Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 set 25
0€
PONTES - GALICIAN AND PORTUGUESE CINEMA WEEK
21 lug 2025
Inizio delle iscrizioni
31 ago 2025
Scadenza finale
30
giorni
08 ott 2025
Data della notifica
07 ott 2025
11 ott 2025
Inizio del Festival: 07 ottobre 2025 Festival si chiude: 11 ottobre 2025
PONTES - Settimana del cinema galiziano e portoghese è un evento cinematografico che celebra la ricchezza e la diversità delle produzioni audiovisive della Galizia e dei paesi di lingua portoghese, rafforzando i legami culturali e linguistici attraverso la settima arte. Organizzato da Abella Producións, questo festival è l'evoluzione della mostra Ponte Coa Lusofonia, che si tiene a Vigo dal 2021, e si è affermato come punto di riferimento in Galizia per il cinema galiziano, portoghese e lusofono.
Dal 7 all'11 ottobre 2025, Vigo ospiterà questo festival cinematografico, che presenta un'ampia selezione di cortometraggi e lungometraggi che riflettono la diversità culturale di questi territori. Oltre alle proiezioni, PONTES offre tavole rotonde sull'industria cinematografica, la cooperazione, la formazione e le nuove tecnologie, promuovendo gli scambi tra registi, programmatori e pubblico.
Il festival mira a essere una piattaforma per nuovi talenti e un punto di incontro per registi affermati, creando una rete culturale attiva che promuova il dialogo e la resistenza interculturale attraverso il cinema. Vigo, con la sua storia marittima e la sua posizione come porto atlantico, è l'ambiente ideale per costruire ponti tra territori uniti dalla lingua e dalla cultura.
Per ulteriori informazioni sul programma e sulle attività, visitate il nostro sito web.
BASE PER LA PRESENTAZIONE DEI FILM
PONTES - SETTIMANA DEL CINEMA GALIZIANO E PORTOGHESE
V edizione - ottobre 2025
Vigo (Galizia)
https://pontes.abella.gal/
1. REQUISITI DI SELEZIONE
Qualsiasi individuo, società, associazione o gruppo non formale può partecipare, indipendentemente dall'età, dalla nazionalità o da qualsiasi altro tipo di restrizione.
Le opere audiovisive realizzate in Galizia o dai galiziani o da uno qualsiasi dei paesi che fanno parte della Comunità dei Paesi di lingua portoghese (CPLP; vedi i paesi membri nell'allegato I) possono scegliere di essere proiettate e partecipare al concorso. Le opere lusofone devono usare il portoghese come prima lingua ed essere sottotitolate in galiziano o spagnolo.
Possono partecipare cortometraggi e lungometraggi prodotti tra gli anni 2023, 2024 e 2025. In via eccezionale, il comitato di selezione può prendere in considerazione opere degli anni precedenti di particolare interesse artistico o culturale.
2. ISCRIZIONE E SCADENZE
Le iscrizioni per partecipare alla 5a edizione di PONTES - Settimana del cinema galiziano e portoghese saranno aperte dal 15 luglio al 20 agosto 2025, alle 23:59 (ora della penisola Spagnola).
La registrazione avverrà esclusivamente tramite la piattaforma Festhome (https://festhome.com).
Il processo di registrazione è gratuito per tutte le categorie e sezioni del festival, come parte dell'impegno dell'organizzazione a facilitare l'accesso ai registi di tutti i paesi partecipanti, in particolare quelli con minori risorse economiche.
3. CRITERI DI IDONEITÀ
Per partecipare a PONTES - Settimana del cinema galiziano e portoghese, le produzioni devono soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:
3.1 lunghezza
I cortometraggi non devono superare i 30 minuti, crediti inclusi. Non è prevista una lunghezza minima.
I lungometraggi devono durare più di 30 minuti, crediti inclusi.
Il comitato di selezione può fare eccezioni occasionali per le opere che superano leggermente questo limite se il loro valore artistico lo giustifica.
3.2. Origine geografica
Cortometraggi prodotti o coprodotti in Galizia o in uno dei paesi CPLP di lingua portoghese (allegato I): Brasile, Portogallo, Angola, Mozambico, Capo Verde, Guinea-Bissau, São Tomé e Príncipe, Timor Est e Macao.
Saranno accettate anche le produzioni realizzate da registi galiziani o lusofoni, indipendentemente dal luogo di produzione.
3.3 lingua
I cortometraggi possono essere realizzati in galiziano, portoghese o in una delle lingue ufficiali dei paesi partecipanti. Le opere in altre lingue devono includere sottotitoli in galiziano.
Il materiale audiovisivo prodotto in Galizia deve essere dialogato in galiziano o spagnolo o sottotitolato in una delle due lingue.
Il materiale audiovisivo prodotto nel CPLP deve essere sottotitolato in galiziano o spagnolo.
3.4. Formato
Saranno accettati film realizzati in qualsiasi formato (digitale, 35 mm, 16 mm, 8 mm, dispositivi mobili, ecc.). Per la mostra, le opere selezionate devono essere fornite in formato digitale di alta qualità.
3.5. Numero di iscrizioni
Non c'è limite al numero di cortometraggi che ogni regista o casa di produzione può iscriversi.
4. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
Oltre al lavoro, i partecipanti devono inviare la seguente documentazione:
4.1. Fascicolo tecnico completo
Include titolo, durata, anno di produzione, paese di origine, regista, produttore, sceneggiatore, direttore della fotografia, montaggio, suono, musica, cast principale e sinossi in galiziano e portoghese.
4.2. Materiale promozionale
Poster ufficiale, riprese o fotografie promozionali (minimo 3, massimo 10), trailer o teaser (facoltativo ma consigliato).
4.3 Biografia del regista
Testo biografico di non più di 200 parole in galiziano e portoghese.
4.4. Dichiarazione di paternità
Documento firmato dal regista o dal rappresentante legale attestante che possiedono i diritti sull'opera o che hanno l'autorizzazione corrispondente per mostrarla.
4.5. Autorizzazione allo screening
Documento firmato che autorizza la proiezione del cortometraggio al festival e nelle relative attività promozionali.
5. QUALITÀ E DIRITTI TECNICI
Nel caso in cui il comitato di selezione ritenga che la qualità della riproduzione dell'immagine e/o del suono del materiale inviato non soddisfi uno standard minimo, può richiedere l'invio di una nuova copia di qualità superiore o l'opera può essere esclusa dal processo di selezione.
Qualsiasi materiale audiovisivo selezionato per il concorso in cui il richiedente non possiede il copyright o i diritti di esposizione deve allegare un'autorizzazione separata per poter concorrere.
Le informazioni contenute nel modulo di iscrizione saranno considerate affidabili e costituiranno la base per la stesura del catalogo e del programma di trasmissione del Festival.
Il PONTES Festival si riserva il diritto di utilizzare sequenze o materiale promozionale delle opere selezionate e di trasmetterle o riprodurle in televisione, Internet o qualsiasi altro mezzo per scopi promozionali o didattici. I partecipanti mantengono il copyright delle proprie opere.
Le opere ricevute rimarranno nel fondo video del Festival. Il PONTES Festival si riserva il diritto di riprodurre i film selezionati per la promozione del festival stesso.
La registrazione è gratuita.
6. PROCESSO DI SELEZIONE
Il processo di selezione dei film che faranno parte del programma ufficiale di Mostra Pontes si svolgerà in due fasi:
6.1. Prima fase - Preselezione
Un comitato di preselezione, composto da professionisti del settore audiovisivo e specialisti del cinema lusofono e galiziano, effettuerà una proiezione iniziale delle opere, selezionando quelle che soddisfano i criteri di qualità tecnica e artistica stabiliti dal festival.
6.2 Seconda fase - Selezione finale
Una giuria internazionale, composta da registi, critici, programmatori e altri professionisti del settore audiovisivo dei paesi partecipanti, effettuerà la selezione finale dei cortometraggi che faranno parte del programma ufficiale del festival.
I criteri di selezione includono la qualità artistica e tecnica, l'originalità narrativa, la rilevanza tematica, la rappresentatività culturale e il contributo al dialogo interculturale tra i territori partecipanti.
L'elenco dei film selezionati sarà comunicato ai partecipanti durante il mese di settembre 2025 tramite l'e-mail fornita al momento della registrazione e sarà pubblicato sui social network e sul sito ufficiale del festival.
7. SEZIONI
7.1 Sezione ufficiale di cortometraggi competitivi
Questa sezione principale del festival include i cortometraggi in lizza per i premi ufficiali della serie. Le opere selezionate per questa sezione saranno valutate da una giuria internazionale composta da professionisti dell'audiovisivo dei paesi partecipanti.
7.2. Vetrina di lungometraggi
Questa sezione è dedicata alle produzioni che cercano di mostrare la ricchezza e la diversità della cinematografia contemporanea. Questa sezione include fiction, documentari e animazioni prodotti in Galizia e in altri paesi di lingua portoghese.
8. premi e riconoscimenti
PONTES - La Settimana del cinema galiziano e portoghese assegnerà i seguenti premi e riconoscimenti:
8.1. Premio del pubblico
Assegnato con il voto del pubblico presente alle proiezioni del festival.
8.2. Premio speciale della giuria
Premio discrezionale che la giuria può assegnare a un'opera che si distingue per qualche aspetto particolare.
8.3. Menzioni speciali
La giuria può assegnare menzioni speciali a opere che si distinguono per aspetti specifici come interpretazione, suono, musica, montaggio, ecc.
Tutti i premi consistono in un diploma di accreditamento e possono includere donazioni finanziarie o in natura, a seconda della disponibilità di sponsor e collaboratori.
9. GIURIA E COMITATO DI SELEZIONE
La giuria di PONTES - Settimana del cinema galiziano e portoghese sarà composta da professionisti di riconosciuto prestigio del settore audiovisivo dei paesi partecipanti, tra cui registi, critici cinematografici, programmatori di festival, accademici e altri specialisti del cinema lusofono e galiziano.
L'esatta composizione della giuria sarà annunciata prima dell'inizio del festival, garantendo la rappresentatività dei diversi territori partecipanti e la diversità delle prospettive professionali e culturali.
La giuria si riunirà durante il festival per decidere i premi e le sue decisioni saranno definitive. Il processo di deliberazione si svolgerà in modo confidenziale e i membri della giuria si impegnano a mantenere l'imparzialità e l'obiettività nelle loro valutazioni.
10. ADERENZA A QUESTE BASI
Inscrição delle opere a questo concorso implica la piena accettazione delle basi.
Le questioni non coperte da queste basi saranno risolte a discrezione della giuria, degli organizzatori del festival e/o di A.C. Abella Producións.
Le decisioni della giuria sono definitive. La partecipazione al Festival implica la piena accettazione del presente regolamento.
ALLEGATO I
ELENCO DEI PAESI MEMBRI DELLA COMUNITÀ DEI PAESI DI LINGUA PORTOGHESE
Portogallo, Brasile, Angola, Mozambico, Capo Verde, Guinea-Bissau, São Tomé e Principe, Timor Est e Guinea Equatoriale.
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 set 25
Nessuna tassa
Data limite d'iscrizione
30 set 25