Vai a...
Sei pronto a mostrare le tue capacità di montaggio e la tua creatività?
Invitiamo registi e creatori di contenuti appassionati a partecipare a un nuovo entusiasmante concorso per identificare e premiare gli editor più dotati tecnicamente e visivamente creativi.
Escursioni in mountain bike
Cattura il brivido dei sentieri da più punti di vista.
Sci/snowboard
Metti in mostra le tue discese con angolazioni dinamiche!
Contenuti statici del blog
Dai tutorial di cucina all'unboxing, evidenzia i dettagli da ogni prospettiva.
Contenuti dinamici del blog
Che si tratti di viaggi, animali domestici o musica dal vivo, dai vita alla tua narrazione con diverse configurazioni di telecamere.
Ogni voce deve includere quanto segue. Siamo spiacenti che le iscrizioni che non includono questi dati non verranno prese in considerazione:
1: Tre file video raw sincronizzati
2: Modifica il documento dell'elenco delle decisioni
3: Un video modificato finito
Visita il nostro sito per tutti i requisiti.
Benvenuto a Portland Under the Stars, dove creatività e narrazione prendono vita nel nord-ovest del Pacifico! Siamo lieti di presentare una piattaforma inclusiva e stimolante per registi di ogni provenienza. Di seguito sono riportati i dettagli per ciascuna categoria di film, comprese le descrizioni, le regole e i premi.
Il festival che ha rubato il Natale — 13 dicembre 2025
Presentato dal London Festival of Cinema in collaborazione con il Northern Festival of Cinema
Il nostro prossimo evento è una speciale celebrazione di un giorno all'insegna dell'unità, della narrazione e dello spirito festivo. Il Festival That Stole Christmas riunisce diversi festival cinematografici in tutto il Regno Unito per mettere in luce voci diverse e diffondere la magia del cinema durante le festività natalizie. Organizzato a Londra, questo evento unico unisce il calore del Natale all'entusiasmo del cinema indipendente, promuovendo lo stare insieme attraverso storie potenti.
Al London Festival of Cinema, la nostra missione costante è quella di sostenere il lavoro di scrittori e registi, e questo obiettivo non è mai stato così urgente come oggi. Il nostro concorso cinematografico è cresciuto anno dopo anno, così come i nostri sforzi per fungere da via d'accesso all'industria dell'intrattenimento in continua evoluzione.
Conosciuto come il «Filmmakers' Festival», il London Festival of Cinema riconosce l'importanza della narrazione al centro del cinema. Celebrando il lavoro dei narratori, coloro che si impegnano a creare mondi intricati, personaggi completamente formati e prospettive diverse, LFoC rafforza la sua reputazione di paladino per i creatori.
4 MOTIVI PER ISCRIVERSI AL LONDON FESTIVAL OF CINEMA:
IL PROCESSO DI SELEZIONE
Prendiamo a cuore la mole di lavoro che dedichiamo a ogni film. Inviando il tuo lavoro alla LFOC, entri a far parte di una comunità dinamica in cui nuove visioni e talenti non sfruttati possono prosperare. Oltre al valore della produzione, al budget e alle stelle, apprezziamo il potere di una storia ben raccontata. Il team di screening della LFOC è composto da registi, professionisti del settore e membri dello staff appassionati dell'arte del cinema e dell'arte della narrazione.
LE OPPORTUNITÀ DI NETWORKING
Il festival è un punto di riferimento per il networking, con numerose opportunità di entrare in contatto con i principali attori dell'industria cinematografica. Incontra distributori, agenti, produttori e colleghi registi nei nostri cinema, sale conferenze ed eventi sociali. Molti film trovano accordi di distribuzione e ogni anno al nostro festival vengono stabilite importanti connessioni con l'industria.
LA CITTÀ
Londra è un centro vivace per la creatività, la cultura e l'innovazione. Conosciuta per la sua ricca storia, la straordinaria architettura e la variegata scena culturale, la città offre uno sfondo stimolante per il nostro festival. Dai monumenti storici ai ristoranti alla moda, c'è qualcosa per tutti in questa capitale cosmopolita.
L'HUB LFOC
LFOC non è il solito festival. Oltre alle proiezioni, il festival è un fiorente centro di registi e sostenitori. Le nostre feste sono il luogo in cui si instaurano le relazioni e nascono i progetti successivi. Qui non c'è nessuna gerarchia, solo persone appassionate che si riuniscono per celebrare la magia del cinema.
NOTA:
La data di notifica indicata è la data massima per la quale riceverai la notifica (dicembre 2025), ma nella maggior parte dei casi riceverai una decisione 1-2 settimane lavorative dopo l'invio.
L'Urganda Festival invita produttori e registi messicani e internazionali a iscriversi i loro cortometraggi e lungometraggi alla 3a edizione del Festival, che includerà anche musica dal vivo e presentazioni, che si svolgerà dal 5 al 6 luglio 2025.
Questa edizione presenterà una sezione competitiva, in cui i film saranno in concorso. Conterrà anche una sezione espositiva, incentrata sulla promozione e la presentazione di progetti internazionali e nazionali meno noti.
La quindicesima edizione dello Student Film Festival FENACIES Uruguay ha aperto le iscrizioni il 1° aprile e rimarrà aperta fino al 10 giugno. Come ogni anno, tutti gli studenti di tutto il mondo (dalla elementare all'università) possono registrare i loro cortometraggi in modo totalmente gratuito, che verranno proiettati a Montevideo dall'8 al 14 settembre.
FENACIES è un'organizzazione fondata nel 2011 che è nata con l'obiettivo di creare un festival cinematografico specifico per i giovani, dove la concorrenza fosse leale e la creatività e lo sforzo di questi fossero valorizzati.
Inizialmente, il festival è stato dichiarato di interesse culturale dal Ministero dell'Istruzione e della Cultura, interesse educativo dal Consiglio dell'Istruzione Primaria e interesse turistico dal Ministero del Turismo e dello Sport. Inoltre, nel 2015 l'UNESCO lo ha dichiarato di interesse educativo e culturale.
L'obiettivo principale del festival è quello di rafforzare l'educazione audiovisiva tra i più giovani, e attraverso la realizzazione di cortometraggi possono esprimere le loro idee in modo che poi possano vederle riflesse sul grande schermo.
Durante la settimana, i cortometraggi selezionati verranno proiettati in un cinema pubblico e statale. Il 14 settembre verranno annunciati i vincitori durante la cerimonia di chiusura.
Lo slogan del festival: «Su un'onda di emozioni!» riflette il concetto: il cinema dovrebbe suscitare le emozioni dello spettatore. Il festival predilige film che catturano e ci fanno ridere, piangere, empatizzare profondamente. Sono film con una storia forte e avvincente.
Sono presi in considerazione lungometraggi di tutti i generi (fino a 40 minuti) e documentari provenienti da tutto il mondo.
Ogni anno tre giorni indimenticabili della stagione del velluto in riva al mare attendono i partecipanti e gli ospiti del festival. Cinema, emozioni, mare, sole e musica dal vivo. Il festival si svolge nella famosa galleria d'arte «Green Pyramid», a due passi da Chersonesos, il centro storico di Sebastopoli.
Il concorso è giudicato da una giuria internazionale.
Il Calabria Movie – International Short Film Festival (CMFF) si pone l’obiettivo di essere un punto di ritrovo per appassionati del cinema ed autori che abbiano voglia di confrontarsi e discutere sull’importanza ed il cambiamento della settimana arte. Il desiderio è di far convergere gli autori ed i rappresentanti del cinema italiano in un festival di identità regionale che sappia preservare e far conoscere il cinema del territorio, pur mantenendo sempre curiosità ed interesse per il panorama internazionale.
Oltre che un festival cinematografico è un’occasione per dare spazio all’arte più in generale e creare spazi di discussione e confronto.
Il Festival si rivolge a tutti i giovani registi italiani e stranieri che hanno realizzato un cortometraggio, dalla libera tematica, della durata massima di 30 minuti.
Lo Yubari International Fantastic Film Festival (di seguito Yubari Fanta) si svolge a Yubari, Hokkaido, ed è organizzato e gestito dal Comitato Esecutivo dello Yubari International Fantastic Film Festival.
Questo festival cinematografico si concentra su fantascienza, horror, fantasy, avventura, azione, thriller, animazione e altri film fantastici ricchi di immaginazione e intrattenimento.
Lo scopo di Yubari Fanta è fornire uno spazio a cittadini, registi e pubblico per connettersi e interagire, scoprire e coltivare nuovi talenti, promuovere lo scambio culturale e favorire la comprensione reciproca tra i paesi di tutto il mondo attraverso il cinema.
In the early hours of December 24, 1858, a meteorite, the largest recorded to date in Spain, fell in Molina de Segura, a historic, industrial and entrepreneurial town in the Autonomous Community of the Region of Murcia.
This unexpected and lucky collision has become over time one of the hallmarks of the municipality. Giving rise to an amazing legend that still endures. It is believed that the crater left by the meteorite emits a happy, fertile and inextinguishable radiation that explains the disproportionate appearance of artists of all kinds and conditions that today exhibit a relationship, however light it may be, with the locality. Taking this mythological motif as a pretext, 164 years later, “El Meteorito” was born, at the Molina de Segura Short Film Festival. An initiative of the Department of Culture of the Molina de Segura City Council that will form part of the 4th SEMANA MOLINA ES CINE and that its continuity is guaranteed.
Its ultimate purpose is to select six short films that share the same nature as the meteorite, namely: short stories with an indelible impact on the viewer. But first, it intends to become an obligatory and recurring reference for national short films and arouse the interest and price of a public that is not specialized in this cinematographic modality.
In its final section only the six selected short films will participate, which will be endorsed by the physical presence of their own creators.
The theme of the festival, whatever the genre and format of the works that attend the Festival, must be of an eminently social nature.
The Villamayor de Cine European Short Film Festival was born in 2008 in the charming village of Villamayor de Santiago, located in the province of Cuenca. Its main mission from the beginning has been to create a space where short films take center stage and young directors have a chance to shine.
Every August, the festival comes to life through the dedication of a team of over forty young professionals. Under the guidance of its founder, Javier Alonso, they work tirelessly to bring the best of European short cinema to Villamayor de Santiago.
Renowned Spanish actor Jesús Guzmán served as the festival’s Honorary President until his passing in 2023. In his memory, the award for Best Fiction Short Film now bears his name, keeping his legacy alive in the film world.
The festival is hosted by acclaimed actor and presenter Luis Mottola, whose professionalism and charisma add great value to the event. Mottola holds a special affection for Villamayor, and the town, in turn, holds him in high regard. @luismottola
Nell'ambito delle molteplici attività presentate e organizzate da Andares: Azioni cinematografiche, siamo lieti di presentare la quarta edizione del nostro Festival del cinema contemporaneo. Un'altra edizione breve, attenta e compatta per celebrare la cinefilia nell'autunno peruviano.
Il Festival di Malaga, in collaborazione con l'Area per le pari opportunità del Comune di Malaga, persegue l'obiettivo di sostenere la presenza delle donne nella produzione cinematografica, creando spazi che rendano visibile il lavoro delle donne nel campo dell'audiovisivo, campo professionale in cui sono sottorappresentate, sia nella regia, nella produzione o nella scrittura di sceneggiature; favorendo l'industria cinematografica con i diversi punti di vista delle donne.
Per raggiungere questo obiettivo, l'Area per le pari opportunità terrà il suo «XXII FILM SHOW WOMEN ON STAGE», tra i mesi di ottobre e novembre 2024.
THE WOMEN ON STAGE FILM EXHIBITION è stata creata nel 2002 con l'obiettivo di discutere, attraverso l'organizzazione di cineforum, le disuguaglianze di genere esistenti nella nostra società e in altre società vicine, riflettendo sulle loro cause e sulle possibili strategie sociali per sradicarle.
Dal 2010, questo obiettivo di sensibilizzazione e visibilità si è aggiunto al sostegno della presenza delle donne nella produzione cinematografica, un'area in cui esiste un grande divario di genere, sfruttando il fatto che ogni giorno ci sono più donne interessate a sviluppare la propria carriera professionale. In questo campo, quindi, uno degli scopi della SEZIONE UFFICIALE WOMEN ON STAGE è la visibilità delle produzioni audiovisive realizzate da donne, e si ottiene dedicando le sessioni serali alla proiezione esclusiva di opere dirette, prodotte o sceneggiate da donne.
FICVI, International Short Film Festival di Vila-seca è un festival incentrato sulla proiezione di cortometraggi.
È organizzato dall'Ente del Turismo di Vila-seca e collabora con l'Academia de las Artes y las Ciencias Cinematográficas de España — Premios Goya come concorso di collaborazione nella preselezione di cortometraggi nelle categorie di finzione e animazione per i premi Goya.
La X edizione del FICVI, Vila-seca International Short Film Festival si terrà dal 17 al 26 ottobre 2025.
L'African Film Week (AFW) è una vivace celebrazione della narrazione africana, che presenta una vasta gamma di film che mettono in risalto la creatività, la cultura e le voci provenienti da tutto il continente. Dai documentari stimolanti alla fiction rivoluzionaria, AFW è una piattaforma per registi emergenti e affermati per condividere il proprio lavoro con un pubblico globale.
L'edizione di quest'anno sarà caratterizzata da proiezioni curate, conversazioni di settore, opportunità di networking e una speciale serata di scambio culturale, volta a promuovere la collaborazione internazionale. Che tu sia un regista, un amante del cinema o un professionista del settore, AFW promette un'esperienza indimenticabile che onora il potere del cinema africano.
Dal 2013, l'International Human Rights Film Festival — Colombia offre al pubblico un programma audiovisivo, culturale e accademico che contribuisce allo sviluppo del pubblico, al rafforzamento delle industrie cinematografiche e culturali, alla creazione di spazi per il dialogo sulla vita, la riconciliazione, la promozione e la difesa dei diritti umani e la costruzione di idee per la pace.
Il Festival è la piattaforma ideale per la comunità cinematografica colombiana e internazionale impegnata a raccontare storie con una prospettiva dei diritti umani. Serve come spazio chiave per la promozione, la circolazione, la distribuzione e l'esposizione di opere audiovisive con una domanda commerciale limitata a causa della loro attenzione sociale e tematica.
Il Festival si svolge contemporaneamente nelle città di Barranquilla, Medellín, Cali, Bogotá, Manizales, Pereira e Quibdó, nonché in una ventina di comuni del paese.
Introduzione
Il 23° MonFilmFest, organizzato da Immagina a.c. APS, torna dal 3 al 12 luglio 2025 a Mombello Monferrato (TO) e in modalità ovunque, per raccontare storie attraverso il cinema, dando spazio a nuove voci e talenti. Questa edizione celebra il tema «Questa terra è la mia terra», un omaggio al Monferrato e al pianeta nella loro complessità e bellezza.
Missione
Scoprire e valorizzare nuovi talenti e storie del cinema attraverso un gioco creativo che diventa un metodo produttivo. Il MonFilmFest racconta il mondo partendo dal Monferrato, con un approccio che abbraccia le sue caratteristiche fisiche, antropiche e culturali, mettendo al centro temi di attualità come la sostenibilità e l’inclusività.
Sezioni del Festival - Giochi di Cinema
1. Sette Giorni per un Film
È il cuore del MonFilmFest: una sfida per realizzare un cortometraggio in soli sette giorni, dalla scrittura alla proiezione. Questa sezione si articola in due modalità:
ON SITE
Gli autori invitati si trasferiranno a Mombello Monferrato, dove gireranno il film interamente nel territorio.
Dettagli:
Ospitalità garantita per un massimo di 5 persone (vitto e alloggio inclusi).
La troupe deve essere automunita e dotata di attrezzature proprie per riprese e montaggio.
OFF SITE
Gli autori invitati produrranno il loro film ovunque si trovino, rispettando le stesse tempistiche della modalità ON SITE.
Dettagli:
Nessun vincolo territoriale, ma si applicano le regole specifiche indicate nel regolamento inviato agli invitati.
2. Vetrina
Sezione dedicata alla ricerca e alla proiezione di opere cinematografiche realizzate dopo l’1 gennaio 2023. Non ci sono limiti di genere, durata o stile. La piattaforma FESTHOME ospiterà i film, rendendoli disponibili a un pubblico internazionale.
3. Chat si gira!
Un gioco innovativo che unisce sceneggiatori e sviluppatori di Intelligenza Artificiale. Gli autori scriveranno una sceneggiatura originale in lingua italiana, utilizzando l’AI come strumento creativo per sviluppare sinossi, soggetto, trattamento e sceneggiatura di un cortometraggio, tutto in sette giorni.