Benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, uno straordinario viaggio cinematografico che trascende i confini dei festival cinematografici tradizionali. Fondato da un gruppo di creativi appassionati, l'AIFF è guidato da un profondo amore per l'innovazione artistica e da un impegno incrollabile nella promozione dei talenti emergenti.
In AIFF, la nostra missione è chiara: potenziare i registi mentre lanciano la loro carriera professionale nel dinamico mondo del cinema. Oltre alla semplice presentazione dei vostri lavori su un palcoscenico globale, miriamo a garantire una copertura stampa significativa e a mettervi in contatto con personaggi influenti, tra cui agenti di vendita, distributori, rinomate società di produzione, agenzie di talenti e produttori visionari.
Il nostro festival è veramente internazionale e accoglie registi da ogni angolo del globo. Attendiamo con impazienza film che incarnino coraggio, determinazione personale e voci distinte. Il nostro sconfinato entusiasmo per la creatività non conosce limiti e abbracciamo con tutto il cuore una vasta gamma di progetti che esemplificano l'ingegno e la genialità artistica. La nostra dedizione si estende a supportare e ispirare i creatori di contenuti, creando un ambiente in cui la creatività possa davvero prosperare.
Quindi, benvenuti all'Arjuntala International Film Festival, dove ogni mese i riflettori puntano sul cinema. Ai vincitori dell'AIFF, presentiamo con orgoglio un alloro esclusivo e un certificato in formato JPG, una testimonianza del vostro successo che potete esporre o stampare con orgoglio. Iscriversi oggi stesso al proprio capolavoro e intraprendere il viaggio cinematografico con AIFF, un'opportunità senza precedenti per superare i confini e sbloccare nuovi orizzonti nel mondo del cinema.
Papagena Festival: celebriamo l'arte in tutte le sue forme
Preparati a vivere un'esperienza unica di arte, cultura ed espressione creativa! Il Papagena Festival offre un programma ricco di mostre audiovisive, arti visive, conferenze e azioni sociali, creando uno spazio inclusivo per tutti.
Con l'obiettivo di fornire uno spazio inclusivo e di apprendimento, l'evento si svolgerà fisicamente, presso l'Associação Tapeçaria Timbi, e anche virtualmente tramite Vimeo, il sito ufficiale e YouTube, permettendo a tutti di partecipare da qualsiasi luogo.
Durante l'evento, avrai l'opportunità di esplorare cortometraggi, illustrazioni, fotografie e dibattiti che riflettono sull'impatto dell'arte sulla società, contribuendo al contempo alla costruzione di una cultura più collaborativa e consapevole.
Cosa aspettarsi?
Mostre audiovisive: proiezione di cortometraggi e film indipendenti di vari generi, con particolare attenzione alle produzioni locali e internazionali.
Arti visive: mostra di opere di artisti affermati ed emergenti, con particolare attenzione all'innovazione e all'autenticità.
Conferenze e dibattiti: conversazioni sul futuro delle arti, l'imprenditorialità culturale e l'importanza dell'arte nella trasformazione sociale.
Azioni sociali: iniziative per promuovere la cultura e il coinvolgimento della comunità, con progetti che cercano di avere un impatto positivo sulla società. Durante il festival, verrà organizzata una raccolta di libri per la biblioteca cittadina, incoraggiando la donazione di materiale letterario che contribuirà ad arricchire l'offerta di lettura per la comunità locale.
Perché partecipare?
Se sei appassionato di arte, cultura e innovazione, questo evento è per te! Lasciati ispirare, impara e condividi la tua visione creativa con altri artisti e un pubblico eterogeneo. Non importa se sei un appassionato, un professionista o semplicemente curioso: tutti sono i benvenuti a prendere parte a questa celebrazione vivace e trasformativa.
Unisciti a noi e partecipa a questo viaggio di arte, riflessione e connessione umana!
Il Premio Cinematografico Atena Nike giunto alla quarta edizione si caratterizza per lo spazio che ogni anno sempre di più dedica ai talenti emergenti e alle opere prime. .
Stiamo già lavorando alle quarta edizione quella del 2025 anche quest’anno si potranno iscrivere sia i cortometraggi che i lungometraggi.
il tema come ogni anno è legato alle tematiche sociali
Data e location della nuova edizione: 9 luglio casa del cinema - Roma
Termini iscrizioni
Lungometraggi: 28 febbraio 2026
Cortometraggi: 28 aprile 2026
Direttore artistico : Giampietro Preziosa
Giampietro Preziosa
Architetto e produttore cinematografico, ha fatto della sua verve artistica, un mestiere, trasferendo le sue idee innovative nel campo cinematografico. Abile comunicatore e uomo di impresa, elemento chiave della INTHEL FILM S.r.l., società di produzione cinematografica con esperienza trentennale, ha curato la direzione artistica del premio Atena Nike nelle passate edizioni, conferendo al Premio una connotazione di assoluta ricercatezza e qualità nelle linee editoriali intraprese.
Alina Trabattoni
Giornalista e corrispondente estera con decenni di esperienza presso importanti testate tra cui CGTN Europe, TRT World, Reuters, Bloomberg, Associated Press, BBC, LA Times, CNN, CNBC, ABC, People Magazine, NBC, Eurovision, Standard & Poor’s Platts, Deutsche Welle, The Times, Screen International, European Broadcast Union (EBU), International Herald Tribune, Euronews e Montel News. E’ stata co-direttore artistico del Premio Cinematografico Globo D’Oro per sei edizioni, dal 2018.
Management artistico:
Fabrizio Apolloni
(management artistico e regia cerimonia di premiazione)
Attore, doppiatore e direttore del doppiaggio, Apolloni inizia a lavorare in teatro giovanissimo e nei decenni successivi non mancano il cinema e le fiction. Impegnato anche nella formazione, oggi è docente in Action Academy. E’ nell’organo di sorveglianza del Nuovo Imaie e socio Fondatore del RAAI Registro Attrici e Attori Italiani.
Salvo Saverio D’Angelo (coordinatore giuria cortometraggi)
Attore e producer musicale con lo pseudonimo SSd project, si è formato artisticamente nella scuola di recitazione di Francesca De Sapio e all’Actors Planet. La sua personalità eclettica lo ha portato a rivestire negli anni ruoli in tv, nel cinema e nella musica. È stato conduttore radiofonico, inviato televisivo per Rai2 Notte, conduttore televisivo sui canali Sky e per il gruppo TV Cinquestelle. Ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra questi proprio il premio Atena Nike.
Armando Pizzuti (management artistico)
Tra i casting director più apprezzati del panorama cinematografico, la sua carriera inizia nel 2015 collaborando con le maggiori per produzioni italiane e internazionali, tra le quali la serie “The Young Pope” diretta dal premio Oscar Paolo Sorrentino. A partire da quel momento intraprende importanti collaborazioni con registi di prestigio come Ben Affleck, Derek Cianfrance, David Frankel, Terrence Malick, Simon Curtis, Edoardo Ponti, Michael Mann. Nel 2022 riceve il premio ISCHIA PEOPLE AWARD 2022 come miglior Casting Director per il contributo al cinema Italiano nel mondo.
Academy
Il lavoro del management artistico, dei co-direttori e della giuria stampa estera è affiancato da un’Academy, scelta per l’esperienza ed alta qualificazione artistico professionale. Sono cinque le figure provenienti dal mondo attoriale, cinematografico, musicale e teatrale.
Claudia Gerini
Attrice eclettica e versatile, nasce a Roma dove inizia il suo percorso artistico. Dopo un’esperienza nella moda e in TV, il grande pubblico la scopre con Verdone in Viaggi di nozze e Sono pazzo di Iris Blond. Hollywood la chiama per Sotto il sole della Toscana e La passione di Cristo di Mel Gibson dove interpreta Claudia Procula, moglie di Ponzio Pilato. Nel 2004 è in Non ti muovere di Sergio Castellitto. Anni intensi seguono con Nero bifamiliare, La sconosciuta, Il mio domani di Marina Spada e l’horror Tulpa di Zampaglione. Torna alla commedia in Com’è bello far l’amore di Fausto Brizzi. Ottiene fama internazionale in John Wick 2 con Keanu Reeves e vince il David di Donatello per Ammore e Malavita dei Manetti. In TV è Sara Monaschi in Suburra su Netflix. Esordisce alla regia nel 2022 con Tapirulan e appare di recente in Il corpo di Vincenzo Alfieri.
Lucia SARDO (Aurora Sardo)
Attrice, regista e sceneggiatrice italiana, è allieva di grandi maestri del teatro di ricerca come Eugenio Barba, Peter Brook e Jerzy Grotowski. Fonda l’Istituto di Cultura Teatrale a Santarcangelo di Romagna e dirige il prestigioso Santarcangelo Festival, tra i più importanti eventi di teatro di ricerca in Europa. Debutta al cinema nel 1992, lavorando con registi come Aurelio Grimaldi, Tornatore e Marco Tullio Giordana in I cento passi. Indimenticabile interprete in Picciridda - con i piedi nella sabbia di Paolo Licata e Sulla giostra di Giorgia Cecere, approda a Hollywood con la serie Netflix From scratch di Reese Witherspoon, accanto a Zoe Saldana. Memorabile la collaborazione con Franco Battiato, interpretando se stessa. Di recente, è Lucia in Succede anche nelle migliori famiglie e Rosa Balistreri in L’amore che ho, presentato al Torino Film Festival.
Lorenzo Urciullo e Antonio Di Martino (Colapesce e Dimartino)
I cantautori siciliani, meglio conosciuti come Colapesce e Dimartino, sono tra i più apprezzati del panorama musicale contemporaneo. Dal 2020 il duo ha conquistato il pubblico e la critica con i brani come Musica leggerissima e Splash, ottenendo diversi consensi per il loro contributo innovativo alla musica italiana: a Sanremo il premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio della Critica “Mia Martini”; vincono un Nastro d’Argento e il riconoscimento per la Migliore Colonna Sonora al Premio Cinematografico Globo d’Oro. Sono attivi anche nel cinema, con il loro primo film La primavera della mia vita che ha visto annessa la pubblicazione dell’omonimo album della colonna sonora.
Federica Vincenti
Attrice, produttrice teatrale e cinematografica, cantante e compositrice. Nel 2004 fonda la Goldenart Production, una realtà d’eccellenza con la quale produce numerosi spettacoli teatrali, lungometraggi e cortometraggi dalla grande ricerca identitaria ed emotiva, che le valgono numerosi premi e riconoscimenti. Dal 2006 partecipa a diverse produzioni teatrali e cinematografiche come attrice e cantante, lavorando con registi del calibro di Roberto Andò e Michele Placido, e recitando al fianco di icone come Giorgio Albertazzi, Mariangela Melato, Moni Ovadia, Massimo Ranieri e tanti altri. Dopo l’interpretazione di Marta Abba nell’ultimo film di Michele Placido, Eterno visionario, è attualmente impegnata come protagonista nella preparazione della nuova pièce teatrale Sissi, l’Imperatrice per la regia di Roberto Cavosi, che debutta alla fine di febbraio 2025.
Giuria stampa
Anche per l’edizione 2026 è prevista l’introduzione di una giuria stampa composta da giornalisti italiani ed esteri esperti nel loro settore ed appassionati di cinema.
La Giuria Stampa è presieduta da Vera Naydenova, giornalista e corrispondente in Italia per bTV Media Group. Dal 2018 al 2024 Vera fa parte del Comitato Cinema come responsabile Serie TV per il prestigioso premio cinematografico della Stampa Estera, il Globo d’Oro. Attualmente ricopre anche il ruolo di Consigliere nel Consiglio Direttivo dell’Associazione della Stampa Estera in Italia.
Sezione cortometraggi
Responsabile
Salvo Saverio D’Angelo
Presidente di giuria:
……………
Giuria:
Matthew Gentile, regista e sceneggiatore pluripremiato, conosciuto al grande pubblico con la sua opera prima il lungometraggio “American Murderer” che ha riscosso tanto successo.
Paolo Licata, regista, studia regia cinematografica e teatrale a Cinecittà , debutta al cinema con la sua opera prima "Picciridda " premiato al Taormina film Festival. Prossima l’uscita per il suo ultimo film "l’amore che ho" nelle sale in primavera.
Alessandro del Vigna, produttore cinematografico e scrittore Italo-rumeno, produttore esecutivo tra gli altri di “Triangle of sadness" (Rubén Ōstlund) "Siberia" ( Abel Ferrara) e "The End"(Joshua Oppenheimer)
Donatella Pascucci. esperta di cinema francese, ha lavorato per la Fondazione Gan, organizzatrice per il Festival del Cinema Italiano, Comicitta’, Premio Campidoglio Maestri del cinema, Premio Barbaro miglior libro di cinema. In Giuria per il Premio Montre Leonard Festival du Film d’amore di Mons, per il Bolzano Film Festival, Firenze Short Film Festival, Valdarno Cinema. Membro di commissione ministeriale per coproduzioni Italia Francia Direzione Cinema e Audiovisivo Ministero della Cultura.
Marianna Sciveres, regista sceneggiatrice e scenografa italiana, diplomata in scenografia al centro sperimentale di cinematografia. Nel 2002 gira la sua opera prima Sara May film di interesse culturale nazionale. E’ stata scenografa e costumista in numerose produzioni cinematografiche e televisive.
Heidrum Schleef sceneggiatrice italiana di origine tedesca , ha studiato regia al Centro sperimentale di cinematografia . Tre candidature ai David di Donatello , 2 nastri d’argento , ha lavorato con numerosi maestri dei cinema .
Il festival cinematografico Fantasmagoria- Festival de Cine Fantástico y de Terror de Medellín - giunge alla sua ottava edizione.
Il nostro concorso si apre al mondo e alla città di Medellín per esplorare il cinema di genere e riflettere su questi temi. Il festival ha diverse sezioni di cortometraggi e lungometraggi per abbracciare lo spettro del genere fantastico e horror. Inoltre, è importante prendere in considerazione personaggi nazionali e internazionali di spicco che hanno contribuito in modo significativo al genere attraverso la loro filmografia.
Saranno selezionati cortometraggi, documentari e lungometraggi di qualsiasi nazionalità, prodotti nel 2025 o nel 2026 e che non sono ancora stati visti a Medellin, in Colombia. I film devono essere legati al genere fantastico (fantascienza, horror e fantasy), ma anche al thriller, al western, all'avventura, all'azione e al noir. Saranno esposti durante il festival di Fantasmagoria nell'ottobre 2026 nella città di Medellín, in Colombia. I lungometraggi competeranno per il premio per la statuetta El Cura Sin Cabeza.
Fondato nel 1973, il Curtas Festival do Imaxinario è il festival più antico e il più grande evento dedicato al cinema fantasy, fantascientifico e horror della Galizia. Situato a Vilagarcía de Arousa, il Curtas Festival do Imaxinario è una tappa imperdibile per godersi le anteprime dei migliori lungometraggi e cortometraggi di genere, oltre a una vasta gamma di attività parallele che includono mostre, incontri, presentazioni, workshop, concerti, ospiti internazionali e molto altro. Tutte le espressioni artistiche del genere fantasy convergono nel Festival Internazionale del Film Fantastico della Galizia.
Cari registi,
Benvenuto nella nostra pagina! Sappiamo quanti festival ci sono e quanto sia difficile scegliere a quali iscriversi. Speriamo che quanto segue ti aiuti a saperne di più sul nostro festival e a decidere se il nostro festival è giusto per te.
Come registi, organizziamo un festival cinematografico a cui vorremmo partecipare: semplice e professionale, umile con un pizzico di brillantezza, in breve un festival glamour ambientato in campagna.
Siamo orgogliosi di dire che OGNI film è visto da tre persone diverse nel nostro comitato di selezione.
TUTTI i film sono trattati allo stesso modo. Un preventivo è per TUTTI i prezzi. Non si paga un extra per avere maggiore attenzione.
La nostra linea editoriale si è evoluta: non abbiamo più un tema particolare perché questo ci ha fatto perdere alcuni ottimi film. Restano alcuni criteri eliminatori: suono impercettibile o cattivo, violenza gratuita o scene pornografiche...
Amiamo TUTTI I GENERI di narrazione: fantascienza, film fantasy, commedie romantiche, thriller, drammi, cortometraggi folli, pubblico giovane, animazione e documentari
Ai registi presenti (2 per film), offriamo un pass per il festival, biglietti per la colazione e i pasti, un pass di degustazione di 5 vini per la degustazione di vini del sabato, il famoso brunch domenicale e una cena di chiusura con i nostri volontari dopo il festival.
Non possiamo coprire i costi di alloggio (il nostro sito fornisce gli indirizzi per aiutarvi) o le spese di viaggio.
Stiamo organizzando una navetta al giorno da e per le stazioni di Narbonne o Carcassonne. Da Carcassonne, puoi prendere un autobus, ce ne sono molti diretti a Rieux Minervois.
Per i registi provenienti dall'estero, abbiamo altri accordi (contattaci all'indirizzo lechouettefestival@gmail.com)
Il festival Le chouette si trova a Rieux Minervois, un piccolo villaggio dell'Aude, situato tra Carcassonne e Narbonne, il festival si svolge ogni anno il primo fine settimana di ottobre.
Quest'anno si svolge dal 28 settembre al 4 ottobre 2026.
Il Creative Minds Film Festival è una piattaforma prestigiosa che celebra e onora risultati eccezionali nel campo del cinema. Il nostro evento è dedicato a promuovere le connessioni tra professionisti del settore, talenti emergenti e studenti che condividono la passione per l'arte della narrazione attraverso il cinema.
Corti con ñ. Festival internazionale di cortometraggi che si svolge nel centro della città di Madrid (Spagna).
Ogni martedì, alle 19:30, al teatro La Escalera de Jacob (C/Lavapiés, 9 - Madrid, Spagna).
Cortos con ñ organizza proiezioni pubbliche di cortometraggi ogni settimana nella città di Madrid.
Ogni cortometraggio ricevuto al Cortos con ñ viene attentamente esaminato da un comitato di esperti cinematografici, che si occupa di selezionare i migliori cortometraggi ricevuti al nostro festival.
Il concorso e’ rivolto ai filmaker di ogni parte del mondo che producono cortometraggi e documentari.
L’obiettivo e’ quello di valorizzare il cortometraggio e il docu-film ai fini dell’espressività e divulgazione culturale, creando un evento cinematografico su tutto il territorio della Valle d’Intelvi.
PREMI HORROR DEL FINE SETTIMANA
Il 24° TERROR AND GORE FILM FESTIVAL DI ALICANTE 2026.
Dal 1999
IMAXINARIA È UN FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM D'ANIMAZIONE CHE SI SVOLGE NELLA CITTÀ DI A CORUÑA, SPONSORIZZATO DA AFUNDACIÓN
Un progetto che mira a promuovere e mostrare film d'animazione non commerciali al grande pubblico. Il festival è stato creato anche come punto d'incontro per i professionisti del settore dell'animazione, in cui la Galizia ha una tradizione innovativa ampia e riconosciuta. Il festival è diretto da Matilde Rodríguez, curatrice dell'Esposizione Internazionale di Illustrazione Contemporanea (MiiC), e dal regista Alberto Vázquez, figura di spicco dell'animazione attuale e vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali.
CULTURA X CIBO
IMAXINARIA fa parte del programma «Culture for Food» di Afoundación. Un'iniziativa che fa appello alla partecipazione dei cittadini e risponde alla richiesta di solidarietà dei banchi alimentari locali. Pertanto, i biglietti per il festival sono gratuiti in cambio di cibo non deperibile. Questo impegno sociale si riflette anche nei contenuti propri del festival.
F5 è un festival internazionale di cortometraggi organizzato da FFCINEMA a Barcellona a cui possono partecipare registi di qualsiasi nazionalità. Le proiezioni e la cerimonia di premiazione si terranno il 14 marzo 2026 al Casal de la Font d'en Fargues.
FESTIVAL ECRÃ è un evento di arte e cinema sperimentale che, attraverso esperienze che mettono in discussione la nozione e la produzione dell'immagine in movimento, cerca di stimolare la cultura audiovisiva. Proponendo film, giochi, installazioni e videoarti, ECRÃ incoraggia nuovi formati per la produzione e l'esposizione di queste opere.
Questo progetto è nato nel 2016 dal desiderio di mettere in discussione l'industria cinematografica e i suoi «elementi primordiali» e di dare spazio a registi e artisti per sperimentare liberamente la produzione e il pensiero audiovisivi.
Nel corso degli anni abbiamo opere da tutte le parti del mondo e la presenza di nomi come James Benning, Luis Grané, Ken Jacobs, Paula Gaitán, Julio Bressane, Luiz Rosemberg Filho, Seyeong Yoon, Gastón Solnicki, Geraldo Sarno, tra gli altri veterani e nuovi creatori.
L'imperdibile evento che celebra i giovani talenti del cinema torna per la sua ottava edizione!
Creato da veri appassionati di cinema, Les Regards de L'ICART rende omaggio alla creatività e all'audacia delle nuove voci del cortometraggio.
Per questa nuova edizione, il nostro obiettivo è mettere in risalto i registi emergenti di tutto il mondo che presentano un cinema innovativo, attivista e impegnato attraverso una selezione internazionale originale.
Il vincitore del Grand Prix riceverà una sovvenzione di 1.500 euro per sostenere la continuazione dei propri progetti cinematografici.
L'evento:
Unisciti a noi il 10 marzo 2026 al Cinema Le Chaplin per una serata eccezionale di proiezioni, incontri e scoperte.
Per questa edizione, stiamo introducendo due concorsi:
Un concorso per cortometraggi molto brevi, cortometraggi tra 1 e 5 minuti,
Un concorso per cortometraggi, cortometraggi tra 5 e 20 minuti.
I premi verranno consegnati ai vincitori dopo le proiezioni, durante una serata speciale al Cinema Le Chaplin.
Les Regards de L'ICART — dove nascono i talenti di domani.
Il Pirineos Mountain Film Festival (Festival del cinema di montagna, avventura e natura dei Pirenei) è nato a Huesca (Spagna) come concorso cinematografico incentrato sulla montagna e sulla biosfera.
Questo evento cinematografico ha tenuto la sua prima edizione in formato campione nel febbraio 2022, per lasciare il posto nel 2023 a un festival internazionale competitivo di cortometraggi di montagna, avventura e natura.
BAKUNAWA FEST è il primo festival cinematografico, artistico e musicale fantastico e basato sul genere con sede nelle Filippine e gestito da registi e artisti volontari. Bakunawa è una creatura simile a un drago della mitologia filippina che divorava le lune. Poiché siamo un festival cinematografico che cambia genere, vogliamo ribaltare il ruolo di Bakunawa e vogliamo invece che simboleggi i mostri creativi dentro di noi.
Poiché abbiamo avuto un anno difficile e difficile nel 2024, la nostra undicesima e dodicesima edizione si sono svolte quest'anno. Il 2025 ha avuto un grande successo, proiettando tutti i 95 film selezionati in sedi fisiche a partire da agosto 2025 e proseguendo fino a dicembre 2025 per la dodicesima edizione. Il Bakunawa Fest si svolge ogni anno in un'unica stagione, distribuita ogni quattro mesi, diventando un festival ibrido dopo il blocco causato dalla pandemia.
Bakunawa è stata inizialmente creata con questo principio: «nuove visioni, nuove voci». Rimaniamo fedeli a questo principio e continuiamo a programmare registi, artisti e musicisti giovani e promettenti che non hanno accesso a costosi workshop e che magari non hanno il riconoscimento del nome necessario per essere programmati nei festival. Dalla nostra terza edizione, abbiamo incluso una sezione che proietta film selezionati a livello locale e internazionale, principalmente per scopi didattici. La maggior parte dei campi cinematografici del nostro Bakunawa Fest sono organizzati come programmi/workshop di sensibilizzazione e sono per lo più gratuiti. Qui i nostri partecipanti sono studiosi pagati dal festival e dai suoi partner, solitamente ospitati in diverse città/comuni delle Filippine.
[Tieni presente che, poiché siamo un festival cinematografico gestito da artisti e volontari, non possiamo finanziare i registi perché vengano fisicamente e non paghiamo le tasse di proiezione.]
Siamo un festival cinematografico fantastico. Il nostro festival è interessato a: film horror o thriller/fantascienza, fantasy o avventuro/film sperimentali a tema fantastico, nuovi media, cinema ampliato/film che cambiano genere/video musicali a tema fantastico/documentari a tema fantastico/arte contemporanea/fotografia.
Il Siero Women Fest è un festival cinematografico indipendente il cui obiettivo è rendere visibile, celebrare e promuovere il ruolo delle donne nella sfera cinematografica e sociale, sia davanti che dietro la telecamera.
Lo scopo del festival è incoraggiare la creazione, la produzione e la cultura cinematografica attraverso cortometraggi, dando voce a storie che esplorano l'identità, le esperienze e le realtà femminili in tutte le loro dimensioni: personale, sociale, professionale o simbolica.
Il presidente e direttore artistico del festival Gabriel Daniel Dorobantu e la direttrice del festival Irina Tolokolnikova vi danno il benvenuto al Moonlight Online International Film Festival, organizzato e amministrato dalla società svedese di creazione, produzione e distribuzione Dorobantu Film & Television.
Il Festival mira a promuovere lungometraggi e cortometraggi originali di alta qualità artistica e a sostenere il cinema indipendente in tutto il mondo.
Oltre alla lunga lista di diplomi ufficiali nella sezione lungometraggi e nella sezione cortometraggi, il Moonlight Online International Film Festival presenta il premio Trans-Section Great Moonlight Award per il miglior film del Festival, che sarà il premio supremo del festival (composto da del Physical Trophy and Cash Prize del festival) e sarà assegnato dalla giuria del festival al vincitore del Moonlight Online Award per il miglior film del Concorso di lungometraggi o al vincitore del Moonlight Online Award per il miglior film del concorso per cortometraggi.
Sia tra i film presentati al festival che tra i film selezionati per la partecipazione al festival, possono essere selezionati anche lungometraggi e cortometraggi ad alto potenziale di mercato per le proposte di vendita/distribuzione di film. (In questi casi, i titolari dei diritti dei rispettivi film saranno contattati dall'ufficio di gestione del festival entro tre mesi dalla data del festival.)
Siamo un Festival internazionale del cortometraggio, che opera nella diffusione e promozione della cinematografia venezuelana, latinoamericana e mondiale in quattro paesi contemporaneamente;
E di tutto il suo ambito culturale. Prova a mostrare opere cinematografiche che intrattengono, ma soprattutto, che esercitano un'influenza sull'educazione nei bambini, nei giovani e nella popolazione generale.