Emigrazione, sulle ali del ritorno | Rassegna Cinematografica (1)

Emigration Film Festival | On the Wings of Return



Scadenze

29 ott 2025
Inizio delle iscrizioni

15 dic 2025
Scadenza finale

23
giorni

31 dic 2025
Data della notifica

23 gen 2026
25 gen 2026

Indirizzo

Palazzo Colossis - via del Municipio,  33092, Meduno, PN, Italy


Descrizione del Festival
Emigrazione
Festival del cortometraggio 30'<
Festival del lungometraggio 52'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Generi
 Temi
 Non ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 Data di produzione: Qualsiasi
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  30'<
 Lungometraggi  52'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Italian
English


Inizio del Festival: 23 gennaio 2026      Festival si chiude: 25 gennaio 2026

Organizzare una rassegna dedicata al tema dell’emigrazione a Meduno significa dare voce a un patrimonio di storie, emozioni e memorie che ancora oggi abitano il territorio.

Attraverso cortometraggi e documentari provenienti da diverse parti del mondo, la rassegna vuole costruire un ponte tra passato e presente, tra chi è partito e chi è tornato o arrivato, tra le radici e le nuove identità che si intrecciano nei luoghi di confine.

E' desiderio di riscoprire la memoria dell’emigrazione friulana, fatta di partenze, sacrifici e speranze, e al tempo stesso di riflettere sulle migrazioni contemporanee, che continuano a trasformare le comunità e il modo di guardare al mondo.

In un contesto naturale e umano di grande intensità, la rassegna diventa un momento di incontro e condivisione, dove autori, spettatori e abitanti dialogano attraverso le immagini, le
parole e le emozioni del cinema.

È anche un’occasione per valorizzare i registi, gli autori e le produzioni indipendenti, capaci di raccontare con sensibilità e originalità le molte sfumature del partire, del tornare e dell’appartenere.

Infine, la rassegna vuole rafforzare il legame tra cultura e territorio, invitando il pubblico a scoprire la bellezza discreta dei paesi e a vivere un’esperienza di comunità, memoria e rinascita culturale.

Saranno assegnati i seguenti premi:

Premio Miglior Cortometraggio (assegnato dalla giuria).

Premio Miglior Documentario (assegnato dalla giuria).

Premio Speciale "Luigi Del Bianco": premio dedicato all'emigrato friulano Luigi Del Bianco, scultore capo del Monte Rushmore. Questo premio sarà assegnato all'opera (cortometraggio o documentario) che, a giudizio insindacabile della giuria, meglio rappresenti lo spirito di determinazione, il sacrificio dell'emigrazione e il contributo degli emigrati nel mondo.

Articolo 1 - Tema e obiettivo

La rassegna cinematografica "Emigrazione, sulle ali del ritorno" è dedicata al tema dell'emigrazione in tutte le sue forme e sfumature (storica, attuale, integrazione, distacco, ritorno, ecc.). L'obiettivo è promuovere opere audiovisive che offrano spunti di riflessione e nuove prospettive su questo fenomeno universale.

Articolo 2 - Categorie e durata

La rassegna prevede due categorie principali competitive:

CORTOMETRAGGI: opere di finzione o animate di durata massima di 30 minuti (titoli di testa e coda inclusi);

DOCUMENTARI: opere documentaristiche di durata massima di 52 minuti (titoli di testa e coda inclusi).

Non sono ammesse le opere che superino il limite di durata.

Articolo 3 - Premi

Saranno assegnati i seguenti premi:

Premio Miglior Cortometraggio (assegnato dalla giuria).

Premio Miglior Documentario (assegnato dalla giuria).

Premio Speciale "Luigi Del Bianco": premio dedicato all'emigrato friulano Luigi Del Bianco, scultore capo del Monte Rushmore. Questo premio sarà assegnato all'opera (cortometraggio o documentario) che, a giudizio insindacabile della giuria, meglio rappresenti lo spirito di determinazione, il sacrificio dell'emigrazione e il contributo degli emigrati nel mondo.

Articolo 4 - Ammissione delle opere

Anno di produzione: non ci sono limiti sull'anno di produzione delle opere presentate.

Lingua e sottotitoli: le opere che non hanno come lingua originale l'italiano devono essere obbligatoriamente sottotitolate sia in italiano che in inglese.

Tematica: le opere devono essere attinenti al tema dell'emigrazione come dall’art. 1.

Articolo 5 - Modalità di iscrizione e materiale richiesto

L'iscrizione alla rassegna è gratuita e avviene esclusivamente tramite la piattaforma Festhome.

Il materiale da inviare obbligatoriamente è:

- link all'opera per la visione online dell'opera;
- scheda tecnica;
- sottotitoli in italiano e inglese (in formato .SRT o inclusi nel file video, purché entrambi siano presenti);
- sinossi in italiano e inglese;
- locandina dell'opera in alta risoluzione (formato JPG);
- 4 o 5 foto di scena della produzione in alta risoluzione;
- breve cv del regista e dell’autore, se diverso dal regista.

Articolo 6 - Selezione e accettazione

La direzione della rassegna e un comitato di selezione si occuperanno di visionare le opere pervenute e selezionare quelle ammesse alla fase finale.

I registi e/o i produttori delle opere selezionate saranno informati via email entro il 31 Dicembre 2025 e dovranno inviare il file in alta definizione per la proiezione pubblica entro il 20 Gennaio 2026.

L'accettazione dell'invito alla rassegna implica l'autorizzazione a proiettare l'opera durante
l'evento senza corresponsione di alcun compenso.

La rassegna si riserva il diritto di utilizzare estratti delle opere selezionate (massimo 30
secondi) e il materiale promozionale inviato (locandina, foto) per scopi pubblicitari, promozionali e di diffusione dell'evento.

Articolo 7 - Disposizioni finali

La partecipazione alla rassegna implica la totale accettazione di tutti i punti del presente regolamento. Per ogni controversia non prevista dal presente regolamento, fa fede la decisione insindacabile e inappellabile della direzione della rassegna.


  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login