Biografilm Festival | International Celebration of Lives (19)



Scadenze

01 nov 2022
Inizio delle iscrizioni

01 feb 2023
Scadenza standard

15 mar 2023
Scadenza finale

05 apr 2023
Festival chiuso

31 mag 2023
Data della notifica

09 giu 2023
19 giu 2023

Indirizzo

Via della Zecca 2,  40121, Bologna, BO, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio >50'
Festival del lungometraggio >50'


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica e online
 gennaio 2022
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  >50'
 Lungometraggi  >50'
 Qualsiasi lingua
 Qualsiasi lingua
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet




Photo of Biografilm Festival | International Celebration of Lives
Photo of Biografilm Festival | International Celebration of Lives
Photo of Biografilm Festival | International Celebration of Lives
Photo of Biografilm Festival | International Celebration of Lives

Italian
English


Inizio del Festival: 09 giugno 2023      Festival si chiude: 19 giugno 2023

Biografilm Festival | International Celebration of Lives è riconosciuto internazionalmente come l’evento cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità. Biografilm Festival è organizzato dall’Associazione Fanatic About Festivals, con la direzione artistica di Chiara Liberti e Massimo Benvegnù.

Biografilm Festival – International Celebration of Lives promuove la crescita, lo sviluppo, la conoscenza, il dialogo e l’inclusività attraverso l’uso del linguaggio cinematografico mondiale in ogni sua forma di arte, intrattenimento ed industria, con uno sguardo verso le storie e le vite vissute, creando uno spazio libero, democratico e senza distinzioni.

In occasione della diciannovesima edizione di Biografilm Festival, siamo felici di aprire ufficialmente il bando di selezione dei film nazionali e internazionali che parteciperanno al Festival a Bologna, 09 – 19 giugno 2023.

Per informazioni più dettagliate sul festival, sulle passate edizioni, sulla prossima edizione e sulle attività che Biografilm porta avanti tutto l’anno, è possibile visionare il sito web: www.biografilm.it

LE SEZIONI E I PREMI DEL FESTIVAL
Le principali sezioni sono: Concorso Internazionale; Concorso Biografilm Italia; Contemporary Lives; Europa oltre i confini; Biografilm Art & Music.

CONCORSO INTERNAZIONALE
Sono ammessi tutti i film documentari internazionali e italiani completati dopo il primo gennaio 2022. La durata minima consentita è di 50 minuti. È necessariamente richiesta l’anteprima italiana.
I film selezionati in Concorso Internazionale concorreranno per il Best Film Award | Biografilm Festival, premio della giuria per il miglior film.

BIOGRAFILM ITALIA
Sono ammessi film documentari di produzione o co-produzione italiana completati dopo il primo gennaio 2022. La durata minima consentita è di 50 minuti. È necessariamente richiesta l’anteprima italiana.
I film selezionati in Concorso Biografilm Italia concorreranno per il Best Film Award | Biografilm Italia, premio della giuria per il miglior film.

CONTEMPORARY LIVES
In questa sezione sono ammessi tutti i film documentari internazionali e italiani che trattano tematiche contemporanee invitando il pubblico a riflettere sui problemi e sulle realtà del mondo odierno. I film devono essere stati completati dopo il primo gennaio 2022. La durata minima consentita è di 50 minuti. È necessariamente richiesta l’anteprima italiana.

EUROPA OLTRE I CONFINI
Biografilm Festival dedica questa sezione al meglio del cinema europeo ispirato alle storie di vita.
Sono ammessi film di finzione di produzione o co-produzione europea completati dopo il primo gennaio 2022. La durata minima consentita è di 50 minuti. È necessariamente richiesta l’anteprima italiana.

BIOGRAFILM ART & MUSIC
Questa sezione celebra l’arte e la musica in tutte le sue forme. Sono ammessi tutti i film documentari e di finzione, internazionali e italiani completati dopo il primo gennaio 2022. La durata minima consentita è di 50 minuti. È necessariamente richiesta l’anteprima italiana.


In occasione della diciannovesima edizione verrà anche assegnato il Premio “Nuovi Talenti” | Biografilm Festival alla migliore opera prima fra una selezione di film che parteciperanno al festival.

Biografilm si riserva il diritto di aggiungere / modificare / rimuovere eventuali premi e sezioni prima della diciannovesima edizione del Festival.

ISCRIZIONE DEI FILM
Possono essere iscritti al presente bando film lungometraggi documentari e film lungometraggi di finzione con le seguenti caratteristiche:

• durata minima di 50 minuti;
• completati dopo il 1° gennaio 2022;
• mai diffusi pubblicamente in Italia (proiezioni pubbliche, altri festival o manifestazioni, uscite digitali, etc.).

Non sono ammessi cortometraggi e mediometraggi (di durata inferiore ai 50 minuti).

A discrezione della direzione artistica, solo in casi eccezionali, sono possibili deroghe alle condizioni di ammissione sopraindicate.

L’iscrizione si ritiene valida una volta sottoscritte le regole del presente bando, caricato il link allo screener del film corredato da tutte le informazioni richieste e corrisposta la quota d’iscrizione (fee) in euro tramite il portale FESTHOME:
https://festhome.com/festival/biografilm-festival-international-celebration-of-lives

In fase di caricamento dello screener su FESTHOME, è preferibile utilizzare un link VIMEO.

Per tutti i film in lingue diverse dall’inglese e dall’italiano, lo screener caricato dovrà avere i sottotitoli in inglese.

I DVD saranno accettati, ma non possono sostituire in nessun modo lo screener on-line.

Eventuali DVD inviati non saranno restituiti.

FEE E TEMPISTICHE
Può essere iscritto più di un film dalla stessa persona.

È richiesta una fee in euro per ogni film iscritto, da pagarsi con le modalità indicate sul portale FESTHOME.

Segnaliamo che oltre alla fee d’iscrizione da corrispondere per poter iscrivere ogni film al nostro bando, è necessario pagare una service fee aggiuntiva per l'utilizzo della piattaforma FESTHOME; il valore di tale service fee dipende dalla tipologia di utente che ciascuno possiede o crea sulla piattaforma FESTHOME.

Documentari
Prima deadline: mercoledì 01 febbraio 2023, Fee d’iscrizione: 30 EUR (+ FESTHOME service fee)

Seconda deadline: mercoledì 15 marzo 2023, Fee d’iscrizione: 50 EUR (+ FESTHOME service fee)
Ultima deadline: mercoledì 05 aprile 2023, Fee d’iscrizione: 80 EUR (+ FESTHOME service fee)

Film di finzione
Prima deadline: mercoledì 01 febbraio 2023, Fee d’iscrizione: 30 EUR (+ FESTHOME service fee)
Seconda deadline: mercoledì 15 marzo 2023, Fee d’iscrizione: 50 EUR (+ FESTHOME service fee)
Ultima deadline: mercoledì 05 aprile 2023, Fee d’iscrizione: 80 EUR (+ FESTHOME service fee)

Gli studenti possono effettuare l’iscrizione del proprio film pagando una fee d’iscrizione fissa di 30 EUR (+ FESTHOME service fee) per tutta la durata del bando (ovvero anche dopo la prima deadline del 01 febbraio 2023), facendone richiesta direttamente all’ufficio programmazione di Biografilm prima di effettuare l’iscrizione.

FILM SELEZIONATI
Biografilm si riserva la libertà di selezionare i film iscritti per una delle sezioni principali del festival (Concorso Internazionale, Biografilm Italia, Contemporary Lives, Europa oltre i confini, Biografilm Art & Music) o eventuali nuove sezioni create per la diciannovesima edizione. La selezione dei film avviene a cura e giudizio insindacabile dei Direttori del Festival.

Ai film selezionati verrà inviata una comunicazione ufficiale con tutti i dettagli riguardanti la partecipazione al Festival, alla quale si dovrà rispondere per accettazione entro cinque giorni lavorativi dalla ricezione della medesima. I film selezionati si rendono disponibili al numero di proiezioni pubbliche necessarie al Festival e a una o due proiezioni stampa e industry durante Biografilm.

Il calendario e gli orari delle proiezioni pubbliche, stampa e industry saranno a totale discrezione dell’ufficio programmazione di Biografilm e saranno comunicati non appena disponibili.

Lo staff del Festival curerà la stesura di un catalogo generale delle opere presentate.

Per tutti i film selezionati, ogni forma di promozione dopo l’annuncio ufficiale del programma dovrà indicare la partecipazione alla diciannovesima edizione di Biografilm Festival con il logo ufficiale predisposto e fornito dall’ufficio programmazione del Festival. Su questo aspetto è richiesto un impegno attivo da parte dei detentori dei diritti del film selezionato.

I produttori e i distributori dei film presentati a Biografilm Festival si impegnano ad apporre il logo ufficiale del Festival nei materiali promozionali del film (inclusi poster, trailer, materiali per attività social e web) e nella copia di proiezione del film, indicando la partecipazione del film al Festival e, qualora sia stato premiato, la menzione del premio ricevuto, secondo la grafica ufficiale predisposta e fornita dall'ufficio programmazione del Festival.


FORMATI DI PROIEZIONE
I film selezionati verranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano, e per alcune proiezioni anche con sottotitoli in inglese.

Qualora il film non sia parlato in italiano e non siano già presenti i sottotitoli italiani, Biografilm provvederà alla traduzione e sincronizzazione dei sottotitoli italiani. Per i film selezionati sarà dunque richiesto di fornire:

• Lista dei sottotitoli definitivi (di tutto il parlato, grafiche, cartelli) con timecode: la lista dei sottotitoli deve essere in uno dei seguenti formati: Word, RTF, xml, stl, txt o srt, con timecode come in questo esempio: IN 00:00:05:02 OUT 00:00:07:04 (ore/min/sec/frame sia per IN che OUT). I timecode devono corrispondere a quelli presenti sul DCP.

• Video definitivo del film, identico al 100% alla versione finale del DCP (mp4 a basso bitrate), dimensione max 2 GB, per poter procedere con la traduzione e la sincronizzazione dei sottotitoli.

Ai fini della realizzazione dei sottotitoli italiani è necessario mandare esattamente i materiali sopra indicati, per evitare il rischio di compromettere la proiezione del film.

I diritti dei sottotitoli prodotti da Biografilm sono di proprietà del reparto sottotitoli, salvo eccezioni. In caso di interesse si possono richiedere all'ufficio movimentazione copie i contatti a cui fare riferimento per acquistarne i diritti.

Ai fini della proiezione, sono ammessi esclusivamente i seguenti formati:

• DCP in versione originale clean (senza sottotitoli impressi in copia ma con grafiche e cartelli originali) non criptato
• DCP in versione originale con sottotitoli italiani impressi in copia (se il film non è in italiano) non criptato
• Blu-ray con sottotitoli (in italiano/inglese selezionabili)
• Quicktime ProRes 422 HQ clean (senza sottotitoli ma con grafiche e cartelli originali)

La spedizione dei diversi file relativi al film selezionato avviene prevalentemente tramite digital delivery, tramite un server dedicato a cui fa riferimento il laboratorio utilizzato da Biografilm.

Al momento della selezione del film, l’organizzazione comunicherà quali dei formati sopra indicati sarà necessario inviare al Festival.

Scheda tecnica
Ogni supporto dovrà includere la scheda tecnica del DCP, fornita dal laboratorio che ha curato la codifica. I parametri importanti sono: container, aspect ratio (ad esempio, 2:39; 1:85; 16:9; ecc..), conta ed eventuale particolare mappatura delle tracce audio, CPL(s) UUID, oltre a tutte le informazioni che vengono normalmente fornite per ciascun film (titolo, durata, sottotitoli, lingua, ecc.).
Il materiale di proiezione relativo al film selezionato deve essere disponibile per tutta la durata del Festival e deve arrivare a Bologna entro e non oltre il 28 aprile 2023, salvo diversa comunicazione da parte dell’Ufficio Programmazione del Festival. Verranno fornite informazioni più dettagliate riguardo all’invio dei materiali di proiezione con la comunicazione di selezione ufficiale.

MATERIALE RICHIESTO
I film selezionati dovranno inviare il seguente materiale di comunicazione relativo al film entro cinque giorni lavorativi dopo la comunicazione ufficiale di selezione, pena l’esclusione dal programma del festival (salvo differenti comunicazioni a discrezione del Festival):

- Spotting list
- Lista sottotitoli in lingua originale e in inglese (con timecode in e out)
- Press book in inglese
- High res poster (.jpg o .tiff, 300 o più dpi)
- High res foto (.jpg o .tiff, 300 o più dpi delle dimensioni di 1000 pixels o più per lato)
- Foto digitale in primo piano del regista
- Biografia e filmografia del regista in inglese (e in italiano qualora disponibile)
- High resolution trailer di massimo 3’ (via digital delivery)
- High resolution video clips per la TV di massimo 2’ (via digital delivery)
- Screener online (link Vimeo, con password dedicata attiva fino a fine Festival) con sottotitoli in inglese qualora la lingua originale fosse diversa dall’inglese
- Sinossi in italiano (facoltativo per i film non italiani) e in inglese (massino 700 caratteri)
- Dichiarazione di opera prima o opera seconda
- Informazioni status anteprime
- Informazioni presenza ai festival ed eventuali premi precedenti a Biografilm
- Paese/i di produzione/co-produzione (specificare il co-produttore principale)
- Crediti principali del film (capi-reparto e attori protagonisti)

Il link dello screener online del film verrà utilizzato fino alla fine del festival dallo staff interno al festival. Una volta confermata la presenza a Biografilm del film selezionato, l’ufficio comunicazione si riserva il diritto di utilizzare lo screener online del film per visioni private da parte di alcuni giornalisti selezionati.

Una volta confermata la presenza a Biografilm del film selezionato, l’ufficio comunicazione si riserva il diritto di utilizzare estratti del film della durata massima di 3 minuti consecutivi a fini promozionali a livello sia nazionale sia internazionale. Il festival si riserva anche il diritto di utilizzare estratti del film all’interno della sigla del festival; la sigla ha soli fini promozionali e non commerciali e verrà utilizzata in apertura di ogni proiezione del festival e per la promozione del festival sui propri canali.

Una volta accettato l’invito ufficiale, un film selezionato non può più essere ritirato dal programma ufficiale.

Biografilm Festival non si ritiene responsabile di eventuali errori o mancanze presenti nel materiale inviato in accompagnamento al film.

DIRITTI
È responsabilità di rappresentanti di produzioni, distribuzioni o altri soggetti che presentano il film, garantire di essere legittimamente autorizzati a iscrivere il film a Biografilm Festival.

Iscrivendo il proprio film al presente bando, il/la partecipante si dichiara detentore di tutti i diritti del film (anche per la parte di eventuali co-autori che non intendano partecipare), compresi quelli relativi a eventuale materiale protetto da copyright inserito all’interno del film.

Biografilm non potrà essere ritenuto responsabile per l'inserimento non autorizzato di qualsiasi materiale protetto da copyright all'interno o correlato al film presentato. Biografilm si riserva il diritto di squalificare qualsiasi film contenente qualsiasi inserimento non autorizzato di materiali protetti da copyright.

CATALOGO BIOGRAFILM EDUCATIONAL
In caso di interesse da parte dell'avente diritto, i film selezionati per il Festival possono essere anche inclusi nel catalogo Biografilm Educational che il Festival mette a disposizione delle scuole medie e superiori per organizzare proiezioni dedicate agli studenti nei mesi successivi al festival.

I film inclusi nel catalogo Biografilm Educational verranno accompagnati da materiali di approfondimento e suggerimenti di attività educative da svolgere in classe, elaborate appositamente dallo staff di Biografilm.
Gli aventi diritto interessati (il cui film è stato selezionato per il Festival) posso scrivere a boschiero@biografilm.it per maggiori informazioni e per eventuale conferma di adesione al catalogo Biografilm Educational.

I film selezionati per il Festival non verranno automaticamente inclusi nel catalogo Biografilm Educational e in caso di interesse sarà necessaria una conferma dell'avente diritto di accettazione dei relativi termini.

NOTE GENERALI
L’iscrizione al bando e la partecipazione a Biografilm Festival implicano l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Nei casi non specificati, la decisione finale è a totale discrezione di Biografilm Festival.
I Direttori del Festival possono prendere decisioni relative a questioni non previste dal presente regolamento. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Bologna.

CONTATTI
Per informazioni potete contattare l’ufficio programmazione di Biografilm Festival, che sarà lieto di rispondervi:

Biografilm Festival | Programming Office
Via della Zecca 2, 40121 – Bologna (Italia)
E-mail: programma@biografilm.it, assistantprogrammer@biografilm.it
www.biografilm.it


  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login