CINEHasta en las Aulas (1)

FILMS in Class & Beyond



Scadenze

01 dic 2025
Inizio delle iscrizioni

15 gen 2026
Scadenza iniziale

15 feb 2026
Scadenza standard

01 mar 2026
Scadenza finale

15 mar 2026
Scadenza finale

25 mar 2026
Data della notifica

15 apr 2026
17 apr 2026

Indirizzo

Francisco Vales Villamarin 11-1,  15006, Coruña, A Coruña, Spain


Descrizione del Festival
Progetti scolastici
Festival del cortometraggio 10'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2021
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  10'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Spanish
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet




Photo of CINEHasta en las Aulas
Photo of CINEHasta en las Aulas
Photo of CINEHasta en las Aulas
Photo of CINEHasta en las Aulas

Spanish
English
Italian ML


Inizio del Festival: 15 aprile 2026      Festival si chiude: 17 aprile 2026

Il Festival Internazionale FILMS in Class & Beyond è stato creato con l'obiettivo di riconoscere, evidenziare e celebrare il talento audiovisivo generato nelle sfere educative e sociali.

Il Festival Internazionale FILMS in Class & Beyond offre uno spazio in cui insegnanti, studenti, persone con disabilità e comunità a rischio possono condividere le loro storie, le lezioni apprese e le loro prospettive sul mondo, utilizzando il cinema come strumento educativo, artistico e inclusivo.

Il Festival Internazionale FILMS in Class & Beyond comprende il linguaggio audiovisivo come un potente mezzo per imparare facendo, comunicare attraverso i sentimenti e trasformarsi attraverso la creatività.

Il festival si svolge di persona a La Coruña e Madrid (Spagna) e in America Latina, e consente una partecipazione aperta e internazionale senza barriere geografiche o fisiche.

Questa iniziativa è iniziata a Maturín, in Venezuela, nel 2009 con un corso di formazione sulla produzione audiovisiva tenuto da un gruppo di insegnanti specializzati in regia. Ciò ha portato alla prima mostra, chiamata «CineHasta en las Aulas» (Cinema in classe), tenutasi nel 2010, e da allora ci sono state sette edizioni.

OBIETTIVI EDUCATIVI E SOCIALI

a.- Promuovere l'educazione audiovisiva come risorsa pedagogica e creativa nelle classi a tutti i livelli educativi.

b.- Promuovere l'inclusione e la diversità attraverso la partecipazione di persone con disabilità o in situazioni vulnerabili.

c.- Dare voce a bambini e giovani, promuovendo produzioni create da loro, per loro e con loro.

d.- Aumentare il profilo delle produzioni educative e sociali realizzate in contesti educativi.

e.- Riconoscere e diffondere progetti audiovisivi con valore sociale, educativo e culturale.

f.- Crea un luogo di incontro tra Europa, Spagna, Galizia, Coruña e America Latina attraverso il cinema educativo.

CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE

Il festival ha quattro categorie principali:

1. Produzioni realizzate dagli insegnanti: cortometraggi creati da insegnanti o gruppi di insegnanti, con un focus educativo o riflessivo.

2. Bambini e adolescenti che producono per bambini e ragazzi:

Opere create da studenti in qualsiasi fase dell'istruzione, rivolte principalmente a un pubblico di bambini o giovani.

3. Produzioni inclusive: cortometraggi realizzati da o ai quali partecipano attivamente persone con disabilità o ad alto rischio sociale.

4. Categoria collaborativa o mista: progetti che riuniscono insegnanti, studenti e gruppi a rischio o con disabilità in uno sforzo congiunto di integrazione e apprendimento.

LA QUOTA DI ISCRIZIONE VARIA A SECONDA DELLA FASE

- Dal 1° dicembre 2025 al 15 gennaio 2026, sarà di 3€.

- Dal 16 gennaio al 15 febbraio 2026, sarà di 5€.

- Dal 16 febbraio al 1° marzo 2026, sarà di 8€.

- Dal 2 marzo al 15 marzo 2026, sarà di 10€.

TIPI DI PRODUZIONI ACCETTATE

Tutti quelli che non hanno mai partecipato in precedenza a festival internazionali.

Sono accettate produzioni audiovisive di natura educativa o sociale, create in uno dei seguenti formati:

• Narrativa
• Documentario
• Sequenza didattica (breve pezzo con un messaggio educativo o riflessivo)
• Animazione/Stop Motion
• Creazioni realizzate con intelligenza artificiale (AI), a condizione che il suo utilizzo sia chiaramente indicato e che il copyright e l'etica creativa siano rispettati.

Durata massima: 10 minuti.

SISTEMA DI VOTO

Schede elettorali per il pubblico e valutazione da parte di una giuria.




  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login