FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO (79)

SALERNO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL



Scadenze

21 lug 2025
Inizio delle iscrizioni

30 set 2025
Scadenza finale

2
mese

03 nov 2025
Data della notifica

24 nov 2025
29 nov 2025

Indirizzo

Via portacatena, 51,  84121, Salerno, sa, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 30'<
Festival del lungometraggio >60'


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2024
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  30'<
 Lungometraggi  >60'
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO
Photo of FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO

Photo of FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO
Photo of FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI SALERNO

Italian
English


Inizio del Festival: 24 novembre 2025      Festival si chiude: 29 novembre 2025

1. ORGANIZZAZIONE

Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno, con sede legale in Salerno, alla via Portacatena n.° 51 - 84121 Salerno (SA), CF 80046160653, è stato fondato nel 1946 dal CINECLUB SALERNO e, da diversi anni, è stato creato un Comitato Organizzatore (senza scopo di lucro) che provvede alla realizzazione delle Edizioni annuali.

2. OBIETTIVI E FINALITA'

Il Festival Internazionale del Cinema di Salerno ha rappresentato, fin dalla sua nascita, una manifestazione competitiva per produzioni italiane ed internazionali, proponendo un continuo confronto sugli sviluppi della cinematografia mondiale.

Il Festival assegna al cinema un’importante funzione sociale e la sua finalità è quella di adeguare costantemente la propria linea all’evoluzione delle tecnologie e dei nuovi mezzi “audiovisivi”.

Il Festival assolve al suo compito originale di divulgazione ed alfabetizzazione cinematografica, coerentemente con la sua tradizione, con attenzione particolare alle opere indipendenti e all’innovazione tecnico-artistica.

3. SVOLGIMENTO

Il 79° Festival Internazionale del Cinema di Salerno si svolgerà nella Città di Salerno dal 24 al 29 novembre 2025 presso il Cine - Teatro Augusteo.

Il Festival, oltre ai Concorsi per le varie Sezioni Cinematografiche, propone anche Rassegne, Retrospettive ed attività collaterali (Mostre, Convegni, Tavole Rotonde, ecc.), quale contributo alla divulgazione della Storia del Cinema Italiano ed Internazionale.

Nella serata conclusiva del 29 novembre 2025 verranno consegnati i premi ai film vincitori e i riconoscimenti a personalità di rilievo in campo artistico, sociale e culturale. La Cerimonia di Premiazione potrà essere anche suddivisa in due specifiche serate: una serata dedicata alla “Cinematografia Specializzata” (documentari, cartoon, ecc.) ed un’altra dedicata ai Film Lungometraggi e ai riconoscimenti vari.

La proiezione dei film avverrà presso il Cine-Teatro Augusteo e sarà programmata a discrezione della Direzione del Festival, in ordine alla data d’iscrizione dei film ed alla loro previa selezione.

Sia gli eventi collaterali che la cerimonia di premiazione saranno trasmessi in streaming sui canali social del Festival.

Il tema del festival sarà “Onde dal Futuro”. Ogni epoca invia visioni, rumori di fondo, echi lontani: onde che ci attraversano e che ci parlano prima ancora di farsi comprendere. Alcune portano con sé messaggi limpidi, altre sono distorte, ambigue, inafferrabili. Ma tutte raccontano qualcosa del mondo che è e di quello che sta per venire.

Cosa ci comunica il futuro, oggi?

Quali visioni, temi e narrazioni si affacciano già sul nostro presente?

Cosa percepiamo in un tempo attraversato da crisi, mutazioni e iper-tecnologie?

Invitiamo autrici e autori a captare, tradurre, risuonare con le onde che giungono da ciò che ancora non è.

Che si tratti di un futuro prossimo o remoto, collettivo o intimo; di una distopia, una speranza, una domanda.
Vogliamo ascoltare il battito di storie nascoste, di segnali deboli, di visioni innovative che domani saranno luce.

Il tema "Onde dal Futuro" sarà considerato preferenziale ai fini della selezione, ma non è vincolante: rappresenta un campo di possibilità, un'onda aperta.

3. BIS. PIATTAFORMA VOD

Per ampliare la diffusione delle opere inviate, il Festival Internazionale del Cinema di Salerno mette a disposizione una piattaforma VOD dedicata, attiva dal 15 al 31 ottobre 2025.

In questo periodo saranno disponibili per la visione e la votazione online sia i film selezionati sia quelli non selezionati, offrendo a tutti i partecipanti un’opportunità di visibilità e la possibilità di concorrere al Premio del Pubblico.

La visione e la votazione sulla piattaforma saranno possibili previa registrazione. I film caricati non saranno scaricabili.

Chi non desidera rendere disponibile la propria opera sulla piattaforma VOD potrà comunque partecipare al concorso: il film sarà ugualmente esaminato e valutato dalla giuria ufficiale.

I film saranno selezionati da un'apposita commissione composta da membri del Comitato del Festival e da esperti del settore che valuteranno, con decisione insindacabile, l’ammissione dell’opera stessa al Concorso.

Le opere ammesse saranno poi sottoposte al giudizio di una GIURIA TECNICA che assegnerà, con decisione insindacabile:

• PREMIO SPECIALE “AI & CINEMA”
Per il film che meglio integra nuove tecnologie nella narrazione

• PREMIO SPECIALE “ECOFILM AWARD”
Per il miglior film a tema ambientale

• TROFEO DI CATEGORIA per le varie SEZIONI
Se non ci fosse un film che eccelle su altri, il Trofeo di Categoria per la Sezione potrebbe non essere assegnato.

Per ogni sezione la Giuria potrà assegnare uno o più Premi per meriti particolari dell’opera.

• GRAN TROFEO GOLFO DI SALERNO “IGNAZIO ROSSI”
per l’opera migliore in assoluto.

Altri premi saranno assegnati nei seguenti modi:

• PREMIO DEL PUBBLICO assegnato dalla GIURIA POPOLARE, composta da persone appassionate di cinema e che voteranno sulla piattaforma VOD dal 15 al 31 ottobre, ad una tra le opere presenti sulla piattaforma VOD.

• PREMIO STAMPA, assegnato da una giuria composta da esperti del settore giornalistico.

SEZIONI DEL FESTIVAL

I Concorsi Cinematografici del Festival sono suddivisi in varie sezioni e precisamente:

1. Sezione Lungometraggi

2. Sezione Cortometraggi

3. Sezione Fiction Televisiva

4. Sezione Film Dossier

5. Sezione Cartoons

6. Sezione Spot pubblicitari, Videoclip e Smartphone film

7. Concorso “VIDESCUOLA’ riservato ai filmati realizzati dagli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.

8. Sezione “DISCOVERY CAMPANIA”. A questa sezione partecipano filmati (sia documentari che fiction) che hanno lo scopo di valorizzare luoghi di interesse sociale, culturale e turistico della Regione Campania

9. Sezione “IL LINGUAGGIO DEL MARE/IL MARE RACCONTA” rivolta ad opere (lungometraggi, cortometraggi o documentari) che hanno come principale ambientazione IL MARE.

10. Concorso: “ECO FILM”
Lungometraggi, cortometraggi, documentari a tema ambientale

11. Concorso DOCUMENTARI

12. Concorso: “CINEMA DEL FUTURO”
Sezione dedicata esclusivamente a cortometraggi realizzati con intelligenza artificiale, deep learning o tramite strumenti di produzione emergenti (smartphone, droni, AI)


DETTAGLI DEI FILM

• I Lungometraggi devono avere una durata minima di 60’
• I Cortometraggi devono avere una durata massima di 30’
• I Film di Animazione non hanno limiti di durata
• I Documentari non hanno limiti di durata

Le Opere in lingua straniera (ad eccezione dell'inglese)devono essere sottotitolate in italiano o in inglese.

Non sono ammesse alla selezione le opere realizzate prima del 1° gennaio 2024. Non è possibile partecipare con opere già presentate in edizioni precedenti.



MODALITA' DI ISCRIZIONE

L’iscrizione ai Concorsi del Festival potrà avvenire solo tramite le piattaforme indicate (Festhome).

Per ogni film si dovrà versare una quota di iscrizione di €25.00 quale contributo alle spese di segreteria. Non sono ammessi i film senza il versamento della quota d'iscrizione.

Il termine ultimo per l’iscrizione e l’invio dei film ai Concorsi è fissato al 30 settembre 2025.


INVIO FILM ED AMMISSIONE AI CONCORSI

I film devono essere caricati ON-LINE sulla piattaforma ove avvenuta l'iscrizione (File HD o 4k codec h264 .mov o .mp4, bitrate 20 Mbps), devono essere di massimo 10 GB e deve essere consentito il download del file fino alla fine del Festival e cioè fino al 30 novembre 2025).

La pubblicazione del film nel catalogo/programma della manifestazione, che sarà diffuso online sul sito del Festival e sui vari social, vale come comunicazione ufficiale di ammissione dell'opera ai Concorsi del Festival.

I partecipanti dovranno informarsi prima dell'inizio della manifestazione sull'ammissione dei film ai Concorsi e sulla data dell'eventuale proiezione in sala.

Una volta iscritto il film ai concorsi non è ammesso il ritiro da parte del partecipante.

Una Commissione Artistica, nominata dall’Organizzazione, valuterà le opere iscritte e selezionerà quelle ammesse alla proiezione ufficiale in sala. Il giudizio della Commissione è insindacabile.

DISPOSIZIONI GENERALI

1. In caso di richiesta incompleta d’iscrizione, l’ammissione al Concorso è decisa a insindacabile giudizio della direzione artistica del Festival.

2. Ogni partecipante può presentare una o più opere. La quota d’iscrizione deve essere versata per ogni film iscritto

3. Tutti i film iscritti faranno parte dell’archivio Festival Internazionale del Cinema di Salerno e potranno essere utilizzate per fini culturali, didattici, ecc. per proiezioni pubbliche e/o televisive. È escluso l’utilizzo commerciale.

4. I Premiati saranno avvisati dall’organizzazione del Festival tramite e-mail o telefono.

5. La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

6. Il presente regolamento è redatto in italiano e in inglese. In caso di contrasto interpretativo, fa fede la versione italiana.

8. Il programma definitivo della manifestazione, contenente le opere ammesse al Concorso, potrà essere consultato prima dell’inizio della Manifestazione sul sito: http://www.festivaldelcinema.it/

9. Per quanto non previsto nel presente regolamento, la Direzione del Festival si riserva il diritto di prendere decisioni a suo insindacabile giudizio.

10. In caso di contestazioni o controversie sarà competente il Foro di Salerno che deciderà in base al testo in italiano del presente regolamento.

11. L'autore o il detentore dei diritti dell’opera, iscrivendola al Festival, garantisce di detenere tutti i diritti necessari per la partecipazione, compresi quelli musicali, d'immagine e delle performance eventualmente presenti.

12. L’Organizzazione è esonerata da ogni responsabilità derivante da contestazioni relative ai diritti dell’opera da parte di terzi.

13. L’autore/detentore dei diritti autorizza l’Organizzazione, a titolo gratuito, alla proiezione dell’opera durante le giornate del Festival e in eventuali eventi promozionali futuri legati alla manifestazione, nonché alla pubblicazione di estratti dell’opera (max 3 min) a fini promozionali su TV, web, social media e stampa.

14. I dati personali forniti dai partecipanti saranno trattati in conformità al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR).

15. Il Titolare del trattamento è il Festival Internazionale del Cinema di Salerno.

16. I dati saranno utilizzati esclusivamente per finalità connesse all’organizzazione, alla comunicazione e alla promozione del Festival.

17. L’interessato può in qualsiasi momento esercitare i diritti previsti dagli articoli 15-22 del GDPR (accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilità dei dati) scrivendo a iscrizione@festivaldelcinema.it

18. I dati non saranno comunicati a terzi né diffusi, salvo che per adempimenti connessi alla gestione dell’evento.

19. L’Organizzazione si riserva il diritto di modificare il presente regolamento per cause di forza maggiore o per migliorare lo svolgimento della manifestazione. Ogni modifica sarà tempestivamente comunicata sul sito ufficiale.




  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login