Vai a...
Los Angeles CineFest è un evento mensile internazionale online e annuale. Ogni mese gli specialisti dell'industria cinematografica di Los Angeles guardano e votano per The Best of The Festival in ogni categoria. Inoltre, anche il pubblico online può votare. Votano per Best of Audience.
ITALIANO: SHORTS MÉXICO 20A EDIZIONE
BANDO DI CONCORSO — INVIA IL TUO FILM
SHORTS MEXICO è diventato il più grande festival internazionale di cortometraggi in America Latina. Non perdete l'occasione di partecipare alla sua ventesima edizione.
REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DEI FILM
Il bando per le iscrizioni a SHORTS MEXICO - Mexico International Short Film Festival inizia dal 17 febbraio al 31 maggio 2025 alle 23:59 (CST) di Città del Messico. Siamo aperti a ricevere cortometraggi da tutto il mondo che invitano tutti i generi di produzione.
SHORTS MEXICO è riconosciuto come il più grande festival internazionale di cortometraggi in Iberoamerica. Una piattaforma espositiva internazionale specializzata in cortometraggi. Promuove espressioni creative cinematografiche, voci diverse, visioni distintive e innovative, film di qualità audace di registi di tutto il mondo. In SHORTS MEXICO incoraggiamo la crescita e lo sviluppo dei cortometraggi e dei registi.
La 20a edizione di SHORTS MEXICO si terrà dal 1 al 30 settembre 2025 a Città del Messico. La Cineteca Nazionale del Messico è la sede principale del festival e la sede cinematografica più prestigiosa del paese. Il festival ospita altre sedi importanti come CINEMEX Theatres, una delle più grandi catene di cinema al mondo, la famosa Vasconcelo's Library, il Centro Cultural Universitario de la UNAM, i Centri Culturali del CDMX, ecc. Il festival conta oltre 70 sedi in Messico e organizza mostre in ognuno dei 32 Stati della Repubblica Messicana, quindi l'evento si svolge davvero in tutto il paese del Messico. Dopo la pandemia, SHORTS MÉXICO si presenta in un formato ibrido, organizzando anche mostre virtuali e televisive, con oltre 1 milione di spettatori per edizione.
Durante tutto l'anno il festival offre anteprime, mostre, retrospettive e corsi di perfezionamento. Lo Shorts Mexico Tour include città, paesi e villaggi del Messico, oltre a mostre in vari paesi del mondo. Shorts Mexico Academy, consiste in corsi di perfezionamento e conferenze, un'offerta accademica volta a sviluppare la professionalizzazione in varie aree specializzate del cinema. Il festival presenterà anche Shorts México Pitching Competition, Work In Progress Contest e il suo Screenplay Short Film Competition, con l'obiettivo di incoraggiare e promuovere la creazione e la produzione di film di qualità.
SEZIONI DEL FESTIVAL
SEZIONI COMPETITIVE
Concorso INTERNAZIONALE (live action, animazione e documentario)
Concorso IBEROAMERICANO (live action, animazione e documentario)
Concorso MESSICANO (Live Action, Animazione, Documentario, NeoMex)
Una volta registrato il cortometraggio, hai diritto a partecipare a tutte le sezioni del festival, siano esse competitive, showcase o programmi speciali.
SHORTS MEXICO'S SHOWCASE - I PREFERITI DEL FESTIVAL /FUORI CONCORSO
Internazionale - Iberoamericana
- Cinema mondiale
- Pantaloncini queer (LGBTTTQ+)
- Fantascorto (Fantasy, Sci-Fi e Horror)
- Ecoshorts (conservazione dell'ambiente)
- Bambini
- Popoli indigeni
- Afro Shorts (diaspora e cultura africane)
- Fun Shorts (commedia)
- Sperimentale
- Internazionale (live action, animazione, documentario, sperimentale)
- Cortometraggi AI (intelligenza artificiale)
messicano
- Messicano (live action, documentario)
- Pueblos Indigenas y Originarios
- Infantil — Bambini
- Mujeres Mexicanas en el Cine
- Pantaloncini Queer (LGBTTTQ+)
- Pantaloncini afro (Cultura y Diáspora Africana)
- Fantascorto (Fantasy, Sci-Fi e Horror)
- Sperimentale
- Ecoshorts (conservazione ambientale)
- Funshorts (Cine de Comedia)
- Pantaloncini AI (Inteligencia Artificial)
Anche quest’anno siamo orgogliosi di presentare nella città di Pietrasanta il concorso internazionale dedicato ai cortometraggi.
Già nel 1877 il poeta Giosué Carducci valorizzava questo Comune che oggi è conosciuto internazionalmente per tutte le sue attività artistiche e artigianali, quali i prestigiosi laboratori di marmo, le rinomate fonderie e le numerose gallerie d’arte. Con le loro opere e con la loro presenza, gli artisti hanno fatto di questa città un museo a cielo aperto e gli atelier, che ospitano autorevoli maestri provenienti da tutto il mondo, la rendono un importantissimo centro culturale.
Per queste caratteristiche, Mondo Cinema ha ritenuto la splendida città di Pietrasanta la sede ideale per il concorso internazionale di cortometraggi, che ha come scopo quello di dare visibilità e di far conoscere autori fino ad ora poco noti al grande pubblico, in un ambiente artistico e culturale conosciuto e apprezzato a livello mondiale.
La “FESTA ARTE e CINEMA” si svolge nella prestigiosa sede del Chiostro di Sant’Agostino, Sala dell’Annunziata, concessa gentilmente dall’Amministrazione Comunale di Pietrasanta.
Tra gli altri, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Mibact, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Pietrasanta, del Comune di Camaiore, del Comune di Massarosa e del Comune di Viareggio.
Negli anni, i numerosi premi sono stati assegnati sia ad autori italiani che ad autori stranieri.
Anche l’edizione 2019 mantiene l’intento di avere una visione globale del mondo dei cortometraggi, mettendo in rilievo sia le opere di autori italiani che di quelli stranieri. Una particolare attenzione è dedicata agli studenti delle scuole di cinema.
InShadow è un riferimento nel campo della creazione artistica contemporanea e della curatela, ponendo l'accento sulla convergenza di corpo e immagine.
Il nostro programma annuale comprende concorsi internazionali di proiezione, documentari e animazioni legate alla danza, oltre a spettacoli, workshop, masterclass, mostre e installazioni.
L'Ayerbe Film Festival Association lancia questa seconda tappa del «Villa de Ayerbe International Short Film Festival».
Dalla 18a edizione, con nuovi membri nell'organizzazione, vogliamo dare un grande impulso al festival. Oltre alla competizione internazionale, abbiamo creato una nuova sezione dedicata alla scienza e alla ricerca per dare maggiore visibilità all'evento e da questa edizione in poi, i premi si chiamano ora «CAJAL Awards».
Vogliamo continuare con l'idea di collaborazione con le città vicine.
Questa collaborazione si svolge in questo modo: tutti i cortometraggi selezionati possono essere proiettati localmente (collaboratore collaboratore) contemporaneamente allo sviluppo del Festival e i loro voti serviranno per assegnare il premio del pubblico.
FARO 1540 - Associazione per la difesa e la promozione del patrimonio ambientale e culturale di Faro, dopo il successo delle ultime edizioni di FARCUME - Festival internazionale dei cortometraggi di Faro, organizza l'undicesima edizione di questo Festival che si terrà nella città di Faro dal 26 al 28 settembre 2025.
Questa 15a edizione di FARCUME intende esporre e promuovere opere nella sezione cortometraggi della durata massima di 18 minuti, suddivise in tre categorie: Animazione, Documentario e Finzione.
A questo festival, tutti i cittadini nazionali e stranieri possono partecipare, individualmente o in gruppo, semplicemente rispettando le disposizioni del regolamento, compilando un modulo di registrazione e inviando le loro opere all'organizzazione entro l'11 luglio 2025, previa preselezione.
Lo scopo principale di questo Festival rimane lo stesso: pubblicizzare e lanciare nuovi talenti e promuovere presso il pubblico le opere eccellenti che vengono realizzate in questo settore ma non sempre hanno la promozione desiderata e meritata.
In altre parole, FARCUME in un ambiente informale, di buon umore e di atmosfera rilassata intende premiare e riconoscere la dedizione, l'impegno, la creatività e il merito di registi, attori e team tecnici che, con mezzi modesti, possono sviluppare opere di grande qualità.
Considerati i principi e gli obiettivi di «FARO 1540", che ha anche lo status di ONG (Organizzazione non governativa per l'ambiente), il Festival continuerà ad avere una forte preoccupazione e sensibilità ambientale, avvisando i partecipanti di non presentare cortometraggi che rivendicano o incoraggiano la mancanza di rispetto per l'ambiente, la disuguaglianza dei diritti umani o l'abuso di animali. Sarà ulteriormente sviluppato un piano di gestione ambientale specificamente «progettato» per questo evento per garantire l'ottimizzazione delle risorse necessarie per la promozione e la realizzazione dell'evento e la gestione dei rifiuti generati.
ORGANIZZATORI
Il Consorzio Polla in Corto organizza la quattordicesima edizione del Festival del Cortometraggio denominato " CORTI A SUD ", che si svolgerà a Polla (SA) dal 20 al 21 giugno 2026 presso l’Auditorium “Santo Nicolicchio”.
Il 14° FICCI-ON - Ciudad Rodrigo International Film Festival mira a promuovere film educativi, sociali e spirituali realizzati in tutto il mondo.
Il tema del festival sarà quindi educativo, sociale e basato sui valori, compresi tutti quei film che promuovono lo sviluppo infantile in tutti i suoi aspetti.
Film basati sui valori che trattano il tema dei diritti umani e del dialogo interculturale. Ci sarà anche spazio per film con temi etnografici, di denuncia sociale o di impegno per lo sviluppo della cultura della Pace. Per quanto riguarda i temi spirituali, questa è una sezione molto ampia in cui saranno inclusi film religiosi e/o spirituali, indipendentemente dalla confessione e dal credo del film e dei suoi autori.
IMAGINARIA nasce nel 2003 quale festival internazionale di cortometraggi d’autore.
Imaginaria, dal 2014, lancia una nuova esperienza: affiancare in una naturale continuità il cinema d’animazione internazionale ai movimenti e agli autori più innovativi del fumetto d’autore.
Una manifestazione quanto mai eccentrica e “specializzata” rispetto all’abituale programmazione audiovisiva regionale.
Dal 2009 l’associazione culturale Sa.Li.Ro’ assume il ruolo di organizzatore della manifestazione A. M. Ortigia Film Festival. Un appuntamento cinematografico nell’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa, che nel 2015 celebrerà la sua settima edizione. Un importante traguardo che troverà riscontro in un programma ricco, innovativo e articolato. Saranno proiettati film provenienti dal panorama cinematografico nazionale e internazionale.
Un concorso di lungometraggi opere prime e seconde italiane, retrospettive, anteprime, omaggi a grandi autori, documentari, film di recente produzione, inediti di autori emergenti, focus su cinematografie emergenti di altre nazioni, capolavori della storia del cinema, mostre, istallazioni, masterclass, incontri con gli autori e altri eventi collaterali.
La Settima Arte e la parola “generare” sono strettamente collegate tra di loro. In ogni fase del processo cinematografico si producono idee, sentimenti, stati d’animo. Si genera, in poche parole, un prodotto che a sua volta è frutto di un vero e proprio “parto di idee”. Questi concetti valgono anche quando si parla di cortometraggi, arrivando ad acquisire ulteriore importanza. È grazie a queste brevi produzioni infatti che un regista riesce a muovere i primi passi nel mondo del Cinema. Il cortometraggio, dunque, è frutto di un complesso lavoro che presenta tutte le caratteristiche del generare, ma è anche in grado di generare a sua volta, contribuendo alla nascita di nuovi autori che, in più di un caso, sono riusciti a portare avanti il loro personale pensiero, imponendosi all’attenzione mondiale.