Vai a...
FARO 1540 - Associazione per la difesa e la promozione del patrimonio ambientale e culturale di Faro, dopo il successo delle ultime 11 edizioni del FARCUME - Festival Internazionale del Cortometraggio di Faro, organizza l'undicesima edizione di questo Festival che si terrà nella città di Faro dal 22 al 24 settembre 2023.
Questa tredicesima edizione di FARCUME intende esporre e promuovere opere nella sezione cortometraggi della durata massima di 18 minuti, suddivise in tre categorie: animazione, documentario e finzione.
A questo festival, tutti i cittadini nazionali e stranieri possono partecipare, individualmente o in gruppo, semplicemente rispettando le disposizioni del regolamento, compilando un modulo di registrazione e avendo inviato le proprie opere all'organizzazione entro il 15 giugno 2023, previa preselezione.
Lo scopo principale di questo Festival rimane lo stesso: pubblicizzare e lanciare nuovi talenti e promuovere presso il pubblico le opere eccellenti che si fanno in questo settore ma non sempre hanno la promozione desiderata e meritata.
In altre parole, FARCUME in un ambiente informale, di buon umore e di atmosfera rilassata intende premiare e riconoscere la dedizione, l'impegno, la creatività e il merito di registi, attori e team tecnici che, con mezzi modesti, possono sviluppare opere di grande qualità.
Considerati i principi e gli obiettivi di «FARO 1540», che ha persino lo status di ONG (Organizzazione Ambientale Non Governativa), il Festival continuerà ad avere una forte attenzione e sensibilità ambientali, avvisando i partecipanti di non presentare cortometraggi che rivendichino o incoraggino la mancanza di rispetto per l'ambiente, la disuguaglianza dei diritti umani o il maltrattamento degli animali. Sarà ulteriormente sviluppato un Piano di Gestione Ambientale appositamente «progettato» per questo evento per garantire l'ottimizzazione delle risorse necessarie alla promozione e alla realizzazione dell'evento e alla gestione dei rifiuti generati.