Tassa standard
4€
-8%
3.68€
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
0.32€
ADACAM International Diversity Film Festival
16 ott 2025
Inizio delle iscrizioni
30 mar 2026
Scadenza finale
5
mese
20 apr 2026
Data della notifica
04 mag 2026
16 mag 2026
Inizio del Festival: 04 maggio 2026 Festival si chiude: 16 maggio 2026
La Brain Damage Association for Adults and Minors chiede la terza edizione del Festival internazionale del cinema per la diversità «ADACAM» per continuare a rendere visibile l'invisibile e poter andare verso una società più inclusiva, concentrandosi sui giovani ma anche su registi, professionisti, studenti e persone con preoccupazioni sociali.
REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DEI CONCORSI DI CORTOMETRAGGI PER IL 4° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ADACAM PER LA DIVERSITÀ
4-16 maggio 2026
1. BANDO DI CONCORSO
L'Association for Brain Damage in Adults and Minors (ADACAM) annuncia, nell'ambito della 4a edizione del FICDA ADACAM International Film Festival for Diversity, i premi internazionali per il miglior cortometraggio di finzione, il miglior cortometraggio di finzione a basso budget, il miglior cortometraggio per centri occupazionali e istruzione speciale, il miglior cortometraggio per le scuole di cinema e le università, il miglior cortometraggio per l'istruzione primaria e il miglior cortometraggio per l'istruzione secondaria.
2. CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE
a) Le produzioni audiovisive in formato cortometraggio possono partecipare al concorso. I premontaggi e i montaggi pubblicitari, i montaggi parziali di lungometraggi, episodi televisivi, compresi i piloti di serie o i montaggi di questi, sono espressamente esclusi dal presente bando.
b) Saranno accettati cortometraggi nei generi di finzione, documentario o animazione.
c) Le opere inviate devono essere state prodotte dopo il 1° gennaio 2023.
d) I cortometraggi in concorso non possono superare i 20 minuti di durata, crediti inclusi.
e) Ogni autore o autori possono presentare più di un cortometraggio; non è necessario che siano inediti e potrebbero aver vinto premi in altri concorsi. Ogni cortometraggio presentato al concorso deve essere presentato in modo indipendente e con una propria domanda.
f) I cortometraggi in concorso devono sviluppare un tema con contenuti sociali, in un chiaro impegno a promuovere l'inclusione, la diversità e i valori.
g) I cortometraggi iscritti al Festival devono essere presentati nella loro versione originale con sottotitoli in spagnolo in tutti i casi.
h) Le opere che non garantiscono tecnicamente una corretta proiezione verranno respinte.
i) Le opere devono essere presentate al concorso in formato HD (risoluzione 1920 x 1080), in file.mov compressi in HD64 o in formato HD64 mp4, entrambi in formato 16:9, preferibilmente a 25 fotogrammi al secondo o, in mancanza, a 24 fotogrammi al minuto.
3. METODO DI REGISTRAZIONE
a) La registrazione deve essere presentata tra la mezzanotte del 14 ottobre 2025 e la mezzanotte del 31 marzo 2026, tramite la piattaforma di gestione del festival Festhome.
b) La quota di iscrizione è di 4 euro.
c) La direzione del Festival si riserva il diritto di accettare cortometraggi presentati dopo la scadenza.
d) Al momento della registrazione di un cortometraggio sulla piattaforma corrispondente, è necessario allegare le seguenti informazioni:
• Sinossi del cortometraggio (massimo 300 caratteri, spazi inclusi).
• Informazioni tecniche sul film.
• Fotografia della locandina del cortometraggio in formato digitale (300 dpi, altezza minima di 15 cm, in formato.jpg).
4. PROCESSO DI SELEZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
Una volta scaduto il termine per la ricezione delle iscrizioni, le iscrizioni verranno esaminate dal Comitato Organizzatore del Festival per preselezionare le iscrizioni per il concorso. Le decisioni prese da questo Comitato saranno rese pubbliche a partire dal 31 marzo 2025, attraverso il sito Web e le principali piattaforme di social media.
Il Comitato Organizzatore del Festival nominerà i membri della giuria tra rinomati specialisti del mondo cinematografico e culturale. Le decisioni della giuria relative ai finalisti di ciascuna categoria di premi saranno comunicate personalmente alle parti interessate e pubblicate sul sito web e sui social media.
Le decisioni sia del Comitato organizzatore del Festival che dei membri della giuria sono definitive.
Il Comitato Organizzatore del Festival risolverà qualsiasi eventualità non specificata in queste regole a sua discrezione.
5. premi
• Miglior cortometraggio, con un premio di 500 euro e un premio.
• Miglior cortometraggio a basso budget, con un premio di 500 euro e un premio.
• Miglior cortometraggio per centri educativi speciali e occupazionali, con un premio di 500 euro e un premio.
• Miglior cortometraggio per l'istruzione primaria, con un premio di 500 euro e un premio.
• Miglior cortometraggio per l'istruzione secondaria, con un premio di 500 euro e un premio.
• Miglior cortometraggio di una scuola di cinema, comprese le università, con un premio di 500 euro e un premio.
• Miglior cortometraggio documentario, con un premio di 500 euro e un premio.
• Pubblico, con un premio di 300 euro e un premio.
I premi in denaro saranno soggetti alle ritenute fiscali e alle disposizioni legali applicabili. I vincitori, per proprio conto o tramite un loro rappresentante, devono fornire la documentazione richiesta a fini contabili.
I vincitori devono partecipare alla cerimonia di premiazione del Festival per ricevere i premi, a meno che non vi sia un caso di forza maggiore debitamente accreditato.
I vincitori del premio accettano di includere, all'inizio del cortometraggio, una menzione esplicita del premio vinto all'ADACAM International Film Festival for Diversity. L'immagine aziendale di questa menzione sarà fornita digitalmente dal Comitato Organizzatore.
6. USO DELLE OPERE
ADACAM si riserva il diritto di riprodurre in tutto o in parte le opere selezionate o premiate della 4a edizione dell'ADACAM International Film Festival for Diversity, dando credito agli autori.
ADACAM può utilizzare i cortometraggi selezionati per due anni dalla fine dell'edizione in cui il cortometraggio è stato selezionato per eventi legati al festival, come proiezioni chiuse nei centri educativi.
I partecipanti autorizzano ADACAM a utilizzare immagini fisse, fotografie ed estratti dei film, fino a un massimo di tre minuti, per la diffusione su qualsiasi mezzo pubblicitario, inclusi televisione e Internet, allo scopo di promuovere e diffondere questo Festival.
Allo stesso modo, le persone che partecipano al Gala e agli eventi organizzati dal Festival.
Le opere selezionate e premiate entreranno a far parte della cineteca dell'International Film Festival for Diversity.
7. ACCETTAZIONE DELLE REGOLE.
La partecipazione alla 4a edizione dell'ADACAM International Film Festival for Diversity implica l'accettazione di tutte le sezioni di queste regole, nonché la risoluzione da parte dell'organizzazione di qualsiasi problema non trattato nel presente documento.
Queste regole possono essere soggette a modifiche a causa di circostanze indipendenti dal controllo dell'organizzazione, che saranno comunicate alle parti interessate con sufficiente preavviso.
Indirizzo: Carrer Concepción Arenal, n. 13, 46520 Port de Sagunto, Valencia
Telefono: 962670653
Posta elettronica: ficdadacam@gmail.com
Tassa standard
4€
-8%
3.68€
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Tassa standard
4€
-8%
3.68€
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Tassa standard
4€
-8%
3.68€
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 mar 26
Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.