Mediterraneo Festival Corto XVI Edizione 2026 (16)

Mediterraneo Festival Corto XV Edizione 2025



Scadenze

31 ott 2025
Inizio delle iscrizioni

31 mar 2026
Scadenza finale

4
mese

31 mag 2026
Data della notifica

01 lug 2026
05 lug 2026

Indirizzo

Cavour, 4,  87023, Diamante, Cosenza, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 20'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 Data di produzione: Qualsiasi
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  20'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Mediterraneo Festival Corto XVI Edizione 2026
Photo of Mediterraneo Festival Corto XVI Edizione 2026

Photo of Mediterraneo Festival Corto XVI Edizione 2026
Photo of Mediterraneo Festival Corto XVI Edizione 2026

Italian
English


Inizio del Festival: 01 luglio 2026      Festival si chiude: 05 luglio 2026

Il CineCircolo Maurizio Grande, con sede in Diamante (CS) in Via Cavour N° 4 - in collaborazione con la rivista online MATCHNEWS, Radio DIGIESSE, FEDIC (Federazione Italiana dei CineClub) e in collaborazione con AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA per la sezione “Diritti umani”, indice la quattordicesima edizione del MEDITERRANEO FESTIVAL CORTOTM, concorso internazionale per cortometraggi.

Il Festival sarà articolato in cinque serate, nelle quali saranno proiettati e premiati i film vincitori del Concorso, alla presenza di ospiti qualificati del settore cinematografico, nonché nell’allestimento di dibattiti, convegni, introspettive e/o retrospettive su personaggi di rilevanza nazionale e/o internazionale.

È previsto il pagamento di una quota di Euro 10,00 (dieci) per ogni cortometraggio inviato, quale contributo per le spese di segreteria.

Sono previste sei sezioni:

Sez. A - CORTOMETRAGGI
Sez. B - DIRITTI UMANI
Sez. C - DOCUMENTARI
Sez. D - CORTOMETRAGGI ANIMAZIONE
Sez. E - CORTOMETRAGGI SCUOLE
E/1 – Scuole di cinematografia
E/2 – Scuole istituzionali
Sez. F – SPOT SOCIALI

Premi in contanti: 800€

SEZ. A - Cortometraggi:
Presidente di Giuria: Emanuele Vezzoli (Attore)

Miglior Cortometraggio: 500,00 Euro + Premio Mediterraneo Festival Corto, opera dello scultore Franco Salemme + pergamena motivazione;

Migliore Fotografia: Premio Mediterraneo Festival Corto + Pergamena motivazione;

Migliore Attore/Attrice: Premio Mediterraneo Festival Corto + Pergamena motivazione;

Premio Stampa Matchnews: Premio Matchnews + pergamena motivazione;

Migliore Colonna Sonora: Premio Mediterraneo Festival Corto + pergamena motivazione;

Menzione Straordinaria: Premio Mediterraneo Festival Corto + pergamena motivazione, con consegna in una serata di proiezione e premiazione "ad hoc" nel mese di dicembre 2026.

Sez. B - Diritti Umani (Amnesty International Italia):

Presidente di Giuria: Anna Elena Viggiano (Coord. Donne Amnesty International Italia)
Premio Mediterraneo Festival Corto + Pergamena motivazione;

SEZ. C - Documentari:

Presidente di Giuria: Valentina Bisti (Giornalista RAI)
Premio Mediterraneo Festival Corto + Pergamena motivazione;

SEZ. D - Animazione – Premio “CUORE MATTO”:

Presidente di Giuria: Gianfranco Tartaglia “Passepartout” (vignettista)
Miglior Cortometraggio: 300,00 Euro + Premio Mediterraneo Festival Corto + pergamena motivazione;

SEZ. E –Scuole Cinematografia:

E/1
Presidente di Giuria: Giorgio Fabiano (regista)
Miglior Cortometraggio: Premio Mediterraneo Festival Corto + pergamena motivazione;

E/2
La giuria sarà composta dagli alunni di una scuola Statale, da definire.

Miglior Cortometraggio: Premio Mediterraneo Festival Corto + pergamena motivazione;

Sez. G - Spot Sociali:

Presidente di Giuria: Luca Aloe (copywriter)
Miglior Opera: Premio Mediterraneo Festival Corto + pergamena motivazione;

PREMIO FEDIC: Ad insindacabile decisione delle giurie sarà assegnato un premio FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub) ad un’opera meritevole tra tutte quelle iscritte alle varie sezioni del presente bando.

Attenzione: I lavori non in lingua italiana, devono essere sottotitolati, pena l'esclusione dal concorso

Sez. A - CORTOMETRAGGI: Il tema sarà libero così come il genere (fiction, drammatico, horror, ecc.). La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti.

Sez. B -DIRITTI UMANI (in collaborazione con Amnesty International Italia): Il tema dovrà riguardare espressamente i diritti umani. La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi.

Sez. C - DOCUMENTARI: La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi.

Sez. D - CORTOMETRAGGI ANIMAZIONE:Il tema sarà libero così come il genere. La durata dei lavori non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi.

Sez. E - CORTOMETRAGGI SCUOLE: Il premio, a tema libero, prevede due sottosezioni:
E/1 – Scuole di cinematografia, riservato agli istituti e/o corsi cinematografici;
E/2 – Scuole istituzionali, riservato agli alunni delle scuole dell’obbligo inferiore e superiore.
La durata dei lavori per entrambe le sottosezioni non dovrà superare i 20 (venti) minuti titoli inclusi.

Sez. F – SPOT SOCIALI: Il tema dovrà trattare un messaggio sociale. La pubblicità sociale è una forma di comunicazione volta a trasmettere un messaggio di interesse generale, sensibilizzare l'opinione pubblica su una causa o una problematica. La durata dei lavori non dovranno superare 1 (uno) minuto titoli inclusi.





  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login