Inizio del Festival: 18 settembre 2023
Festival si chiude: 23 settembre 2023
Il concorso internazionale che premia la migliore colonna sonora, e dunque il migliore compositore di musica per immagini, avrà come Gran Prix “LA VIOLETTA D’ORO”, fiore simbolo di Parma.
Oltre al primo premio – La Violetta d’Oro – seguirà la “Violetta d’Argento” al miglior film, le Menzioni d’Onore alla migliore Regia, alla migliore Fotografia, al migliore interprete, alla migliore sceneggiatura e al miglior cortometraggio.
Scopo dell’iniziativa è portare all’attenzione del pubblico non solo produzioni cinematografiche di buon livello e di recente produzione, ma anche di sottolineare il valore della scrittura musicale per il cinema come elemento essenziale di poetica e di riuscita del film stesso. Il concorso sarà inoltre un’occasione per cineasti e produttori di presentare il proprio lavoro ad un pubblico vario e ad una qualificata giuria internazionale.
Oltre alla sezione in concorso relativa ai lungometraggi, è inserita anche una sezione relativa ai cortometraggi che concorreranno per un premio apposito.
E’ ammessa al concorso ogni genere di produzione (film a soggetto, film musicale, drammatico, comico, storico, attuale, fiction televisive, film d’animazione) di ogni nazionalità, soggetto e durata.
SEZIONE SPECIALE: cortometraggi di DANZA. Una apposita giuria premierà il miglior video con il "DANCE AWARD".
La Cerimonia di Premiazione si terrà alla Casa della Musica di Parma il 23 settembre 2023 alle ore 17.30 con Cena di Gala alla quale saranno invitati tutti i referenti dei film in nomination.
La scadenza per l’iscrizione è il 30 giugno 2023.
a) Gran Premio "Violetta d’oro" al miglior compositore e quindi migliore colonna sonora.
b) Violetta d’Argento al miglior film
c) Premio Miglior Cortometraggio dedicato alla Danza: Dance Award.
d) Menzione d’onore alla migliore fotografia.
e) Menzione d’onore al miglior interprete.
f) Menzione d’onore alla migliore sceneggiatura.
g) Menzione d’onore al miglior documentario.
h) Migliore Fiction TV.
Special Awards:
1. Premio speciale “Luigi Malerba” alla miglior sceneggiatura di un cortometraggio.
2. Premio speciale “Art-Pop Jury” alla migliore produzione a prescindere dalla categoria.
REGOLAMENTO
Parma International Music Film Festival
XI Edizione
18 – 23 settembre 2023
SCADENZA ISCRIZIONI: 30 Giugno 2023
Art. 1
L'Associazione culturale Parma OperArt organizza la X edizione del “Parma International Music Film Festival” che si svolgerà a Parma dal 18 al 23 settembre 2023 e assegnerà il premio “La Violetta d’Oro” alla miglior colonna sonora e la “Violetta d’Argento” al miglior film.
Il Parma International Music Film Festival si propone come momento di incontro per la presentazione e promozione di lungometraggi, cortometraggi e documentari di ogni nazionalità, genere e durata, che abbiano come presupposto una buona colonna sonora, inclusa una categoria speciale relativa a cortometraggi dedicati alla danza.
Art. 2
La Direzione Artistica del festival è affidata al M° Riccardo J. Moretti. La Direzione Generale a Eddy Lovaglio, presidente Parma OperArt.
Art. 3
Le iscrizioni si chiudono al 30 Giugno 2023. Possono essere iscritti film a soggetto e d'animazione, genere musicale o altro genere (drammatico, comico, attualità, storico, ecc.), documentari e cortometraggi. Possono essere iscritte produzioni italiane ed estere.
Art. 4
La XI edizione del Parma International Music Film Festival si articola in sei diverse sezioni:
Film lungometraggi
Cortometraggi
Fiction TV
Documentari
Cortometraggi dedicati alla danza
Art. 5
L'ammissione al concorso è deliberata insidacabilmente dalla Direzione Generale e Direzione Artistica del Festival che si avvale della collaborazione di una Commissione di Selezione. Sarà data comunicazione delle opere ammesse in concorso entro il 30 luglio 2023.
L’ammissione al concorso è subordinata ai seguenti requisiti:
La colonna sonora deve essere inserita all’interno di una produzione di assoluta rilevanza artistica.
Al concorso possono partecipare produzioni cinematografiche di qualsiasi genere e durata.
Art. 6
Le opere ammesse in concorso saranno valutate da una Giuria Internazionale prestigiosa e qualificata che potrà assegnare i seguenti Premi:
a) Gran Premio "Violetta d’oro" al miglior compositore e quindi migliore colonna sonora.
b) Violetta d’Argento al miglior film
c) Danza Award al miglior Cortometraggio della sezione “Danza”.
d) Premio Speciale Fiction TV.
e) Menzione d’onore alla migliore fotografia.
f) Menzione d’onore al miglior interprete.
g) Menzione d’onore alla migliore sceneggiatura.
h) Menzione d’onore al miglior documentario.
Special Awards:
1. Premio speciale “Luigi Malerba” alla miglior sceneggiatura di un cortometraggio.
2. Premio speciale “Art-Pop Jury” alla migliore produzione a prescindere dalla categoria.
La proclamazione dei vincitori da parte della Giuria Internazionale avrà luogo sabato 23 settembre 2023, alle ore 17.30, con la Cerimonia di Premiazione e Cena di Gala. I Premi ufficiali verranno consegnati nel corso di questa cerimonia. Coloro che non saranno presenti a ritirare il premio (se trattasi di targa per menzione d’onore) potranno richiederne la spedizione successivamente a loro spese.
L’organizzazione non risponde di eventuali smarrimenti o pacchi danneggiati. I premi “Violetta d’Oro” e “Violetta d’Argento” dovranno essere ritirati solo personalmente durante la Cerimonia di Premiazione, non potranno essere spediti.
Art. 7
I film iscritti per la selezione delle produzioni da ammettere alla concorso dovranno essere inviati preferibilmente con link per la visione su Vimeo o altra piattaforma analoga, o inviati in MP4 tramite wetransfer. unitamente alla scheda d'iscrizione debitamente compilata e firmata, al materiale informativo richiesto (vedi scheda d'iscrizione), alla ricevuta di pagamento della quota di iscrizione, e dovranno pervenire entro il 30 giugno 2023.
Le copie inviate per la proiezione al film festival, se la produzione viene ammessa in concorso, dovranno avere i sottotitoli in italiano o fornire in cartaceo all’organizzazione i dialoghi in lingua italiana o inglese (per la traduzione). Le copie possono essere inviate in formato DVD qualità standard (SD Pal-Ntsc), oppure inviare il file tramite internet.
Art. 8
Il versamento di euro 45,00 quale quota di iscrizione al Concorso per spese di segreteria deve essere indirizzato a:
Associazione Parma OperArt c/o Banca Intesa Sanpaolo, filiale 55000, Piazza Paolo Ferrari n. 10 – 20121 Milano, IBAN: IT63 E030 6909 6061 0000 0075 155, dall’estero BIC code: BCITITMM.
L’iscrizione può anche avvenire tramite il sito
Festhome - https://festhome.com - con scontistica variabile prevista da ogni piattaforma.
Art. 9
Le schede d'iscrizione dovranno essere accompagnate dalla sinossi del film, con breve biografia del regista, almeno due foto ad alta risoluzione tratte dall'opera presentata e una foto del regista. Le opere straniere presentate per la selezione dovranno essere provviste di una breve descrizione in lingua italiana o inglese. Per i suddetti materiali è preferito il formato elettronico e l’invio tramite email a: info@parmaoperart.com . Ulteriori informazioni sul sito web: www.parmamusicfilmfestival.com
oppure telefonando al n° +39 0521 1641083.
Le spese di spedizione del materiale inviato per la selezione sono a carico del partecipante. Ai fini doganali, si prega di riportare sulla spedizione l'indicazione: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”.
Le opere provenienti dall'Italia e da altri Paesi dell'Unione Europea andranno recapitate o spedite, al seguente indirizzo:
Parma OperArt - Via G. Garibaldi n. 57 - 43121 Parma (ITALIA)
Le opere provenienti da Paesi extra U.E. dovranno essere inviate allo stesso indirizzo munite di tutti i documenti di accompagnamento necessari allo sdoganamento (fattura pro forma).
Non è prevista restituzione delle copie in Dvd formato standard inviate per l’ammissione al Festival.
Art. 10
Testi e immagini dei film inseriti nelle sezioni elencate nell'art. 3 del presente Regolamento, saranno utilizzati per la pubblicazione sul materiale divulgativo, sul sito internet del Festival e relativi social network, e per gli organi d'informazione in relazione alle attività del Festival e a discrezione dello stesso. Parma OperArt si riserva di utilizzare per la propria promozione brevi passaggi delle opere presentate su canali televisivi locali e non, o via Internet, sia per l’anno 2022 e sia per la promozione del festival l’anno successivo. Ogni singolo Autore o Produttore risponde del contenuto delle proprie opere e dichiara, con l'iscrizione al Festival, di avere adempiuto ad ogni obbligazione nei confronti di terzi derivante dall'utilizzo di materiali sottoposti a diritto d'autore.
Art. 11
Il formato delle opere da inviare per la proiezione in caso di ammissione deve essere in formato DVD per le opere in qualità standard (SD Pal-Ntsc), mentre per quelle in alta definizione full HD 1920x1080i nonché 1280x720p, compressione .mp4 codec h264, Birate max (velocità dati) 9mbit/sec, tutti compatibili 50-60Hz, consegnato su chiavetta usb2 o SD card, oppure Bluray Disc. Ogni altro formato da concordare con l’organizzazione del festival.
E’ consigliabile il formato digitale tramite web e con sottotitoli in italiano.
L’avvenuta spedizione della copia e il mezzo utilizzato dovranno essere confermati alla segreteria del Festival tramite email: info@parmaoperart.com specificando: titolo del film e mezzo di spedizione.
Le copie inviate per la proiezione al Festival verranno restituite solo dietro specifica richiesta degli autori, con spese di spedizione a carico degli stessi. La richiesta deve essere inviata, completa di indirizzo per la spedizione, a partire dal giorno 27 settembre 2022 a: info@parmaoperart.com
Art. 12
L’Organizzazione del Festival – Parma OperArt - non si assume alcuna responsabilità per danni o smarrimenti che le opere potessero subire durante le fasi di trasporto o spedizione.
Art. 13
I concorrenti le cui opere sono state ammesse al concorso o inserite nelle sezioni elencate nell'art. 3 del presente Regolamento, sono tenuti a lasciare una copia delle opere stesse per l'archivio storico del Festival. Tale copia potrà essere utilizzata esclusivamente per consultazione interna e per scopi culturali tesi alla promozione della manifestazione, senza alcun fine di lucro.
La partecipazione al concorso implica pertanto il rilascio implicito e gratuito della liberatoria per l’utilizzo della proiezione nell’ambito del film festival e in una delle manifestazioni di Parma OperArt realizzate entro il 30 agosto 2024, nonché utilizzo delle immagini per la promozione del film festival 2024.
Art. 14
L’organizzazione del Festival – Parma OperArt - prevede ospitalità alberghiera per n. 2 persone per la serata del 24 settembre per coloro che avranno le loro produzioni in finale alla Cerimonia di Premiazione. Durante la settimana del festival possono essere previsti incontri con registi, compositori, attori o sceneggiatori, che hanno opere in concorso, le cui spese di ospitalità sono da intendersi a loro carico e che dovranno comunicare conferma della loro presenza entro il 30 luglio 2023 affinché possa essere inserita nel programma.
Art. 15
Al fine di assicurare che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale, le comunicazioni relative hanno luogo secondo quanto previsto dalla legge 30.6.2003 n. 196 e successive modificazioni ed integrazioni ed in ossequio all'art. 13 del Regolamento europeo sulla privacy Ue 2016/679 (GDPR).
Art. 16
L'inoltro della domanda d'iscrizione al Parma Music Film Festival comporta l'accettazione di tutte le norme contenute nel presente Regolamento. È responsabilità di produttori, distributori o altri soggetti che presentano il film di essere legittimamente autorizzati ad iscrivere il film al Music Film Festival.
L’Organizzazione del Parma Music Film Festival ha il diritto di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento, nonché di derogare dallo stesso in casi particolari e ben motivati.
Per ogni eventuale contestazione sul significato dei singoli articoli del Regolamento fa fede esclusivamente il testo originale in lingua italiana. Il Foro di Parma per eventuali controversie.
Film in Concorso lungometraggi
Lungometraggio >80' 130'<
Tassa standard45€ -8% 41.4€ PRO 33% 30.15€
Ottenere un pass annuale e ottenere il massimo sconto sulle spese di festival e di iscrizione
Data limite d'iscrizione
30 giu 23
Risparmiare
14.85€
Invia
Cortometraggi in Concorso
Cortometraggio >8' 30'<
Tassa standard45€ -8% 41.4€ PRO 33% 30.15€
Ottenere un pass annuale e ottenere il massimo sconto sulle spese di festival e di iscrizione