Vai a...
Il Fusagasugá International Film Festival (FICFUSA) mira a offrire agli abitanti di Fusagasugá e della regione di Sumapaz nuovi schermi, punti di vista e opere cinematografiche di alta qualità per promuovere un pensiero critico sui problemi e le questioni vissute dalle donne. A breve termine, miriamo a diventare una piattaforma internazionale per film tematici sul genere e sulle donne, attirando produttori, registi e distributori interessati a questi argomenti.
Il Ponferrada Film Festival è un evento specializzato nella diffusione e promozione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla loro produzione, distribuzione, formato espositivo, categoria, genere o tema.
I cortometraggi, oltre a essere una risorsa di apprendimento per i nuovi professionisti dell'industria cinematografica e uno strumento promozionale per passare ai lungometraggi, possono anche essere una forma di espressione, narrazione e sperimentazione altamente creativa e libera, indipendente dal mercato.
Ci impegniamo inoltre a dare risalto ai film che, indipendentemente dalla loro durata, riflettono la diversità culturale, sociale e linguistica di qualsiasi regione del mondo come parte della memoria dei popoli e del patrimonio audiovisivo universale più sconosciuto
Fiaticorti vede la luce nel 2000 per volontà di un gruppo di ragazzi appartenenti al Progetto Giovani del Comune di Istrana (Treviso).
Il nome scelto per la manifestazione si riconduce a due spiegazioni: da un lato 'fiato corto' è l'effetto di uno sforzo fisico di breve durata (come sono brevi i corti), dall'altro, un film di durata massima 20 minuti può trasmettere allo spettatore emozioni forti, lasciandolo 'col fiato corto'.
Inizialmente fiaticorti era condensato in un'unica serata, quella delle premiazioni; dalla quarta edizione, invece, il format si arricchisce, portando la rassegna a svilupparsi nel corso di quattro tappe durante le quali vengono proposti i migliori lavori in corso.
Nel 2006 viene introdotta la sezione FiatiVeneti, per premiare i cortometraggi di autori veneti.
Nel 2011 è l'anno in cui lo storico direttore artistico Gianni Billio passa il testimone a Bartolo Ayroldi Sagarriga (direttore artistico), Andrea Grespan e Simone Perotto, ma anche l'edizione di svolta: il festival conosce una notevole la qualità dei film in concorso e un sensibile aumento dei partecipanti stranieri, provenienti soprattutto da Francia, Gran Bretagna, Romania, Spagna che porta la manifestazione a raggiungere un livello sempre più internazionale.
Ma l'identità del festival, che ricorda il cineforum degli anni Settanta, è sempre rimasta la stessa, fedele alla volontà di trasmettere la cultura e la passione per i cortometraggi, scegliendo di non affiancare eventi collaterali di diverso genere.
Il Festival alla sua seconda edizione "Puglia in Corto" è dedicato ai filmaker e registi anche facenti parte di scuole, università, associazioni, accademie, che hanno realizzato dei cortometraggi, documentari e web series .
Puglia in Corto, intende dare nuove possibilità di crescita e spazio espressivo con modi di interazione innovativi, costituendo un polo condiviso nel territorio, idealmente ed economicamente proiettato verso nuove mete.
Il festival è organizzato dall'Associazione Culturale «Charlie Quispe & Co» (www.charliequispe.org) a Cusco, Perù.
VIDEOBEL: CALL FOR ENTRATIONS 2019
I. I NOSTRI MIMI
Promozione di animazione, video arte e produzione audiovisiva sperimentale in Perù e in altri paesi.
Apertura di nuovi spazi per la condivisione di esperienze tra animatori e video artisti latinoamericani e i
loro colleghi provenienti da altre parti del mondo. Pubblicizzazione di animazione peruviana e latinoamericana, video arte e produzione video sperimentale in tutto il mondo, mostrando recenti esempi di animazione internazionale e video sperimentali in Perù.
Accrescere la consapevolezza dei nuovi media d'arte e delle lingue tra il pubblico peruviano.
Contatto:
Vera Tyuleneva
Coordinatore del VideoBabel Festival
Presidente dell'Associazione Culturale «Charlie Quispe & Co»
Telefono: +51 984604731
E-mail: festivalvideobabel@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/FestivalVideoBabel
OBIETTIVI
Il Festival intende promuovere la forma espressiva e artistica del cortometraggio dando visibilità a nuovi autori, valorizzando e promuovendo i prodotti della cinematografia e favorire lo scambio e il confronto di esperienze tra i cineasti.
LUOGO E DATA
Il Festival si terrà in Piazza Indipendenza 7, a Calcinaia (PI), l'11 novembre 2023.
SEZIONI DEL FESTIVAL
SHORT: Sezione aperta a cortometraggi di qualsiasi genere a tema libero, della durata massima di 20 minuti, titoli di testa e di coda inclusi.
UNDER 35: Sezione aperta a cortometraggi di qualsiasi genere le opere realizzati da registi che, al momento della scadenza del presente bando, non abbiano ancora compiuto 35 anni. Durata massima di 20 minuti, titoli di testa e di coda inclusi.
TOSCANA: Sezione aperta a cortometraggi diretti da registi nati in Toscana. Durata massima di 20 minuti, titoli di testa e di coda inclusi.
L'OURENSE FILM FESTIVAL (OUFF) presenta ogni anno una selezione dei film e delle produzioni audiovisive più innovativi ed eccezionali in Galizia, Europa, America Latina e nel resto del mondo. L'OUFF riceve ogni anno opere da un centinaio di paesi, il cui comune denominatore sono i soggetti socialmente consapevoli e le loro forme innovative.