FicdÀ Festival Internacional de Cine de Àger (2025)

FICdÀ Festival Internacional de Cine de Àger



Scadenze

17 giu 2025
Inizio delle iscrizioni

06 lug 2025
Scadenza finale

5
giorni

07 set 2025
Data della notifica

03 ott 2025
05 ott 2025

Indirizzo

Plaça Major S/N,  25691, Àger, Lleida, Spain


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio >3' 30'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Temi
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2023
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  >3' 30'<
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Catalan Spanish English
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet




Photo of FicdÀ Festival Internacional de Cine de Àger
Photo of FicdÀ Festival Internacional de Cine de Àger
Photo of FicdÀ Festival Internacional de Cine de Àger
Photo of FicdÀ Festival Internacional de Cine de Àger

Spanish
English
Italian ML


Inizio del Festival: 03 ottobre 2025      Festival si chiude: 05 ottobre 2025

L'Àger International Film Festival (FicDà) mira ad avvicinare il cinema a una popolazione che non ha facile accesso e a diventare uno spazio di supporto per nuovi talenti cinematografici.

Il festival si concentra su cortometraggi a tema sociale, che trattano questioni che aggiungono valore alla società.

DATE E LOCATION

Per raggiungere i suoi obiettivi, l'Àger International Film Festival celebrerà la sua terza edizione dal 3 al 5 ottobre 2025. Si svolgerà nella città di Àger (Lleida) e si terrà presso la sede della Colegiata de Sant Pere d'Àger.


SEZIONI COMPETITIVE

Questa terza edizione del festival includerà un concorso ufficiale per cortometraggi.

Possono partecipare opere di finzione, animazione o documentario a tema sociale, di qualsiasi nazionalità, con una durata massima di 30 minuti e prodotte dopo il 1 gennaio 2023.

• Il concorso è di portata internazionale.
• Possono partecipare cortometraggi prodotti dopo il 1° gennaio 2023.
• Il tema deve essere sociale, ma il genere è aperto.
• Qualsiasi produttore e/o regista può partecipare, individualmente o collettivamente.
• Ogni partecipante può iscriversi a un'opera.
• Se la lingua originale non è lo spagnolo o il catalano, sono richiesti i sottotitoli in una di queste due lingue o in inglese se non disponibili. I sottotitoli devono essere inviati in un file SRT.
• Le opere non devono superare i 30 minuti di durata.
• Le opere inviate devono avere una risoluzione HD, Full HD, 2K o 4K. La risoluzione minima accettata è 1920x1080 (1080p).
• Non saranno accettate opere pubblicitarie o turistiche, né saranno accettate quelle che utilizzano più del 10% di materiale non originale. Saranno escluse anche le opere prive di una qualità tecnica sufficiente per una corretta proiezione.


PROCESSO DI PRESENTAZIONE E SELEZIONE

Per partecipare alla terza edizione dell'Àger International Film Festival, è obbligatorio registrarsi e compilare il modulo di iscrizione tramite FESTHOME entro il 6 luglio. In caso contrario, le opere audiovisive saranno escluse dal processo di selezione.

Per completare correttamente l'iscrizione, i registi, i produttori o i loro rappresentanti legali devono prima creare un profilo su FESTHOME, registrare il cortometraggio sulla piattaforma e infine inviarlo all'Àger International Film Festival (FicDà).
La quota di iscrizione è di 1,50€.


SELEZIONE DELLE OPERE

La notifica dei film selezionati da parte dell'Àger International Film Festival sarà strettamente riservata tra la direzione del festival e i produttori o i rappresentanti legali dei film selezionati fino a quando il festival non deciderà di annunciarla pubblicamente.

I film selezionati devono confermare la loro partecipazione entro 72 ore dalla notifica.

Il produttore o il rappresentante legale che conferma la partecipazione sarà responsabile di comunicare l'accettazione alle istituzioni, agli agenti di vendita e agli altri professionisti coinvolti nella produzione o distribuzione del cortometraggio.

Una volta annunciata la selezione e confermata la partecipazione dalla società presentante, il film non può essere ritirato.

I registi, i produttori o i rappresentanti legali dei film selezionati devono garantire che le loro opere non violino la proprietà intellettuale o altri diritti di terzi e sollevare l'Àger International Film Festival da qualsiasi responsabilità.


DIRITTI DI PROGRAMMAZIONE E PROIEZIONE

I cortometraggi selezionati saranno proiettati pubblicamente durante i giorni del festival.

Durante il festival, l'organizzazione si riserva il diritto di proiettare i cortometraggi selezionati in sessioni pubbliche, se ritenuto opportuno. A tal fine, i produttori concedono il diritto di proiettare il film pubblicamente durante il festival senza costi di proiezione.

Estratti di opere selezionate possono essere utilizzati, se necessario, per la promozione del festival sui media (ad esempio, trailer ufficiale).


MATERIALE DI PROIEZIONE E PROMOZIONALE

Una volta selezionato un cortometraggio e confermata la sua partecipazione, è necessario quanto segue:

Opzione 1:
Invia un link di streaming scaricabile, protetto da password (tramite Vimeo, YouTube o Google Drive). Assicurati che i file rimangano disponibili fino al 6 ottobre 2025.

Opzione 2:
Invia le copie della proiezione tramite una piattaforma fornita dal festival. Le aziende avranno sette (7) giorni per caricare il film dal giorno in cui verrà concesso l'accesso. I file devono essere in formato digitale (DCP e MOV o MP4) con una risoluzione HD minima. I file verranno eliminati dopo il festival.
La risoluzione di proiezione minima accettata è 1920x1080 (1080p). Se sono richiesti i sottotitoli, è necessario includere un file SRT.

Per entrambe le opzioni e per facilitare la promozione, quanto segue deve essere inviato elettronicamente a hola@ficda.cat il prima possibile:

Locandina dell'opera selezionata

Sinossi ufficiale

Crediti dell'autore

Due foto da inserire nel libretto ufficiale del festival


GIURIA E PREMI

La giuria sarà composta da importanti professionisti del settore e le sue decisioni sono definitive.

Le persone con interessi nella produzione, distribuzione o qualsiasi altro coinvolgimento in opere selezionate non possono far parte della giuria.

I premi non possono essere dichiarati nulli e la giuria può concedere menzioni speciali se lo ritiene opportuno.

Il premio del pubblico sarà deciso dai partecipanti al festival.

• Premio per il miglior cortometraggio di finzione, animazione o documentario (oltre 500€ di trofeo)
• Premio del pubblico per il miglior cortometraggio di finzione, animazione o documentario (300 €+ trofeo)
• Premio per la migliore regia (trofeo)
• Premio per la migliore sceneggiatura (Trofeo)
• Premio per la migliore interpretazione da protagonista (Trofeo)
• Premio per la migliore interpretazione non protagonista (trofeo)
• Premio per la migliore fotografia (Trofeo)
• Premio speciale per la diversità Max Carvajal (oltre 150€ di trofeo):
Questo premio riconosce le opere che promuovono la diversità in qualsiasi forma: genere, orientamento sessuale, identità o espressione di genere, origine, lingua, abilità, età, convinzioni o status sociale. Saranno particolarmente apprezzate le opere che danno voce a gruppi sottorappresentati, evidenziano realtà emarginate o promuovono l'inclusione con un approccio critico e rispettoso.

I premi in denaro verranno pagati tramite bonifico bancario alla persona fisica o giuridica che ha presentato il film o è direttamente associata all'opera presentata. I trofei verranno assegnati al gala di chiusura al regista, produttore o rappresentante di ogni cortometraggio vincitore.

Una volta che il festival avrà annunciato la procedura di pagamento del premio, i destinatari avranno quattro mesi per iscriversi alla documentazione necessaria.

Dopo tale termine, non sarà accettata alcuna richiesta di pagamento.

Tutti i premi sono soggetti alle ritenute legali applicabili.


PROPRIETÀ INTELLETTUALE

I partecipanti mantengono i diritti di proprietà intellettuale delle loro opere e dichiarano che il loro film è conforme ai diritti di proprietà intellettuale di terzi. Il festival si esonera da ogni responsabilità in caso di violazione.

L'invio di un cortometraggio all'Àger International Film Festival implica il trasferimento non esclusivo di materiale all'organizzazione da utilizzare nelle attività programmate del festival con gli sponsor.

Tutta la documentazione ricevuta entrerà a far parte dell'archivio del festival.


ACCETTAZIONE DEI TERMINI

L'iscrizione a questo festival implica l'accettazione di questi termini e condizioni.

Eventuali problemi non coperti da queste regole verranno risolti dall'organizzazione del festival. Questi termini possono essere modificati e/o integrati.


  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login