TerraLenta Film Fest (2)



Scadenze

01 dic 2025
Inizio delle iscrizioni

18 apr 2026
Scadenza finale

18 mag 2026
Data della notifica

01 lug 2026
05 lug 2026

Indirizzo

Largo S. Nicola,  85010, Pignola, PZ, Italy


Descrizione del Festival
Ambientale
Festival del cortometraggio 30'<
Festival del lungometraggio >31'


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Temi
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 gennaio 2024
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  30'<
 Lungometraggi  >31'
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
English Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet




Photo of TerraLenta Film Fest
Photo of TerraLenta Film Fest
Photo of TerraLenta Film Fest
Photo of TerraLenta Film Fest

Italian
English


Inizio del Festival: 01 luglio 2026      Festival si chiude: 05 luglio 2026

TerraLenta Film Fest è un festival internazionale dedicato al documentario ambientale. Il Festival si svolge a Pignola (PZ) in Basilicata, Italia.

L'obiettivo del Festival è promuovere il cinema documentario indipendente e d'autore, sensibilizzare il pubblico e la comunità sui temi ambientali, favorire spazi culturali di dialogo e apprendimento, sostenere la ricerca multimediale e incoraggiare azioni ecosostenibili. TerraLenta è l'intenzione di portare forme artistiche originali e controculturali, sperimentando nuovi modi di divulgare le tematiche ambientali attraverso l'arte e la ricerca. Crediamo che sia necessario dare spazio a una forma di divulgazione diversa, critica, innovativa e lontana dalla formalizzazione; è per questo che ci proponiamo di sostenere soggetti con contenuti autentici e modi di espressione originali.

Il Festival è stato fondato nel 2024 come evoluzione di una lunga esperienza nella diffusione del cinema sui temi ambientali tramite rassegne cinematografiche indipendenti in alta montagna (OasiCinema Festival), con l'obiettivo di promuovere la simbiosi tra arte visiva e ricerca ambientale in contesti inusuali, volutamente lontani dagli spazi urbani.

Il TerraLenta Film Fest si terrà dal 1 al 5 luglio 2026.

Questa sarà la sua seconda edizione, offrendo un'opportunità unica di esplorare il mondo del cinema con un focus sui temi ambientali. Il festival avrà luogo in diverse location affascinanti nel borgo di Pignola (PZ), dove le proiezioni si terranno all'aperto, e saranno promossi eventi in alcuni edifici storici, tra cui Palazzo Gaeta, che sarà la sede principale del festival.

Oltre alle proiezioni, l'evento prevede importanti momenti di approfondimento, come seminari e laboratori educativi centrati sull'ambiente e i temi ad esso correlati. Gli ospiti del festival avranno l'opportunità di presentare i loro lavori e interagire con il pubblico. Il programma ufficiale del festival sarà disponibile il 18 maggio 2026, permettendo ai partecipanti di conoscere i dettagli degli eventi in programma.

Questa è un'occasione imperdibile per gli appassionati di cinema e per chi è interessato alle tematiche ecologiche e della sostenibilità, in un contesto affascinante del Sud Italia.

Premi in contanti: 2,700€

Premi

Le opere selezionate concorreranno per i seguenti premi ufficiali:

● Miglior lungometraggio – 2000 Euro;

● Miglior cortometraggio – 700 Euro;

● Premio della giuria;

● Menzione speciale.

Le opere possono concorrere anche all’assegnazione di riconoscimenti speciali offerti da enti partner del Festival, i quali verranno eventualmente pubblicati in
itinere.

Art. 1 – Introduzione
TerraLenta Film Fest è un festival internazionale di cinema dedicato al documentario ambientale. Lo scopo del Festival è di promuovere e diffondere il cinema documentario indipendente e d’autore, sensibilizzare il pubblico e le comunità sulle tematiche ambientali, favorire spazi culturali di dialogo e apprendimento, supportare la ricerca multimediale in campo, incentivare azioni ecosostenibili.

TerraLenta Film Fest è organizzato e promosso da APS Fuorisentiero, con la partecipazione di altri partner e sponsor in linea con i principi etici del Festival.

La 2ª edizione del TerraLenta Film Fest avrà luogo a Pignola (PZ) – ITALY - dal 1 al 5 luglio 2026.

Art. 2 - Ammissione
Possono essere iscritti i documentari che sviluppino una o più delle seguenti tematiche:

scienze naturali e biodiversità;
eventi connessi ai cambiamenti climatici;
rapporto uomo-ambiente e modifica/evoluzione del paesaggio naturale e antropico;
demoetnoantropologia e storia socio-ambientale;
economia e sviluppo sostenibile;
ecologia politica e giustizia ambientale;
ricerca ambientale multimediale accademica e/o indipendente;
altri temi non menzionati ma strettamente connessi con l’ambiente.

Non sono ammesse le opere prodotte mediante l’utilizzo esclusivo di IA. Le opere che utilizzino parzialmente IA sono tenute a segnalarlo.

Art. 3 – Iscrizione
Il programma cinematografico del TerraLenta Film Fest si articola nelle seguenti sezioni:

Concorso internazionale lungometraggi– durata minima 31 minuti (inclusi titoli);

Concorso internazionale cortometraggi – durata massima 30 minuti (inclusi titoli).

Queste sezioni concorreranno per i premi descritti nell’Art. 5.

La partecipazione alle selezioni del Festival si effettua compilando il modulo di iscrizione presente sul sito web nella sezione ISCRIZIONI, tramite il seguente link https://www.terralentaff.it/iscrizioni-2026 oppure mediante le piattaforme online FestHome.

Per partecipare alle selezioni è necessario versare una quota di iscrizione contestualmente alla presentazione della candidatura online. Il costo di partecipazione è pari a:

15 € per la sezione lungometraggi;

7 € per la sezione cortometraggi.

Il mancato versamento esclude automaticamente l’opera inviata dalla selezione.

Le copie dei film per la selezione dovranno pervenire esclusivamente tramite link con eventuale password di accesso da indicare nella scheda di iscrizione.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 18 aprile 2026.

Possono concorrere le opere realizzate a partire dall’anno 2024. Non sono ammesse alle selezioni le opere che abbiano avuto la prima proiezione pubblica antecedente al 1 gennaio 2024. Sono ammesse alla selezione le opere di qualsiasi nazionalità; i lavori in lingua straniera - diversa dall’inglese/italiano - devono essere sottotitolati in lingua inglese o italiana. I sottotitoli dovranno essere presenti nell’anteprima del film oppure inviati all’atto dell’iscrizione allegando il file dei testi. Saranno escluse dalla selezione le opere non sottotitolate come sopra specificato.

Art. 4 – Selezione
L’ammissione al Festival è deliberata insindacabilmente dalla Direzione Artistica, che si avvale della collaborazione di una Giuria di selezione. La giuria è composta da figure che, a diverso titolo, sono esperte e competenti sulle tematiche ammesse, al fine di poter valutare con ampia visione e con prospettive differenti le opere in concorso.

Autori e autrici e/o le produzioni delle opere ammesse, come di quelle escluse, saranno informati/e dell’esito delle selezioni entro il 18 maggio 2026.

Le opere che hanno superato la fase di selezione, o comunque invitate al Festival, devono essere corredate di tutta la documentazione richiesta via mail al momento della notifica di selezione. Le copie di proiezione delle opere in concorso dovranno pervenire al Festival entro e non oltre il 7 giugno 2026 per i test necessari prima della proiezione ed eventuale sottotitolazione in lingua italiana. Il mancato inoltro della copia di proiezione entro la suddetta data comporterà l'esclusione dal concorso – e relative penali come da Art. 9.

I formati ammessi sono i seguenti:
File HD (codec H264 alta definizione, Prores, wrapper .mov o .mp4, bitrate 20 Mbps).

La modalità di spedizione dovrà essere concordata con la Direzione del Festival scrivendo a direzione@terralentaff.it. Non sono ammesse copie del film su supporti fisici.

Qualora la versione finale dell’opera selezionata non corrispondesse a quella inviata all’atto dell’iscrizione, è responsabilità degli autori e/o autrici e/o delle produzioni fornire una nuova copia su file perfettamente fedele alla copia di proiezione, per gli eventuali lavori di traduzione e sottotitolazione.

Gli autori/autrici/produzioni delle opere selezionate sono invitati a presenziare al Festival; verrà offerta ospitalità e spese di viaggi (da concordare previamente con la Direzione) compatibilmente con il budget a disposizione della direzione.

Per tutti i film selezionati, esclusi quelli in lingua italiana o già sottotitolati in italiano, dovrà essere fornita la trascrizione dei dialoghi o la lista dei sottotitoli in lingua inglese. La copia di proiezione dei film in lingua italiana dovrà pervenire provvista di sottotitoli in inglese.

Per tutti i film selezionati in lingua originale diversa dall’italiano verrà donato dal Festival il file dei sottotitoli in lingua italiana.

Andranno inoltre forniti i relativi materiali promozionali (stills, trailer, poster ufficiale, press kit).

Art. 5 – Premi
Le opere selezionate concorreranno per i seguenti premi ufficiali:

Miglior lungometraggio– 2000 Euro;

Miglior cortometraggio – 700 Euro;
Premio della giuria per lungometraggio e cortometraggio;

Menzione speciale per lungometraggio e cortometraggio.

Le opere possono concorrere anche all’assegnazione di riconoscimenti speciali offerti da enti partner del Festival, i quali verranno eventualmente pubblicati in itinere.

Autori e autrici, produzioni e distribuzioni dei film selezionati - come di quelli premiati - sono invitati/e ad inserire nel film, e su tutti i materiali promozionali, l’alloro ufficiale del TerraLenta Film Fest, da richiedere a: direzione@terralentaff.it.

Art. 6 – Archivio
Le copie dei film inviati per le selezioni verranno conservate con l’intento di costituire un archivio del Festival e, in seguito, una Cineteca. La copia donata sarà utilizzata a fini di studio, di conservazione e di diffusione della conoscenza del cinema documentario, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale. Sarà gradita inoltre la donazione di una copia in formato HD alta definizione.

Il Festival si riserva di utilizzare estratti delle opere selezionate per una durata massima di 2′ (o il 10% dell’intera durata dei cortometraggi) per la messa in onda televisiva o in rete a scopi esclusivamente promozionali e non commerciali.

Art. 7 – Sanzioni
La Direzione del Festival richiederà il pagamento della somma di € 1.000,00 a titolo di risarcimento danni nei seguenti casi:

Autore/autrice o la Produzione decidano di ritirare la partecipazione di un film già selezionato;
il materiale di proiezione non verrà spedito nei tempi e nelle modalità richiamate nell’Art. 4 del presente Regolamento;

in tutte le altre circostanze richiamate dal Regolamento, e in ogni caso non imputabili alla Direzione, che comportino l’impedimento alla proiezione di un’opera già selezionata.

Art. 8 – Trattamento dati
Si informa che i dati personali forniti e relative comunicazioni sono soggetti alla nostra informativa sul trattamento dei dati personali, ai sensi del regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation). Per approfondimenti, si invita a fare riferimento al testo completo dell’informativa alla pagina https://www.terralentaff.it/informativa-privacy/

Art. 9 – Disposizioni finali
L’inoltro del modulo di iscrizione al TerraLenta Film Fest comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente Regolamento. Autori e/o Produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligazione nei confronti di terzi derivanti da diritti d’autore.

La Direzione ha il diritto di dirimere tutti i casi non previsti dal presente Regolamento, nonché di derogare dallo stesso in casi particolari e ben motivati. Per ogni eventuale contestazione sul significato dei singoli articoli del Regolamento, fa fede esclusivamente il testo originale in lingua italiana.

Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Potenza.



  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login