Tassa standard
2.5€
2.25€
Data limite d'iscrizione
09 feb 23
0.25€
Huesca International Film Festival
19 gen 2023
Inizio delle iscrizioni
09 feb 2023
Festival chiuso
23 mar 2023
Data della notifica
09 giu 2023
17 giu 2023
Inizio del Festival: 09 giugno 2023 Festival si chiude: 17 giugno 2023
L'Hollywood Academy sostiene il Festival Internazionale del Cinema di Huesca riconoscendolo come finalista agli Oscar nella categoria Miglior cortometraggio di finzione, inoltre l'Accademia Spagnola delle Arti e delle Scienze del Cinema lo riconosce per i Premi Goya.
http://www.oscars.org/sites/default/files/88aa_shorts_festival_list.pdf
51a edizione del Festival Internazionale del Cinema di Huesca
I. SCOPO
1. Lo scopo del Festival Internazionale del Cinema di Huesca è promuovere la cultura cinematografica attraverso cortometraggi, condividendo proposte innovative in questo campo.
II. ORGANIZZAZIONE
2. Il Festival è organizzato dalla Fundación Festival Internacional de Cine de Huesca.
3. La 51esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Huesca si terrà dal 9 al 17 giugno 2023 e includerà i seguenti concorsi:
· IBEROAMERICANO (SPAGNA, AMERICA LATINA E PORTOGALLO)
· INTERNAZIONALE (RESTO DEI PAESI)
· DOCUMENTARIO (TUTTI I PAESI)
Tutte e tre le competizioni si contendono i diversi premi Danzante. Questi premi sono dettagliati nel Punto VIII e sono validi per i premi Goya dell'Accademia Spagnola delle Arti e delle Scienze del Cinema e per gli Oscar agli Oscar.
Per iscriversi, i partecipanti devono prendere come riferimento per le opere il principale paese di produzione. Una registrazione errata può comportare la squalifica.
III. CONDIZIONI GENERALI
4. Il festival è aperto a cortometraggi di finzione, documentari, animazione e sperimentali. Sebbene non vi siano restrizioni in termini di soggetto, sono esclusi i film orientati al turismo o i cortometraggi pubblicitari, nonché le serie TV.
5. Gli autori possono iscriversi tutti i cortometraggi che desiderano. La quota di iscrizione per ogni cortometraggio sarà di 2,5 euro (costi della piattaforma Festhome non inclusi).
6. Può essere presentata qualsiasi opera prodotta dopo il 1° gennaio 2022 che non sia stata registrata nelle precedenti edizioni del festival.
7. I film saranno presentati in lingua originale. Se la versione originale dei film non è spagnolo o inglese, deve essere registrata e sottotitolata in spagnolo o inglese.
8. La durata massima non supererà i 30 minuti ad eccezione dei brevi documentari che possono durare fino a 40 minuti.
9. I cortometraggi di finzione e animazione provenienti dai paesi della comunità iberoamericana saranno registrati al Concorso Iberoamericano per cortometraggi. I vincitori di questo concorso, insieme a tutti quelli ritenuti meritevoli dal Comitato di selezione, parteciperanno quindi al Concorso Internazionale.
10. Un comitato diversificato e qualificato supervisionerà la selezione (processo) dei cortometraggi che faranno parte delle tre competizioni. I risultati della selezione precedentemente menzionata verranno comunicati alla persona indicata nel modulo di registrazione.
IV. REGISTRAZIONI
I cortometraggi non documentari devono essere registrati al concorso corrispondente (iberoamericano o internazionale) prendendo come riferimento il principale paese di produzione delle opere. I cortometraggi documentari devono essere registrati al concorso di cortometraggi documentari, indipendentemente dal paese di produzione. Una registrazione errata può comportare la squalifica.
11. Tutti i cortometraggi registrati devono rispettare le seguenti regole:
· La scadenza per la inscrição è giovedì 9 febbraio 2023. La scadenza scade alle 23:59 del 9 febbraio 2023, ora dell'Europa centrale CET (UTC+1).
· La registrazione verrà effettuata online tramite la piattaforma «Festhome» all'indirizzo www.festhome.com completando tutte le sue sezioni obbligatorie. Il partecipante sarà responsabile di eventuali addebiti relativi a questa piattaforma e della quota di iscrizione al Festival.
· Il partecipante creerà un account su questa piattaforma e caricherà il file video con i sottotitoli incorporati in inglese o spagnolo, nel caso di opere la cui versione originale non è spagnolo o inglese.
· I partecipanti che potrebbero avere problemi a registrarsi online, a causa della loro posizione geografica e dei conflitti nel Paese, possono presentare domanda per partecipare al concorso di cortometraggi inviando un'e-mail a peliculas@huesca-filmfestival.com
V. CORTOMETRAGGI SELEZIONATI: INVIO E PROIEZIONE DI COPIE
12. I cortometraggi selezionati devono essere inviati in una copia originale senza sottotitoli, allegando un file di sottotitoli in formato SRT per ciascuna delle lingue richieste: inglese (obbligatorio) e spagnolo (richiesto). Il mancato invio del materiale richiesto dopo la notifica, entro il termine stabilito, può essere motivo di squalifica.
13. I selezionati devono inviare un file con un EPK (Electronic Press Kit) a peliculas@huesca-filmfestival.com (se non hanno precedentemente caricato il materiale su Festhome). Il file deve contenere:
· Tre fotogrammi o fotografie rappresentative del cortometraggio e una fotografia del regista. Il formato preferito sarà un file digitale, 300 dpi, JPEG o Tiff con una dimensione approssimativa di 10×15 cm.
· Biofilmografia del regista in un massimo di 600 caratteri
Dovrebbero inoltre compilare il modulo di registrazione e inviarlo entro il tempo richiesto. La mancata compilazione del modulo correttamente e l'invio entro i termini stabiliti può comportare l'esclusione del cortometraggio dalla selezione finale.
14. I partecipanti autorizzano l'organizzazione del Festival a utilizzare frammenti delle opere selezionate per la loro trasmissione su qualsiasi media al fine di promuovere il Festival. Inoltre, il Festival può utilizzare fotografie dei cortometraggi e dei registi sulla stampa e su altri media, nonché per la preparazione del catalogo del Festival. L'invio dell'EPK implica l'accettazione di tutte queste condizioni.
15. Il Festival deve aver ricevuto i cortometraggi selezionati nel loro formato espositivo prima del 31 marzo 2023. I file verranno inviati tramite il server specifico che il festival metterà a disposizione degli autori a tale scopo. La data di invio deve essere comunicata via e-mail: peliculas@huesca-filmfestival.com. Il mancato rispetto di questo requisito comporterà l'esclusione dal lavoro.
16. Le copie master dei cortometraggi selezionati devono essere inviate in formato Prores 422 o simile, SENZA sottotitoli incorporati. i sottotitoli saranno accettati solo in formato SRT. Qualsiasi eccezione a quanto sopra deve essere valutata dal nostro ufficio tecnico per ogni caso particolare. Le specifiche tecniche esatte verranno comunicate al momento della richiesta di questi materiali.
Il festival si riserva il diritto di richiedere copie di proiezione aggiuntive in altri formati per soddisfare le proprie esigenze tecniche.
17. I cortometraggi selezionati saranno ricodificati per la proiezione finale, con l'aggiunta di sottotitoli in inglese e spagnolo per essere proiettati in formato DCP.
18. Il Festival non pagherà alcun importo agli autori o ai responsabili delle opere selezionate, per la loro esposizione durante il festival.
19. I cortometraggi selezionati entreranno a far parte dell'archivio della Fundación Festival Internacional de Cine de Huesca. Possono essere consultati privatamente per scopi didattici o di ricerca.
20. Se necessario, il Festival sosterrà i costi per la restituzione delle copie non premiate.
21. Qualsiasi opera che non offra le garanzie tecniche necessarie per una corretta proiezione pubblica può essere rifiutata.
VI. GIURIA
22. Le giurie di ogni rispettivo concorso decideranno sull'assegnazione dei premi e dei trofei tra tutti i cortometraggi selezionati per la sezione ufficiale dei tre concorsi.
23. La loro decisione sarà inappellabile. I membri della giuria si impegnano a mantenere la segretezza delle loro decisioni fino alla fine della presentazione ufficiale dei premi e della cerimonia di chiusura del Festival.
VII. premi
CONCORSO DI CORTOMETRAGGI IBEROAMERICANI
Si terrà durante il Festival e verranno assegnati i seguenti premi ufficiali:
• 1° premio · PREMIO IBEROAMERICANO DANZANTE
5.000€ e un trofeo. Sarà automaticamente qualificato per partecipare alla categoria Cortometraggi degli Oscar Academy per l'anno corrispondente.
• 2° premio · CACHO PALLERO IBEROAMERICANO DANZANTE
2.000€ e un diploma.
• ALBERTO SÁNCHEZ, FILM D'ESORDIO IBEROAMERICANO, DANZANTE
1.000€ e un certificato. Per film d'esordio intendiamo la prima o la seconda produzione. Premiato dalla giuria giovanile.
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI
Si terrà durante il Festival e verranno assegnati i seguenti premi ufficiali:
• 1° premio · PREMIO INTERNAZIONALE DANZANTE
5.000€ e un trofeo. Sarà automaticamente qualificato per partecipare alla categoria Cortometraggi degli Oscar Academy per l'anno corrispondente.
• JINETE IBÉRICO, FILM D'ANIMAZIONE INTERNAZIONALE DANZANTE
2.000€ e un trofeo. Premiato dall'Instituto de Estudios Altoaragoneses.
• FILM D'ESORDIO INTERNAZIONALE DANZANTE
1.000€ e un trofeo. Premiato dalla Fundación Anselmo Pié Sopena. Per film d'esordio intendiamo la prima o la seconda produzione. Premiato dalla giuria giovanile.
• MENZIONE DEI DIRITTI UMANI DI FRANCISCO GARCÍA DE PASO
Un certificato per il cortometraggio che meglio evidenzia la difesa dei valori dei diritti umani.
• IL PREMIO PER LA SCENEGGIATURA
La Fundación Anselmo Pié Sopena e l'Asociación de Libreros de Huesca (Associazione dei librai di Huesca) assegneranno questo premio speciale per la sceneggiatura con le seguenti considerazioni:
- Concorreranno tutte le opere selezionate nel Concorso Internazionale e Iberoamericano.
- La giuria selezionerà un minimo di 3 finalisti e una giuria speciale nominata dall'Associazione deciderà il vincitore.
- Il premio consiste in 500€ e un diploma.
CONCORSO DI CORTOMETRAGGI DOCUMENTARI
Si terrà durante il Festival e verranno assegnati i seguenti premi ufficiali:
• 1° premio · PREMIO DOCUMENTARIO DANZANTE
5.000€ e un trofeo. Sarà automaticamente qualificato per la categoria Documentary Short Films degli Oscar Academy per l'anno corrispondente.
• JOSÉ MANUEL PORQUET, DOCUMENTARIO IBEROAMERICANO DANZANTE
2.000€ e un certificato. Per il miglior cortometraggio documentario prodotto in un paese iberoamericano: se il primo premio documentario Danzante fosse assegnato a un'opera di produzione iberoamericana, questo premio sarebbe assegnato alla seconda migliore opera iberoamericana secondo la giuria.
IL PREMIO DEL PUBBLICO
Aragón Televisión assegnerà il «Premio del pubblico» con le seguenti considerazioni:
- Tutte le opere selezionate parteciperanno.
- Sarà premiato con il voto del pubblico.
- Il premio consiste nell'acquisto dei diritti di trasmissione da parte di Aragón Televisión per un valore di 900€, nonché nella loro promozione e trasmissione, con il consenso degli autori.
IX. INFORMAZIONI SUI premi
26. Nessuno dei premi elencati nei Concorsi può essere dichiarato nullo o assegnato a due partecipanti.
27. Tutti i premi saranno assegnati ai registi cinematografici, ad eccezione dello Script Award, e ai film prodotti da accademie, scuole o istituzioni dedicate all'insegnamento della cinematografia. Lo Script Award verrà assegnato allo sceneggiatore o agli sceneggiatori.
X. CONSIDERAZIONI SPECIALI
28. Dopo il Festival, i cortometraggi che hanno vinto premi o menzioni speciali in programmi culturali ed educativi possono essere trasmessi senza scopo di lucro previa notifica all'autore per il loro consenso.
29. I partecipanti sono responsabili della non violazione dei diritti di terzi relativi alla produzione del film registrato.
30. L'iscrizione a uno dei concorsi implica l'accettazione del presente Regolamento, incluso l'Allegato I allegato.
31. L'Huesca International Film Festival risolverà, a suo insindacabile giudizio, qualsiasi eventualità non specificata nel presente Regolamento.
32. Questi regolamenti saranno pubblicati in spagnolo e inglese. Per qualsiasi questione relativa all'interpretazione linguistica, il testo di riferimento sarà la versione in spagnolo.
Huesca, 15 gennaio 2023
ALLEGATO I. FESTIVAL online
CONCORSO UFFICIALE online
Il concorso ufficiale sarà sia offline che online.
Le sessioni online si terranno su indihome.tv (piattaforma Festhome) a cui gli utenti potranno accedere nelle date del Festival, dal 9 al 17 giugno 2023. Tutti i film saranno protetti con la crittografia della piattaforma Indiehome. Il Festival garantisce che la premiere online entri anche nelle qualificazioni per i premi Oscar e Goya.
Il cortometraggio avrà il diritto di limitare la proiezione online del suo film nel Paese/i che considera, al di fuori della Spagna. Potrà inoltre limitare il numero di riproduzioni consentite, essendo 500 il minimo stabilito dall'organizzazione. Qualsiasi comunicazione relativa alla limitazione dello spazio e ai pass online verrà effettuata tramite l'e-mail peliculas@huesca-filmfestival.com.
Il cortometraggio avrà il diritto di non partecipare alla sezione online, per la quale dovrà inviare la sua espressa rinuncia a tale partecipazione per iscritto scrivendo a peliculas@huesca-filmfestival.com.
Tassa standard
2.5€
2.25€
Data limite d'iscrizione
09 feb 23
Tassa standard
2.5€
2.25€
Data limite d'iscrizione
09 feb 23
Tassa standard
2.5€
2.25€
Data limite d'iscrizione
09 feb 23