Festival Internazionale Cortometraggi Cortintelvi (7)

Cortintelvi International Short Film Festival



Scadenze

15 nov 2025
Inizio delle iscrizioni

28 feb 2026
Scadenza finale

3
mese

28 apr 2026
Data della notifica

05 giu 2026
23 ago 2026

Indirizzo

Via G. Andreetti, 6,  22023, Centro Valle Intelvi, Como, Italy


Descrizione del Festival
Festival del cortometraggio 25'<


Requisiti del Festival
 Festival del cinema
 Finzione
 Documentario
 Animazione
 Fantastico
 Terrore
 Sperimentale
 Music Video
 Altro
 Qualsiasi genere
 Qualsiasi tema
 Ha tasse d'iscrizione
 Festival Internazionale
 Posizione fisica
 Data di produzione: Qualsiasi
 Paesi di produzione: Qualsiasi
 Paesi dove sono state fatte le riprese: Qualsiasi
 Nazionalità del direttore: Qualsiasi
 Film debuttanti 
 Progetti di scuola 
 Cortometraggi  25'<
 AI Tools 
 Qualsiasi lingua
 Sottotitoli 
Italian
Condividi sui social network
 Facebook 
 Tweet





Photo of Festival Internazionale Cortometraggi Cortintelvi
Photo of Festival Internazionale Cortometraggi Cortintelvi

Photo of Festival Internazionale Cortometraggi Cortintelvi
Photo of Festival Internazionale Cortometraggi Cortintelvi

Italian
English


Inizio del Festival: 05 giugno 2026      Festival si chiude: 23 agosto 2026

Il concorso e’ rivolto ai filmaker di ogni parte del mondo che producono cortometraggi e documentari.

L’obiettivo e’ quello di valorizzare il cortometraggio e il docu-film ai fini dell’espressività e divulgazione culturale, creando un evento cinematografico su tutto il territorio della Valle d’Intelvi.

Premi in contanti: 5€

Una giuria nominata dagli organizzatori valuterà i cortometraggi e i documentari in concorso ed assegnerà il premio alle due opere migliori in assoluto, una per la sezione cortometraggi e l’altra per i documentari. Essa sarà costituita da esperti e appassionati in cinematografia, fotografia e altre arti visive. Sono previsti, altresì, i seguenti premi:

• Premio del pubblico – giuria popolare;

• Premio miglior fotografia (cortometraggio o documentario);

• Premio miglior interpretazione (cortometraggio);

• Premio miglior colonna sonora (cortometraggio o documentario);

• Premio speciale: "Donne in controluce, senza volto, senza voce, senza nome";

• Due premi ai migliori filmati presentati dagli istituti scolastici.

Coloro che saranno premiati potranno usufruire di un soggiorno per due persone e per una notte (con la formula del Bed & Breakfast). Ai premiati verrà consegnata targa e altri premi di varia natura, anche offerti da aziende locali.

REGOLAMENTO

1 - La partecipazione al concorso prevede il pagamento di una quota di euro 5,00, da versare nelle modalità di seguito indicate, per autore (indifferentemente per quante sezioni vorrà partecipare).

2 - Sono previste due SEZIONI:

1) Cortometraggi;
2) Documentari.

E due temi, validi per le sezioni di cui sopra:

1. “Raccontare lo sport – L’anima in gioco” – La passione, il coraggio e la vulnerabilità di chi vive lo sport;

2. "Oltre il visibile" - il tema invita a esplorare l'invisibile, l'immaginario, il sottile, sia nel contenuto che nella forma dei cortometraggi e dei documentari. Si presta a interpretazioni ampie, toccando argomenti come la spiritualità, la psiche, la natura, la tecnologia e le relazioni umane da una prospettiva inconsueta.

3. “Libero”.

È attiva la sezione dedicata a filmati realizzati da Istituti scolastici del territorio italiano (sia scuole secondarie di primo grado che di secondo grado).

3 – Le opere dovranno pervenire obbligatoriamente entro e non oltre domenica 28 febbraio 2026, ed essere inviate tramite il servizio www.wetransfer.com o similari all'indirizzo di posta elettronica cortintelvi@gmail.com o tramite i servizi online offerti da https://festhome.com/.

4 – Ogni autore può presentare una opera per ogni sezione (in lingua italiana o con sottotitoli in italiano – i cortometraggi e i documentari che non saranno in lingua italiana o non avranno i sottotitoli in italiano saranno esclusi dal concorso) di durata massima di 25 minuti, comprensivi dei titoli di testa e di coda. Ad ogni opera presentata dovrà essere compilato e sottoscritto il modulo di partecipazione, il quale fa parte integrante e sostanziale del presente regolamento.

Insieme all’invio dei filmati dovranno essere mandati anche un video trailer e la locandina del filmato stesso.


5 – La direzione organizzativa si riserva la possibilità di non ammettere opere a concorso che siano non rispettose della serietà dello stesso ed in particolare si riserva di escludere video che contengono messaggi di pornografia e razzismo.

6 – Ogni autore e’ responsabile dei contenuti dell’opera presentata e della diffusione di musica protetta da copyright. Inoltre, inviando l’opera dichiara di essere titolare di tutti i diritti di utilizzazione dell’opera stessa, nessuno escluso e che i contenuti della stessa non violano le leggi vigenti e che l’opera non presenta contenuti a carattere diffamatorio. In ogni caso il mittente solleva l’organizzazione da ogni responsabilità per il contenuto dell’opera proiettata in pubblico.

7 – L’organizzazione non è responsabile per danni o smarrimento delle opere inviate.

8 – L’organizzazione si riserva l’eventualità di modificare il presente bando per cause di forze maggiore o per il miglioramento dello stesso; le eventuali modifiche verranno comunque comunicate ai concorrenti tempestivamente.

9- Sarà cura dell’organizzazione operare una prima selezione delle opere da proiettare in pubblico durante delle serate dedicate alla valutazione della giuria popolare, che sancirà l'assegnazione di un premio speciale.

10 – Una giuria nominata dagli organizzatori valuterà i cortometraggi e i documentari in concorso ed assegnerà il premio alle due opere migliori in assoluto, una per la sezione cortometraggi e l’altra per i documentari. Essa sarà costituita da esperti e appassionati in cinematografia, fotografia e altre arti visive. Sono previsti, altresì, i seguenti premi:

• Premio del pubblico – giuria popolare;

• Premio miglior fotografia (cortometraggio o documentario);

• Premio miglior interpretazione (cortometraggio);

• Premio miglior colonna sonora (cortometraggio o documentario);

• Premio speciale: "Donne in controluce, senza volto, senza voce, senza nome";

• Due premi ai migliori filmati presentati dagli istituti scolastici.

11 – La giuria si riserva di non assegnare i premi qualora non si presenti un numero minimo di partecipanti tale da giustificare la manifestazione.

12 – Il pagamento della quota di partecipazione quantificata in euro 5,00 potrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a Ass.ne Amici del Museo di Casasco Intelvi – Banca Popolare di Sondrio Agenzia di Centro Valle Intelvi (Co) – IBAN: IT73 J 05696 05680 000020825X63 o tramite Paypal (museo.casascointelvi@gmail.com). Coloro che invieranno i propri cortometraggi per il tramite dei servizi Festhome potranno pagare la quota direttamente a loro, la quale sarà poi girata alla segreteria organizzativa del Festival.

13 – Tutte le spese inerenti i viaggi, le spese di soggiorno dei partecipanti che vorranno assistere alla manifestazione ed alla serata di premiazione, sono a totale carico degli stessi, all’infuori di coloro che risulteranno premiati, il cui soggiorno, e solo questo (pernottamento e prima colazione) è offerto dall’organizzazione del Festival. I premi e i trofei non ritirati direttamente durante le serate di premiazione saranno inviati con spese a carico del destinatario.


14 – La scheda d’iscrizione (una per ogni opera inviata) dovrà essere chiaramente compilata in tutte le sue parti, debitamente firmata in originale e inviata (pena l’esclusione dal concorso). In caso di opere realizzate da minore occorrerà anche la firma del genitore e/o tutore. Nel caso fossero previste da norme di legge, dovranno essere allegate alla domanda di iscrizione anche le eventuali liberatorie. Le suddette liberatorie autorizzano anche l’eventuale diffusione (tv, web,mobile e/o altri supporti) per gli scopi promozionali della manifestazione . La scheda d’iscrizione è scaricabile dal sito internet www.cortintelvi.it oltre che per il tramite dei siti internet https://festhome.com/. Eventuali informazioni al n° telefono 347 1324653 – tramite Whatsapp (Andrea).

15 – Coloro che saranno premiati potranno usufruire di un soggiorno per due persone e per una notte (con la formula del Bed & Breakfast). Ai premiati verrà consegnata targa e altri premi di varia natura, anche offerti da aziende locali.

16 – Il programma dettagliato della manifestazione verrà pubblicato sul sito internet di riferimento www.cortintelvi.it. La manifestazione si terrà nei mesi di giugno, luglio e agosto 2026.

17 – Durante la serata di premiazione saranno proiettati il corto e il documentario premiati, mentre tutti i titoli selezionati dalla giuria saranno proiettati durante il periodo del Festival e quelli che riceveranno gli altri premi indicati al punto 10), saranno proiettati nella giornata seguente a quella fissata per la premiazione. Il calendario sarà reso noto entro i primi mesi del 2026 e pubblicato sul sito internet ufficiale.

Gli organizzatori del Festival sono: l’Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi e lo studio fotografico e video Foto Idea di San Fedele.

Centro Valle Intelvi, lì 4 novembre 2025





  Festhome holds accountable fees festivals by holding the payment of the fees of most newer festivals until they have viewed the submissions, held their festivals and other methods.

  

 
  

Scopri grandi film & festival in un click

Registrati
Login