Cittadella International Film Festival (1)



Scadenze

14 set 2025
Inizio delle iscrizioni

15 nov 2025
Scadenza iniziale

31 gen 2026
Scadenza standard

28 feb 2026
Scadenza finale

11 apr 2026
Scadenza estesa

6
mese

26 apr 2026
Data della notifica

08 mag 2026
10 mag 2026

Indirizzo

19 Via Indipendenza,  35013, Cittadella, Padova, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio >5' 20'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Generi
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica e online
 agosto 2023
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  >5' 20'<
 AI Tools 
 Lingue 
English Italian
 Sottotitoli 
English
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Italian
English


Inizio del Festival: 08 maggio 2026      Festival si chiude: 10 maggio 2026

CIFF – Cittadella International Film Festival

Premio Torre di Malta - Malta's tower Award

CIFF – Cittadella International Film Festival è un festival cinematografico internazionale che si tiene nella straordinaria cornice storica di Cittadella (Padova, Italia), città murata di rara bellezza, simbolo di cultura e dialogo tra passato e futuro.

Il festival nasce per valorizzare il cinema indipendente mondiale, offrendo una vetrina a registi emergenti e autori affermati che raccontano storie capaci di emozionare, provocare e ispirare.

Il Premio Torre di Malta (Malta’s Tower Award) è il riconoscimento principale del festival e viene assegnato all'opera che si distingue per innovazione narrativa, impatto visivo ed eccellenza artistica. Il premio prende il nome dall’antica torre medievale, emblema della città e della sua identità culturale.

Il CIFF accoglie cortometraggi, documentari, lungometraggi, film sperimentali e d’animazione, senza limiti di genere o nazionalità. Le proiezioni si svolgono in location storiche suggestive, con una programmazione che unisce arte, cinema e territorio.

Il festival è anche un punto d’incontro: masterclass, panel industry, incontri con autori e momenti di networking offrono ai partecipanti un’opportunità unica di crescita e visibilità.

PREMI E CATEGORIE

Premi Ufficiali

Il CIFF – Cittadella International Film Festival premia l’eccellenza nel cinema indipendente internazionale, non solo nei contenuti, ma anche nelle arti e nei mestieri che compongono l’opera cinematografica.

Premio Torre di Malta – Malta’s Tower Award

Il massimo riconoscimento del festival: una miniatura esclusiva dell’antica Torre di Malta, assegnata al Miglior Film Assoluto per la sua eccellenza complessiva a livello narrativo, estetico e tecnico.

Targhette di Riconoscimento

Tutti i vincitori riceveranno targhe personalizzate con nome del regista/autore, titolo del film e categoria di premiazione o menzione speciale.

Categorie Competizione Principale:

- Miglior Lungometraggio (Premio Torre di Malta)
- Miglior Cortometraggio

- Miglior Documentario

- Miglior Video Clip Musicale

- Miglior Web Series


Premi Tecnici e Artistici:

- Miglior Regia

- Miglior Sceneggiatura

- Miglior Montaggio

- Miglior Colonna Sonora

- Miglior Attore Protagonista

- Miglior Attrice Protagonista



Premi Speciali e Onorari:

- Premio alla Carriera (Career Achievement Award) assegnato a personalità del cinema per il contributo artistico straordinario

- Premio Cultura e Territorio per opere che valorizzano identità locali, memoria storica o paesaggi

- Premio Impegno Sociale per opere che si siano particolarmente distinte per il loro valore sociale

REGOLAMENTO UFFICIALE

CIFF – Cittadella International Film Festival
Cittadella (Padova), Italia
Premio Torre di Malta – Malta’s Tower Award
Prossima edizione: 8–10 Maggio 2026

1. ORGANIZZAZIONE E MISSION
Il CIFF è un festival internazionale dedicato alla promozione del cinema indipendente e alla valorizzazione di nuove voci artistiche, in un contesto culturale e storico unico: la città murata di Cittadella (PD).

È organizzato da Revolux Studios S.r.l., con il patrocinio del Comune di Cittadella e il sostegno di enti culturali locali.

2. CANDIDATURE E CATEGORIE
Possono partecipare opere prodotte dopo il 1° gennaio 2023, indipendentemente dalla nazionalità e dalla lingua, purché sottotitolate in inglese o italiano.

Categorie ammesse in concorso:

- Lungometraggi
- Cortometraggi
- Documentari
- Serie web (episodi o pilot)
- Music Video
- Focus Italia (film di registi italiani o ambientati in Italia)

Tutte le opere selezionate saranno valutate per premi tecnici e artistici.

3. DEADLINE E QUOTE DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono aperte esclusivamente tramite la piattaforma FilmFreeway e si suddividono in:

Early Deadline – (fino al November 15, 2025)
Regular Deadline – (fino al January 31, 2026)
Late Deadline – (fino al February 28, 2026)
Extended Deadline – (fino al April 11, 2026)
Notification Date – (fino al April 25, 2026)
​Event Date – (May 8 – 10, 2026)

4. REQUISITI DI AMMISSIONE
Non saranno accettate:

- Opere realizzate prima del 01/01/2023
- Opere già distribuite in qualsiasi forma fisica e digitale, sul web ed On Demand
- Opere già inviate in precedenti edizioni del CIFF
- Opere amatoriali o scolastiche di base
- Opere realizzate da membri dello staff CIFF
- Opere con contenuti illegali, discriminatori, propagandistici e pornografici

5. MATERIALI RICHIESTI
Ogni candidatura deve includere:
- File video in .mp4 (codec h.264), download abilitato
- Poster verticale A4 (300dpi JPG o PDF)
- Sinossi breve (200–350 caratteri)
- Scheda tecnica completa: Regia, Cast, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, Musica, Suono, VFX, ecc.
- Sottotitoli obbligatori in inglese se la lingua originale non è inglese o italiano
- I files devono esse caricati nella Piattaforma di Filmfreeway & Festhome.
​- Non verranno presi in considerazione altre modalità di consegna dei materiali.

L’invio errato dei materiali o file non conformi può comportare l’esclusione.

6. SELEZIONE
Le opere saranno esaminate da una commissione tecnica e, se ritenute idonee, ammesse alla selezione ufficiale (annuncio: 16 aprile 2026).
Una giuria artistica esterna assegnerà i premi. I giudizi sono insindacabili.

7. PREMI
I vincitori saranno premiati durante la cerimonia finale con:
- Premio Torre di Malta – miniatura della torre medievale
- Targhe personalizzate con nome e categoria

Premi principali:

- Miglior Film (Premio Torre di Malta)
- Miglior Cortometraggio
- Miglior Documentario
- Miglior Serie Web
- Miglior Music Video

Premi tecnici e artistici:

- Miglior Regia
- Migliore Sceneggiatura
- Miglior Montaggio
- Miglior Colonna Sonora
- Miglior Attrice
- Miglior Attore

Premi Speciali Onorari:

- Premio alla Carriera
- Premio Cultura & Territorio
- Premio Impegno Sociale

In caso di assenza alla cerimonia, i premi saranno spediti (spese a carico del destinatario, entro 6 mesi).

8. PROIEZIONI
Il festival si svolgerà in presenza, con eventuale sezione online a discrezione dell’organizzazione. I file per la proiezione devono rispettare i requisiti tecnici comunicati in fase di selezione.

9. DIRITTI E RESPONSABILITÀ
Con l’iscrizione, l’autore:
Dichiara di essere maggiorenne e titolare dei diritti sull’opera

Solleva il CIFF da ogni responsabilità legale su copyright e contenuti e pregressa regolarità contrattuale tra gli autori, produttori ed realizzatori dell'opera

Autorizza l’uso non commerciale di estratti e materiali per la promozione del festival

10. CONDIZIONI AGGIUNTIVE
Il festival non copre spese di viaggio/soggiorno, ma offrirà convenzioni con strutture partner
Se in una categoria vi sono meno di 3 opere idonee, la sezione potrà essere annullata (fee rimborsata)
Le opere fuori concorso devono comunque accettare integralmente il presente regolamento

11. MOTIVI DI ESCLUSIONE
Il CIFF si riserva il diritto di escludere o squalificare opere in caso di:

- Candidatura di opere già distribuite in qualsivoglia modo
- Materiali mancanti o non conformi
​- Informazioni poco chiare, parziali o forvianti nella comunicazione ed infografica
​Comunicazione grafica del progetto oggettivamente di mediocre o scarsa qualità
- Contenuti contrari alla legge o incitanti all’odio
- Comportamenti violenti o scorrettezze verso il festival
- Tentativi di influenzare la giuria
- Falsità nelle informazioni fornite
- Non regolarità contrattuale pregressa nelle produzioni che candidano le loro opere. A campione potrebbe essere chiesto di esibire la regolarità contrattuale tra le parti che hanno costituito l'opera, a dimostrazione della legale produzione, e qua remunerazione tra le parti e regolarità contrattuale e retributiva. Verrà chiesta visione della documentazione standard richiesta anche dalle distribuzioni prima del processo distributivo, ovvero il contratto di cessione dei diritti della sceneggiatura tra autore e casa di produzione, contratto d'incarico regia, contratto tipo per staff ed operatori tecnici e contratto tipo attori/comparse.

12. ACCETTAZIONE
L’iscrizione al CIFF implica la piena accettazione di tutte le clausole presenti nel regolamento.

13. ACCESSO PER GLI SPETTATORI
L’iscrizione al CIFF implica la piena accettazione di tutte le clausole presenti nel regolamento.

Per informazioni o chiarimenti: cittadellafilmfestival@gmail.com




  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login