Fiorenzo Serra Film Festival (8)



Scadenze

01 ago 2025
Inizio delle iscrizioni

20 set 2025
Scadenza finale

1
mese

10 nov 2025
Data della notifica

01 dic 2025
05 dic 2025

Indirizzo

Viale Umberto I, 52,  07100, SASSARI, SASSARI, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio >1' 30'<
Festival del lungometraggio >31'


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Generi
 Temi
 Non ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica e online
 Data di produzione: Qualsiasi
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Richiesto
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  >1' 30'<
 Lungometraggi  >31'
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Fiorenzo Serra Film Festival
Photo of Fiorenzo Serra Film Festival

Photo of Fiorenzo Serra Film Festival
Photo of Fiorenzo Serra Film Festival

English
Italian ML


Inizio del Festival: 01 dicembre 2025      Festival si chiude: 05 dicembre 2025

Il Laboratorio di Antropologia Visiva «Fiorenzo Serra» - sede operativa a Sassari del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Cagliari - Cineteca Sarda (di seguito denominata «Cineteca») afferente al Dipartimento di Storia, Scienze Umane e dell'Educazione dell'Università di
Sassari (di seguito denominato «Dipartimento») nell'ambito del progetto di valorizzazione della figura del regista ed etnologo Fiorenzo Serra, annuncia il concorso per produzioni cinematografiche etnografiche, denominato Fiorenzo Serra Film Festival, per l'anno 2025.

Il tema di questa ottava edizione del concorso per la sezione «Fiorenzo Serra» è «MASCHERE, OLTRE L'UOMO, I RITI E LE TRADIZIONI ETNOGRAFICHE»

BANDO DI CONCORSO FIORENZO SERRA FILM FESTIVAL 2025

ARTICOLO 1 - OBIETTIVI
Il Laboratorio di Antropologia Visiva «Fiorenzo Serra» - sede operativa a Sassari del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria di Cagliari - Cineteca Sarda (di seguito denominata «Cineteca») afferente al Dipartimento di Storia, Scienze Umane ed Educative dell'Università di
Sassari (di seguito denominato «Dipartimento») nell'ambito del progetto di valorizzazione della figura del regista ed etnologo Fiorenzo Serra, annuncia il concorso per produzioni cinematografiche etnografiche, denominato Fiorenzo Serra Film Festival, per l'anno 2025.

Il termine «produzione cinematografica» (di seguito denominato «Film») include qualsiasi opera audiovisiva, documentaria prodotta utilizzando tecnologie analogiche o digitali.

Il concorso mira a promuovere la creazione di film che contribuiscano alla comprensione delle realtà etnografiche e culturali attraverso i media audiovisivi.

Mira inoltre a proteggere e valorizzare scientificamente e sistematicamente le produzioni audiovisive nazionali e internazionali relative ai patrimoni etnografici, archeologici, storici, linguistico-culturali e ambientali.

Inoltre, il concorso mira a chiarire, all'interno del dibattito teorico e metodologico delle discipline demo-etno-antropologiche, il ruolo cruciale dell'antropologia visiva e a sostenere la creazione di documentazione audiovisiva riguardante l'identità e le specificità culturali della Sardegna, nonché varie realtà sociali nazionali e internazionali.

ARTICOLO 2 - TEMA E SCADENZA

Il concorso è diviso in tre sezioni. La sezione principale, intitolata a Fiorenzo Serra, è tematica.

La seconda sezione è dedicata al regista Antonio Simon Mossa ed è destinata ai documentari che, pur non essendo strettamente legati al tema principale, hanno un valore etnologico speciale.

La terza sezione è dedicata ad Antonio Bisaccia, scrittore e critico cinematografico che si è occupato delle relazioni tra cinema, arte e nuove tecnologie di comunicazione. È stato direttore dell'Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari e professore di «Teoria e metodo dei mass media» all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Alle tre sezioni possono partecipare produzioni cinematografiche relative ad aspetti delle realtà etnografiche e storico-culturali sarde, nazionali e internazionali.

Il tema di questa ottava edizione del concorso per la sezione «Fiorenzo Serra» è
«LE MASCHERE, OLTRE L'UMANO, I RITI E LE TRADIZIONI ETNOGRAFICHE»

Maschere che sono simboli tanto antichi quanto ricchi di significato, rappresentano l'identità, la trasformazione, sono mediatrici tra il visibile e l'invisibile. Indossare una mascherina non è mai solo un atto esterno: è un varco di soglie, un superamento del confine tra l'umano e l'altro oltre se stessi.

Al centro delle tradizioni etnografiche, la maschera è una presenza vivente nei riti di passaggio, nei cicli stagionali, nelle cerimonie della fertilità e nei culti ancestrali. Incarna spiriti, animali, divinità e archetipi, dando un'immagine del mondo in cui l'identità non è fissa, ma mutevole, fluida, in dialogo con le forze naturali e soprannaturali.

L'antropologia interpreta queste forme come testi visivi che raccontano storie di popoli, memorie collettive e visioni del mondo. Un invito a guardare «oltre l'umano», a mettere in discussione i confini dell'identità e della realtà.

Solo i film in cui si discute del tema precedente possono partecipare alla sezione principale intitolata a Fiorenzo Serra.

I premi principali (vedi art. 3) saranno
assegnato ai film che meglio affrontano il tema del concorso. La giuria, quindi, sarà chiamata a valutare la rilevanza tematica, l'efficacia comunicativa e registica espressa nella dimensione narrativa ed estetica del film e ogni altro elemento che riterrà opportuno
da considerare ai fini dell'identificazione dei vincitori.

I film ento-antropologici senza corsie tematiche possono partecipare alle due sezioni dedicate ad Antonio Simon Mossa e Antonio Bisaccia. La giuria responsabile dell'assegnazione del premio dedicato ad Antonio Simon Mossa valuterà la qualità cinematografica dei film selezionati. La giuria incaricata di assegnare il premio dedicato ad Antonio Bisaccia valuterà il carattere innovativo dei film selezionati dal punto di vista linguistico cinematografico.


La scadenza per l'invio dei film e della documentazione richiesta (vedi art. 5) è il 20 SETTEMBRE 2025, alle 23:59. Saranno accettati solo i file inviati tramite sistemi informatici online.

ARTICOLO 3 - PREMI

I premi saranno distribuiti come segue:

PREMIO PRINCIPALE DI FIORENZO SERRA:

Primo posto nella categoria lungometraggi: 2000 euro
Primo posto nella categoria cortometraggi fino a 30 minuti: 1000€

ANTONIO SIMON MOSSA CATEGORIA SPECIALE:
Primo posto nella categoria lungometraggi: 1000€
Primo posto nella categoria cortometraggi fino a 30 minuti: 500€

CATEGORIA SPECIALE ANTONIO BISACCIA:
Primo posto nella categoria cortometraggi fino a 30 minuti: 500€


ARTICOLO 4 - CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

1) La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti, indipendentemente dall'età e dalla nazionalità. Ogni autore o gruppo di autori può iscriversi a più film, ma solo uno può ricevere un premio.

2) Il concorso è aperto a tutti i prodotti audiovisivi, professionali o non professionali, usciti o inediti, girati in qualsiasi parte del mondo, senza restrizioni sull'anno di produzione, purché si riferiscano al tema specificato nell'art. 2.

3) I film possono essere prodotti in qualsiasi formato o supporto, ma verranno presi in considerazione solo quelli con una risoluzione pari o superiore a 1080p. Inscrição dei film per il concorso deve essere effettuata tramite sistemi informatici online.

4) Se selezionato per la fase finale, è obbligatorio iscriversi il film in formato DCP (Digital Cinema Package).

5) I film stranieri devono essere sottotitolati rigorosamente in italiano o in alternativa in inglese e devono essere accompagnati dal corrispondente file SRT.

6) Non potranno partecipare i film per i quali non si detiene il pieno diritto di partecipazione al concorso e alla proiezione pubblica.

7) I cortometraggi sono definiti come quelli con una durata massima di 30 minuti, inclusi i titoli di coda. I lungometraggi sono quelli che superano i 30 minuti, compresi i titoli di coda.

8) Gli spot pubblicitari, i documentari puramente musicali e i video editoriali di natura promozionale o commerciale, o quelli che violano i diritti umani e la dignità, non sono idonei alla partecipazione.

9) La persona che firma il modulo di iscrizione al concorso si assume la piena responsabilità per qualsiasi potenziale uso improprio del film, incluso l'eventuale offesa della società produttrice o di altre parti a causa del contenuto dell'opera.

10) I partecipanti sono responsabili dei costi di invio dei materiali.

11) Gli organizzatori non saranno responsabili per eventuali pagamenti a coloro che intendono iscriversi al concorso, sia personalmente che per conto della società di produzione o distribuzione.

12) La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.


ARTICOLO 5 - PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE
La registrazione può essere completata sul sito web: piattaforma festhome.com cercando «Fiorenzo Serra Film Festival». Il modulo di iscrizione e il bando di concorso sono disponibili anche sui siti web: www.lacinetecasarda.it; www.uniss.it La copia digitale può essere inviata tramite sistemi informatici all'indirizzo e-mail info@fiorenzoserrafilmfestival.it, in ogni caso l'invio deve essere completo di tutto il materiale richiesto e della documentazione completa in tutte le sue parti.

La documentazione deve includere quanto segue:

1. Il modulo di iscrizione originale firmato;
2. Il film in formato digitale con una risoluzione minima di 1080p o superiore;
3. Traccia sottotitolata in italiano o inglese in formato SRT;
4. Un trailer o estratti di film per promuovere il concorso;
5. Sinossi del film in italiano e inglese (massimo 1000 caratteri) in Word;
6. Biografia e filmografia dell'autore o degli autori in italiano e inglese (massimo 1000 caratteri) in Word o PDF;
7. Dettagli tecnici del film, inclusi cast e titoli di coda, in italiano e inglese,
e un elenco dei brani musicali utilizzati nella colonna sonora;
8. Almeno tre fotografie di scena: jpeg, png, tiff o bitmap;
9. Una o più foto dell'autore o degli autori: jpeg, png, tiff o bitmap;
Inoltre, si consiglia di iscriversi materiale informativo sul film e sui suoi autori (ad esempio una cartella stampa). Queste informazioni verranno utilizzate per le comunicazioni con la stampa per promuovere il concorso. Per qualsiasi domanda o chiarimento,
si prega di contattare la segreteria del festival al seguente indirizzo: info@fiorenzoserrafilmfestival.it.


ARTICOLO 6 - RESPONSABILITÀ

Firmando il modulo di iscrizione, l'autore dichiara quanto segue: a) l'opera inviata non viola le leggi e i regolamenti vigenti o i diritti di terzi;
b) possiedono tutti i diritti necessari per l'uso dell'opera e della musica (con documentazione adeguata); c) liberano l'organizzazione da eventuali perdite, danni, responsabilità, costi e spese di qualsiasi tipo che possano derivare dal contenuto del loro lavoro e dalla sua proiezione pubblica; d) rinunciano irrevocabilmente a qualsiasi reclamo e azione contro gli organizzatori del concorso (Società Umanitaria-Cineteca Sarda e Dipartimento di Storia, Scienze Umane presso il Università di Sassari), i membri della giuria e tutte le persone coinvolte nel concorso a qualsiasi titolo,
e li esonerano da ogni responsabilità in merito.


ARTICOLO 7 - PRESELEZIONE E GIURIA

Il concorso si compone di tre fasi.
1a fase: le opere pervenute entro la scadenza saranno oggetto di una preselezione da parte di una commissione composta dai promotori del concorso: il Laboratorio
«Fiorenzo Serra» e Cineteca. I film ricevuti più di sette giorni dopo la scadenza del concorso (vedi art. 2) e quelli presentati senza la documentazione richiesta, completa e corretta (vedi art. 4 e 5) non saranno soggetti a preselezione. Gli autori delle opere riceveranno comunicazione via e-mail della selezione nella fase finale.
2a fase: i film selezionati per la fase finale saranno esaminati da una giuria nominata dai promotori del concorso. I premi verranno assegnati in base al giudizio della giuria, che sarà l'unica autorità per determinare i vincitori.
3a fase: evento pubblico con la proiezione dei film in concorso o una selezione aggiuntiva degli stessi, che si conclude con la cerimonia di premiazione pubblica (vedi art. 8).

La commissione organizzatrice del Fiorenzo Serra Film Festival è l'unica responsabile (a sua esclusiva discrezione) della selezione dei film assegnati a ciascuna sezione e della nomina dei membri delle tre giurie operative.

La giuria sarà composta da membri con le seguenti caratteristiche: esperti di discipline demo-etno-antropologiche, esperti di cinema, personaggi della cultura e almeno un rappresentante nominato dal «Laboratorio di Antropologia Fiorenzo Serra». Le tre giurie, che lavoreranno in completa autonomia di giudizio, eleggeranno un «presidente di giuria» tra i membri interni di ciascuna sezione.

I vincitori del concorso verranno informati 15 giorni prima della cerimonia di premiazione per consentire l'organizzazione e garantire la loro presenza alla consegna dei premi.

I vincitori sono tenuti alla riservatezza in merito al premio, che deve essere reso pubblico solo il giorno della cerimonia di premiazione. Qualsiasi divulgazione prematura delle informazioni da parte del vincitore comporterà l'annullamento e il mancato riconoscimento dell'importo del premio.


ARTICOLO 8 - EVENTO PUBBLICO

I film selezionati e valutati dalla giuria, nell'ambito del concorso, saranno presentati al pubblico in un evento che si svolgerà al termine della fase di concorso entro il 31 dicembre 2025 e che si concluderà con la premiazione dei vincitori delle tre sezioni. I promotori organizzativi del Festival sono gli unici responsabili di tutte le scelte organizzative relative all'evento e ogni decisione è insindacabile.


ARTICOLO 9 - ARBITRATO E CLAUSOLA FINALE

Qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione alle questioni oggetto del presente regolamento sarà sottoposta al giudizio di un collegio arbitrale composto da tre membri, come segue:

a) uno, in qualità di presidente del collegio arbitrale, nominato di comune accordo tra il direttore della «Società Umanitaria - Cineteca Sarda» e il direttore del Dipartimento;
b) uno nominato dal concorrente;
c) uno nominato di comune accordo tra le parti ai punti a) e b), o in mancanza di accordo, dal Presidente del Tribunale di Sassari. Per eventuali questioni non coperte
nel presente regolamento, gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di prendere decisioni definitive. Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di problemi interpretativi, è valida solo la versione italiana.


  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login