Ecozine Film Festival (19)



Scadenze

20 ago 2025
Inizio delle iscrizioni

15 nov 2025
Scadenza finale

2
mese

15 dic 2025
Data della notifica

10 apr 2026
17 apr 2026

Indirizzo

Zaragoza,  50004, Zaragoza, Zaragoza, Spain


Descrizione del Festival
Film e ambiente
Festival del cortometraggio 25'<
Festival del lungometraggio >50'


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Temi
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 luglio 2024
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  25'<
 Lungometraggi  >50'
 AI Tools 
 AI Usage: Light
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Spanish
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Ecozine Film Festival
Photo of Ecozine Film Festival

Photo of Ecozine Film Festival
Photo of Ecozine Film Festival

Spanish
English
Italian ML


Inizio del Festival: 10 aprile 2026      Festival si chiude: 17 aprile 2026

19a edizione Ecozine Film Festival — Festival internazionale del cinema socio-ambientale di Saragozza. Aprile 2026. Organizzato dall'Associazione Culturale Ecozine

ECOZINE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL — Il Festival internazionale del cinema socio-ambientale, organizzato dall'Associazione Culturale Ecozine, è stato fondato nel 2008 come piattaforma per la consapevolezza sociale e la promozione culturale, sostenendo il cinema come strumento di cambiamento.

Impegnato a mostrare e diffondere produzioni audiovisive con contenuti socio-ambientali.

1. Obiettivi

1.1 —EcoZine mira a promuovere, proiettare e premiare opere audiovisive di finzione, animazione, sperimentali e documentari incentrate su questioni socio-ambientali, prodotte in qualsiasi parte del mondo, nonché a incoraggiare azioni e attività parallele relative a questo argomento.

1.2 —Per questioni socio-ambientali intendiamo quegli argomenti che analizzano e collegano l'interazione tra la società umana e l'ambiente, considerando gli aspetti sociali, economici e culturali oltre a quelli ecologici. Cioè, non si concentrano esclusivamente sulla natura o esclusivamente sulle questioni sociali, ma su come si influenzano a vicenda.

A titolo di esempio, ma non esclusivamente, includono questioni come:

•Cambiamenti climatici: cause, conseguenze e adattamento sociale.

•Biodiversità e conservazione: perdita di specie, protezione degli ecosistemi.

•Inquinamento e salute: aria, acqua, suolo, rifiuti e loro impatto sulle comunità.

•Gestione delle risorse naturali: acqua, energia, suolo, foreste.

•Giustizia ambientale: in che modo i problemi ecologici influiscono in modo diseguale sui diversi gruppi sociali.

•Modelli di sviluppo e produzione: agricoltura intensiva, estrattivismo, estrazione mineraria, urbanizzazione.

•Economia circolare e sostenibilità: riduzione, riutilizzo e riciclaggio.

•Partecipazione dei cittadini ed educazione ambientale: movimenti sociali, attivismo, formazione.

•Impatti socio-culturali: spostamento di comunità, perdita di territori, popolazioni indigene.

•Politiche pubbliche e governance ambientale: leggi, accordi internazionali, gestione locale.

In sintesi: le questioni socio-ambientali cercano di capire come le decisioni umane influiscono sull'ambiente e come i cambiamenti ambientali influenzano la vita sociale e culturale.


2. Festival

2.1 — La 19a edizione dell'EcoZine Film Festival si svolgerà nell'aprile 2026 e si terrà in diversi territori, con Saragozza (Spagna) come sede principale.


3. Regole di invio

3.1 — I film presentati devono essere stati prodotti dopo il 1 luglio 2024.

3.2 — L'iscrizione alla Sezione Ufficiale verrà effettuata in una delle seguenti categorie:

•Cortometraggio: documentario, fiction o animazione, con una durata massima di 25 minuti compresi i crediti.

•Lungometraggio documentario, con una durata minima di 50 minuti compresi i crediti.

3.3 — Le quote di iscrizione per la Sezione Ufficiale sono: 10€ per i cortometraggi e 20€ per i lungometraggi.

3.4 — L'iscrizione alla sezione Young Film Festival (cortometraggi realizzati dalle scuole) è gratuita e non verrà pagata alcuna tassa di proiezione.

3.5 — Il bando di concorso è aperto fino al 15 novembre 2025.

3.6 — Per la Sezione Ufficiale saranno selezionate un massimo di 32 produzioni, distribuite come segue:

• Cortometraggio documentario: 8

•Cortometraggio di finzione: 8

•Cortometraggio di animazione: 8

•Lungometraggio documentario: 8

3.7 — EcoZine Film Festival pagherà le seguenti tariffe di proiezione nella Sezione Ufficiale, indipendentemente dal numero di proiezioni:

• Cortometraggi documentari, di animazione e di finzione: fino a 100€.

•Lungometraggi documentari: fino a 250€.

3.8 — Un team indipendente selezionerà, tra le opere presentate, i film che parteciperanno alle diverse sezioni del festival e la sua decisione sarà definitiva.

3.9 — Alle persone fisiche o giuridiche legate alle opere presentate, siano esse lungometraggi o cortometraggi, è vietato partecipare al team di selezione, alla giuria ufficiale e/o alle strutture organizzative della 19a edizione di ECOZINE.


4. Notifica e partecipazione

4.1 — I produttori e/o registi e/o distributori dei film selezionati saranno informati prima del 15 dicembre 2025. Questa data può essere prorogata in base alle esigenze dell'organizzazione del festival.

I registi delle opere selezionate nella Sezione Ufficiale saranno invitati a presentare i loro film durante il festival. Questo invito include il trasporto nazionale all'interno della Spagna, la partecipazione alla proiezione del film, la sistemazione nell'hotel scelto dall'organizzazione (fino a 3 notti) e i pasti (colazione, pranzo e cena).

4.2 Politica di sostenibilità in materia di trasporti e mobilità:

Consapevoli dell'impatto ambientale generato dai viaggi associati all'organizzazione di un festival cinematografico internazionale, stabiliamo le seguenti linee guida:

• Dai priorità ai trasporti pubblici.

•L'uso del trasporto aereo è limitato e sarà preso in considerazione solo in casi di giustificata necessità.

•Per i viaggi a media distanza, sarà data priorità ai treni ad alta velocità o ad altri trasporti terrestri.

• Ottimizza i trasferimenti locali.

• Incoraggiare il carpooling tra il personale e gli ospiti.

•Per gli spostamenti urbani, le biciclette, i tram, gli autobus o gli spostamenti a piedi saranno promosse come opzioni preferite.

•L'intera comunità del festival è invitata a contribuire attivamente alla riduzione dell'impatto ambientale dei propri viaggi.

4.3 — EcoZine Film Festival notificherà via e-mail i selezionati come candidati per il premio corrispondente nella categoria cortometraggi o lungometraggi.

4.4 — I film selezionati per partecipare alla 19a edizione devono iscriversi, entro il 10 gennaio 2026, i seguenti materiali:

•Copia di proiezione secondo le istruzioni fornite dall'organizzazione del festival.

•Trailer e qualsiasi altro materiale promozionale disponibile (poster, ecc.).

•I film in una lingua diversa dallo spagnolo devono includere sottotitoli in spagnolo. Se non sono disponibili sottotitoli in spagnolo, deve essere fornito un elenco di dialoghi in spagnolo o inglese con codici temporali (.srt o file simile).

4.5 — EcoZine Film Festival può creare sezioni parallele con film non selezionati per la Sezione Ufficiale, se considerati di interesse per la proiezione nella 19a edizione, sempre con il pagamento delle tasse di proiezione (fino a 60€ per i cortometraggi e 150€ per i lungometraggi).


5. Giuria e premi

5.1 — Sarà costituita una giuria ufficiale per scegliere i vincitori della Sezione Competitiva e tutte le decisioni saranno definitive e non soggette a ricorso. L'Organizzazione può invitare altri enti e organizzazioni/associazioni indipendenti a partecipare al verdetto di uno qualsiasi dei premi assegnati.

5.2 — La giuria assegnerà i seguenti premi costituiti da un trofeo e un premio in denaro:

• Film internazionale (1000€)
•Film nazionale (1000€)
•Cortometraggio documentario (500€)
•Cortometraggio di finzione (500€)
•Cortometraggio di animazione (500€)

5.3 — Inoltre, l'organizzazione della diciannovesima edizione di EcoZine assegna i seguenti premi non monetari:

•Young Audience Award nella sezione Young.

•Premio del pubblico nella categoria dei cortometraggi realizzati da scolari fino a 12 anni nella sezione Young Film Festival.

•Premio del pubblico nella categoria dei cortometraggi realizzati da scolari di età superiore ai 12 anni nella sezione Young Film Festival.

5.4 Altri premi:

•Premio Aragón Televisión, sponsorizzato dalla Corporación Aragonesa de Radio y Televisión, dotato di 900€ in cambio del trasferimento dei diritti di trasmissione non esclusivi dell'opera audiovisiva, validi per un anno dalla data di consegna dei materiali al canale. Questo trasferimento include due trasmissioni sul canale DTT di Aragón TV e la messa a disposizione del contenuto sul suo sito Web o sulla piattaforma digitale immediatamente dopo ogni trasmissione su DTT, per un periodo di sette giorni.
Il possesso dei diritti esclusivi di sfruttamento dell'opera audiovisiva è un requisito essenziale. L'accettazione del premio implica la consegna dell'opera audiovisiva secondo i requisiti tecnici stabiliti dal canale. Per l'assegnazione dell'Aragón TV Award, l'organizzazione del Festival metterà in contatto il vincitore con il Dipartimento dei nuovi progetti audiovisivi del canale.

•Premio ai valori ambientali, assegnato dalle associazioni ecologiche dell'Aragona.

•Premio per la distribuzione in Spagna, offerto da CONUNPACK DISTRIBUCIÓN.

5.5 - Altri premi possono essere offerti da sponsor, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali precedentemente approvate dall'Organizzazione del Festival.


6. Condizioni generali

6.1 — Per la promozione del Festival, l'Organizzazione si riserva il diritto di proiettare, gratuitamente, un estratto dei film selezionati nei cinema, in televisione, su internet o su altri media pubblici.

6.2 — Durante il festival, l'Organizzazione si riserva il diritto di proiettare i film selezionati tutte le volte che sarà necessario. A questo proposito, i produttori concedono i diritti ai sensi del punto 3.7 del presente regolamento.

6.3 — Dopo il festival, EcoZine può utilizzare i film selezionati per programmi culturali e ambientali senza scopo di lucro, sempre con l'espressa autorizzazione dei legittimi proprietari.

6.4 — Qualsiasi situazione non coperta da questi regolamenti sarà determinata dal Consiglio di amministrazione dell'associazione organizzatrice della 19a edizione di EcoZine, in conformità con i principi generali della legge e le pratiche dei concorsi audiovisivi o dei festival, e la sua decisione sarà definitiva.

6.5 — Questi regolamenti sono disponibili in inglese e spagnolo. In caso di dubbio, prevarrà la versione in spagnolo.

Saragozza, agosto 2026





  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login