Festival Internacional de Cortos de la Cuenca del Salado ()

Cuenca del Salado International Short Film Festival



Scadenze

14 mag 2022
Inizio delle iscrizioni

06 ago 2022
Festival chiuso

02 ott 2022
Data della notifica

01 ott 2022
09 ott 2022

Indirizzo

Villa Rauch Cª 7,  7203, Rauch, Buenos Aires, Argentina


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 30'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Non ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica e online
 gennaio 2021
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  30'<
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Spanish
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Festival Internacional de Cortos de la Cuenca del Salado
Photo of Festival Internacional de Cortos de la Cuenca del Salado

Photo of Festival Internacional de Cortos de la Cuenca del Salado
Photo of Festival Internacional de Cortos de la Cuenca del Salado

Spanish
English
English
Italian ML


Inizio del Festival: 01 ottobre 2022      Festival si chiude: 09 ottobre 2022

Il 13º Festival International dei cortometraggi della Cuenca del Salado si terrà a Rauch (Argentina) dal 1 al 9 ottobre 2022.

Il Festival è organizzato dal Cineclub El Gabinete di Rauch, Direzione Culturale del Comune di Rauch, con l'approvazione della Facoltà di Arte dell'UNICEN (Università Nazionale del Centro della Provincia di Buenos Aires).

Basi del XIII Festival Internazionale del Cortometraggio del Bacino del Salado

Il XIII Festival Internazionale del Cortometraggio della Cuenca del Salado si terrà a Rauch dal 1 al 9 ottobre 2022.

Il Festival è organizzato dal Cineclub «El Gabinete» e dalla Direzione Culturale del Comune di Rauch, con l'approvazione della Facoltà d'Arte UNICEN.

CONDIZIONI DI REGISTRAZIONE
a. Tutti i produttori o i direttori che possiedono i diritti sui lavori che presentano possono partecipare.
b. Ogni partecipante sarà in grado di presentare il numero di film che desidera. Ogni film presentato al concorso deve essere inviato in un formato indipendente e con il proprio modulo di registrazione. In caso di promozione della registrazione per piattaforma (FESTHOME), completare i requisiti in essa contenuti.
c. Le opere saranno presentate nella loro lingua originale. Nel caso di una versione diversa dallo spagnolo (castigliano), come condizione essenziale per l'ammissione, deve essere sottotitolata in spagnolo.
d. I film nominati nella precedente edizione non saranno accettati.
e. I cortometraggi devono essere visibili sulle piattaforme Vimeo o YouTube, inviando il link corrispondente.
CATEGORIE
VIDEOCLIP
In questa categoria saranno ammessi videoclip nazionali, con una durata non superiore a 6 minuti (crediti inclusi). Può partecipare qualsiasi tipo di genere musicale. Saranno abilitate tre categorie:
1. Videoclip locali: videoclip di registi locali, con canzoni di musicisti locali.
2. Videoclip regionali: videoclip di registi delle feste di Rauch, Tandil, Ayacucho, Las Flores, Benito Juárez, Balcarce, Azul e Olavarría, con canzoni di musicisti di queste feste.
3. National Videoclip: Videoclip di registi argentini, con temi musicali di autori nazionali.
Tutti i videoclip devono avere una data di completamento e l'anno di produzione 2021/2022.
FORMATI AUDIOVISIVI NON TRADIZIONALI
In questa categoria saranno ammesse produzioni realizzate per piattaforme non tradizionali (Youtube, Twich, TikTok, Instagram) in formato Vodcast, con una durata non superiore a 10 minuti.
I piloti per spettacoli o serie web possono essere inviati.
Tutte le produzioni devono avere una data di completamento e l'anno di produzione 2021/2022.
Saranno accettate solo le produzioni nazionali.
CONCORSO LOCALE
Questo Concorso sarà rivolto ai registi indipendenti, alle scuole primarie e secondarie del distretto scolastico di Rauch e alle istituzioni locali.
Saranno ammessi cortometraggi con una durata massima di 30 minuti (crediti compresi), con produzione nell'anno 2021/2022.
Gli studenti possono partecipare, con insegnanti incaricati del Coordinamento, da una divisione o da diverse divisioni, integrati per realizzare il progetto.
Il tema è suggerito per essere legato al 150° anniversario della fondazione della città di Rauch.
I lavori devono essere consegnati con una scadenza di venerdì 5 agosto 2022 presso la Casa della Cultura di Rauch (Avda. San Martín 151, Rauch), sul sito www.ficcs.com.ar o via email cineclubelgabinete @yahoo .com.ar
Menzioni e premi speciali saranno assegnati ai progetti vincitori.
Tutte le opere saranno esposte dal 1 al 9 ottobre 2022 nell'ambito del XIII Festival Internazionale del Cortometraggio della Cuenca del Salado.
TUTORAGGIO
Attraverso un accordo tra il Cineclub «El Gabinete» e la Facoltà d'Arte UNICEN, verranno forniti tutorial per la produzione di cortometraggi audiovisivi, per i quali fino a 10 progetti di registi della città di Rauch riceveranno borse di studio.
Le iscrizioni per partecipare saranno aperte fino al 5 giugno 2022.
Gli interessati devono inviare il proprio progetto al sito www.ficcs.com.ar o via e-mail cineclubelgabinete@yahoo.com.ar
Deve contenere i dati personali del direttore o dell'istituzione proposta (in questo caso con una persona responsabile) e un riepilogo del progetto.

CONCORSO SCUOLE CINEMATOGRAFICHE
Tutti i cortometraggi di produzione nazionale, girati in qualsiasi formato audiovisivo nell'ambito dei progetti della Scuola di Film (solo nazionale), saranno ammessi al concorso.
La sua durata non deve superare i 30 minuti (crediti inclusi).
La data di produzione deve essere successiva al 1° gennaio 2021.

CONCORSO DI CORTOMETRAGGI AMBIENTALI
Tutti i cortometraggi di produzione nazionale e internazionale, girati in qualsiasi formato audiovisivo, con un tema incentrato sulla cura dell'ambiente, saranno ammessi al concorso.
La sua durata non deve superare i 30 minuti (crediti inclusi).
La data di produzione deve essere successiva al 1° gennaio 2021.
CONCORSO INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI
Tutti i cortometraggi di produzione nazionale e internazionale, girati in qualsiasi formato audiovisivo, nelle categorie Fiction, Animazione, Documentario e Sperimentale saranno ammessi al concorso.
La sua durata non deve superare i 30 minuti (crediti inclusi).
La data di produzione deve essere successiva al 1° gennaio 2021.

MODULO DI REGISTRAZIONE
Sarà fatto compilando un modulo di registrazione e inviando il film a cineclubelgabinete@yahoo.com.ar
Nel caso in cui il film sia realizzato in una versione diversa dallo spagnolo (castigliano), deve essere sottotitolato sì o sì allo spagnolo.
Per rendere valida la registrazione, sarà necessario compilare il modulo di registrazione - che deve essere richiesto in anticipo - e avere il video del cortometraggio sulla piattaforma selezionata. Non è necessario inviarlo su carta.
Insieme al film selezionato, devono essere allegate le seguenti informazioni (via e-mail a cineclubelgabinete@yahoo.com.ar):
- Sinossi (massimo 300 caratteri inclusi gli spazi).
- Biofilmografia del direttore e/o della società di produzione (massimo 400 caratteri compresi gli spazi).
- Fotografia del regista in formato digitale (1920 x 1080 pixel).
- Due fotografie per la diffusione sui social network (1920 x 1080 pixel)
I partecipanti autorizzano l'organizzazione a utilizzare cornici, fotografie ed estratti dei film per la loro diffusione in qualsiasi mezzo di comunicazione e promozione, al fine di promuovere e diffondere questo Festival. La documentazione e il materiale inviato dalle opere selezionate possono apparire in tutti i media pubblicitari e promozionali del Festival.
Il periodo di registrazione terminerà il 5 agosto 2022. Tutte le iscrizioni del 5 agosto 2022 saranno accettate entro la scadenza, purché venga notificata per posta, indicando il titolo del film e il nome del regista (o via email cineclubelgabinete@yahoo.com.ar, tramite il sito web del Festival (www.FICCS.com.ar), entro le 23:59 del 5 agosto 2022).
L'organizzazione presuppone che le persone o i gruppi che registrano le opere abbiano il diritto di esporle, nonché l'autorizzazione a ricevere il premio in caso di paternità collettiva. In ogni caso, l'organizzazione declina qualsiasi responsabilità che possa derivare dalla violazione di questa base.
SELEZIONE
Un comitato di selezione, composto da professionisti dei media e membri del team organizzatore del Festival, sarà incaricato della preselezione, tra tutti i film ricevuti.
Un comitato di professionisti effettuerà la selezione di quelle opere che parteciperanno al Festival.
Le decisioni adottate saranno comunicate a partire dal 1° ottobre 2022


  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login