Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25
0€
Short Film Festival For Long Times
17 set 2025
Inizio delle iscrizioni
12 ott 2025
Scadenza finale
25
giorni
01 nov 2025
Data della notifica
19 nov 2025
22 nov 2025
Inizio del Festival: 19 novembre 2025 Festival si chiude: 22 novembre 2025
Il «Festival Cortos para Tiempos largos» è una proposta per la formazione, la creazione e la circolazione di contenuti audiovisivi realizzata da giovani colombiani dal 2020 con uno scopo chiaro, connettere persone e storie. Il festival non è alla ricerca di vincitori, è concepito come uno spazio per la diffusione e la visibilità di prodotti audiovisivi, realizzato per scopi accademici e senza scopo di lucro, a cui possono partecipare tutti coloro che desiderano far parte di una grande storia.
Invito a presentare candidature - Festival internazionale di cortometraggi per lunghi tempi — Quinta edizione (2025)
Raccontare il territorio: identità e rappresentazione a livello locale
In un mondo segnato dalla diversità geografica, culturale e linguistica, le narrazioni regionali e locali non esprimono solo modi di abitare il territorio, ma anche ricordi viventi, resistenze collettive e futuri ancora da immaginare. In questa quinta edizione dell'International Short Film Festival for Long Times, apriamo uno spazio in cui le voci che emergono dal livello locale, in Colombia, America Latina e nel mondo, possono essere ascoltate, osservate e riconosciute come parte essenziale della narrativa contemporanea.
L'identità non è un'eredità fissa, ma una costruzione dinamica che dialoga con il paesaggio, il passato, il corpo e l'immagine. Come viene rappresentato un territorio dall'interno? Cosa ci rivelano le nostre strade, i nostri accenti e i nostri silenzi? Che potere c'è nel raccontare la propria storia, dai margini o dal centro?
Quest'anno, il festival mira a mettere in risalto e celebrare le narrazioni audiovisive nate nei quartieri, nelle isole, nei sobborghi, nelle città e nei margini, cioè da quei luoghi che costituiscono il nucleo intimo di ogni territorio. Cortometraggi che danno un nome a ciò che è loro, ricostruiscono ciò che è dimenticato e reinventano ciò che è possibile, indipendentemente dal luogo nel mondo da cui sono narrati.
Il Festival si allinea a principi chiave come la glocalizzazione, la geopoetica e le narrazioni territoriali, riconoscendo l'importanza di collegare il locale con il globale da una prospettiva critica, sensibile e localizzata. Inoltre, trae ispirazione da concetti come identità territoriale, memoria territoriale, cartografia sociale, paesaggio culturale e territorio simbolico per arricchire l'approccio delle proposte e impegnarsi in un dialogo dalle radici emotive, simboliche e collettive dei territori.
L'International Short Film Festival for Long Times, alla sua quinta edizione, invita registi nazionali e internazionali a partecipare con i loro cortometraggi sul tema centrale «Narrare il territorio: identità e rappresentazione a livello locale». Questo evento annuale promuove la creazione, la diffusione e la circolazione di produzioni audiovisive in formato cortometraggio. Quest'anno, cerca di colmare il divario tra territori, generazioni e stili narrativi, celebrando la possibilità di narrare la propria storia dal cuore del proprio territorio rimanendo in dialogo con ciò che accade oltre i nostri confini.
Appello aperto
Lo Short Films for Long Times Festival invita registi nazionali e internazionali a partecipare con i loro cortometraggi alla quinta edizione ufficiale del festival. Le iscrizioni saranno aperte a partire da luglio 2025.
Chi può partecipare?
Possono partecipare persone fisiche o giuridiche di qualsiasi paese che detengano il copyright, i diritti intellettuali e tutti gli altri diritti sul cortometraggio che stanno inviando.
Diritto d'autore
I partecipanti al festival dichiarano di essere i proprietari dei diritti sul cortometraggio, inclusi video, fotografie, suoni, grafica animata, immagini, colonna sonora, voce, disegni e altri elementi. Altrimenti, devono disporre delle autorizzazioni necessarie per il loro utilizzo o garantire che gli elementi siano liberi di circolare e utilizzare.
Diritti di immagine
I partecipanti dichiarano che le persone che appaiono nei loro prodotti audiovisivi autorizzano la loro partecipazione, dopo aver ottenuto tutti i permessi necessari, soprattutto se viene utilizzata l'immagine di minori o persone in situazioni vulnerabili.
Azioni legali o di altro tipo
I partecipanti esonerano lo Short Films for Long Times Festival da qualsiasi azione legale per rivendicazioni di copyright da parte di terzi o altri tipi di azioni che il rappresentante legale dell'opera audiovisiva potrebbe dover affrontare per violazione del copyright, dei diritti di immagine o di altri diritti derivanti dal loro cortometraggio.
Condizioni di partecipazione
Di seguito sono riportate le informazioni relative ai requisiti di partecipazione del festival:
Categorie di partecipazione
Il festival invita i partecipanti a produrre e iscriversi cortometraggi nelle seguenti categorie:
Narrativa
documentario
Animazione
Stop Motion
Film in un minuto
Local Roots (categoria riservata esclusivamente ai cortometraggi della regione del caffè colombiana - Caldas, Risaralda e Quindío)
Qualsiasi categoria può essere dichiarata nulla a causa della mancanza di cortometraggi ricevuti o del mancato rispetto degli standard minimi, che saranno determinati dal festival e sono definitivi.
Linee guida tematiche suggerite
Le seguenti linee guida tematiche guidano la partecipazione al Quinto International Short Film Festival for Long Times. Non si tratta di categorie rigide, ma piuttosto di assi proposti per guidare la creazione, la selezione e la discussione dei cortometraggi inclusi in questa edizione.
Ogni categoria cerca di evidenziare gli aspetti chiave dell'approccio del festival: il territorio come esperienza vivente, l'identità come costruzione dinamica e la narrazione audiovisiva come strumento per rendere visibili ricordi locali, resistenza e realtà con un impatto globale.
Queste linee guida sono progettate per riconoscere la diversità di forme, stili e voci e per rafforzare il dialogo tra il locale e il globale da prospettive situate, critiche e creative.
I cortometraggi selezionati non devono necessariamente aderire letteralmente a un'unica riga, ma devono utilizzare uno di questi approcci:
Territories that Feel: cartografie affettive e poetiche dell'abitare. Mappe disegnate con emozioni, connessioni e ricordi condivisi.
Faces of Place: identità in movimento. Storie nate dall'intimo, dal quotidiano e dal plurale. Ritratti di comunità, famiglie e culture che sfidano gli stereotipi e recuperano il proprio valore dalla loro complessità.
Living Archives: ricordi che respirano ancora.
Narrazioni che emergono dalla tradizione orale, dalle storie delle nonne, dagli oggetti salvati e dalle ferite aperte. Un'esplorazione del passato come materia vivente che continua a parlare nel presente.
Fictions of the Root: immaginare il possibile dal punto di vista locale. Creazioni che emergono dal territorio per proiettare futuri alternativi. Storie inventate che, tuttavia, raccontano verità profonde sul contesto, sulla resistenza e sui sogni collettivi.
Forme nate dal luogo: sperimentazione dal punto di vista territoriale. Cortometraggi che esplorano formati non convenzionali, come il cinema sperimentale, l'animazione, la videoarte o il documentario poetico, senza perdere il legame con il territorio, la comunità e l'emozione che li genera.
La gioventù nell'obiettivo: nuove voci, nuovi mondi. Storie raccontate da giovani creatori che ridefiniscono ciò che li circonda, che scoprono nei media audiovisivi uno strumento per abitare, denunciare, sognare e trasformare la loro realtà.
Alcune domande provocatorie:
Chi racconta il territorio e da quale luogo di enunciazione?
Cosa significa rappresentare un'identità locale senza cadere negli stereotipi?
In che modo i media audiovisivi possono rafforzare la memoria e le radici della comunità?
Che ruolo svolgono i giovani creatori nella ridefinizione dei loro ambienti?
In che modo i cortometraggi contribuiscono a trasformare il modo di vedere il mondo dall'interno?
Il festival si allinea a principi chiave come la geopoetica e le narrazioni territoriali e si ispira a concetti come identità territoriale, memoria territoriale, cartografia sociale, paesaggio culturale e territorio simbolico.
Requisiti per l'invio
Le opere audiovisive che partecipano al festival devono soddisfare le seguenti condizioni:
Saranno accettati cortometraggi con una durata minima di un (1) minuto e un massimo di dieci (10) minuti (inclusi i crediti).
I cortometraggi devono essere presentati nella loro lingua originale e con sottotitoli in spagnolo se non lo sono.
Ogni opera audiovisiva deve avere i rispettivi crediti, informazioni tecniche e poster ufficiale.
È necessario garantire una qualità audio e video minima per consentire l'apprezzamento del cortometraggio.
Le opere audiovisive presentate e selezionate nelle versioni precedenti del festival non potranno partecipare nuovamente.
Il festival si riserva il diritto di rifiutare cortometraggi che ritraggono esplicitamente lesioni, mutilazioni, traffico di esseri umani, violazioni dei diritti umani e qualsiasi tema ritenuto inappropriato o degradante.
Requisiti di registrazione
Le iscrizioni al festival apriranno a settembre 2025.
Le opere audiovisive che desiderano partecipare al festival verranno ricevute attraverso la piattaforma FestHome.
Eventuali domande o dubbi durante il periodo di registrazione verranno indirizzati via e-mail all'indirizzo Infofestival@cortosparatiemposlargos.com.
Coloro che hanno problemi durante la registrazione e/o che addebitano una tariffa per la piattaforma possono contattare il festival via e-mail per trovare un altro metodo di registrazione.
Selezione
Una volta presentate le opere audiovisive, un gruppo designato inizierà la fase di proiezione e selezione dei cortometraggi che costituiranno la selezione ufficiale.
I responsabili del processo di proiezione e selezione sono scelti dal festival e il loro verdetto è definitivo.
I cortometraggi che non soddisfano nessuna delle condizioni di partecipazione saranno squalificati.
Ogni partecipante riceverà una notifica dei risultati della selezione ufficiale del festival.
I risultati di questo bando saranno pubblicati sul sito web e sui social media del festival a novembre 2025.
Festival
Il «Short Films for Long Times Festival» si terrà a novembre 2025, sia online che di persona (Colombia). In questi giorni, puoi goderti:
Proiezione dei cortometraggi della selezione ufficiale presso
http://festivalcortosparatiemposlargos.com/.
Visualizzazione di discorsi e/o interviste con addetti ai lavori del settore.
Partecipazione a videoconferenze.
Proiezioni e conferenze dal vivo (Colombia).
Il «Short Films for Long Periods Festival» è uno spazio di diffusione, sensibilizzazione e formazione, organizzato per scopi accademici e senza scopo di lucro. Non è una competizione.
Obblighi e altre disposizioni
Il Festival cerca di fornire trasparenza e chiarezza all'invito a presentare candidature e ai relativi risultati:
I cortometraggi che sono stati inclusi nella selezione ufficiale non possono essere ritirati una volta annunciata la loro partecipazione al programma ufficiale.
I cortometraggi selezionati saranno proiettati virtualmente e di persona durante il festival.
Il festival avrà il diritto di assegnare menzioni speciali se necessario.
L'invio dei file finali per la proiezione autorizza il festival a utilizzarli per scopi promozionali per un periodo indefinito.
Tutti i diritti di proprietà dell'autore, i diritti intellettuali e tutti gli altri diritti sul cortometraggio rimarranno di proprietà del partecipante.
Il festival non prevede pagamenti per la mostra, la distribuzione o la promozione. Inviando la propria opera, il proprietario autorizza la sua mostra culturale e/o educativa su qualsiasi piattaforma del festival, anche per periodi successivi non specificati.
Tutte le opere audiovisive selezionate nelle diverse versioni rimarranno negli archivi privati del festival e potranno essere utilizzate previa autorizzazione degli autori.
Il proprietario dell'opera audiovisiva riconosce di avere tutti i diritti sul cortometraggio per autorizzarne la diffusione e solleva il Cortos para Tiempos Largos Festival, i suoi rappresentanti e collaboratori da qualsiasi responsabilità derivante da rivendicazioni di terzi.
Inviando, il partecipante accetta di essere vincolato dai termini qui stabiliti e deve rispettarli, accettandoli integralmente, senza riserve o eccezioni.
Questi termini e condizioni sono obbligatori e vincolanti.
Se scelgono di non accettarli, non saranno idonei a partecipare a questo invito a presentare candidature.
Tutti i partecipanti si impegnano a rispettare tutte le regole stabilite nel presente invito a presentare candidature.
Qualsiasi questione non specificata nel presente avviso verrà affrontata via e-mail all'indirizzo Infofestival@cortosparatiemposlargos.com.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
12 ott 25