Data limite d'iscrizione
31 lug 25
0.9€
18 mar 2025
Inizio delle iscrizioni
30 giu 2025
Scadenza standard
31 lug 2025
Scadenza finale
31 lug 2025
Scadenza finale
4
mese
18 ott 2025
Data della notifica
17 ott 2025
19 ott 2025
Inizio del Festival: 17 ottobre 2025 Festival si chiude: 19 ottobre 2025
Bendita Tú è un festival internazionale di cortometraggi che promuove il cinema sperimentale, ibrido e di videosaggi con una prospettiva di genere e queer. Con sede in Argentina e Spagna, il festival crea uno spazio di incontro e dialogo per dare visibilità al cinema emergente all'interno di una diversità di identità e territori.
Nella sua ottava edizione, il festival sceglie la Terra come tema centrale, un concetto che apre le porte a molteplici significati. È, allo stesso tempo, il pianeta in cui abitiamo e il suolo che sostiene la vita, oltre a una rete di relazioni in cui l'umano e il non umano si intrecciano in una rete di interdipendenza. Da una prospettiva poetica e ampia, la Terra è concepita come un mezzo che evoca spostamenti, migrazioni e diaspore, ma anche come un terreno carico di profumi, texture e ricordi, dove l'organico e l'inorganico si fondono. Come ha detto Gaston Bachelard (1994), «la Terra è un ricordo che può essere toccato», un'idea che le conferisce risonanze sia sensoriali che simboliche, trasformandola in uno spazio di reinvenzione, lutto e resistenza.
Il festival propone un dialogo sulle interconnessioni situate in relazione a questo elemento. Dalle visioni del mondo indigene, che comprendono il mondo come un essere vivente e sacro (Shiva, 2005), agli approcci contemporanei che evidenziano l'azione del non umano (Bennett, 2010), con l'obiettivo di riflettere su come la Terra territorializza e, allo stesso tempo, ci territorializza, ridefinendo le nozioni di appartenenza e casa in un contesto segnato da profonde trasformazioni geologiche e atmosferiche.
Le entità considerate «non viventi» - il substrato, le pietre, la sabbia - emergono come attori fondamentali nelle narrazioni sullo spostamento. Come suggerisce Ingold (2011), «la vita non si manifesta sulla Terra, ma all'interno delle sue pieghe e trame». Pertanto, attraverso diversi approcci audiovisivi, questa edizione è un invito a sentire lo spessore della Terra, ad ascoltare le sue molteplici voci e a riconoscere che, anche nei terreni più lontani, ci sono tracce di vita che ci connettono con altri esseri e con altre temporalità, riconoscendo che facciamo parte di un flusso costante di vite e materiali che ci precedono e ci succederanno.
L'ottava edizione presenterà una selezione di cortometraggi inclusi nel Concorso Ufficiale e nella Sezione Roots.
PARTECIPANTI
Tutte le persone che si identificano come donne, trans e non binarie provenienti da qualsiasi paese del mondo e che interpretano il ruolo di regista del cortometraggio presentato. Nel caso di opere dirette da più di una persona, almeno il 50% deve identificarsi come donna, trans o non binaria.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
- Tutte le opere devono essere inviate tramite le piattaforme abilitate*. Saranno accettati solo i pezzi completati dopo il 1° gennaio 2024.
- La durata non deve superare i 25 minuti (crediti inclusi).
- Sarà accettato un massimo di (1) lavoro per persona.
- Tutte le opere devono includere un link privato e una password per la visualizzazione.
- Le opere devono essere inedite e non esposte commercialmente in televisione o distribuite pubblicamente online.
- Tutte le opere la cui lingua originale non è lo spagnolo devono essere sottotitolate in inglese, comprese quelle in inglese. Tutte le opere selezionate devono fornire all'organizzazione del festival i sottotitoli in spagnolo e inglese. In caso contrario, il film potrebbe essere squalificato.
- Agli autori selezionati verrà richiesta (1) copia del film in uno dei seguenti formati di proiezione: ProRes HQ e H.264.
- Le opere precedentemente presentate al festival e/o selezionate nelle precedenti edizioni non saranno accettate.
- I video musicali o gli spot pubblicitari non saranno accettati.
- I minori di 18 anni devono includere il nome e le informazioni di contatto di un genitore o tutore nel modulo di registrazione.
*Le piattaforme ufficiali abilitate per l'invio sono Festhome.
TASSE DI REGISTRAZIONE
Tutti i cortometraggi devono pagare una quota di iscrizione non rimborsabile di 5 USD.
DATI TECNICI
Ogni opera inviata deve essere accompagnata dalle seguenti informazioni:
- Titolo originale e titolo in inglese
- Nome e cognome del regista
- Anno di produzione
- durata
- Breve sinossi
- 4 immagini fisse tratte dal film
- Locandina del film
- Foto del/dei regista/i
- Breve bio-filmografia dell'autore (i)
- Link online privato e password per il cortometraggio
- file.srt con sottotitoli in spagnolo
- file.srt di sottotitoli in inglese
- Trailer o clip scaricabili
TERMINI LEGALI
La registrazione a Bendita Tú implica l'accettazione dei termini e delle condizioni qui presentati, la cui interpretazione e applicazione corrispondono all'organizzazione del festival.
Dopo aver accettato l'invito, i film non possono essere ritirati dal programma. Le decisioni del Comitato di Selezione saranno definitive.
Bendita Tú informa i partecipanti che tutti i dati personali forniti dagli utenti saranno trattati in conformità con la Legge Organica 3/2018, del 5 dicembre, sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali.
Il titolare dei diritti del cortometraggio autorizza la riproduzione gratuita di immagini ed estratti (massimo 1 minuto) del proprio cortometraggio su stampa, televisione e pubblicazioni per la promozione di ogni vetrina.
I registi partecipanti si assumono la paternità delle loro opere e si impegnano a non presentare materiali audiovisivi, fonografici, musicali o di immagine per i quali non dispongono di diritti d'uso debitamente accreditati. L'organizzazione non è responsabile per l'uso improprio dei diritti di proprietà intellettuale da parte degli autori delle opere.
L'organizzazione si riserva il diritto di adattare il festival a un formato online e l'accettazione di questi termini implica il consenso degli autori.
Termine ultimo per la registrazione
Il termine ultimo per la registrazione è il 31 luglio 2025 alle 23:59 (23:59) ora estiva dell'Europa centrale (CEST) inclusa.
I film selezionati saranno annunciati via e-mail e sui nostri social media entro il 24 settembre 2025. Potremmo non essere in grado di avvisare i candidati i cui film presentati non sono stati selezionati per il programma del festival.
Per qualsiasi domanda sulle linee guida per la partecipazione, consulta il nostro sito web www.benditatu.com** o invia un'e-mail a: benditatufestival@gmail.com.
Data limite d'iscrizione
31 lug 25
Data limite d'iscrizione
31 lug 25
Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.