Vai a...
L'Avant-Garde Horror & Fantasy Film Festival (AGHFFF) è una nuova e audace forza nel circuito globale dei generi, che celebra il cinema horror e fantasy all'avanguardia nella città costiera mozzafiato di Cittanova - Cittanova, in Istria. Dallo slasher al surrealista, dall'horror popolare alla fantasia sperimentale e ibrida, AGHFFF presenta film audaci che emozionano, sconvolgono e ipnotizzano i sensi.
La prima edizione (5-8 giugno 2025) trasformerà lo splendido cinema CMIK - CMC Novigrad - Cittanova, compresa la sua sala all'aperto, in un vivace paese delle meraviglie del cinema di genere, completo di panel esclusivi, una masterclass di celebrità e coinvolgenti serate di networking tra registi. Sostenuta da rinomati festival europei di film di genere, la missione dell'AGHFFF è quella di rendere l'Istria e la Croazia uno dei principali centri per la celebrazione e la promozione di un cinema di genere accattivante. Più di un semplice festival, AGHFFF è un movimento che riunisce registi, cinefili, pubblico e addetti ai lavori del settore per connettersi liberamente ed esplorare nuovi orizzonti nella narrazione di genere, senza corde rosse. Se il tuo film osa superare i confini, AGHFFF lo vuole!
Membrana è la parola latina per film e siamo incredibilmente entusiasti di presentarvi il Membrana Film Festival e di scavare a fondo nelle radici della magia del cinema.
Si terrà il 3 agosto 2025 presso il lussuoso cinema di Ducie Street Warehouse a Manchester, in Inghilterra.
Siamo molto ambiziosi e il nostro obiettivo è diventare una pietra miliare del calendario dei festival cinematografici locali e globali, offrendo film unici e originali al nostro pubblico.
L'organizzatore del festival è un regista e comprende l'amore, la cura, la passione, la dedizione e il duro lavoro necessari per creare un film e portarlo sul grande schermo.
Il festival promuoverà e celebrerà il processo di produzione cinematografica e sta cercando film che superino i limiti e che ci insegnino il mondo in cui viviamo.
Cerchiamo film d'autore e indipendenti, vogliamo essere sorpresi dalle vostre iscrizioni e apprezziamo il fatto che non possiamo costruire il nostro festival senza i vostri film e che ci distingueremo dalla qualità dei film che riceviamo ed esponiamo.
Diamo il benvenuto a tutti i generi, in qualsiasi lingua, e ci piace guardare film sottotitolati che ci aprono a nuovi mondi e ci portano in una terra molto lontana.
Diamo il benvenuto a cortometraggi e lungometraggi, tra narrativa dal vivo, animazione e documentari, e non vediamo l'ora di ricevere e guardare i vostri film.
L'Insólito Fantastic Film Festival è l'unico evento consolidato del cinema di genere (horror, fantasy, fantascienza, sfruttamento, spazzatura e simili) in Perù ed è alla sua settima edizione. Fin dalla sua creazione, il festival ha cercato di rivendicare modi non convenzionali di fare film, includendo proposte nazionali e internazionali nelle sue mostre e concorsi, diffondendo i migliori film realizzati in tutto il mondo su questo argomento.
Venite a trovarci all'indirizzo https://insolitofestival.com/ https://www.facebook.com/InsolitoFest @insolitofest
Il festival si svolgerà nelle settimane dal 25 al 27 ottobre e dal 31 ottobre al 3 novembre nella città di Lima gratuitamente e di persona.
Questo 2024, immergiti nell'affascinante e terrificante mondo del cinema, dove il paranormale prende vita.
Il 35mm Film Festival nasce a Milano dal desiderio di condividere l’amore per il cinema e di dare voce al talento. L'obiettivo principale è quello di creare un’occasione di confronto tra artisti e appassionati di cinema.
La prima edizione del festival si è tenuta il 19 e 20 ottobre 2024 a “Il Cinemino” e “Area Zelig”. Questo sarà possibile grazie all’evento che si terrà per due giornate consecutive: nella prima giornata si svolgeranno le PROIEZIONI dei progetti selezionati per partecipare al festival; nella seconda giornata, si terranno i TALK con i registi in concorso e la giuria e infine LA SERATA DI PREMIAZIONE.
Accettiamo cortometraggi da ogni parte del mondo, di finzione o documentaristici, di qualsiasi genere e girati su tutti i tipi di supporto, sia digitale che analogico. La seconda edizione del 35mm Film Festival si terrà a MILANO il 27 e 28 settembre 2025.
Il Tropheum Regale International Film Festival è un festival cinematografico annuale e prende il nome dalla città di Trofarello in cui ha sede. Si dice che Trofarello in celtico significhi «trofeo», probabilmente in onore di un guerriero di un certo successo.
Da molti anni lavoriamo nell'industria cinematografica e comprendiamo le sfide che ogni regista deve affrontare quando cerca di realizzare i propri progetti. I costi e gli sforzi richiesti possono essere proibitivi, quindi il nostro festival mira a sostenere il cinema indipendente.
Ogni tre mesi la nostra giuria di professionisti effettuerà una visione privata per decidere i vincitori di ogni categoria. Il giudizio si basa sul merito artistico, sul contributo creativo e sul livello tecnico di ogni candidatura. I risultati saranno pubblicati sul nostro sito Web e sui nostri profili sui social media.
17ª EDIZIONE DEL SICILIAMBIENTE FILM FESTIVAL - 14-19 LUGLIO 2025
L'obiettivo del SiciliAmbiente Film Festival è promuovere il cinema indipendente e il cinema documentario, incoraggiando lo scambio creativo e il networking tra i registi.
Il Festival è organizzato e sponsorizzato da Demetra Produzioni SAS e dall'Associazione Culturale CANTIERE 7, ed è reso possibile grazie a partner e sponsor pubblici e privati che condividono i principi etici del Festival.
TEMATICHE AMMESSE
I film che trattano i seguenti temi possono partecipare al Festival:
Ambiente / Antropologia / Diritti Umani / Biodiversità / Guerra / Integrazione / Diritti Civili / Sviluppo Sostenibile / Rapporto tra Uomo e Ambiente
SEZIONI DEL FESTIVAL
Il Festival è suddiviso nelle seguenti sezioni:
• Concorso Documentari (durata minima: 31 minuti)
• Concorso Lungometraggi di Finzione (durata minima: 70 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Finzione e Documentari (durata massima: 31 minuti)
• Concorso Cortometraggi di Animazione (durata massima: 31 minuti)
• Rassegna di documentari, fiction, cortometraggi, tributi, retrospettive, seminari e tavole rotonde
La Commissione di Selezione valuterà i film sulla base della qualità della scrittura, delle immagini e dell'uso di un linguaggio creativo che identifichi il cinema documentario artistico.
In un momento storico in cui sembra prevalere la paura del diverso e i valori dell'uguaglianza e della giustizia sociale sono trascurati a vantaggio di un egoismo diffuso, ci sembra importante sperimentare nuove iniziative per promuovere i valori positivi che in questi anni l’Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo ha tentato di veicolare utilizzando il linguaggio universale della musica. Solidarietà, accoglienza, integrazione, impegno civile, questi i valori che vogliamo trasmettere attraverso il linguaggio del cinema e dell’audiovisivo, in un'esperienza di cittadinanza attiva di cui siano protagonisti soprattutto i giovani, per dare il nostro contributo alla crescita di una sensibilità culturale diffusa, nell'ottica di una società solidale multiculturale e coesa.
Officine Social Movie: 6° festival di cinema e audiovisivo dedicato alle tematiche del sociale e dell’impegno civile e alla diffusione di contenuti che promuovano i valori della solidarietà, dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, della diversità culturale, dei diritti.
È nel tentativo di creare nuovi contesti artistici e nuove formule per veicolare, attraverso la versatilità del cinema e dell’audiovisivo, l’idea d’impegno culturale e sociale sopra espressa, che nasce Officine Social Movie. Un festival aperto a cortometraggi presentati da giovani registi e videomaker emergenti e indipendenti, una vetrina dedicata alla proiezione di titoli (film, docu-film, animazione…) reperibili attraverso canali di distribuzione cinematografica anche alternativi. Proiezioni che saranno arricchite dalla presenza di ospiti (registi, autori, sceneggiatori, attori) con i quali il pubblico avrà modo di confrontarsi al termine della proiezione.
Ci preme segnalare che Officine Social Movie nasce con l’intenzione di porre la stessa attenzione sia sul risultato finale, il festival che si svolgerà presso Arezzo dal 3 al 8 giugno 2025, sia sul processo di creazione e implementazione del progetto. Uno degli obiettivi è infatti il coinvolgimento di un gruppo di giovani che possano condividere un’esperienza di cittadinanza attiva, dando spazio alla propria creatività.
Intendiamo con ciò che tutto il percorso attraverso il quale si arriverà al festival, costituito dalle varie fasi di ideazione, analisi, pianificazione e gestione, comunicazione e visione critica dei cortometraggi in concorso, sarà parte integrante del progetto stesso, con la stessa importanza delle giornate di festival vero e proprio.
Sarà un gruppo costituito da alcuni giovani interni all’associazione promotrice assieme a una ventina di studenti delle sezioni Multimedia, Cinema e Grafica del Liceo Artistico “Piero della Francesca di Arezzo” che, affiancato da operatori e consulenti esperti, disegnerà i contorni del festival, redigerà il bando del concorso nazionale, sarà determinante nella selezione dei corti in concorso e farà parte della giuria che ne designerà i vincitori.
Gli studenti, oltre a far parte del gruppo di progettazione, saranno coinvolti anche nella creazione di un proprio cortometraggio sulle tematiche della rassegna, da presentare fuori concorso, nonché per la documentazione video-fotografica del progetto e del festival.
Il progetto Officine Social Movie ha come capofila l'Associazione Orchestra Multietnica di Arezzo (OMA), in collaborazione con Officine della Cultura, il Liceo Artistico Coreutico Scientifico Internazionale “Piero della Francesca” annesso al Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo e Poti Pictures, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Ottopermille chiesa Valdese, con il contributo di Prodigio Divino e Associazione Autismo Arezzo. Media partner dell'evento Teletruria.
FestiPrev è il Festival Internazionale del Cinema di Prevenzione e Cittadinanza Giovanile, dedicato ai giovani dagli 11 ai 25 anni. Si svolge ogni anno a maggio a La Rochelle, in Francia.
Questo festival offre una piattaforma unica per esprimere idee e messaggi coinvolgenti attraverso cortometraggi.
I partecipanti possono iscriversi a lavori di durata compresa tra 30 secondi e 5 minuti, che affrontano vari temi legati alla prevenzione e alla cittadinanza.
FestiPrev incoraggia la creatività e il dialogo tra i giovani, valorizzando al contempo le loro voci sulle questioni sociali contemporanee.
Unisciti a noi per far sentire la tua storia e contribuire a un futuro migliore!
Dopo il successo della prima edizione, stiamo organizzando la seconda edizione del Majadahonda International Social Film Festival (MISFE'25). Crediamo fermamente che il cinema sia uno strumento per la trasformazione sociale e che promuovendo la diffusione di film critici e di alta qualità, possiamo educare e sensibilizzare la comunità su importanti questioni sociali.
MISFE'25 non solo promette di essere una vetrina per i talenti cinematografici, ma affronta ed evidenzia anche questioni sociali di interesse, poiché i film possono fungere da strumenti educativi e catalizzatori per il dialogo su argomenti pertinenti.
Il nostro obiettivo è contribuire allo sviluppo di Majadahonda e arricchire la sua offerta culturale, poiché la diversità dei film presentati al festival può migliorare la vita culturale della comunità esponendo i residenti a varie storie, prospettive ed espressioni artistiche.
Crediamo che il cinema abbia il potere unico di toccare le nostre emozioni e promuovere l'empatia. Pertanto, celebrare questo festival ci darà l'opportunità di entrare in contatto più profondamente con storie che riflettono la diversità delle nostre esperienze e ci ispirano a comprendere e apprezzare la ricchezza della condizione umana.
Attraverso i cortometraggi che partecipano a questa seconda edizione, esploreremo e celebreremo la diversità in tutte le sue forme: culturale, sociale, razziale e altro ancora. Evidenziando diverse narrazioni, il festival promuoverà l'inclusione e la comprensione reciproca, costruendo ponti tra le comunità.
I film selezionati non solo divertiranno ma ispireranno. Attraverso storie di resilienza, attivismo e cambiamento positivo, il festival fungerà da piattaforma per la condivisione di idee.
Per questa seconda edizione di MISFE, lanciamo una sezione parallela di film scolastici. Nella prima edizione è stato assegnato il premio «Sonsoles San Román» per il miglior cortometraggio scolastico. Quest'anno cerchiamo di dare a questa categoria una propria identità aumentando la visibilità e la partecipazione delle opere create nelle scuole primarie, secondarie e superiori, nonché nei centri di istruzione professionale e specializzati.
CineTecnia: dove il cinema incontra la tecnologia
CineTecnia è un festival internazionale unico che celebra la fusione tra arte cinematografica e progressi tecnologici. La nostra missione è esplorare come la tecnologia stimoli la creatività nel cinema, aprendo nuove possibilità nella narrazione, nelle immagini e nel suono.
Ogni edizione di CineTecnia funge da punto di incontro per registi, tecnologi, artisti e pubblico in generale, offrendo un'esperienza coinvolgente che include:
* Proiezioni di film innovativi.
* Workshop e conferenze sulle ultime tecnologie applicate al cinema.
* Spazi interattivi con esperienze di realtà virtuale, intelligenza artificiale e altro ancora.
Concentrandosi sull'innovazione, CineTecnia va oltre la semplice presentazione di film: ispira, collega e spinge i confini di ciò che il cinema può essere nell'era digitale.
Che tu sia un regista emergente, un professionista del settore o un appassionato di cinema, CineTecnia è il luogo perfetto per scoprire le storie del futuro e gli strumenti che le rendono possibili.
Chulpicine ha iniziato a lavorare nel 2002 con il primo Itinerant Children & Youth Film Festival a Quito. La calorosa accoglienza ricevuta dal progetto ha permesso al festival di diventare un evento annuale nei mesi da luglio a settembre, offrendo un evento educativo e divertente a costo zero, in settori con poche attività culturali.
Grazie alla reazione positiva, Chulpicine è diventata una fondazione culturale ed educativa senza scopo di lucro nel giugno 2004. Dopo più di 10 anni di esperienza, Chulpicine ha raggiunto una proposta stabile e una metodologia di lavoro che si è diffusa a livello nazionale. Il Festival ha promosso la creazione di personale tecnico, manager culturali che lavorano in diverse comunità e un folto gruppo di follower.
Chulpicine ha progettato una serie di attività e workshop per istituzioni, organizzazioni comunitarie o operatori di sensibilizzazione per educare e formare in diverse aree legate al cinema, all'audiovisivo, alla comunicazione e a Internet utilizzate come strumenti di intervento sociale. Queste attività e workshop sono stati l'inizio di una formazione di comunità di apprendimento sfruttando le capacità dei giovani, nonché la creazione di una rete attiva e impegnata di facilitatori sociali attraverso il cinema e il lavoro audiovisivo.
La Fondazione svolge le seguenti linee di programma: formazione; intervento; appropriazione di spazi pubblici; diffusione e produzione. Questa linea di lavoro è un'alternativa per promuovere le reti comunitarie per sviluppare capacità di comunicazione, analisi e riflessione nei vari attori della comunità, rafforzando così le sue capacità organizzative e di sviluppo personale.
La fondazione ha un team multidisciplinare che attualmente lavora ai progetti. Queste persone sono responsabili di diverse aree: c'è uno psicologo, un produttore, un programmatore, un comunicatore e un contabile.
Inoltre, ogni anno vengono assunte circa 12 persone per assistere nell'implementazione delle attività. Questo gruppo è composto da persone che hanno lavorato in passato al festival e da alcuni nuovi giovani che desiderano entrare a far parte del gruppo. Inoltre, ogni anno abbiamo il supporto di volontari di diverse organizzazioni.
Monfilmat è un festival cinematografico internazionale in cui il paesaggio ha un peso specifico nello sviluppo della trama, nella fiction, nel documentario, nella creazione d'autore o nell'intrattenimento per bambini.
Visita la nostra pagina Facebook
Dal 19 al 22 giugno 2025, ad Amposta.
Il nostro bando è aperto a tutti gli individui, le agenzie, i collettivi d'arte o i produttori che possiedono i diritti di opere audiovisive di breve durata, incluse opere documentarie, argomentative, sperimentali e/o videoartistiche. I cortometraggi devono essere stati prodotti in formato cinematografico, video o di animazione.
FICICA si svolgerà dal 12 al 16 agosto a Barranquilla, in Colombia e attraverso canali virtuali. Siete tutti i benvenuti a farci visita!
I registi e i cineasti sono parte integrante del processo di produzione cinematografica, in cui i registi forniscono una visione creativa e una direzione artistica mentre i cineasti le traducono in narrazione visiva attraverso il lavoro di ripresa e l'illuminazione. La collaborazione tra questi due ruoli è fondamentale per creare l'atmosfera, il tono e la profondità narrativa di un film. Il riconoscimento dei loro successi riconosce l'abilità artistica e tecnica coinvolte, evidenziando come la loro sinergia dia vita alle storie sullo schermo. I premi non servono solo come riconoscimento dell'eccellenza, ma anche come ispirazione per i futuri registi, sottolineando l'importanza della collaborazione nelle arti cinematografiche.
La cerimonia di premiazione è un evento che proietterà opere vincitrici di categorie selezionate e menzioni d'onore, dopodiché verranno assegnati premi ai registi e ai direttori della fotografia. L'evento non serve solo a riconoscere i successi di queste persone, ma anche come evento di networking per colleghi e colleghi del settore dello spettacolo.
Il NIFF è uno spazio di critica, denuncia, impatto e crescita sociale attraverso la diffusione e la promozione del cinema.
Il NIFF vuole essere una dichiarazione contro il non coinvolgimento, il disprezzo e la mancanza di impegno, che è la vera malattia di questo secolo, in cui produciamo più di quanto possiamo consumare e la felicità è soggetta alla legge della domanda e dell'offerta.
Il NIFF è nato con l'intenzione di innescare, discutere le questioni nascoste sotto le apparenze e confrontare il pubblico con le realtà sociali che mostrano ogni individuo come parte di quelle che ci rendono complessi, unici e umani.
Celebrando quest'anno il suo 14° anniversario, il Tangier Film Festival si è affermato saldamente nel circuito dei festival cinematografici regionali come uno dei festival cinematografici africani e arabi più rinomati.
Offre un'impressionante selezione di lungometraggi competitivi, cortometraggi di finzione, cortometraggi di animazione e cortometraggi documentari con la presenza di distributori e agenti di festival molto importanti di tutto il mondo.
Quest'anno, il Tangier film festival invita i registi di tutto il mondo a iscriversi ai loro film per ricevere una notizia importante partecipando gratuitamente (se sei selezionato) alla rete Tangier Film Market e avere l'opportunità di incontrare molti importanti produttori, acquirenti e distributori e far sì che il tuo film venga pubblicato sul sito web della piattaforma Market e promosso a tutti i nostri membri in tutto il mondo.
Nell'ambito del 4° Community Film Festival «Chaski Awards», un progetto che ha ottenuto incentivi economici dal Ministero della Cultura
del Perù - 2024, prodotto e svolto dall'Associazione senza scopo di lucro Chaski Arguedas, dal 9 marzo al 27 aprile 2025, un'attività che consisterà in un laboratorio, workshop, discussioni, interviste, un concorso e la proiezione di cortometraggi e lungometraggi.
Il Festival «Premios Chaski» è uno spazio che riunisce registi, tecnici, specialisti, studenti, professionisti dell'audiovisivo, dilettanti e simili, a livello nazionale, che hanno progetti nelle seguenti categorie:
IN CONCORSO:
• Miglior cortometraggio nazionale di finzione
• Miglior cortometraggio documentario nazionale
• Miglior cortometraggio d'animazione latinoamericano
• Miglior cortometraggio narrativo costumbrista (cortometraggi intrisi dell'identità del luogo da cui provengono)
• Miglior cortometraggio di laboratorio (risultati del laboratorio con giovani delle comunità indigene)
IN MOSTRA:
• Lungometraggi nazionali
• Lungometraggi latinoamericani
ARS GRATIA ARTIS WORLD FILM FESTIVAL è un evento cinematografico esclusivo organizzato e amministrato dalla società svedese di creazione, produzione e distribuzione Dorobantu Film & Television.
CONTATTO DEL FESTIVAL:
Dorobantu Film & Television, Ars Gratia Artis, Box 14, SE-73221 Arboga, Svezia.
Posta elettronica: film.submission@ars.dorobantu.biz
Telefono: +46 (0) 760 880 550
L'obiettivo dell'ARS GRATIA ARTIS WORLD FILM FESTIVAL è quello di offrire al suo pubblico una grande vetrina di lungometraggi e cortometraggi squisiti che si adattino al concetto creativo Art for the Sake of Art (ossia film originali e innovativi che non hanno come obiettivo principale l'intrattenimento commerciale, ma cercano di apportare un serio contributo creativo allo sviluppo de La Settima Arte).
ARS GRATIA ARTIS WORLD FILM FESTIVAL è un evento competitivo che offre trofei, diplomi e premi in denaro.
TUTTI i lungometraggi e i cortometraggi presentati al festival (non solo quelli selezionati per la partecipazione al festival) saranno presi in considerazione anche per eventuali proposte di accordi di vendita/distribuzione di film, nell'ambito di un processo di selezione parallelo (di seguito denominato Market Selection), che cerca di identificare film artistici con un alto potenziale di mercato.
L'ARS GRATIA ARTIS WORLD FILM FESTIVAL si svolgerà ad Arboga, in Svezia, presso la sala cinematografica Medborgarhuset.
La prima edizione del festival si terrà dal 23 al 26 luglio 2026.
Celebra la Giornata dell'Uomo partecipando al «Human Day Festival 2025"!
Crea un video di 15 secondi «Ciò che amo di più dell'essere umano»:
- Carica su YouTube
- Iscriversi compilando il modulo
- Possibilità di vincere $100 come uno dei 3 vincitori selezionati a caso
La seconda edizione del La Mercantil in Off Film Festival si svolgerà a Balaguer il 7 ottobre 2023.
EN OFF FILM FESTIVAL è un festival internazionale di cortometraggi di finzione, animazione e documentari. Il processo di selezione del programma segue una serie di criteri artistici e tecnici.
SEZIONI
Il festival è suddiviso nelle seguenti sezioni:
Sezione OVC (versione originale in catalano)
Cortometraggi in versione originale in catalano con sottotitoli in inglese o spagnolo.
Sezione internazionale
Cortometraggi la cui versione originale è in qualsiasi lingua tranne il catalano, con sottotitoli in inglese o spagnolo.
Sezione Video Musicali
In qualsiasi lingua e/o formato. I sottotitoli non sono obbligatori.
Mini sezione cortometraggi
Cortometraggi della durata massima di 5 minuti.