenza.
Il pubblico premierà mediante un
processo di sondaggio: il Premio del pubblico «True»
Sopravvissuto».
11. Al fine di promuovere le proiezioni, film
i mittenti forniranno al Festival tutto
materiale pubblicitario come foto, poster,
fascicoli stampa, trailer, ecc. Se necessario,
materiali adeguati che consentano al festival di
sottotitolo il film da esporre sarà
fornito. Il Festival si riserva il diritto di
conservare questi materiali quando il Festival è
finita.
12. Verrà accettato solo il DCP.
13.Il Festival non accetterà copie di film
che non si adattano alla qualità essenziale della mostra
requisiti.
14. Il Festival si occuperà della spedizione
spese dei film da esporre tranne
se la destinazione è un altro festival. Se tale
la pubblicazione da un festival all'altro era necessaria, il
il festival ricevente si occuperà della spedizione
spese dal nostro indirizzo al loro.
15. In caso di copie danneggiate dovute
alla mostra durante il Festival, la
il proprietario informerà il Festival entro il
dopo 15 giorni dalla data di consegna. Il
la responsabilità del Festival non sarà mai
superiore all'edizione di una nuova copia,
secondo le tariffe standard attuali
addebitato dai laboratori sull'edizione di
copie standard.
16. L'organizzazione del festival deciderà
sulla data e sull'orario della mostra.
17. La partecipazione al concorso implica la partecipazione completa
accettazione delle sue regole e regolamenti.
18. In caso di controversia relativa al
interpretazione di un articolo in questi
regolamenti e ogni altra eventualità
sarà deciso dal Festival in accordo
con normative internazionali.
------------------------------------------
Regolamento e regolamento Concorso cortometraggi
Festival de Cine de Terror de Molins de Rei 2023
1. REQUISITI GENERALI
1.1 I cortometraggi non devono superare i 18 minuti in
durata (crediti inclusi)
1.2 Le opere che non rientrano nel genere horror saranno
automaticamente respinto.
1.3 Tutti i cortometraggi devono essere stati prodotti dopo
1 gennaio 2022.
1.4 Sezioni: I cortometraggi possono essere nominati
all'interno delle seguenti sezioni:
1.4.1 Sezione ufficiale: il concorso ha un
ambito internazionale.
1.4.2 Sezione Ç-Trencada: questa sezione sarà
dedicato ai cortometraggi con regia catalana o
di produzione o si parla catalano.
1.4.3 Sezione TerrorKids: questa sezione sarà
dedicato ai cortometraggi per bambini. Questa sezione
non ha limiti di data di produzione.
1.4.4 Secció Globus: vetrina non competitiva
di cortometraggi, incentrati su tutti i tipi di esseri umani,
diversità culturali e/o funzionali.
1.5 I partecipanti risponderanno personalmente per qualsiasi
affronto o violazione dei diritti di terzi
(proprietà intellettuale o industriale, industriale
sfruttamento, diritto all'onore, privacy per conto proprio
immagine, così come ogni altro diritto di terzi) che
potrebbe essere dedotto dai contenuti dei loro film. Il
Il festival rimarrà esente da qualsiasi
responsabilità.
1.6 I film presentati alle edizioni precedenti saranno
ineleggibile.
2. REGISTRAZIONE E SELEZIONE
2.1 Iscrizioni invii verranno effettuati tramite il
Piattaforme partner del festival: o FESTHOME.
2.2 Iscrizioni inizieranno il 1° febbraio 2023.
2.3 La scadenza per i cortometraggi è il 15 agosto
2023 e i cortometraggi partecipanti devono avere
arrivato prima di questa data. Film ricevuti dopo questo
la data non sarà accettata.
2.4 Tutti i cortometraggi partecipanti conterranno l'inglese
sottotitoli (opzionale per i cortometraggi parlati in inglese).
2.5 Un comitato interno del Festival valuterà il
produzioni che soddisfano i requisiti minimi
e deciderà quali di essi possono far parte del
Sezione ufficiale del Festival o sezione
Sezione Ç-Trencada o TerrorKids o Secció
Globus.
3. CORTOMETRAGGI SELEZIONATI
3.1 Gli autori (o le persone di contatto) dei cortometraggi
gli ammessi al Festival saranno avvisati da
email. Saranno inoltre informati su quale dei
le sezioni includeranno i loro lavori: o
sezione o sezione ufficiale competitiva
Ç-Trencada, o Sezione TerrorKids o Secció
Globus.
3.2 I cortometraggi selezionati per il concorso saranno
essere annunciato attraverso i media del Festival
e social network. Una volta l'annuncio
è stato pubblicato, gli autori dei cortometraggi lo faranno
essere in grado di fare i propri annunci ma
non prima. Il Festival ha la priorità per
pubblicazione e promozione dei cortometraggi futuri
incluso nella Sezione Ufficiale, la Sezione
Ç-Trencada, Sezione TerrorKids e Sezione
Globus.
3.3 Una volta selezionato, un film non può essere
ritirato dal programma del Festival per chiunque
motivo qualsiasi.
3.4 Requisiti minimi di proiezione: sottotitoli
e dettagli tecnici.
- I cortometraggi selezionati devono essere inviati in H264
formato.
- I sottotitoli devono essere forniti in forma non incorporata
File in formato SRT.
a) Tutti i cortometraggi selezionati parlati in altri
lingue che forniranno il catalano o lo spagnolo
sottotitoli non incorporati in catalano o
Spagnolo in formato SRT non incorporato.
b) Tutti i cortometraggi selezionati forniranno inoltre
sottotitoli non incorporati in inglese in
formato SRT non incorporato (opzionale per l'inglese)
cortometraggi parlati).
4. GIURIA E PREMI
4.1 Sezione ufficiale
4.1.1 La giuria sarà composta da persone collegate
con il mondo del cinema e della cultura.
4.1.2 Il Festival è membro del Méliès
Federazione internazionale dei festival (MIFF), quindi
quei cortometraggi della Sezione Ufficiale che
soddisfare i requisiti del comitato può essere
candidato al premio Méliès d'Argent.
4.1.3 I cortometraggi selezionati dall'Ufficiale
La sezione si contenderà i seguenti premi:
A. Premio al miglior cortometraggio
1200 euro
B. Premio alla migliore sceneggiatura
400 euro
C. Premio al miglior effetto sonoro e/o trucco
400 euro
D. Premio «Víctor Israel» al migliore
Prestazioni
E. Premio «Manel Gibert» del pubblico
F. Premio «Méliès d'Argent» al migliore
Cortometraggio europeo
4.1.4 I premi non possono essere dichiarati ex aequo o
vuoto.
4.1.5 La Giuria ha il diritto di assegnare un premio speciale
Menzioni ai partecipanti.
4.2 Sezione Ç-Trencada
4.2.1 La giuria sarà composta da persone collegate
con il mondo del cinema e della cultura.
4.2.2 I cortometraggi selezionati per il concorso saranno
essere nominato per il
Premio al miglior cortometraggio Sezione Ç-Trencada.
Premio del pubblico al miglior cortometraggio
Sezione Ç-Trencada.
4.2.3 I premi non possono essere dichiarati ex aequo o
vuoto.
4.2.4 La giuria ha il diritto di premiare uno speciale
menzione ai partecipanti.
4.3 Sezione TerrorKids
4.3.1 I cortometraggi selezionati per il concorso saranno
essere nominato per il
Premio al miglior cortometraggio nella sezione TerrorKids.
Premio del pubblico «Caca a la Butaca» [Cazzo!
la Sezione [Seat] TerrorKids.
4.3.2 I premi non possono essere dichiarati ex aequo o
vuoto.
4.3.3 La giuria ha il diritto di premiare uno speciale
menzione ai partecipanti.
4.4 Tutti i cortometraggi prodotti in catalano inclusi in
una delle sezioni del Festival sarà
prenominato ai TAC Awards assegnati dal
Federació d'Entitats Cinèfiles Terror Arreu de
Catalogna.
5. CHIARIMENTI FINALI
5.1 La partecipazione al concorso implica la piena accettazione di
le sue regole e regolamenti. Altrimenti il corto
saranno squalificati.
5.2 In caso di controversia relativa al
interpretazione di un articolo del presente regolamento come
così come ogni altra eventualità, sarà risolta entro
il Festival.
5.3 L'organizzazione si riserva il diritto di modificare il
Norme e regolamenti con precedenza
comunicazione.
5.4 Cortometraggi in concorso che optano per il
Il premio Méliès d'Argent seguirà le regole del
Federazione internazionale dei festival di Méliès (MIFF).
5.5 Tutti i cortometraggi presentati saranno
incorporato nella videoteca del Festival. Il
l'organizzazione del Festival manterrà il diritto di
utilizzando parte o tutto il materiale presentato nel
promozione del Festival e del cortometraggio
mondo stesso, sempre senza scopo di lucro.
Data limite d'iscrizione
13 ago 23
Data limite d'iscrizione
13 ago 23