Vai a...
La seconda edizione di Decolonizing Frames è finalmente arrivata!
Decolonizing Frames mira a svelare narrazioni oltre i confini delle prospettive nordamericane ed europee, celebrando la conoscenza e le identità mondane.
Oggigiorno stiamo vivendo le conseguenze del colonialismo in tutti i suoi aspetti: razzismo, patriarcato, capitalismo ed egemonia culturale, economico e politico. Decolonizing Frames cerca di affrontare e smantellare queste eredità facendo luce su narrazioni alternative. Attraverso cortometraggi, miriamo a sconvolgere lo status quo, incoraggiando una rivalutazione delle norme sociali e promuovendo l'apprezzamento per i diversi sistemi di conoscenza e stili di vita.
Attraverso il potente mezzo dei cortometraggi, incoraggiamo i produttori a mostrare la ricchezza delle culture, delle lingue native e dei modi di vivere, contribuendo a una comprensione collettiva delle prospettive decoloniali.
Decolonizing Frames vuole fungere da catalizzatore per conversazioni significative, amplificando voci e narrazioni che sono state storicamente trascurate. Invitiamo i registi a prendere parte a questo viaggio di trasformazione, presentando opere che contribuiscano al discorso sulla decolonialità.
La seconda edizione di Decolonizing Frames si terrà nel 2026 a Torino (Italia).
Hai tempo fino al 31 maggio 2026, 23:59 per iscriversi ai cortometraggi.
I tuoi cortometraggi devono esplorare intimamente il tema centrale della decolonialità:
l'eredità del colonialismo nelle società contemporanee
cancellazione e resistenza culturale
razzializzazione, migrazione e confini
genere, omosessualità e matrice coloniale del potere
lingua, memoria e conoscenza ancestrale
distruzione ambientale ed estrattivismo nel Sud del mondo
Corpo, identità e visibilità in contesti postcoloniali e diasporici
sovranità visiva e autorappresentazione
spiritualità e cosmologie oltre gli schemi occidentali
sfidando così le norme coloniali e promuovendo una comprensione più profonda delle narrazioni alternative.