Vai a...
Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime.
Da quest’anno si potranno iscrivere anche i lungometraggi.
Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime. .
Da quest’anno si potranno iscrivere anche i lungometraggi
Stiamo già lavorando alle quarta edizione quella del 2025
il tema come ogni anno è legato alle tematiche sociali
location della nuova edizione è Taormina
le date in fase sono in fase di aggiornamento - periodo Giugno 2025 .
Direttori artistici : Alina Trabattoni, Giampietro Preziosa
Giampietro Preziosa
Architetto e produttore cinematografico, ha fatto della sua verve artistica, un mestiere, trasferendo le sue idee innovative nel campo cinematografico. Abile comunicatore e uomo di impresa, elemento chiave della INTHEL FILM S.r.l., società di produzione cinematografica con esperienza trentennale, ha curato la direzione artistica del premio Atena Nike nelle passate edizioni, conferendo al Premio una connotazione di assoluta ricercatezza e qualità nelle linee editoriali intraprese.
Alina Trabattoni
Giornalista e corrispondente estera con decenni di esperienza presso importanti testate tra cui CGTN Europe, TRT World, Reuters, Bloomberg, Associated Press, BBC, LA Times, CNN, CNBC, ABC, People Magazine, NBC, Eurovision, Standard & Poor’s Platts, Deutsche Welle, The Times, Screen International, European Broadcast Union (EBU), International Herald Tribune, Euronews e Montel News. E’ stata co-direttore artistico del Premio Cinematografico Globo D’Oro per sei edizioni, dal 2018.
Management artistico:
Fabrizio Apolloni
(management artistico e regia cerimonia di premiazione)
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio, Apolloni inizia a lavorare in teatro giovanissimo e nei decenni successivi non mancano il cinema e le fiction. Impegnato anche nella formazione, oggi è docente in Action Academy. E’ nell’organo di sorveglianza del Nuovo Imaie e socio Fondatore del RAAI Registro Attrici e Attori Italiani.
Emanuela Corsello (management artistico)
Prima di entrare nel campo cinematografico, sì e’ occupata per svariati anni di rappresentare modelle in Italia e all’estero. Attualmente dirige lo studio Lamia Management, agenzia di rappresentanza artistica per attori. Nel corso degli anni lo Studio Lamia, che fa capo a Corsello e’ diventato una della agenzia più rispettate del panorama italiano. Nel 2019 Andrea Lamia lascia le redini dell’ agenzia alla sua storica collaboratrice Emanuela Corsello.
Salvo Saverio D’Angelo (coordinatore giuria cortometraggi)
Attore e producer musicale con lo pseudonimo SSd project, si è formato artisticamente nella scuola di recitazione di Francesca De Sapio e all’Actors Planet. La sua personalità eclettica lo ha portato a rivestire negli anni ruoli in tv, nel cinema e nella musica. È stato conduttore radiofonico, inviato televisivo per Rai2 Notte, conduttore televisivo sui canali Sky e per il gruppo TV Cinquestelle. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra questi proprio il premio Atena Nike.
Armando Pizzuti (management artistico)
Tra i casting director più apprezzati del panorama cinematografico, la sua carriera inizia nel 2015 collaborando con le maggiori per produzioni italiane e internazionali, tra le quali la serie “The Young Pope” diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino. A partire da quel momento intraprende importanti collaborazioni con registi di prestigio come Ben Affleck, Derek Cianfrance, David Frankel, Terrence Malick, Simon Curtis, Edoardo Ponti, Michael Mann. Nel 2022 riceve il premio ISCHIA PEOPLE AWARD 2022 come miglior Casting Director per il contributo al cinema Italiano nel mondo.
Academy
Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Sono cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale.
Claudia Gerini
Attrice eclettica e versatile, nasce a Roma dove inizia il suo percorso artistico. Dopo un’esperienza nella moda e in TV, il grande pubblico la scopre con Verdone in Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond. Hollywood la chiama per Sotto il sole della Toscana e La passione di Cristo di Mel Gibson dove interpreta Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato. Nel 2004 è in Non ti muovere di Sergio Castellitto. Anni intensi seguono con Nero bifamiliare, La sconosciuta, Il mio domani di Marina Spada e l’horror Tulpa di Zampaglione. Torna alla commedia in Com’è bello far l’amore di Fausto Brizzi. Ottiene fama internazionale in John Wick 2 con Keanu Reeves e vince il David di Donatello per Ammore e Malavita dei Manetti. In TV è Sara Monaschi in Suburra su Netflix. Esordisce alla regia nel 2022 con Tapirulan e appare di recente in Il corpo di Vincenzo Alfieri.
Lucia SARDO (Aurora Sardo)
Attrice, regista e sceneggiatrice italiana, è allieva di grandi maestri del teatro di ricerca come Eugenio Barba, Peter Brook e Jerzy Grotowski. Fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna e dirige il prestigioso Santarcangelo Festival, tra i più importanti eventi di teatro di ricerca in Europa. Debutta al cinema nel 1992, lavorando con registi come Aurelio Grimaldi, Tornatore e Marco Tullio Giordana in I cento passi. Indimenticabile interprete in Picciridda - con i piedi nella sabbia di Paolo Licata e Sulla giostra di Giorgia Cecere, approda a Hollywood con la serie Netflix From scratch di Reese Witherspoon, accanto a Zoe Saldana. Memorabile la collaborazione con Franco Battiato, interpretando se stessa. Di recente, è Lucia in Succede anche nelle migliori famiglie e Rosa Balistreri in L’amore che ho, presentato al Torino Film Festival.
Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (Colapesce e Dimartino)
I cantautori siciliani, meglio conosciuti come Colapesce e Dimartino, sono tra i più apprezzati del panorama musicale contemporaneo. Dal 2020 il duo ha conquistato il pubblico e la critica con i brani come Musica leggerissima e Splash, ottenendo diversi consensi per il loro contributo innovativo alla musica italiana: a Sanremo il premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica “Mia Martini”; vincono un Nastro d’Argento e il riconoscimento per la Migliore Colonna Sonora al Premio Cinematografico Globo d’Oro. Sono attivi anche nel cinema, con il loro primo film La primavera della mia vita che ha visto annessa la pubblicazione dell’omonimo album della colonna sonora.
Federica Vincenti
Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Nel 2004 fonda la Goldenart Production, una realtà d’eccellenza con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi dalla grande ricerca identitaria ed emotiva, che le valgono numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2006 partecipa a diverse produzioni teatrali e cinematografiche come attrice e cantante, lavorando con registi del calibro di Roberto Andò e Michele Placido, e recitando al fianco di icone come Giorgio Albertazzi, Mariangela Melato, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti altri. Dopo l’interpretazione di Marta Abba nell’ultimo film di Michele Placido, Eterno visionario, è attualmente impegnata come protagonista nella preparazione della nuova pièce teatrale Sissi, l’Imperatrice per la regia di Roberto Cavosi, che debutta alla fine di febbraio 2025.
Giuria stampa
Per l’edizione 2025 è prevista l’introduzione di una giuria stampa composta da giornalisti italiani ed esteri esperti nel loro settore ed appassionati di cinema.
La Giuria Stampa è presieduta da Vera Naydenova, giornalista e corrispondente in Italia per bTV Media Group. Dal 2018 al 2024 Vera fa parte del Comitato Cinema come responsabile Serie TV per il prestigioso premio cinematografico della Stampa Estera, il Globo d’Oro. Attualmente ricopre anche il ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.
Sezione cortometraggi
Responsabile
Salvo Saverio D’Angelo
Presidente di giuria:
Alessio di Cosimo,
regista e produttore cinematografico, già vincitore del PREMIO ATENA NIKE 24 miglior film “‘età giusta”.
Giuria:
Matthew Gentile, regista e sceneggiatore pluripremiato, conosciuto al grande pubblico con la sua opera prima il lungometraggio “American Murderer” che ha riscosso tanto successo.
Paolo Licata, regista, studia regia cinematografica e teatrale a Cinecittà , debutta al cinema con la sua opera prima "Picciridda " premiato al Taormina film Festival. Prossima l’uscita per il suo ultimo film "l’amore che ho" nelle sale in primavera.
Alessandro del Vigna, produttore cinematografico e scrittore Italo-rumeno, produttore esecutivo tra gli altri di “Triangle of sadness" (Rubén Ōstlund) "Siberia" ( Abel Ferrara) e "The End"(Joshua Oppenheimer)
Donatella Pascucci esperta e critica cinematografica organizzatrice di Festival. Membro di commissione ministeriale per coproduzioni Italia Francia DIREZIONE CINEMA ED AUDIOVISIVO - presso il MINISTERO DELLA CULTURA
Marianna Sciveres, regista sceneggiatrice e scenografa italiana, diplomata in scenografia al centro sperimentale di cinematografia. Nel 2002 gira la sua opera prima Sara May film di interesse culturale nazionale. E’ stata scenografa e costumista in numerose produzioni cinematografiche e televisive.
Heidrum Schleef sceneggiatrice italiana di origine tedesca , ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia . Tre candidature ai David di Donatello , 2 nastri d’argento , ha lavorato con numerosi maestri dei cinema .