Tra le vette che si stagliano contro il cielo e il profondo silenzio delle valli che custodiscono antiche storie, nasce “Alte Visioni │ Erto Film Festival”. Non è solo un festival cinematografico, ma un ponte di luce e immagini gettato tra il passato e il futuro, tra la memoria e la resilienza di un territorio unico al mondo: Erto e Casso.
Lo scopo è duplice e profondamente radicato in questa terra.
In primo luogo, onorare la memoria e imparare da essa. Erto e Casso sono luoghi che portano le cicatrici del Vajont, un ricordo eterno del fragile equilibrio tra l'uomo e l'ambiente. Tuttavia, le montagne sono state anche teatro di eventi storici epocali: basti pensare alle trincee della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, o alle vie di transito e alle fortezze naturali che hanno plasmato intere civiltà e conflitti. Con i nostri premi e le nostre proiezioni, vogliamo creare uno spazio di profonda riflessione, dove la memoria non è solo un ricordo, ma diventa uno strumento di consapevolezza. Vogliamo che il cinema ci aiuti a esplorare le lezioni del passato, a comprendere la complessità delle scelte umane e a promuovere un'etica di responsabilità verso il nostro pianeta e le generazioni future. Ogni immagine proiettata sarà un omaggio a coloro che non sono più con noi e un invito a costruire un domani migliore.
In secondo luogo, per celebrare la resilienza, la rinascita e la vita di montagna, che non è solo un ricordo di tragedie. È anche una testimonianza vivente della forza inarrestabile della natura e della tenacia dello spirito umano. Come alcuni alberi della foresta di Bosco Vecchio, che sono riusciti a mettere nuovamente radici dopo la frana e i cui rami sono diventati nuova vita, la nostra comunità è riuscita a rimettersi in piedi e a guardare avanti.
Il festival mira a mettere in luce questa capacità di rinascita, la bellezza selvaggia e indomita delle nostre montagne, la cultura che le anima e le nuove prospettive che si stanno aprendo. Vogliamo che il cinema sia uno strumento per raccontare storie di speranza, adattamento, sostenibilità e il profondo legame tra gli esseri umani e la natura che li circonda.