Vai a...
Cinefilia Tanguera è un Festival Itinerante & Internazionale del Cortometraggio legato a TANGO, non competitivo.
Il nostro obiettivo primario è promuovere il tango e il cinema, da una prospettiva originale senza diffusione e promozione in tutto il mondo, così come le opere di cortometraggi e documentari sull'identità del tango in tutti i sensi.
Dal 2009 è stato presentato in alcuni degli eventi culturali più prestigiosi del mondo, esibendosi a Cagliari (2009, 2010, 2011, 2012, 2016), Barcellona (2009, 2016, 2017), Mosca, Londra (2009, 2013, 2016), Madrid (2009, 2016), Ámamsterdam (2009, 2018), Bruxelles (2010, 2018), Liegi, Catania, Amburgo, Giordania, Buenos Aires (2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018), Atene, Valladolid, Zurigo, Bergen (Norvegia), Milán, Eindhoven, Sassari (2012, 2016), Berlino, Parigi, Creta (2016, 2017, 2019), Budapest, Tenerife, Formentera (2016, 2018), Ibiza, Praga, Zagabria Singapore, Timisoara, Novi Sad, Istanbul, Istanbul, Istanbul, Tokyo,, Kuala Lumpur, Manila, Bali, Bilbao, Montecarlo, Arles, Georgetown (Guyana), Oslo, Toronto e Il Cairo.
Leonel Mitre
Amministratore Delegato
Creato per incoraggiare i creatori di contenuti provenienti da ambienti unici a condividere le loro storie durante il Festival di Cannes, il Diversity in Cannes Short Film & Web Series Showcase promuoverà il lavoro di diversi registi (pensiero, razza, genere, età, religione, abilità fisiche e orientamento sessuale) e li riconoscerà a livello globale per i loro successi nel cinema.
I sei-otto migliori film e serie web tra TUTTE le candidature idonee, secondo quanto stabilito da Beyond Borders: Diversity in Cannes e dai suoi partner, saranno presi in considerazione in concorso e proiettati durante il Diversity in Cannes Short Film & Webseries Showcase a maggio 2018 in occasione di un evento indipendente durante il Festival di Cannes. I vincitori saranno determinati dalla giuria e annunciati durante la vetrina.
Sebbene gli eventi si svolgano in Francia contemporaneamente al Festival di Cannes, la Diversity in Cannes Short Film Showcase è un EVENTO INDIPENDENTE!!!
Cryptshow Festival è un'iniziativa che promuove il genere fantasy e il terrore. Ogni luglio riempie Badalona de Zombies, alieni, vampiri e serial killer più famigerati. E tanto orrore... l'orrore!
L'AMOR International LGBT+ Film Festival è il primo festival cinematografico internazionale di Santiago del Cile incentrato sul tema della diversità sessuale e di genere, di natura indipendente e competitiva. La settima edizione di AMOR Festival si svolgerà dal 27 giugno al 2 luglio 2023, in un formato ibrido, con proiezioni e attività digitali e fisiche specifiche sul territorio nazionale.
Come in ogni edizione, il festival si propone come uno spazio inclusivo in cui il programma invita diversi settori della società ad avvicinarsi al cinema incentrato su temi LGBT+ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e tutte le diversità sessuali, identitarie e di genere); uno spazio sicuro per la comunità in cui possono partecipare, rendere visibile, identificare e condividere. L'AMOR Festival si è posizionato come un evento di alta qualità artistica che cerca di esporre i titoli nazionali e stranieri più interessanti e unici che espongono la diversità, così come i film eccezionali che hanno vinto premi in festival di fama mondiale; e come uno spazio in cui la programmazione è strutturata in base a parità di genere nei concorsi e nelle attività, dando visibilità alle registe donne.
L'amore è totalmente trasversale a qualsiasi sessualità, quindi con AMOR Festival speriamo di contribuire all'inclusione della diversità sessuale, rafforzare la comprensione e celebrare la visibilità della sessualità attraverso la settima arte.
LATERALE FILM FESTIVAL è un festival internazionale non competitivo di arte cinematografica organizzato dall'Associazione Culturale Laterale.
L'obiettivo del progetto è migliorare gli aspetti più innovativi dei linguaggi audiovisivi della scena contemporanea e ridurre la distanza tra ricerca artistica e coinvolgimento del pubblico. Particolare attenzione sarà riservata ai registi giovani e indipendenti e alle opere autoprodotte senza budget, come risultato della ricerca individuale.
Il Festival promuove un terreno comune di condivisione gratuito e stimolante, che mostra ciò che di solito viene trascurato o rifiutato a causa della distanza dal modo convenzionale di fare e di interpretare il cinema.
LATERALE è uno spazio che abbatte barriere e pregiudizi, massificazione e standardizzazione; uno spazio che vuole diventare un laboratorio artistico dove è possibile scoprire ora il cinema del futuro.
AGRinCORTO, il primo concorso di Cortometraggi di Cinisello Balsamo, si propone di incoraggiare e promuovere il confronto con il linguaggio audiovisivo senza alcuna restrizione di categorie: opere documentaristiche, di finzione, animazione, tradizionali o sperimentali. Verrà istituito un riconoscimento per chi si cimenta per la prima volta con l’arte del corto.
Il concorso prevede due sezioni:
A - Sezione a tema “Il sale della terra”. Ambiente, ecologia, agricoltura, lavoro, solidarietà, economia.
B - Una sezione a tema libero per Cooperative, scuole e associazioni,
L'Horrorant Film Festival 'FRIGHT NIGHTS' è un festival internazionale di film horror organizzato da un distributore di film di genere e che si svolge ogni anno nei cinema meglio attrezzati nel cuore di Atene e Salonicco, in Grecia.
The Cisterna Film Festival is an international short film festival held in Cisterna di Latina, Italy, in July. It is organized by the Cultural Association MOBilitazioni Artistiche with the artistic direction of Cristian Scardigno.
From 2015 the Cisterna Film Festival screened international and national premieres, from the major festivals (Cannes, Venice, Berlin, Sundance, Clermont-Ferrand) and winners of the most important national and international awards (Oscar, David, Cesar, Goya).
Since 2017, the festival has hosted a “Focus” section dedicated to specific country. In 2017, Poland inaugurated it, with the support of the Polish Institute in Rome, and in 2018 it was the turn of Ireland, with the collaboration of the Irish Film Festa and the Irish Embassy. In 2019 there was a Focus on Germany, with the support of German Films and German Embassy in Rome and in 2021 the Focus on Greece with the collaboration of Drama International Short Film Festival, an European Film Awards qualifying festival. In 2022, the CFF screened shorts from Croatia with the support of Croatian Audiovisual Centre. Last year, the Festival hosted short-films from Palestinian authors, in collaboration with the Consulat Général de France a Jérusalem and the Palestinian Ministry of Culture.
The festival annually hosts key figures from the show business and organizes collateral events such as book presentations, workshops dedicated to teenagers and photography exhibitions.
www.cisternafilmfestival.com
Anche quest’anno siamo orgogliosi di presentare nella città di Pietrasanta il concorso internazionale dedicato ai cortometraggi.
Già nel 1877 il poeta Giosué Carducci valorizzava questo Comune che oggi è conosciuto internazionalmente per tutte le sue attività artistiche e artigianali, quali i prestigiosi laboratori di marmo, le rinomate fonderie e le numerose gallerie d’arte. Con le loro opere e con la loro presenza, gli artisti hanno fatto di questa città un museo a cielo aperto e gli atelier, che ospitano autorevoli maestri provenienti da tutto il mondo, la rendono un importantissimo centro culturale.
Per queste caratteristiche, Mondo Cinema ha ritenuto la splendida città di Pietrasanta la sede ideale per il concorso internazionale di cortometraggi, che ha come scopo quello di dare visibilità e di far conoscere autori fino ad ora poco noti al grande pubblico, in un ambiente artistico e culturale conosciuto e apprezzato a livello mondiale.
La “FESTA ARTE e CINEMA” si svolge nella prestigiosa sede del Chiostro di Sant’Agostino, Sala dell’Annunziata, concessa gentilmente dall’Amministrazione Comunale di Pietrasanta.
Tra gli altri, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Mibact, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Pietrasanta, del Comune di Camaiore, del Comune di Massarosa e del Comune di Viareggio.
Negli anni, i numerosi premi sono stati assegnati sia ad autori italiani che ad autori stranieri.
Anche l’edizione 2019 mantiene l’intento di avere una visione globale del mondo dei cortometraggi, mettendo in rilievo sia le opere di autori italiani che di quelli stranieri. Una particolare attenzione è dedicata agli studenti delle scuole di cinema.
Il “Gulf of Naples Independent Film Festival” è una rassegna destinata a fare da vetrina internazionale a opere cinematografiche di varia tipologia e genere, con lo scopo di promuovere e diffondere il cinema d’autore e il cinema di ricerca, non distribuito nelle sale, per favorire il confronto tra esperienze diverse e proporsi come punto di incontro e spazio di approfondimento.