Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 apr 23
0€
Oyola Fabián International Documentary Film Festival
01 mar 2023
Inizio delle iscrizioni
30 apr 2023
Festival chiuso
01 ago 2023
Data della notifica
21 ago 2023
26 ago 2023
Inizio del Festival: 21 agosto 2023 Festival si chiude: 26 agosto 2023
L'Associazione Culturale «El Bujío» di Segura de León (Badajoz), nel suo spirito di rendere omaggio e ricordare Andrés Oyola Fabián, vicino e amico del nostro popolo, instancabile ricercatore e divulgatore nella sfera sociale e umana, organizza, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Segura de León e del Consiglio provinciale di Badajoz, la prima edizione di il Festival Internazionale del Documentario Storico e Sociale «Andrés Oyola Fabián» (OFFCINEDOC)»
Una volta ricevute le opere partecipanti e a condizione che soddisfino gli aspetti stabiliti nel Regolamento, l'organizzazione ne effettuerà una selezione e saranno trasferite a una giuria internazionale composta da professionisti del settore audiovisivo e di diverse materie legate alla cultura generale, nonché da altri membri che chiameremo «giuria popolare», che sebbene non siano professionisti del settore, hanno criteri sufficienti per valutare le opere selezionate, comprendendo che in questo modo verrà effettuata una valutazione equa che comprenderà sia gli aspetti tecnici, sia il valore culturale e le conoscenze fornite dall'opera.
A seconda del numero di opere presentate e selezionate, verranno realizzate diverse proiezioni durante la settimana dal 15 al 21 agosto, all'aperto e totalmente gratuite per i partecipanti.
Per concludere il Festival, celebreremo il gala di chiusura sabato 27 agosto, in cui verranno assegnati i premi alle opere vincitrici e verranno svolte alcune attività in memoria della figura di Andrés Oyola Fabián.
Come ultimo scopo, con questa prima edizione vogliamo lanciare un progetto in cui vengano raccolti tutti i tipi di documenti, contributi storici, antropologici, sociali e culturali in generale, che, in formato cortometraggio o lungometraggio, costituiscono un archivio audiovisivo con il loro nome e situato nella Casa della Cultura di Segura de León, a cui studenti, curiosi e chiunque lo desideri possano andare alla ricerca di nuove conoscenze.
REGOLE E CONDIZIONI PER I CANDIDATI
1- Definiamo la forma documentaria sociale e storica in senso lato, come una produzione audiovisiva, narrativa o saggistica, il cui scopo e scopo primari è mostrare, analizzare, descrivere, spiegare o interpretare, all'interno di un orientamento didattico o pedagogico, i modi di vita di un gruppo umano, passato o presente, nelle sue molteplici espressioni etnologiche, con un particolare impegno etico per la grande diversità di contesti, aspetti culturali, circostanze storiche, atti di reinvindicazione e protesta, o diversità politica, economica, religiosa, estetica o simbolica realtà, tra le altre, del mondo e della sua pluralità.
2- La partecipazione al Festival sarà aperta a tutte quelle produzioni documentarie audiovisive realizzate negli ultimi tre anni precedenti la celebrazione di ogni edizione e dovranno rispettare la durata minima e massima stabilita per ciascuna delle due sezioni proposte nelle «categorie del concorso». Non saranno accettate opere presentate nelle edizioni precedenti, quelle realizzate da persone coinvolte nell'organizzazione, quelle che hanno un orientamento turistico, pubblicitario, commerciale o commerciale, o quelle che promuovono o diffondono acriticamente discorsi o pensieri di odio e discriminazione nei confronti di altri gruppi, essendo gli organizzatori del Festival gli unici ad avere il potere di rifiutare qualsiasi opera che ritengano conforme a una di queste restrizioni o altre simili, ma non specificate.
3- Ogni regista può iscriversi fino a un massimo di due opere per ciascuna delle categorie proposte per il Festival.
4- I film devono essere presentati in lingua originale e includere sottotitoli in spagnolo, indipendentemente dalla lingua originale. I sottotitoli devono inoltre essere adattati al socioletto da tradurre e devono essere minimamente comprensibili. La mancanza di chiarezza nella traduzione può comportare l'esclusione dell'opera dal processo di selezione. I sottotitoli devono preferibilmente essere incorporati e inclusi nel file digitale del documentario, oppure possono essere allegati in un file SRT.
5- Gli organizzatori si riservano il diritto di ammettere un film, dopo aver consultato la giuria di ogni edizione, e emetteranno un avviso per informarne la decisione ai registi che lo richiederanno tramite la piattaforma ufficiale del Festival.
REGISTRAZIONE
6- Gli amministratori possono iscriversi i propri lavori fino al 15 giugno 2022. Qualsiasi lavoro inviato dopo tale data verrà rifiutato. Una volta registrato, un film non può essere ritirato.
7- La registrazione verrà effettuata preferibilmente online tramite il sito web del Festival, seguendo le linee guida descritte nella sezione Registrazione. Nel caso in cui gli autori non siano in grado, per qualsiasi motivo, di registrare il loro film tramite questo mezzo, possono inviare le loro opere fisicamente o telematicamente, previa consultazione con l'organizzazione tramite l'indirizzo e-mail offcinedoc@gmail.com. Per le opere spedite fisicamente e ai fini del termine per la registrazione, la data di spedizione deve essere chiaramente indicata sul timbro postale o sul pacco specifico. Qualsiasi dei moduli inclusi nell'articolo. 38.4 della legge 30/1992, del 26 novembre 1992, sul regime giuridico delle pubbliche amministrazioni e sulla procedura amministrativa, può essere utilizzato per inviare la documentazione.
DOCUMENTARI SELEZIONATI
8- I registi delle opere o, in loro assenza, i loro rappresentanti, saranno informati entro il 15 luglio sulla loro eventuale selezione per il Festival, dopodiché dovranno fornire entro 15 giorni le informazioni per la catalogazione e la programmazione, compresi il dossier stampa, i filmati fotografici rappresentativi, i trailer o le diapositive, nonché il modulo compilato che autorizza l'Asoc. Cultural El Bujío, per presentare il film al pubblico che partecipa alle serate di gala, o perché il film è stato premiato o semplicemente perché l'organizzazione ritiene che il film sia interessante, anche se non ha ricevuto un premio.
9- Le opere selezionate faranno parte dell' "Archivio audiovisivo Andrés Oyola Fabián», creato ex profeso nell'omonima Casa della Cultura, a Segura de León, e il direttore dell'opera deve necessariamente autorizzarne il deposito per la consultazione privata, per la ricerca o per scopi didattici e pedagogici. Allo stesso modo, queste opere possono essere utilizzate dall'organizzazione del Festival per scopi culturali, di presentazione, diffusione o in programmi educativi senza scopo di lucro.
10- L'organizzazione del Festival può creare sezioni parallele fuori concorso con materiale che non è stato selezionato ma che ritiene comunque di interesse culturale, in tal caso rilasciando un certificato di proiezione in cui viene accreditata l'opera audiovisiva. Allo stesso modo, possono essere proiettate le opere presentate nelle edizioni precedenti, quelle realizzate da persone coinvolte nell'organizzazione o quelle con un orientamento turistico e pubblicitario, se l'organizzazione lo ritiene conveniente alla luce del loro interesse o della loro qualità, anche senza poter beneficiare dei premi del Festival.
CATEGORIE DI CONCORSO
11- Il Festival Internazionale del Documentario Storico e Sociale «Andrés Oyola Fabián» è diviso in due categorie di concorso, in base alla durata delle opere. I «corti documentari» devono avere una durata minima di 5 minuti e non possono superare i 15 minuti. I «documentari lunghi» devono avere una durata minima di 30 minuti, senza limiti massimi. La realizzazione e i supporti utilizzati saranno scelti liberamente dagli autori, sebbene il formato audiovisivo delle opere presentate debba essere in mp4 (H.264), con una risoluzione HD di 1920×1080 pixel, il che non è un ostacolo alla valutazione positiva della qualità tecnica per l'accettazione delle opere o per i premi del concorso. La lunghezza massima delle opere in ciascuna delle categorie include la presentazione di titoli, sequenze di apertura, riconoscimenti, crediti o qualsiasi informazione aggiuntiva da includere nei documentari.
DELIBERAZIONE DELLA GIURIA E ASSEGNAZIONE DEI PREMI
12- La giuria del Festival si riserva il diritto di dichiarare nullo uno qualsiasi dei premi nelle categorie corrispondenti. Nessuno dei premi può essere assegnato ex aequo. È possibile vincere solo due premi all'interno della stessa categoria. Non ci saranno distinzioni parallele ai premi sotto forma di diplomi, secondi premi, accreditamenti o simili.
13- La giuria sarà composta da diverse personalità del mondo del cinema, della storia, dell'antropologia, delle discipline umanistiche, della comunicazione audiovisiva, nonché dell'organizzazione del Festival, quest'ultima è quella che seleziona la giuria per ogni edizione, che a sua volta deve essere composta da un minimo di 10 e fino a un massimo di 20 membri tra la giuria specializzata e la giuria popolare. La giuria avrà un profilo internazionale, equo in termini di composizione di genere e plurale in termini di specializzazioni tematiche.
14- Le opere saranno esaminate dai membri della Giuria prima della proiezione dei film, presentando all'organizzazione una valutazione motivata e un rapporto di punteggio almeno quattro settimane prima dell'inizio del Festival.
15- L'importo dei premi sarà dato dall'organizzazione come assegno al portatore o sotto forma di bonifico bancario. I vincitori del premio copriranno eventuali spese bancarie o di trasferimento.
16- Sarà un requisito sine qua non essere presenti alla cerimonia di premiazione, che si svolgerà l'ultimo giorno del festival, al «gala di chiusura». Gli amministratori che, per cause di forza maggiore o condizioni geografiche, non possono presenziare fisicamente alla cerimonia di premiazione, possono, dopo aver informato l'organizzazione e motivato le proprie ragioni, inviare una terza parte per rappresentarli. Se uno dei registi premiati non è presente quel giorno o non delega la sua presenza, il premio sarà ridotto alla metà dell'importo totale, il resto verrà utilizzato per l'organizzazione delle future edizioni del Festival.
17- L'organizzazione avviserà in anticipo i vincitori di ciascuna categoria. L'organizzazione riserverà inoltre, se possibile a un costo inferiore, alloggi turistici in città o nei paesi vicini, agli autori delle opere vincitrici, nonché ai membri della giuria che desiderano partecipare.
ALTRE CONSIDERAZIONI
18- L'organizzazione del Festival sarà autorizzata a utilizzare un frammento delle opere selezionate per la sua diffusione pubblica nei media. Questo trailer sarà realizzato dagli autori stessi e deve essere fornito agli organizzatori una volta che sapranno che il loro lavoro è stato selezionato. I trailer devono avere una durata inferiore a un minuto e mezzo per i documentari brevi e fino a 3 minuti per i documentari lunghi. Allo stesso modo, l'organizzazione si riserva la possibilità di proiettare le opere di persona o online, a seconda delle circostanze sociali e sanitarie al momento del Festival.
19- Saranno i registi delle opere presentate a rispondere all'affidabilità della paternità e dell'originalità, esonerando l'organizzazione del Festival da qualsiasi responsabilità in merito al plagio, al contenuto o a qualsiasi altra questione legale derivante.
20- La partecipazione al Festival tramite l'iscrizione presupporrà la piena accettazione delle condizioni/basi generali del concorso, corrispondenti solo all'organizzazione all'interpretazione, applicazione e ricorso dello stesso.
21- Le regole saranno pubblicate in spagnolo e inglese. Per qualsiasi problema derivante dalla sua interpretazione, il testo spagnolo sarà considerato come riferimento, in ultima analisi, la legislazione spagnolo esistente in materia.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 apr 23
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 apr 23
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 apr 23